Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti

Documenti analoghi
DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

Via della Faggiola, 32 Pisa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

Pericolosità sismica: l Abruzzo seconda regione italiana per superficie e terza per popolazione ed edifici residenziali in zona sismica 1

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

A seguito del distruttivo terremoto di Avezzano del 1915, fu classificato sismico un solo comune ricadente nell attuale provincia di Fermo.

16/5/2013 / PESCARA. Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico. Ing. Maurizio Vicaretti


P R O T E Z I O N E C I V I L E I N F A M I G L I A

RISCHIO SISMICO e centri storici

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

pericolosità X vulnerabilità X esposizione

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

SAIE BUILD ACADEMY SICUREZZA DEL PATRIMONIO EDILIZIO DAL RISCHIO SISMICO DEGLI ABITATI ALLE VALUTAZIONI DELLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03)

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Regione PUGLIA - Note storiche

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

Territorio e sismicità

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.930 del DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

I terremoti: cause ed effetti

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Trent anni dopo quei novanta secondi

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

Regione Calabria LE ATTIVITA DELLA REGIONE CALABRIA PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

La zonazione sismica e l aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

La resilienza del sistema ospedaliero della provincia di Messina per un terremoto di magnitudo pari a quella del 1908

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA

Inizia l anno scolastico. La situazione dell edilizia scolastica Alcune maggiori criticità Normativa antincendio Il Piano del Miur

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

I terremoti in Italia

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

La vulnerabilità sismica degli edifici

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

Instabilità di versante nella città di Roma

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

IL RISCHIO SISMICO NELLA REGIONE LAZIO. EUGENIO DI LORETO Consiglio Nazionale dei Geologi

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

Lezione. Progetto di Strutture

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

PROTOCOLLO D INTESA. per la

Documento allegato alla proposta per l adeguamento antisismico delle strutture ospedaliere

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. MARCO PUTTO Indirizzo Municipio PIAZZA LIBERTA' 1

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO

3 METODOLOLOGIA PER L ELABORAZIONE DEGLI SCENARI DI DANNO A SUPPORTO DEI PIANI D EMERGENZA PROVINCIALI

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA REGIONE TOSCANA IN ATTUAZIONE DELL'O.P.C.M. 3519/2006 ED AI SENSI DEL D.M.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

LA VULNERABILITÀ SISMICA

Progetto Reluis Assemblea annuale

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 6 ) Delibera N.841 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali

Transcript:

MATERIALE ad USO INTERNO Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti MODULO 3 Corso di Formazione Insegnanti partecipanti alla sperimentazione del Progetto EDURISK Regione Sicilia, ottobre 2006 a cura di Vera Pessina Laura Peruzza, Leonardo Santoro in collaborazione con: Dipartimento regionale della PROTEZIONE CIVILE

Pericolosità e rischio sismico Cos è la pericolosità sismica Mappe di pericolosità per la lettura del territorio Cos è il rischio sismico Ridurre il rischio: città, scuola,, casa

Pericolosità,, non previsione Pericolosità: stima dello scuotimento del suolo previsto in un certo sito durante un dato periodo di tempo a causa di terremoti Metodi deterministici: valori di scuotimento del suolo atteso a seguito di un terremoto di riferimento definito per il territorio circostante il sito di indagine Metodi probabilistici: integrazione degli effetti legati a tutti i terremoti potenziali delle varie sorgenti ritenute in grado di influenzare un sito, con l incertezza e le ipotesi alternative Valutazione della pericolosità sismica a scala nazionale: INGV_2004

Pericolosità per capire il territorio in cui viviamo Non è la pura osservazione dei terremoti del passato; La pericolosità sismica è il parametro fisico su cui si può basare la progettazione delle nuove costruzioni o il riadeguamento degli edifici preesistenti; La valutazione socio-economica dei danni attesi cade sotto il termine di rischio sismico; Entrambe le informazioni sono utili nella pianificazione e corretta gestione del territorio.

CLASSIFICAZIONE SISMICA CLASSIFICAZIONE SISMICA 1984-2003 [basata su proposta PFG 1980] PRIMA CATEGORIA 368 Comuni pari al 5% SECONDA CATEGORIA 2498 Comuni pari al 31% TERZA CATEGORIA 99 Comuni pari al 1% NON CLASSIFICATO il 63% dei Comuni (5135)

LA STORIA DELLA CLASSIFICAZIONE Friuli, 1976 Garfagnana,, 1920 comuni classificati dopo i forti terremoti 7 Ms>6.5 in 100 anni 1 Ms>6.5 ogni 15 anni 8 7.5 7 Irpinia,, 1980 Fucino, 1915 Irpinia,, 1930 G.S.Eufemia,, 1905 Ms 6.5 6 Belice, 1968 Messina, 1908 5.5 1900 1920 1940 1960 1980 2000 year Data di ingresso nella classificazione sismica

Carte di pericolosità sismica Carte di pericolosità sismica del territorio nazionale: prodotti di base nella proposta di riclassificazione

PROPOSTA CLASSIFICAZIONE 1998 a cura del Gruppo di Lavoro ING-GNDT-SSN costituito dalla Commissione Nazionale di Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi RICLASSIFICAZIONE SISMICA 2003 Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 Variazioni operate dalle singole Regioni Provincia di Trento (63 comuni) Regione Basilicata (4 comuni) Regione Campania (9 comuni) Regione Lazio (14 comuni) Regione Sicilia (97 comuni)

RICLASSIFICAZIONE SISMICA 2003 Ord. P.C.M. n 3274 del 20/03/2003 1984-2003 La Regione Sicilia è stata classificata sismica in data 19/12/2003 con Delibera Giunta Regionale n. 408

Le novità della classificazione sismica 2003 1) TUTTA l Italia è sismica; 2) è previsto l adeguamento sismico degli edifici strategici per la P.C. e di quelli ad alto affollamento; 3) classificazione e norme tecniche sono collegate; 4) le norme tecniche considerano edifici e infrastrutture; 5) la classificazione è soggetta a periodiche revisioni; Non sono declassati comuni precedentemente attribuiti a categorie più cautelative; Non viene adottata (non ancora) una forma assicurativa obbligatoria per la copertura economica dei danni dei prossimi terremoti; Regime transitorio e rapporto stato-regioni piuttosto nebuloso.

RICLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA SICILIA 19/12/2003 con Delibera Giunta Regionale n. 408 e DDG 15 gennaio 2004

LIVELLI DI PERICOLOSITA SISMICA NEI COMUNI SICILIANI Variazioni nella classificazione sismica dei Comuni Siciliani 330 290 250 210 170 130 90 50 10-30 Vecchia Classificazione (Decreti fino al 1984) Classificazione prevista dall'ordinanza n.3274/2003 Nuova Classificazione della Regione Siciliana 1 + Zona 1 Speciale 18 34 116 2 con esclus. Zona 1 speciale 336 320 240 3 0 7 5 4 36 29 29

Le novità della riclassificazione sismica regionale 1) Aumento dei comuni in zona 1 ad elevata pericolosità; 2) Conferma dell elevata sismicità dell area dello stretto e della valle del Belice 3) Zona 1 speciale: Obbligo in tutta la sicilia orientale di verifica delle strutture strategiche erilevanti con vincolo di pericolosità 1 anzichè 2; 4) Obbligo di progettazione antisismica in zona 4 a bassa pericolosità; 5) OBBLIGO PER TUTTI GLI ENTI PROPRIETARI DI EDIFICI SCOLASTICI AD EFFETTUARE, ENTRO IL 2008, LE VERIFICHE DI SICUREZZA SISMICA DELLE PROPRIE STRUTTURE

Cos è il rischio sismico RISCHIO = Pericolosità * Vulnerabilità * Valore esposto RISCHIO probabilità di osservare un certo livello di danno o una certa perdita di funzionamento PERICOLOSITA probabilità di osservare un certo valore di scuotimento (accelerazione, intensità, ecc.) in un fissato periodo di tempo VULNERABILITA propensione di un oggetto (edificio, sistema complesso, ecc.) a subire danni o alterazioni VALORE ESPOSTO quantificazione (economica, sociale, ecc.) dell oggetto esposto a rischio

DATI GEOLOGICI tipologie dei terreni (roccia, suolo) PERICOLOSITÁ SISMICA Progetto GNDT: Terremoti probabili in italia tra l anno 2000 e 2030: elementi per la definizione di priorità degli interventi di riduzione del rischio sismico (2003)

AREE SISMOGENETICHE DELL AREALE SICILIANO

MAREMOTI STORICI IN SICILIA La Sicilia è stata interessata, nel tempo, su diversi areali, da frane sottomarine, eventi sismici e vulcanici che hanno generato onde di maremoto

TERRITORI ESPOSTI AL RISCHIO MAREMOTO Dalla raccolta delle informazioni storiche inerenti i principali eventi che hanno interessato le coste siciliane si rileva come, nell arco di tre millenni, i due terzi delle coste siano risultati colpiti da onde di maremoto

CAUSE DEI PRINCIPALI MAREMOTI Tra le cause dei maremoti che hanno interessato la sicilia vi sono i terremoti, le frane e le eruzioni vulcaniche in mare Fonte CONISMA: Registr. alla Royal Geographical Society: MAC 06

PRINCIPALI EVENTI Dalla distruzione dei templi di Selinunte le cui notizie di maremoti che hanno colpito i centri costieri sud-occidentali, trovano memoria nelle cronache scritte e nella memoria storica delle popolazioni Complesso Empedocle Elabor. Lab. Gis-Scienze Ambientali Univ.Bo, a cura di P.L. Rossi e G. Gabbianelli

PRINCIPALI EVENTI Al Terremoto e conseguente maremoto che nel 1908 seminarono morte e distruzione nelle citta costiere dello stretto di Messina

PRINCIPALI EVENTI In ultimo, la frana che a seguito dell eruzione di stromboli del dicembre 2002 ha generato ondate di maremoto che hanno colpito l arcipelago eoliano e raggiunto le coste siciliane e calabresi

PERICOLOSITÁ SISMICA VULNERABILITÁ SISMICA (1) (1) Il Rischio sismico in Italia, SSN (2001) RISCHIO SISMICO (1) VALORE ESPOSTO dens. abitanti (1)

Il deficit di protezione sismica Questi sono i valori delle azioni sismiche che competono alle aree che fino al 2003 non erano classificate come sismiche

Vulnerabilità Tipologie strutturali: cemento armato muratura legno Ulteriori parametri che possono influenzare la vulnerabilità: età di costruzione/adeguamento; numero piani; aggregato o no; stato di manutenzione; regolarità tamponature ed impianti

Crolli e danno grave alle tamponature di una scuola: Santa Venerina (CT), 2002 Una esemplificazione del concetto di vulnerabilità sismica e di danno: Santa Venerina (CT), 2002

Stima della vulnerabilità Agglomerato urbano Censimento per singolo edificio o dato aggregato ISTAT per isolato Indice vulnerabilità 0-1 c.a. muratura indice V I 0-0.25 0.25-0.50 0.50-0.75 0.75-1

Dallo scuotimento al danno tramite la vulnerabilità 5 V I = 0.7 mean damage grade 4 3 2 1 V I = 0.5 V I = 0.3 V I = 0.1 Indice danno 0-50 0 VI VII VIII IX X XI XII EMS -98 Intensities Danno 0 1 2 3 4 5

Stima delle vittime 0.7 0.6 0.5 buildings residents % 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0 1 2 3 4 5 Grado di Mean danno Damage Grade 30% 0 vittime 40%+100%+70% 0 50 50 150 150 300 300 500 500 1300 Tot. Residenti=6548 3728 senzatetto

Esposizione: edifici strategici e rete del gas Area emergenza Asili e scuole materne 2 150 Scuole elementari 5 3305 Scuole superiori 4 2051 TOTALE 11 5506 Suolo amplif. Suolo rigido roccia Scuola Scuola superiore Università Uffici amministrativi Cinema Tribunale Ospedale Scuola elementare C.D Rapisardi Tipo struttura: Muratura Età di costruzione: 1919-1945 Numero piani: 4 Indice vulnerabilità: bassomoderato Numero studenti: 900 Gas Acqua potabile Acqua Acque reflue Station Pozzo

Esposizione: sistema viario La strada può essere bloccata da detriti se: danno edifici: grave o crollo strade strette edifici alti Nodo cruciale a causa elevato flusso di traffico, strade strette ed edifici multipiano Masonry buildings Auto/ora 0 500 500 1000 1000 2000 2000 3000 3000 5000 Danno 0 1 2 3 4 5

Ridurre il rischio delle città: individuazione vie di fuga sicure Ospedale Area emergenza Scuola Danno 0 1 2 3 4 5

Ridurre il rischio di case e scuole: ancoraggio di oggetti che possono cadere

Ridurre il rischio di case e scuole: adeguamento antisismico leggero catene cerchiatura

Ridurre il rischio: prepararsi al terremoto