c è una vita prima del Feldenkrais e una vita dopo.

Documenti analoghi
I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail :

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Liceo G. Galilei Trento

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

ATLETICA N.E.VI. associazione sportiva dilettantistica. organizza per l anno. corsi di GINNASTICA DOLCE GINNASTICA DI MANTENIMENTO

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

Dalla corsa alla palla

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

SFG Ponte Tresa. palestra SE Ponte Tresa palestra SE Caslano palestra SE Pura palestra SE Croglio palestra La Fonte Neggio

Il calcio a 5 o futsal

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

encathopedia Sport e disabilità Lo sport è un diritto fondamentale per tutti I vantaggi dello sport Sfidare i propri limiti

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Yoga Pilates Qi Gong Danza Psicomotricità Feldenkrais nonèarte Shiatsu. Programma 2012/2013

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

!! LA DANZA DEGLI ELEMENTI! laboratorio di movimento canto e ritmo per bambini della scuola secondaria!

Il gioco dell equilibrio

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VERO MILIS SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA San Vero Milis (OR) Tel Fax CONTINUITÀ

Le capacità coordinative

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

LA GINNASTICA DELLA SALUTE. di Riki Bonini

Le capacità condizionali

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Programma formativo anno

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno


corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

La valutazione in ambito motorio sportivo

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

Mi Piace Se Ti Muovi. Presentazione Corsi. a cura di: Isabella Filippini

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di MOTORIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

TECHNICAL WELLNESS il benessere della persona! valutazione dei rischi cardio- vascolari ed alla prevenzione dell osteo- porosi.

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

TFA A029-A030 Laboratorio BES

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

IL CORPO E IL MOVIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012

LIVELLO AVANZATO TAPING. corso di. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 week end (16 ore totali)

Obiettivo a breve termine

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Mesociclo dell'ac Legnago Salus

Transcript:

METODO FELDENKRAIS migliora la postura e le funzioni motorie quotidiane grazie ad una consapevole e profonda conoscenza di sé nel movimento all insegna della massima efficacia con il minimo sforzo c è una vita prima del Feldenkrais e una vita dopo. Guidati dalla voce dell insegnante si lavora in posizioni comode dove l attenzione è diretta verso l esplorazione lenta e delicata di alcune sequenze di movimento che evolvono gradualmente per complessità ed escursione Insegnante: NATHALIE VAN CAUWENBWERGHE, ballerina, coreografa, tecnica FGI di Ginnastica Ritmica e coreografia adattata alla disciplina specifica, diplomata nel Metodo Feldenkrais Prendendo il nome dallo scienziato che lo ha inventato, Moshé Feldenkrais (1904-1984), questo metodo di autoeducazione, sollecita la neuromotricità e si basa essenzialmente sul prendere coscienza dei propri movimenti e dei propri schemi motori come anche delle proprie reali possibilità ossee, articolari, nervose per farle proprie nella quotidianità. Guidati dalla voce dell insegnante si lavora in posizioni comode dove l attenzione è diretta verso l esplorazione lenta e delicata di alcune sequenze di movimento che evolvono gradualmente per complessità ed escursione. Attraverso questa pratica l allievo scopre la propria struttura e il suo più intimo funzionamento. Può essere praticato da tutti, maschi e femmine indistintamente, a qualsiasi età, in forma collettiva (CAM) e individuale (IEF).

Nathalie Van Cauwenberghe, diplomata presso l IIFF, porta il Metodo a Parma le lezioni di gruppo (CAM) si svolgono al palasport di via Silvio Pellico (rinnovata palestra ex judo) al lunedì dalle ore 19.00 alle ore 20, il martedì dalle ore 10 alle ore 11, mercoledì dalle ore 16.15 alle ore 17.15, dalle ore 20 alle ore 21. Le lezioni individuali (IEF) si concordano direttamente con l insegnante Metti in pratica, nella tua vita di tutti i giorni, i movimenti che hai sperimentato durante le lezioni con Nathalie, regala qualche minuto di ben essere a te stesso. Osserva i movimenti che fai ogni giorno da quando ti alzi dal letto alla posizione abituale che tieni durante il lavoro o in auto.. INFO AI N. 340.6913199 0521.981654 gg lavorativi ore 17.00-19.30 inzani.sport@libero.it per lezioni individuali contatta direttamente il n. 388.9353479

Per comprendere meglio le modalità e le finalità di questo affascinante approccio al movimento, leggi ancora Il MF è qualcosa di più di una semplice ginnastica dolce, è un vero e proprio metodo psicomotorio che utilizza il movimento come strumento per risvegliare l intelligenza del corpo e la sua naturale spontaneità Anche se il Metodo Feldenkrais è stato introdotto in Italia più di 30 anni fa, la sua diffusione nel nostro Paese è ancora limitata e ancora di più nella nostra città di Parma. La colpa di questo ritardo è la sua originalità, il fatto che non si tratta di una tecnica allenante, bensì di un nuovo modo di percepirsi, rispondere agli stimoli e agire. E una cura per sé. È un innovativo approccio all apprendimento umano per mezzo del movimento. Si basa sull innata capacità del sistema nervoso di riorganizzarsi in risposta a nuovi stimoli ed esperienze, migliorando e affinando le funzioni. In pratica, attraverso inusuali sequenze e combinazioni di movimenti, facili e piacevoli, si stimolano nuove connessioni neuronali che permettono di scoprire come distribuire il lavoro muscolare nel modo più economico possibile. Col risultato di ottenere massima efficacia con il minimo sforzo, guadagnando in potenza ed energia. Non si tratta di esercizi o allenamenti, ma di un nuovo modo di percepirsi, rispondere agli stimoli e agire. Il che significa poter migliorare le abilità individuali nelle azioni più semplici, come alzare un braccio, girarsi, camminare, piegarsi, così come nelle performance più complesse: danzare, suonare uno strumento, praticare sport agonistici. Il fondatore del Metodo è Moshe Feldenkrais (1904-1984), fisico, ingegnere, ricercatore, esperto in arti marziali e cintura nera di judo. Dalla sua vasta conoscenza seppe creare un originale sintesi di biomeccanica, neurofisiologia, psicofisica, sviluppo motorio, scienze cognitive e arti marziali, unendo rigore scientifico e conoscenza profonda del sistema biologico, sociale e psicologico dell essere umano. Le scoperte di Feldenkrais sull innata saggezza del sistema nervoso sono oggi confermate dalle neuroscienze. All estero il MF è molto più diffuso. Il primo gruppo di insegnanti formati da Feldenkrais risale al 1971 e solo nella terza formazione, iniziata nel 1980, c è un allieva italiana: Mara Della Pergola, direttrice dell Istituto di Formazione Feldenkrais di Milano, che introdusse il Metodo nel nostro Paese negli Anni 80. La difficoltà a diffonderlo è anche nella sua originalità. Diventa impossibile rispondere alle domande di chi vuol sapere senza aver praticato, facendo paragoni con odierne tecniche come, ad esempio, il Pilates; da ciò si comprende che non è ancora chiaro il

fatto che il Metodo Feldenkrais non è una tecnica, bensì un autoeducazione attraverso il movimento; quindi non è alternativo ad altre discipline, poiché aiuta a migliorare qualsiasi attività, compreso il Pilates (non è raro che insegnanti di Pilates facciano la Formazione Feldenkrais). Gli stessi allievi, all inizio, hanno bisogno di un po di tempo per entrare in questa nuova modalità di lavoro. Ad esempio, le persone tendono a fare gesti ampi e veloci, orientati come sono al compimento dell intero movimento, ossia alla meta, alla prestazione. Il Metodo invece si basa su una scansione e su un rallentamento della sequenza di azione, perché solo così è possibile apprendere nuove modalità per eseguirla. Se faccio un gesto veloce posso fare soltanto ciò che già so fare, ma se rallento e rimango nella facilità, allora posso rendermi conto di come compio quel gesto e fare scoperte inaspettate. Il nostro cervello impara e affina le funzioni in questo modo. Infatti è così che imparano i bambini: esplorano, sbagliano, cercano e trovano nuove strade e nuove soluzioni. E solo così possiamo uscire dagli automatismi dettati dalle nostre abitudini per poter scegliere la risposta più funzionale allo stimolo. Altro principio inedito è quello del piacere: siamo abituati a impegnarci e a sforzarci per ottenere i risultati desiderati e tutti noi conosciamo bene frasi come stringi i denti e vai avanti, metticela tutta, impegnati di più ecc. ma tutto questo ha un prezzo: tensioni, stress, dolori, anche cronici. Bisogna invece sapere che il sistema nervoso impara attraverso il piacere. Ci sono persone che se non sentono lo sforzo muscolare hanno l impressione di non lavorare, ma non è vero: si lavora con la muscolatura profonda e centrale, liberando le connessioni con le parti più distali che così si alleggeriscono. Può sembrare strano, ma per compiere bene un azione si tratta semplicemente di eliminare tutti i movimenti superflui che la ostacolano Strano ma vero: riducendo si ottiene di più! I benefici del Metodo consistono nel muoversi con più facilità, fluidità, leggerezza, si ha un senso di armonia e benessere che comprende tutti i livelli: fisico, emotivo, psicologico. Fra i benefici si possono ricordare: la coordinazione, la respirazione, il superamento di tensioni e dolori, l equilibrio, la stabilità, la potenza, la vitalità, la fiducia nelle capacità personali, l agilità Il Metodo si insegna in due modalità: lezioni di gruppo dette CAM (Consapevolezza Attraverso il Movimento) e lezioni individuali dette IF (Integrazione Funzionale). Nelle CAM, l insegnante indica verbalmente le sequenze, invitando a esplorare piccoli movimenti che si compongono via via in azioni sempre più complesse. Nelle IF, attraverso un tocco delicato, l insegnante aiuta l allievo a percepire il suo modo abituale di muoversi e a riconoscerne i limiti, guidandolo nell esplorazione di nuove possibilità per permettere alle singole parti del corpo di collaborare efficacemente.

Praticando, subentra una consapevolezza di come si compiono gesti e azioni e si iniziano a sperimentare modi diversi di agire. C è poi la possibilità di eseguire piccole sequenze per sentirsi subito più comodi (su youtube si trovano molti video al riguardo vd. Lea Kaufman). Per quanto riguarda le CAM, ognuna di esse è costruita su temi specifici (mani agili, forza del bacino, anche libere ecc.) e quindi, benché il lavoro riguardi sempre la globalità della persona, ogni CAM ha un proprio focus. Si possono quindi scegliere le lezioni più adatte al tipo di movimento specifico di un determinato sport. Le lezioni individuali possono lavorare ancora più in dettaglio e in modo personalizzato, perché il lavoro è con il singolo e con i suoi specifici bisogni. Le richieste possono essere le più varie: maggiore potenza, velocità, rapidità, precisione così come diminuzione di tensioni e alleviamento di dolori. Un concetto interessante, anche per gli sportivi, è quello della postura: si sente sempre parlare di postura corretta, anche per eseguire al meglio un attività sportiva. Ecco, Feldenkrais dà un accezione dinamica alla postura, creando il neologismo attura, ossia sintesi tra postura e azione, perché una buona postura è quella che ci permette di muoverci e di agire secondo le nostre intenzioni con facilità, senza bisogno di riorganizzarci. c è una vita prima del Feldenkrais e una vita dopo. Guidati dalla voce dell insegnante si lavora in posizioni comode dove l attenzione è diretta verso l esplorazione lenta e delicata di alcune sequenze di movimento che evolvono gradualmente per complessità ed escursione Insegnante: NATHALIE VAN CAUWENBWERGHE, ballerina, coreografa, tecnica FGI di Ginnastica Ritmica e coreografia adattata alla disciplina specifica, diplomata nel Metodo Feldenkrais