L'innovation Broker una nuova figura professionale in agricoltura

Documenti analoghi
Gal Start: 9 milioni e mezzo per lo sviluppo rurale Sono 105 i progetti finanziati con fondi europei Leader

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

I P.I.F. in Piemonte

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Allegato 1 AVVISO PUBBLICO

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: Punti di forza e di debolezza del sistema agro alimentare

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Griglia di compilazione

Interventi per la gestione attiva del bosco attraverso filiere corte bosco-energia

LEGGE 27 gennaio 2006 n.19 REPUBBLICA DI SAN MARINO

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Consorzio forestale lario intelvese

STRATEGIA EUROPA 2020

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Cereali biologici di qualità

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

Incontri con i Sindaci

Visioni per Vercelli 2020

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

POR FESR TOSCANA DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Verona, 20 ottobre 2006

POI ENERGIA E BIOMASSE

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Società Agricola Cooperativa

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

BIG DATA nelle Smart City: Il punto di vista AgID

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Progetto SILLIFE "Miglioramento degli habitat fluviali e ripariali e lotta alle specie aliene acquatiche nel Parco Regionale del Fiume Sile"

TG CONSUL S.N.C. CONSULENZE DIREZIONALI

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

2020: risorse per la cooperazione

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

TECNICHE DI PRODUZIONE

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

CAPITOLO 380 COMPETENZA IMPEGNATO F.DO VINCOLATO 2011

Ministero dello Sviluppo Economico

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Bando Integrato 2012

Antonella Luciano (ENEA)

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

Transcript:

Marcello Miozzo Responsabile Ricerca e Sviluppo DR.E.Am. Italia Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentari

Le opportunità dell'innovazione: Possibilità di risolvere uno ostacolo o vincolo al miglioramento qualitativo o dell'efficienza di un processo produttivo. Vivere i problemi per vivere giorno per giorno la capacità di risolverli attraverso l'innovazione.

La figura dell'innovation Broker nasce in risposta al fabbisogno di miglioramento/ cambiamento dell'impresa, ma anche in relazione alla sua sostenibilità ambientale L'innovation Broker una nuova figura

Fabbisogno di innovazione Regole del gioco

IL GIUSTO EQUILIBRIO Fabbisogno di innovazione Interesse dell'impresa Interesse dell'impresa

LA COOPERAZIONE PUO' DARE UN CONTRIBUTO SPECIFICO Avendo la possibilità di lavorare su processi produttivi anche appartenenti a settori diversi, favoren Facilitando, attraverso le forme di associazione, l'accesso agli investimenti Permettendo il trasferimento dell'innovazione e la sua implementazione su larga scala Costituendo reti di network collaudate con il mondo della ricerca 43.000 imprese associate 1.200.000 occupati 34% della distribuzione consumo al dettaglio

ALCUNI ESEMPI Progetto FaLCo Prototipo di FORNO a legna tradizionale con combustione controllata di biomassa energetica boschiva Esigenze dell'impresa disporre di un forno a legna a temperatura costante con un cliclo energetico più e Soluzione realizzata Forno con doppio ingresso e con caldaia a legna con caratteristiche avanzate e con

ALCUNI ESEMPI Progetto PROINNOVA PRODOTTI E PROCESSI INNOVATIVI PER LA VALORIZZAZIONE DEL SETTORE Esigenze dell'impresa ridurre l'impiego di caglio di origine animale nella produzione del formaggio ovi Soluzione realizzata impiego del caglio vegetale da cardo e di tannini e flavonoidi come antimuffa ed an

ALCUNI ESEMPI Progetto Evintech REALIZZAZIONE DI STRUTTURE PREFABBRICATE IN LEGNO PER PALIFICATE PER Esigenze dell'impresa Creare un nuovo prodotto per impiego nel campo dell'ingegneria naturalistica in Soluzione realizzata messa a punto di un sistema a fisarmonica che permette la ripiegatura del manufatt

ALCUNI ESEMPI Progetto LiDAR FOR MAN APPLICAZIONI LiDAR NELLA PIANIFICAZIONE E GESTIONE FORESTALE Esigenze dell'impresa migliorare la qualità delle stime delle biomasse forestali in termini di minore erro Soluzione realizzata applicazione delle tecnologie Laser Scanner finalizzate al rilievo delle altezze degl

ALCUNI ESEMPI Progetto Spirit Realizzazione di un prototipo strumentale DRONE in grado di acquisire ed Esigenze dell'impresa introdurre un miglioramento di processo nel campo degli inventari forestali in gr Soluzione realizzata ingegnerizzazione di tecnologia LiDAR di piccole dimensioni e peso in grado di es

Le opportunità che potranno derivare dall'innova... che tutti facciano la loro parte