Possibili scenari per la mobilità in Basilicata. Umberto Petruccelli

Documenti analoghi
Key Performance Indicators nel TPL

Prof. Ing. Ennio Cascetta

Torino: servizio trasporti

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI

La città e gli studenti

ANAV ASSTRA Lombardia

Il trasporto pubblico locale

I.C.S. Iniziativa Car Sharing

IL TRASPORTO FERROVIARIO

TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

1. Quali dei seguenti interventi può rendere concorrenziale l uso dell autobus rispetto all auto privata?

Presentazione del workshop

Trasporto pubblico locale: efficienza e qualità in Lombardia

I.C.S. Iniziativa Car Sharing. La mobilità sostenibile: ricerca, innovazione e opportunità di business Milano, 28 gennaio 2008

Dossier rincari ferroviari

Lo scenario di riferimento del PUM

La Ferrovia Trento - Borgo Valsugana - Bassano e l esperienza della Provincia Autonoma di Trento

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

Indagine sulle principali 50 città

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Metano e trasporti per il governo della mobilità

La carta della mobilità delle donne

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

La dimensione organizzativa e operativa dei servizi di trasporto flessibili (FTS): casi reali e buone pratiche

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Scenari di gestione degli impatti derivanti dalla Finanziaria. Milano, 30 Luglio 2010

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci

con il patrocinio di:

Indice. Introduzione. Gli indicatori Policy. Offerta e domanda di trasporto pubblico Produttività Efficacia. Equità. Fonti. Trasporti Viabilità

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 ottobre 2012

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

Al momento attuale tutte le regioni con l esclusione del Trentino Alto Adige dove non trova applicazione hanno recepito la legge 36/94.

Sostenibilità nei trasporti in Trentino

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto Tecnico (Periodo gennaio-marzo 2008).

Servizi pubblici locali e utenze domestiche: un salasso da a famiglia, negli ultimi 4 anni + 314

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012

Pianificazione Integrata del Servizio. Milano - Malpensa: razionalizzazione del servizio

Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

CONFERENZA STAMPA TORINO, MARTEDI 30 NOVEMBRE

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

Dalla grande azienda alla pubblica amministrazione, dal singolo professionista alle piccole e medie aziende.

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

Proposta di nuova struttura tariffaria regionale. ACaM

CABELLA LIGURE ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI ANNO 2015

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

MUOVERSI CON I MEZZI PUBBLICI UTILIZZANDO MAPPE

La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna

Servizi di traghettamento sullo Stretto di Messina. Informativa per le OOSS nazionali. Roma, 2 febbraio 2015

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO

La mobilità nelle città italiane

LA CULTURA IN ITALIA: ANALISI DELLA SPESA E DEGLI INVESTIMENTI DEI COMUNI. 29 Ottobre 2010

Prof. Ing. Ennio Cascetta Professore Ordinario Università di Napoli Federico II Presidente del comitato scientifico della Fondazione Caracciolo

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE

Individuazione delle aree a maggior rischio di incidenti stradali

APPALTI e CONCESSIONI

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

LA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA A VENEZIA

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Mobilità sostenibile: un diritto per tutti i cittadini

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA. Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Risultati prima campagna di misura 1 semestre di57

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

Linea C Tracciato Fondamentale

IL TRASPORTO PUBBLICO IN ITALIA ... RETE FERROVIARIA. La rete ferroviaria italiana è lunga circa km km a scartamento ridotto (0,95 mt)

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

Mobilità, trasporti e vettore idrogeno

Torino, 29 marzo 2012

Politiche per la moblità sostenibile

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

Transcript:

Possibili scenari per la mobilità in Basilicata

Accessibilità interna ai centri urbani IL CASO «POTENZA» 2% 2% Giudizio sul bus urbano 1) scadente 20% 35% 2) sufficiente OK=63% 3) buono 4) ottimo 22% 6% Giudizio sulle scale mobili 5% OK=89% 46% 21% 1) scadente 2) sufficiente 3) buono 4) ottimo NON RISPONDE 41% NON RISPONDE Soddisfazione dei cittadini per il TPL di Potenza (ADOC: Bus Amico II -2010) 50% OK=22% 9% 0% Giudizio sulla metropolitana 28% 13% 1) scadente 2) sufficiente 3) buono 4) ottimo NON RISPONDE

Accessibilità interna ai centri urbani IL CASO «POTENZA» non soddisfatti Soddisfazione dei cittadini per il TPL su gomma di Potenza (ADOC: Bus Amico II -2010) soddisfatti Rapp. qualità/prezzo Collegam. zone città Facilità reperim. info Cortesia personale Posti per disabili Accessibilità disabili Pulizia vetture Puntualità corse 37 71 64 74 71 61 74 74 63 36 29 26 29 26 26 39 0% 20% 40% 60% 80% 100%

Accessibilità interna ai centri urbani IL CASO «POTENZA» Soddisfazione degli utenti del TPL su gomma di Potenza (UNIBAS -2012) Rilevazione a mezzo interviste dirette alle fermate ad un campione di circa il 4% degli utenti di 10 linee urbane % SODDISFATTI Regolarità del servizio Puntualità delle corse Rispondenza del servizio Costo del servizio Decoro del mezzo Affollamento a bordo Comfort alle fermate Informazioni alla fermata 0 20 40 60 80 100

Accessibilità interna ai centri urbani IL CASO «POTENZA» Soddisfazione degli utenti del TPL su gomma di Potenza (UNIBAS -2012) Rilevazione a mezzo interviste dirette alle fermate ad un campione di circa il 4% degli utenti di 10 linee urbane Soddisfazione Importanza Regolarità del servizio Puntualità delle corse Rispondenza del servizio Costo del servizio Decoro del mezzo Affollamento a bordo Comfort alle fermate Informazioni alla fermata 0 2 4 6 8 10

Accessibilità interna ai centri urbani IL CASO «POTENZA» Ab./km di strada urbana Utenti (pass/anno /ab) Posti.km /ab 2011 Confronto dati TPL dei capoluoghi di regione Fonte: Fondazione Caracciolo, Muoversi meglio in città per muovere l Italia, 2013 Utenti / Utenti/offerta (100 pass./posti.k (100. Autobus /10.000ab Vc (km/h) Costo TP gomma Ricavi /costi pass./posti.km) (2011) 2013 2013 ( /km) 2013 (%) Tariffe TP 2012 ( ) CITTA' Aosta 158 49,1 2.995 1,6 14,9 0,8 Trento 165 193,9 4.498 4,3 12,2 22 3,8 20,5 1,0 L'Aquila 48,9 4.185 1,2 12,8 1,2 Potenza 79 12,9 2.014 0,6 7,6 18 2,0 0,5 Perugia 136 139,3 2.337 6,0 6,3 22 3,1 35,0 1,5 Campobasso 60,8 1.863 3,3 8,7 0,6 Roma 347 528,2 5.027 10,5 9,8 1,5 Cagliari 298 230,9 7.592 3,0 17,5 1,2 Catanzaro 89 41,4 3.292 1,3 7,5 0,8 Torino 516 217,3 5.150 4,2 12,9 1,5 Palermo 465 46,0 2.418 1,9 8,0 14 5,7 11,0 1,3 Bari 332 61,5 3.225 1,9 7,3 1,2 Milano 728 699,2 2.958 23,6 10,0 17 4,8 49,7 1,5 Napoli 742 227,3 2.136 10,6 8,5 12 8,0 17,0 1,2 Ancona 287 111,5 3.850 2,9 11,2 19 4,5 36,0 1,2 Firenze 388 246,4 5.193 4,7 13,4 17 2,5 39,0 1,2 Trieste 530 341,5 6.126 5,6 13,3 1,2 Bologna 460 243,8 3.721 6,6 11,0 16 5,0 37,2 1,2 Genova 650 254,8 4.652 5,5 11,7 1,5 Venezia 450 673,2 6.220 10,8 11,2 22 4,2 32,7 1,3 MEDIA 379 221,4 3.973 10,8 18 4,6 28,0 1,2

Accessibilità interna ai centri urbani IL CASO «POTENZA» Emerge che il TP a Potenza presenta: Parametri di offerta complessivamente accettabili (percorrenze, n di veicoli, velocità commerciale) Forte penalizzazione dalla urbanizzazione irregolare solo 79 ab./km di strada urbana (media=379; NA=742 ; CZ=89) Parametri di esercizio inaccettabili (cause: dimens. città + urbanizzaz. + progettaz. + orientam. domanda) solo 13 pass./anno/ab. (media=221; MI=699; CZ=41) solo 0,6 pass/100 posti.km (media=5,5; MI=23,6; AQ=1,2) solo 2% R/C complessivo (media=28%; MI=50%; PA=11% solo 0,50.cent tariffa c.s. 2012 (media 1,2; MI, GE, PG= 1,5; CB=0,6 Gradimento complessivo: elevato per scale mobili; basso per bus; molto basso metrò

Accessibilità interna ai centri urbani IL CASO «POTENZA» -- Possibili azioni Obiettivo: + TP e pedonalità; - auto Azioni Razionalizzazione e integrazione dell offerta - rete di offerta TP più efficace (percorsi più diretti rapidi); - Integrazione fra i diversi modi di TP (anche con l auto) - completamento schema impianti fissi (scale mobili) Facilitazioni ai bus - corsie preferenziali, itinerari preferenziali (intersezioni) - fluidificazione traffico - Informazione e confort alle fermate Miglioramento pedonalità - miglioramento infrastr. pedonali e moderazione del traffico Orientamento della domanda - penalizzazione trasporto privato (ZTL, tariffazione) Aumento tariffe del TP IN SINTESI: buona pianificaz. e gestione (PUT, PUM, PUMS)

Sostenibilità finanziaria del T.P.L. Prospettive per l esercizio del TPL in Basilicata Tendenza nazionale: - Ripartizione delle risorse statali fra le regioni basata su CR e CE Conseguenza: - Problema di sottofinanziamento per le regioni a bassa densità Prospettive per le risorse trasferite dallo Stato - Invarianza (obiettivi CR e CE ridotti accettati per le regioni a bassa densità) (costi standard che tengono conto delle esigenze del territorio) - Riduzione (obiettivi CR e CE irraggiungibili) Prospettive per la domanda di TPL extraurbano - Invarianza, per numero e lunghezza spostamenti costanti (popolazione, età, distribuzione dei servizi ai cittadini invariati) - invarianza per riduz. n spostam e aumento lungh. (riduzione popolazione e dei centri erogatori di servizi riduzione CE riduzione risorse dallo Stato riduzione offerta di TPL aumento emigrazione - riduzione per emigrazione ma necessità di offerta minima di TPL

Sostenibilità finanziaria del T.P.L. Rischio rilevante di riduzione dei trasferimenti dallo Stato (mancato raggiungimento dei valori obiettivo di CR e CE) AZIONI IPOTIZZABILI: - Aumento stanziamenti regionali (possibilità limitata) - Aumenti tariffari - Risparmio da gara (prossima) dei servizi integrativi e sostitutivi (ex artt. 8 e 9 del D.Lgs. 422/97) - Risparmio da gara dei servizi ferroviari locali - Risparmio da affidam. «in house» servizi ferrov. (e stradali eventualm.) - Risparmio da sostituzione dei treni con autobus (più economici)

Sostenibilità finanziaria del T.P.L. Aumenti tariffari (tariffe extraurb. del 1998 + 10% nel 2011 0ggi da 5 a 10.cent/km) conseguente necessità di rivedere i contratti net-cost CONSEGUENZE: - eccessivo peso sulle classi sociali più deboli - riduzione domanda per forti aumenti (elasticità domanda) Risparmio da gara dei servizi integrativi e sostitutivi Termine del sostegno al ferro attraverso maggiori costi riconosciuti alla gomma (fino ad oggi cara e affidata senza gara insieme ai servizi ferroviari) CONSEGUENZE : sui servizi ferroviari Trenitalia - aumento del prezzo dei servizi locali su ferro sui servizi ferroviari FAL - aumento del prezzo dei servizi ferroviari - rinuncia di FAL (e di altro gestore) ai servizi ferroviari - abbandono delle line ferroviarie FAL

Sostenibilità finanziaria del T.P.L. Risparmio nell ipotesi di gara dei servizi ferroviari locali - lotto non attrattivo - risparmio non certo CONSEGUENZE : sui servizi ferroviari Trenitalia di lunga percorrenza - possibile riduzione dei servizi di lunga percorrenza sulle linee che attraversano la regione sulla società Ferrovie Appulo Lucane (FAL) - abbandono della regione Basilicata da parte di FAL - rischio di abbandono (e dismissione) delle linee ferroviarie oggi gestite da FAL

Sostenibilità finanziaria del T.P.L. Risparmio da affidam «in house» dei servizi ferroviari - Investimento rilevante per acquisto materiale rotabile - Risparmio non certo e rischio di aumento dei costi - Difficili economie di scala sui servizi ferroviari data la dimensione Risparmio da sostituzione dei treni con autobus - risparmio consistente CONSEGUENZE: sui servizi ferroviari Trenitalia di lunga percorrenza - possibile riduzione dei servizi di lunga percorrenza sulle linee che attraversano la regione sulle linee delle Ferrovie Appulo - Lucane (FAL) - abbandono della regione Basilicata da parte di FAL - abbandono (e dismissione) delle linee ferroviarie FAL

Trenitalia Sostenibilità finanziaria del TPL Scenari a confronto Attuale (2011) Affidamento a costo standard (con gara) dei servizi integr. e sostit. (art.8 e 9 D.L 422/97) Sostituzione di tutti i treni con bus (Tutto gomma a costo standard) Percorrenza treni (ML.treni.x.km) 1,96 1,96 0 Corrisp. unitario treni ( /treni.km) 12,33 12,33 ------ Corrisp. totale treni (ML ) 24,17 24,17 0 Percorrenza bus (ML.bus.x.km) 1,11 1,11 1,96+1,11=2,18 Corrisp. unitario bus ( /bus.km) 2,51 1,80 1,80 Corrisp. totale bus (ML ) 2,79 2,00 3,92 Corrispettivo annuo (ML ) 26,96 26,17 3,92 Ricavi (ML ) 3,40 Tot contratto annuo (ML ) 30,36 Risparmio rispetto ad oggi (ML ) -------- 0,79 22,25

Sostenibilità finanziaria del TPL Scenari a confronto Affidamento a costo Sostituzione di Ferrovie Appulo Lucane Attuale standard (con gara) tutti i treni con bus (F.A.L.) (2011) dei servizi integr. e sostit. (Tutto gomma a (art.8 e 9 D.L 422/97) costo standard) Percorrenza treni (ML.treni.x.km) 0,69 0,69 0 Corrisp. unitario treni ( /treni.km) 16,62 16,62 ---- Corrisp. totale treni (ML ) 11,47 11,47 0 Percorrenza bus (ML.bus.x.km) 2,11 2,11 0,69+2,11= 2,80 Corrisp. unitario bus ( /bus.km) 4,44 3,00 3,00 Corrisp. totale bus (ML ) 9,37 6,33 8,40 Corrispettivo annuo (ML ) 20,84 17,80 8,40 Ricavi (ML ) ----- ------ ------ Tot contratto annuo (ML ) ------ ------ ------ Risparmio rispetto ad oggi (ML ) -------- 3,04 12,44

Sostenibilità finanziaria del TPL Scenari a confronto Sintesi (Trenitalia + F.A.L.) Affidamento a costo standard (con gara) dei servizi integr. e sostit. (art.8 e 9 D.L 422/97) Sostituzione di tutti i treni con bus (Tutto gomma a costo standard) Risparmio da contratto Trenitalia (ML ) 0,79 22,25 Risparmio da contratto FAL (ML ) 3,04 12,44 Risparmio compless. (Trenitalia+FAL) (ML ) 3,93 34,69 Risparmio compless. (Trenitalia+FAL) (% ) 8% 72% Risparmio sul comparto TPL (%) 3% 29%

Sostenibilità finanziaria del TPL Scenari a confronto TPL 2011 Ricavi (ML ) Costi (ML ) Trenitalia (ML ) 3,40 26,96 FAL (ML ) 1,69 20,84 Province PZ+MT (ML ) 8,89 40,38 Servizi urbani 1,44 21,06 Diversi --- 6 Scenario -10% trasferim. Stato (-11,5 ML ) compensato da tariffe +75% (domanda anelastica!) Ricavi (ML ) Scenario tariffe + 260% (domanda anelastica!!!) Ricavi (ML ) TOTALE (ML ) 15,42 115 26,92 40,25 Coeff Eserc (R/C) 0,13 0,23 0,35