Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Documenti analoghi
Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Lezione 19: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (10)

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze

Lezione 17: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (8)

Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7)

METODI DI ANALISI ESEMPI 2

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Costruzioni in zona sismica

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

Dinamica delle Strutture

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 2c.

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Lezione. Progetto di Strutture

Indice. Premessa... 11

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Lezione XXVIII Sistemi vibranti a 2-n gdl. 6LVWHPLDSLJUDGLGLOLEHUWjQRQVPRU]DWL


Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Lezione XXVI Sistemi vibranti a 1 gdl 9,%5$=,21,75$16,725,(

Vibrazioni Meccaniche

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Compito del 14 giugno 2004

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Lezione XXIV Sistemi vibranti a 1 gdl 67580(17,',0,685$'(//(9,%5$=,21,

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio

CORSODI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE (LM-32)

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

METODI DI ANALISI ESEMPI 3

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Compito di gennaio 2005

Dalla dinamica alla normativa sismica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Dalla dinamica alla normativa sismica

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Prova d esame del 15 febbraio 2012 Soluzione

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

Compito di gennaio 2001

comportamento dei pendii in condizioni sismiche

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Gruppo Sismica s.r.l.

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS

Sistemi vibranti ad 1 gdl

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

Progettazione strutturale 2M A

Fondazioni superficiali

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1

Analisi Dinamica Lineare e Analisi Modale

Progettazione strutturale 2M A

Costruzioni in Zona Sismica

Lezione XXII Sistemi vibranti a 1 gdl 5LJLGH]]DGHJOLHOHPHQWLHODVWLFL. k eq δ =1. k eq = 1/δ = 1 2. La forza unitaria applicata in O si divide così:

Analisi lineare statica e dinamica modale con spettro di risposta per telai piani. dott. ing. FERRARI Alberto ESEMPI APPLICATIVI

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

Alcune considerazioni sull uso dei fattori di partecipazione in analisi Pushover

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

LO SPETTRO DI RISPOSTA

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

OGGETTO DELLA TESI DI LAUREA

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio;

Transcript:

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Analisi sismica con lo spettro di risposta 1/10 Ai fini progettuali è importante conoscere i valori massimi della risposta in termini di sforzi interni e di spostamenti. La determinazione della risposta massima di un sistema a molti gradi di libertà può essere eseguita convenientemente utilizzando il concetto di spettro di risposta, definito per i sistemi lineari viscosi a un grado di libertà. L equazione del moto di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da un accelerazione del suolo ü g (t) si scrive u(t) + 2ξω u(t) + ω 2 u(t) = u g (t) Per un assegnato moto del suolo ü g (t), la risposta u(t) dipende solo dalla frequenza del sistema ω, o dal corrispondente periodo naturale T, e dal rapporto di smorzamento ξ. Si ha cioè u = u( t,t,ξ) Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinamica delle Strutture 2

Analisi sismica con lo spettro di risposta 2/10 In genere, l accelerazione del suolo varia con notevole irregolarità. Per tale ragione la soluzione dell equazione può essere eseguita solo mediante metodi numerici. Una volta calcolata la storia nel tempo della risposta u(t), gli sforzi interni possono essere valutati attraverso un analisi statica della struttura eseguita a ogni istante di tempo desiderato applicando la forza equivalente f S (t) = ku(t) = mω 2 u(t) = ma(t) in cui A(t) = ω 2 u(t) è la pseudo-accelerazione. Il taglio e il momento ribaltante alla base risultano T b (t) = ma(t) M b (t) = hma(t) = ht b (t) in cui h è l altezza della massa rispetto alla base. Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinamica delle Strutture 3

Analisi sismica con lo spettro di risposta 3/10 Spettro di risposta Assegnato un moto del suolo ü g (t), il diagramma dei valori massimi della risposta in funzione del periodo naturale del sistema T, per un valore prefissato del rapporto di smorzamento ξ, è chiamato spettro di risposta. La variazione di T consente di considerare tutti i possibili sistemi lineari viscosi a un grado di libertà. Al variare di ξ si possono tracciare diversi spettri, in modo da considerare i tipici intervalli di variazione dello smorzamento delle strutture. Pertanto, per un assegnata componente del moto del suolo, lo spettro di risposta consente di rappresentare la risposta massima di tutti i possibili sistemi lineari viscosi a un grado di libertà. Gli spettri di risposta possono essere tracciati in funzione di diverse quantità: u 0 ( T,ξ) = max u(t,t,ξ) = D T,ξ t ( ) spostamento u 0 ( T,ξ) = max t u(t,t,ξ) velocità t u 0 ( T,ξ) = max t u t (t,t,ξ) accelerazione totale Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinamica delle Strutture 4

Analisi sismica con lo spettro di risposta 4/10 Da un punto di vista applicativo sono importanti gli spettri di risposta in termini di pseudovelocità V e di pseudo-accelerazione A definiti in funzione di D come segue V = ω D = 2π T D A = ω 2 D = 2π T 2 D La pseudo-velocità V non rappresenta la velocità effettiva, ma è legata al valore massimo E dell energia di deformazione immagazzinata dal sistema durante il sisma: E = 1 2 kd2 = 1 2 ω 2 md 2 = 1 2 m( ω D)2 = 1 2 mv 2 La pseudo-accelerazione A non rappresenta l accelerazione effettiva del sistema, ma consente di calcolare il valore massimo del taglio alla base: T b0 = ma che risulta pari alla forza d inerzia associata alla massa m sottoposta all accelerazione A. Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinamica delle Strutture 5

Analisi sismica con lo spettro di risposta 5/10 Per un accelerogramma assegnato, è possibile calcolare i valori di D, V e A incorrispondenza di valori discreti di T e di ξ, costruendo così gli spettri di risposta che si presentano, in generale, con una forma piuttosto irregolare. Per ogni sito di interesse è importante, da un punto di vista applicativo, poter disporre di spettri regolari. Questi possono essere ottenuti normalizzando, mediando e regolarizzando gli spettri corrispondenti a gruppi di accelerogrammi compatibili con la geologia e i meccanismi sismogenetici del sito. Spettri di questo genere sono forniti dalle norme sismiche. A, g 1,000 0,900 0,800 0,700 0,600 0,500 0,400 0,300 0,200 0,100 0,000 0,000 0,500 1,000 1,500 2,000 2,500 3,000 3,500 4,000 4,500 T, s Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinamica delle Strutture 6

Analisi sismica con lo spettro di risposta 6/10 Risposte modali massime Il valore massimo del contributo alla risposta del modo n-esimo può essere calcolato attraverso lo spettro di risposta elastico in termini della pseudo-accelerazione spettrale e la risposta modale massima risulta A n = A n ( T n,ξ n ) Il segno di r n0 è uguale al segno di r n st r n0 = r n st A n perché A n è sempre positiva. Le risposte modali non sono sincrone e quindi non raggiungono simultaneamente i loro valori massimi. Pertanto, le risposte modali massime determinate attraverso lo spettro di risposta non possono essere sommate direttamente, ma solo combinate in maniera approssimata. Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinamica delle Strutture 7

Analisi sismica con lo spettro di risposta 7/10 Regole di combinazione dei contributi modali massimi Una buona stima della risposta nel caso di strutture con frequenze naturali ben separate è data dalla radice quadrata della somma dei quadrati, cioè r 0 = Per strutture in cui le frequenze naturali non sono ben separate, una migliore stima può essere ottenuta con la regola della combinazione quadratica completa, cioè r 0 = N N n=1 N i=1 n=1 2 r n0 1 2 ρ in r i0 r n0 in cui ρ in è il coefficiente di correlazione relativo ai modi i ed n. Il coefficiente ρ in è pari a 1 quando i = n, mentre è compreso tra 0 e 1 negli altri casi. Diverse espressioni sono state presentate nella letteratura scientifica per tale coefficiente. A titolo di esempio, nel caso in cui ξ i = ξ n = ξ, una delle più semplici è la relazione 1 2 ρ in = ξ 2 ( 1+ β in ) 2 β ( ) 2 + 4ξ 2 in = ω i in cui β in ω n 1 β in Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinamica delle Strutture 8

Analisi sismica con lo spettro di risposta 8/10 Osservazione L analisi sismica con lo spettro di risposta si riduce a una serie di analisi statiche, corrispondenti ai contributi modali presi in considerazione: 1. si applicano le forze s n = Γ n Mφ n e si calcolano le risposte modali statiche ; 2. le risposte modali statiche sono moltiplicate per l ordinata spettrale A n allo scopo di ottenere le st risposte modali massime ; r n0 3. la risposta del sistema si ottiene combinando tra di loro le risposte modali massime. r n st Il metodo, quindi, non richiede esplicitamente l analisi dinamica dei sistemi modali a un grado di libertà, ma va comunque interpretato come un analisi dinamica. Lo spettro di risposta, infatti, è ottenuto mediante numerose analisi dinamiche e fa riferimento alle proprietà dinamiche del sistema e del terreno di fondazione (frequenze, modi naturali di vibrazione e rapporti di smorzamento modali). Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinamica delle Strutture 9

Analisi sismica con lo spettro di risposta 9/10 Edifici multipiano a pianta simmetrica Le risposte modali massime possono essere espresse in funzione dello spostamento spettrale D n o della pseudo-accelerazione spettrale A n. Il vettore f Sn = s n A n con f Sin = Γ n m i φ in A n consente di calcolare direttamente le risposte massime modali: u in = Γ n φ in D n = Γ n ω n 2 φ in A n T bn = m n * A n M bn = h n * m n * A n Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinamica delle Strutture 10

Analisi sismica con lo spettro di risposta 10/10 Sommario del procedimento 1. Definizione delle proprietà dinamiche del sistema (gradi di libertà dinamici, matrice di massa M e matrice di rigidezza traslazionale K). 2. Determinazione delle frequenze naturali ω n (o dei periodi naturali di vibrazione T n = 2π/ω n ), dei modi naturali di vibrazione ϕ n e delle masse modali efficaci m n*. 3. Stima dei rapporti di smorzamento modale ξ n. 4. Calcolo dei valori massimi della risposta relativi a tutti i contributi modali inclusi nell analisi: per ogni periodo naturale di vibrazione T n e del corrispondente rapporto di smorzamento modale ξ n si leggono dallo spettro di risposta i valori dello spostamento massimo D n e della pseudo-accelerazione massima A n. calcolo degli spostamenti di piano; calcolo delle forze statiche equivalenti f Sn ; calcolo degli sforzi interni attraverso un analisi statica della struttura soggetta alle forze f Sn. 5. Stima dei valori massimi della risposta mediante la combinazione dei valori massimi dei contributi modali. Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinamica delle Strutture 11