Unità 9. I raggi luminosi

Documenti analoghi
LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Un percorso di ottica

La rifrazione della luce

Formazione dell'immagine

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Lezione 22 - Ottica geometrica

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Corso di Fisica generale

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

Luce e onde elettromagnetiche

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Principio di Huygens

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto.

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Interferenza Interferenza.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

LA LUCE. Thomas Edison

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

L OTTICA. luce. ottica geometrica, che studia la propagazione della luce senza fare

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Esperimento sull ottica

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Note di ottica geometrica.

Lezione 33: La luce è fatta di corpuscoli

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Fondamenti e didattica delle scienze

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Esperienza 2: Riflessione e Rifrazione della luce

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

La Polarizzazione della luce

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Propagazione della radiazione luminosa

Spettroscopia. Spettroscopia

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Radiazione elettromagnetica

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

La riflessione: formazione delle immagini 2016

1. Hai mai notato che un raggio di luce in certi casi viene riflesso dentro un vetro?

Corso di Laurea in Ottica e Optometria Laboratorio di Ottica Geometrica

Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano

TIRF-M: Total Internal Reflection Fluorescence Microscopy

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

La Luce. 1 I giornata. Sperimentazioni di Fisica per la Didattica La luce e le sue proprietà. 1.1 Che cos è la luce?

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

I concetti fondamentali

Ottica Geometrica. Ottica Geometrica

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Esercizi di Fisica LB - Ottica

OTTICA E LABORATORIO

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Master Class di Ottica. Interferenza

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

Piano Lauree Scientifiche Fenomeni luminosi M. Ciminale, M. D Angelo, C. Evangelista, E. M. Fiore

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.

Parte II. Elementi di Ottica

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

5 Fondamenti di Ottica

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

GRUPPO Scuola dell Obbligo. Percorso: Luce

Transcript:

Unità 9 I raggi luminosi

1. La luce La luce è un'onda elettromagnetica, ma per studiare alcuni fenomeni ottici basta considerarla un insieme di raggi luminosi. Un raggio luminoso è un fascio di luce molto sottile che si propaga in linea retta.

Le sorgenti di luce I corpi luminosi o sorgenti di luce sono quelli che emettono luce. I corpi illuminati ricevono i raggi luminosi e li diffondono in tutte le direzioni fino ai nostri occhi. Corpi illuminati: opachi: non fanno passare i raggi; trasparenti: fanno passare i raggi; traslucidi: fanno passare la luce ma non si vede la sorgente (es. carta, vetro smerigliato)

La propagazione rettilinea della luce Mettiamo una moneta davanti ad una sorgente luminosa. L'esperimento conferma che i raggi luminosi si propagano in linea retta.

La propagazione rettilinea della luce La propagazione rettilinea è confermata anche dal fenomeno delle eclissi di Sole: quando la Luna scherma i raggi solari, nel cono d'ombra c'è l'eclissi totale, nella zona in penombra l'eclissi parziale.

La velocità della luce La luce si propaga in tutti i mezzi trasparenti e anche nel vuoto. Nel Sistema Internazionale la velocità della luce nel vuoto è Nell'aria la luce viaggia a velocità molto vicine a c, perciò si può usare per vuoto e aria: Nella teoria della relatività c è la massima velocità raggiungibile in natura.

3. La riflessione e lo specchio piano Inviando un raggio luminoso su una lamina metallica liscia, da essa emerge un raggio riflesso.

La riflessione e lo specchio piano Leggi sperimentali della riflessione: Prima legge: il raggio incidente, il raggio riflesso e la perpendicolare alla superficie nel punto d'incidenza sono rette sullo stesso piano. Seconda legge: l'angolo d'incidenza e l'angolo di riflessione sono uguali. Le due leggi sono valide anche per superfici irregolari, da cui la luce viene diffusa in ogni direzione.

Lo specchio piano Le leggi della riflessione spiegano come si forma l'immagine di un oggetto riflessa da uno specchio piano.

Lo specchio piano I due triangoli grigi sono congruenti per il secondo criterio. Perciò d = d'. L'immagine riflessa è: virtuale (in quel punto non c'è); simmetrica rispetto all'oggetto reale.

7. La rifrazione Un oggetto immerso parzialmente nell'acqua ci appare spezzato: questo perché i raggi luminosi deviano il loro percorso quando passano da un mezzo trasparente all'altro. Questo fenomeno è detto rifrazione.

La rifrazione

L'indice di rifrazione Quando c'è rifrazione c'è anche un raggio riflesso che per semplicità non si disegna. Il fenomeno della rifrazione dipende dall'indice di rifrazione di ciascun mezzo:

Le leggi della rifrazione Leggi sperimentali della rifrazione Prima legge: il raggio incidente, il raggio rifratto e la perpendicolare alla superficie nel punto d'incidenza sono rette sullo stesso piano. Seconda legge: il rapporto tra il seno dell'angolo d'incidenza e il seno dell'angolo di rifrazione è uguale al rapporto tra l'indice di rifrazione del secondo mezzo e quello del primo.

Le leggi della rifrazione Fenomeno dell'immagine spezzata: la deviazione dei raggi nel passaggio acqua-aria determina una posizione apparente della sorgente (l'oggetto) diversa da quella reale, data dai prolungamenti dei raggi luminosi.

La dispersione della luce La scomposizione cromatica di un fascio di luce bianca fu studiata da Isaac Newton. La luce bianca è la sovrapposizione dei diversi colori dello spettro.

La dispersione della luce La dispersione cromatica è dovuta al fatto che l'indice di rifrazione di ogni sostanza trasparente dipende dal colore della luce che la attraversa. Ogni raggio subisce due rifrazioni, una in entrata e una in uscita dal prisma. (δ=angolo di deviazione) Arcobaleno: dispersione dei raggi solari da parte delle gocce di pioggia.

8. La riflessione totale Un raggio di luce passa dal vetro all'aria: c'è il raggio rifratto e un debole raggio riflesso.

La riflessione totale L'angolo limite è quell'angolo d'incidenza per cui l'angolo di rifrazione è uguale a 90. Per incidenze oltre l'angolo limite, si ha riflessione totale. Il fenomeno si ha quando il primo mezzo ha un indice di rifrazione maggiore del secondo. Nel diamante la luce subisce molte riflessioni totali prima di uscire.

La riflessione totale Se il secondo mezzo è l'aria si hanno i seguenti valori (luce gialla). Immagini apparenti di oggetti nell'aria,visti dall'acqua, dovute alla riflessione totale.