TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

Documenti analoghi
Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Le società di persone

La trasformazione societaria

15 LA STRUTTURA ORGANZZATIVA DELLA SOCIETA SEMPLICE

Convegno del 10/03/2015 Commissione II.DD. Operazioni Straordinarie Rosignoli Guido

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

Parte 1 Le società di persone

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

Diritto commerciale l. Lezione del 27/11/2015

Società a responsabilità limitata

Le operazioni straordinarie. Prof. Emanuela Arezzo Corso di Diritto Commerciale

Codice civile del 16 marzo 1942

Paolo Coscione Dottore Commercialista Commissione Diritto societario

La società in accomandita semplice

La Trasformazione Omogenea da Società di Persone a Società di capitale

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

Le società di persone

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO

FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

La società in accomandita semplice. Nozione

LA GOVERNANCE AZIENDALE. Avvocato Fabio Bondì

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese

LA TRASFORMAZIONE La normativa civilistica. Prof.ssa Claudia Rossi 1

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

Liquidazione di società

La Trasformazione di società: disciplina giuridica e caratteri

3. LA SCELTA DEI METODI VALUTATIVI: L APPLICABILITÀ DEI METODI ANALITICI E DEI METODI SINTETICI La valutazione conclusiva 45

Il Progetto di Fusione. Roma 14 Novembre 2016

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società L E O P E R A Z I O N I S T R A O R D I N A R I E T R A S F O R M A Z I O N E

FUSIONE DELLE SOCIETÀ

CONVEGNO TELEMATICO. Roma, 22 giugno 2016

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

LA FORMA GIURIDICA. Progetti di Impresa Formativa Simulata Formazione UST 13 gennaio 2016 Francesca Benedetti

Le delibere di consiglio nelle operazioni straordiarie

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS)

RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

La Società ed i suoi Attori

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

La fusione di azienda, definizione e caratteri

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

LE SOCIETÀ DI PERSONE I. L ORGANIZZAZIONE

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

Consorzi. Lo scopo consortile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

INQUADRAMENTO GIURIDICO DEL CONTRATTO DI RETE

LA VIGILANZA SULLE OPERAZIONI STRAORDINARIE E DI LIQUIDAZIONE

LA TRASFORMAZIONE. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Grosseto, 27 febbraio 2014

17/11/2014. Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015. Michela Piccarozzi

Le società. i beni in natura possono essere conferiti in proprietà o in godimento

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Start. Come avviare un impresa.

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda

05/12/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

Società a responsabilità limitata (s.r.l.)

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

Modello societario e conflitti nella governance: i diritti delle minoranze. Avv. Matteo Marciano 16 ottobre 2018

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002)

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

26/10/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

Codice Civile Libro Quinto Titolo V Capo V Sezione I Art Art bis Art Art Art Art Art Art Art.

LE PERSONE GIURIDICHE

SOCIETÀ DI PERSONE. Il contratto di società non è soggetto a forme speciali, salve. natura dei beni

Dott. Steven Mohamed

TRASFORMAZIONE ETEROGENEA IN TRUST ASPETTI DI DIRITTO CIVILE E TECNICHE REDAZIONALI

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Operazioni straordinarie

LA NUMERAZIONE E LA BOLLATURA DEI LIBRI E DELLE SCRITTURE CONTABILI

Diritto commerciale I. Lezione del 25 ottobre 2016

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni

Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

Transcript:

GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia

Trasformazione - aspetti civilistici La Legge 28.12.2015, n. 208 ha introdotto la possibilità di procedere alla trasformazione in società semplice di società di capitali e di persone, con determinate agevolazioni fiscali. Dal punto di vista civilistico: si tratta di una c.d. trasformazione omogena regressiva. Il soggetto giuridico risultante dalla trasformazione non potrà svolgere attività commerciale (art. 2249 c.c.); deve essere deliberata dall assemblea dei soci con idonee maggioranze; può comportare un mutamento del regime di responsabilità patrimoniale dei soci. 2

MAGGIORANZE ASSEMBLEARI DA SOCIETA DI PERSONE A SOCIETA SEMPLICE Si applica la regola generale per cui per le modificazioni dell atto costitutivo è necessario il consenso di tutti i soci, salvo che l atto costitutivo non disponga diversamente (art. 2252 c.c.); si ritiene che non trovi, invece, applicazione la disciplina prevista per la trasformazione della società di persone in società di capitali, la quale può essere deliberata dalla maggioranza dei soci (art. 2500-ter c.c.); 3

lo statuto può, tuttavia, ammettere la trasformazione a maggioranza di società di persone in altra società di persone (cfr. massima K.A.22 del Comitato Triveneto dei Notai); in tal caso occorre, però, rispettare le seguenti limitazioni: a) l'attribuzione del diritto di recesso al socio che non ha concorso alla decisione; b) la necessità del consenso di tutti i soci che con la trasformazione assumono responsabilità illimitata (ad esempio da s.a.s. in s.n.c.). 4

DA SOCIETA DI CAPITALI A SOCIETA SEMPLICE Nelle società per azioni (non quotate) è necessaria una delibera dell assemblea straordinaria (artt. 2368-2369 c.c.): in prima convocazione l assemblea delibera col voto favorevole di tanti soci che rappresentano più della metà del capitale sociale ed in seconda (e successive) con la maggioranza di più di un terzo del capitale sociale; nelle s.a.p.a. sono necessarie le maggioranze previste per le assemblee straordinarie delle s.p.a. ed il consenso di tutti gli accomandatari (art. 2460 c.c.); 5

nelle società a responsabilità limitata per le modificazioni dell atto costitutivo è necessario il voto favorevole dei soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale (art. 2479- bis, comma 3 c.c.); è in ogni caso richiesto il consenso dei soci che con la trasformazione assumono responsabilità illimitata (art. 2500- sexies, comma 1 c.c.); è condizione di efficacia della delibera; la trasformazione costituisce causa di recesso in capo al socio che non abbia concorso all approvazione della delibera di trasformazione (art. 2437 c.c. per le SPA ed art. 2473 c.c. per le SRL). 6

Nelle società di capitali è altresì necessaria la presenza dei seguenti elementi: la relazione illustrativa dell organo amministrativo circa le motivazioni e gli effetti della trasformazione (art. 2500-sexies, comma 2 c.c.) e l eventuale relazione del collegio sindacale; il prospetto contenente la valutazione del patrimonio sociale al fine della determinazione del valore di liquidazione delle azioni o delle quote dei soci che decidessero di esercitare il recesso (art. 2437-ter c.c.), salvo vi sia il consenso unanime dei soci alla trasformazione. 7

EFFICACIA DELLA TRASFORMAZIONE La trasformazione acquista efficacia dal momento in cui ne intervenga l iscrizione al Registro delle Imprese, o meglio dall ultimo degli adempimenti pubblicitari prescritti dall art. 2500, comma 3 c.c.. 8

REGIME PATRIMONIALE DEI SOCI Con la trasformazione in società semplice può mutare radicalmente il regime di responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali; nella società semplice per le obbligazioni sociali risponde, innanzitutto, la società con il proprio patrimonio e poi, come regola generale, tutti i soci personalmente, illimitatamente e solidalmente, anche per le obbligazioni sorte antecedentemente alla trasformazione; 9

il principio ha, tuttavia, carattere dispositivo; per cui, mediante un apposito patto (che deve adeguatamente pubblicizzato), è possibile limitare la responsabilità illimitata ai soli soci che abbiano agito in nome e per conto della società (art. 2267, comma 1 c.c.), escludendola cioè per coloro che siano sforniti : sia del potere di amministrazione, sia del potere di rappresentanza. 10

Si ritiene, al contrario, che la responsabilità illimitata riguardi inderogabilmente: tutti i soci dotati di potere di rappresentanza (a prescindere dal fatto che abbiano partecipato o meno personalmente all affare); tutti i soci che, in qualità di amministratori, partecipino al compimento degli affari sociali (anche solo deliberandoli, senza agire nei confronti dei terzi). È, dunque, da valutare se, e quali, soggetti possano essere esclusi dalla responsabilità illimitata (ma anche dai poteri di gestione). 11

Il patto contrario deve essere adeguatamente pubblicizzato: poiché la società semplice deve essere iscritta nella sezione speciale del Registro delle Imprese (se pur con funzione di mera pubblicità notizia), si ritiene che tale adempimento costituisca mezzo idoneo per rendere pubblica la limitazione della responsabilità (art. 2267, comma 2 c.c.); in difetto la limitazione della responsabilità è comunque opponibile a coloro che ne abbiamo avuto effettiva conoscenza. 12

BENEFICIO DI ESCUSSIONE (attenuato) La società semplice è dotata di autonomia patrimoniale imperfetta per cui i soci godono di un beneficio di escussione in via di eccezione, in quanto l azione dei creditori sociali può essere paralizzata, provando la sussistenza nel patrimonio sociale di beni idonei a soddisfare agevolmente le loro pretese creditorie (non, ad esempio, cespiti immobiliari di non immediato realizzo). 13

ASPETTI CONTABILI La società semplice non è soggetta alle norma in tema di scritture contabili previste dagli artt. 2217 e ss. c.c.; così, ad esempio, la società semplice non è tenuta alla redazione dell inventario e del libro giornale; grava, tuttavia, sugli amministratori l obbligo della predisposizione del rendiconto (Cass. 3.02.2014, n. 2324); 14

il rendiconto deve essere redatto: quando gli affari sociali siano stati compiuti (art. 2261, comma 1 c.c.); annualmente, qualora vi siano soci non amministratori ed il compimento degli affari sociali duri oltre un anno (art. 2261, comma 2 c.c.); in ogni caso (quindi anche se tutti i soci siano amministratori) al fine di determinare il risultato dell esercizio e quantificare gli eventuali utili (art. 2262 c.c.). 15

Contabilmente la trasformazione non presenta particolarità, posto che (tra altro) si ritiene che le imposte siano dovute dalla società risultante dall operazione e, dunque, da un soggetto ormai privo di scritture contabili; si rileva peraltro l opportunità/necessita della chiusura dei conti della società trasformanda al fine della determinazione del risultato economico di periodo e della relativa tassazione. 16