Scuola Media di Serravalle. Progetto FILO DIRETTO. con se stessi e gli altri



Documenti analoghi
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

CENTRO FEDERATO INER VERONA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Aurora 2000 staff formativo

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

LE FINALITA DEL PROGETTO

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

regolamento scuola primaria e secondaria

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Scuola Primaria di Marrubiu

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Viale Trastevere, 251 Roma

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGETTO POLLICINO E L'ORCO

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Sviluppo di comunità

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Incontriamoci a scuola

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Sottogruppo progetto pedagogico

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

Promozione della salute

YouLove Educazione sessuale 2.0

PROGETTO ACCOGLIENZA

4.4- L OFFERTA FORMATIVA DIPARTIMENTO DIPENDENZE AREA PREVENZIONE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Relatore: Paula Eleta

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Rapporto dal Questionari Insegnanti

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

La scuola italiana è inclusiva?

DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. M.P.C.E.E.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Doveri della famiglia

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: Emanuele Soressi Tel: Andrea Roda (Ser.T) Tel:

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Orientamento in uscita - Università

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Imparare facendo. Imparare collaborando

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Dott.ssa Lorenza Fontana

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Transcript:

Scuola Media di Serravalle Maggi Marco Con su len t e edu ca t i vo Esper t o i n pr ocessi for m a t i vi I st r u tt or e Met od o Gor d on Progetto FILO DIRETTO con se stessi e gli altri Proposte di intervento finalizzate al miglioramento ed al rafforzamento di life skills per attivare fattori protettivi al disagio Corsi per alunni Sul tema : Uso e abuso di sostanze - affettività Corsi per genitori Sul tema :, affettività e comportamenti a rischio ANNO SCOLASTICO 2006-2007 Redatto da Maggi marco 1

Introduzione La sfera emozionale affettiva riveste una notevole importanza nello sviluppo dell'individuo, soprattutto nella fase dell adolescenza, in cui il ragazzo e la ragazza cominciano a definire le proprie scelte personali e sociali. Il ruolo che l'educazione socio-affettiva può svolgere è quello di facilitare gli studenti ad acquisire conoscenza e consapevolezza delle emozioni proprie e degli altri, insieme alla valorizzazione delle proprie risorse di gestione della comunicazione interpersonale e di autentici rapporti con i pari e con gli adulti. Tale approccio consente un pieno sviluppo della capacità di apprendimento non solo cognitivo, di risoluzione di problemi, di capacità di compiere scelte adeguate e di essere protagonista del proprio percorso di vita, ma anche di apprendimento emotivo che consenta all'individuo di realizzarsi pienamente come adulto. La fase di vita dell'adolescenza comprende anche lo sviluppo della dimensione sessuale, coinvolgendo diversi aspetti della personalità, che, andando al di là dell'identità corporea del soggetto, coinvolge l'identità psicologica e sociale della persona nei suoi rapporti con gli altri. In questa direzione, educare alla sessualità non vuol dire solo stimolare nel ragazzo una graduale presa di coscienza delle caratteristiche somatiche e fisiologiche proprie dei due sessi, ma soprattutto estendere tale consapevolezza agli aspetti psico-sociali che la sessualità coinvolge. In questa prospettiva, è quindi fondamentale fornire agli adolescenti la possibilità di confrontarsi e riflettere in un clima di fiducia e di ascolto reciproco attraverso l educazione socio-affettiva. Questa atmosfera tende ad evitare che i ragazzi si chiudano in modo difensivo, rigido e stereotipato nelle loro posizioni, soprattutto riguardo la sfera della sessualità, la cui consapevolezza è fondamentale per l'individuo in evoluzione. Si ritiene perciò importante che un buon intervento di educazione che tocchi argomenti come l aggressività, l autostima, la sessualità,la prevenzione dell AIDS, il consumo e abuso di sostanze legali, utilizzi metodologie di tipo socio-affettivo, che cioè siano in grado di facilitare la creazione di uno spazio di dialogo e confronto all'interno del gruppo classe. Si tratta allora di aiutare i giovani a conoscere e riconoscere i vari aspetti di un problema, senza che l adulto imponga norme e modelli di comportamento. La valorizzazione della dimensione sessuale e la conoscenza dei rischi delle malattie sessualmente trasmessibili va data attraverso il sostegno di competenze che hanno a che fare con il rispetto di sé e dell altro, la responsabilità delle proprie azioni, la capacità di prendere decisioni in modo autonomo, quindi, più in generale ad avere un atteggiamento positivo e critico, non precostituito, nei confronti dei vari argomenti trattati. 2

Struttura del progetto Il presente progetto rientra nel quadro generale degli interventi di promozione della salute sui rischi delle dipendenze e di comportamenti aggressivi di cui le parole chiave sono: sani stili di vita e benessere. Il percorso formativo deve riguardare le varie fasi della crescita ed essere un "intervento di rete" (coinvolgimento di esperti, scuola, famiglia), contestualizzato rispetto all'ambiente di vita e rispetto ai bisogni emersi. Il progetto generale risulta onnicomprensivo dei vari aspetti (fisiologico, psicologico, culturale e sociale) ed è a struttura modulare con l'indicazione delle priorità e di un minimo comune (in riferimento ai vincoli temporali e di risorse di operatori delle specifiche discipline, che talvolta variano nelle diverse realtà territoriali). Il progetto è strutturato in 2 interventi, che rappresentano i filoni principali degli argomenti da trattare. 1. Corsi per alunni delle scuole medie inferiori finalizzati al miglioramento ed al rafforzamento di life skills per attivare fattori protettivi in relazione ai rischi delle dipendenze ei comportamenti a rischio; 2. Corsi per genitori finalizzati all acquisizione di competenze relazionali, comunicative e d educative Obiettivi dell'intervento Gli obiettivi di ogni progetto di educazione alla salute devono essere, oltre che chiari, fattibili e verificabili. I relativi contenuti (che devono risultare pertinenti) ci permettono una suddivisione degli obiettivi in: cognitivi, relazionali e sociali. Gli obiettivi generali (quelli specifici sono indicati per ogni modulo), che sottendono le finalità di informare, rassicurare, responsabilizzare, che il Servizio di Educazione alla salute si propone di raggiungere con il presente progetto sono: 1. Target studenti Obiettivo A : aumento della capacità di comunicare e relazionarsi con i pari Obiettivo B: aumento della consapevolezza dei rischi dell abuso delle sostanze 2. Target genitori Obiettivo C : miglioramento delle capacità comunicative e di relazione Obiettivo D : sviluppo della capacità di ascolto e di gestione della relazione con i figli 3

Presupposti metodologici Questo progetto è stato costruito non solo grazie all apporto che la scienza oggi offre, come direzione da intraprendere nelle proposte formative di promozione della salute, ma anche grazie al contributo e all arricchimento esperienziale di alcuni anni di lavoro a contatto con gruppi di insegnanti e genitori. Il percorso formativo nasce quindi dal presupposto metodologico fondamentale della cosiddetta ricerca-azione. In quest ottica sono stati definiti alcuni criteri di base che possano orientare l'azione propriamente educativa con gli insegnanti. Negli interventi verrà utilizzato un approccio educativo teso a valorizzare il confronto delle opinioni in un clima di rispetto reciproco. Le metodologie didattiche attive, come attivazioni, simulate, giochi di ruolo, saranno centrali nella conduzione del lavoro. Verrà favorita una gestione efficace della comunicazione, valorizzata dall'ascolto attivo, ossia in linea con l'educazione socio-affettiva. Il lavoro in piccoli gruppi e con le suddette metodiche attive favorirà la promozione di un atteggiamento rilassato e positivo nei confronti dei temi dello sviluppo sessuale. In particolare, il programma si articolerà in varie azioni che l operatore potrà ridefinire e adattare alle specifiche esigenze del gruppo classe. Una seria e accurata analisi della domanda (nello specifico della scuola e del gruppo classe in questione), unitamente a un analisi dei punti di forza e di debolezza degli studenti, consentirà all esperto di organizzare adeguatamente il lavoro. arricchire la persona e offrirle uno spazio di crescita e di accettazione costituiscono le chances migliori per divenire «buoni» insegnanti: il «docente competente» è la persona psico-emotivamente «sana» (motivata e non spaventata dal gruppo): l'essere prima del fare; il partecipante è partner competente, non destinatario passivo dell'azione educativa, mentre l'operatore professionale (il «professionista») è catalizzatore delle risorse di vari gruppi: partire dalle risorse piuttosto che dalle difficoltà è più produttivo al fine di permettere che le persone crescano e abbiano gli strumenti per risolvere le difficoltà. L'intervento si fonda sul sentimento di competenza e di fiducia del partecipante (docente o alunno), sulla valorizzazione del suo ruolo; il professionista deve poter utilizzare un approccio «multidimensionale» o «integrato» d'intervento, deve cioè saper utilizzare, indipendentemente dai propri modelli, valori e credenze, degli strumenti che si ispirino a valori e principi di differenti modelli psicologici ed educativi. 4

FINALITA specifiche del corso Percorso Laboratorio ragazzi e sostanze Il corso di formazione si propone di: Maggior sensibilizzazione e informazioni sui rischi dell utilizzo delle sostanze psicotrope Maggior comprensione dei fattori interni ed esterni che condizionano l utilizzo delle sostanze psicotrope e che creano dipendenza aumento della capacità di comunicazione e di confronto all interno del gruppo classe aumento della capacità critica Gli 8 moduli sono: 1. Conoscenza reciproca avvio corso foto linguaggio 2. Io e il divertimento ( 4 tipologie di divertimento lavoro di collage sul divertimento) 3. Io e miei bisogni ( divertimento e bisogni ) 4. L immagine sociale del divertimento ( attraverso visione di pubblicità e trasmissioni TV e analisi dei contenuti) 5. Io e le dipendenze ( varie tipologie di dipendenze ) 6. Le sostanze : L alcol e gli eventuali rischi 7. Le altre sostanze : Eroina Cocaina - droghe sintetiche e i rischi 8. Bilancio conclusivo TEMPI DI REALIZZAZIONE Il corso sarà strutturato da 8 MODULI Ogni incontro durerà 3 ore Totale ore : 15 ore DESTINATARI Alunni della scuola media inferiore N dei partecipanti da un minimo di 12 a un massimo di 25 METODOLOGIA Il Corso formativo è disegnato in modo da integrare l acquisizione di competenze su tre piani fondamentali: 1. Esperienziale 2. Teorico 3. Della crescita personale Il corso promuove la partecipazione attiva dei partecipanti e la creazione di un gruppo di apprendimento mediante l applicazione di : metodi attivi utilizzazione della pedagogia dell innesto collegamento teoria-prassi STRUMENTI tracce formative lavoro in gruppo scambio tra i partecipanti integrazione dei temi trattati con dispense simulate giochi interattivi 5

Percorso Laboratorio affettività FINALITA specifiche del corso Il corso di formazione si propone di: un atteggiamento positivo nei confronti dell affettività, il rispetto per i valori degli altri; aumento della capacità di comunicazione all interno del gruppo classe migliorare le capacità di scelte autonome e responsabili. I 10 moduli sono: 1. Guardarsi allo specchio: l immagine 2. Piacersi di più ( l autostima) 3. Emozioni sentimenti - bisogni 4. Trasformazioni fisiche e psichiche nell adolescenza 5. Le relazioni con i genitori 6. Le relazioni con amici e il gruppo dei pari 7. L innamoramento 8. La relazione con il partner 9. I comportamenti a rischio 10. Bilancio conclusivo dell esperienza TEMPI DI REALIZZAZIONE Il corso sarà strutturato da 10 MODULI Ogni incontro durerà 3 ore Totale ore : 15 ore DESTINATARI Alunni della scuola media inferiore N dei partecipanti da un minimo di 12 a un massimo di 25 METODOLOGIA Il Corso formativo è disegnato in modo da integrare l acquisizione di competenze su tre piani fondamentali: 4. Esperienziale 5. Teorico 6. Della crescita personale Il corso promuove la partecipazione attiva dei partecipanti e la creazione di un gruppo di apprendimento mediante l applicazione di : metodi attivi utilizzazione della pedagogia dell innesto collegamento teoria-prassi STRUMENTI tracce formative lavoro in gruppo scambio tra i partecipanti integrazione dei temi trattati con dispense simulate Giochi interattivi Simulate.ecc.. 6

CORSO PER GENITORI FILO DIRETTO IN FAMIGLIA Programma generale Nel periodo dell adolescenza in certi momenti i genitori si trovano in difficoltà a comunicare ed entrare in relazione con i figli. E un età difficile per i ragazzi ma anche per chi ha il compito di accompagnarli e sostenerli. Questo corso ha l intento di aprire o ri-aprire i canali comunicativi all interno della famiglia come primario fattore protettivo del disagio giovanile. Inoltre il corso vuole essere un momento formativo e informativo per comprendere maggiormente la dimensione affettiva ed educativa negli adolescenti TEMI TRATTATI 1 Incontro: La dimensione affettiva in adolescenza: La famiglia Il gruppo dei pari I bisogni affettivi degli adolescenti 2 Incontro: I comportamenti a rischio in adolescenza 3 Incontro : Le regole : i si e i no nell educazione 4 Incontro: Esserci e non esserci : essere genitori con figli adolescenti Lavori in grandi e piccoli gruppi; Schede di auto-osservazione personali; Dispense o articoli da leggere e commentare; Giochi d interazione. STRUMENTI TEMPO PREVISTO Per ogni incontro la durata delle attività formative è di circa 3 ore di lavoro. 7

La valutazione Quello della valutazione degli interventi di Formazione dell Educazione alla Salute è un problema complesso, in quanto è sempre difficile misurare gli effetti di un lavoro che si propone di essere prevalentemente qualitativo. È importante però che ogni intervento formativo costruito su basi di scientificità debba predisporsi adeguatamente di strumenti capaci di misurarne l efficacia. Tutto ciò sia per togliere all'intervento stesso improvvisazione, sia per ricalibrare progetti futuri. Le modalità utilizzate saranno : Questionari d ingresso Sono stati predisposti dei questionari di entrata per i diversi destinatari dei vari corsi di formazione. Questi strumenti consentiranno all operatore di cogliere caratteristiche ed esigenze del gruppo interessato dall intervento, oltre che del contesto territoriale locale. Una parte del questionario indaga il grado di conoscenza dei partecipanti sugli argomenti trattati, in modo tale da fornire all esperto informazioni sul loro livello di partenza e la rilevanza di stereotipi, insieme alla dimestichezza dei partecipanti con il linguaggio scientifico, in modo da consentire di modulare la trattazione degli argomenti e il tipo di linguaggio da utilizzare. I questionari dovranno essere somministrati almeno una settimana prima dell inizio degli incontri, oppure il primo giorno dell inizio corso, in modo da consentire all operatore di procedere con la programmazione specifica del lavoro, adeguando cioè la conduzione del gruppo alle specifiche caratteristiche di quest ultimo. Questionari di uscita Al termine del ciclo di incontri con il gruppo, il consulente somministrerà un questionario atto a valutare il livello di soddisfazione sul corso da parte dei partecipanti oltre all eventuale cambiamento dei loro atteggiamenti e delle loro acquisizioni e dell'approfondimento delle conoscenze dei temi trattati. L operatore invece riporterà su una scheda finale il numero di ore di formazione fatte in classe, se e quante sono state fatte in compresenza e il numero di ore utilizzate per gli incontri con genitori e insegnanti prima e dopo il lavoro con la classe. La verifica sarà inoltre organizzata attraverso un feedback finale al termine di ogni singolo incontro in cui, attraverso una specifica attività, sarà possibile cogliere impressioni, stati d animo, elementi di gradimento ed utilità da parte dei partecipanti coinvolti. 8