OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento I Esecuzione e interpretazione CANTO

Documenti analoghi
CORSO PREACCADEMICO DI CANTO LIRICO

Livello e Anno di Corso Programma Esame

Corso di Canto Lirico - ramo cantanti

Dipartimento CANTO TRIENNIO SUPERIORE DI I LIVELLO. Condizioni necessarie per l ammissione ai corsi del Triennio sono:

CORSO PRE-ACCADEMICO

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CANTO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza. Programma di Canto

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI CANTO

ESAME DI AMMISSIONE AL 1 ANNO DEL 1 BIENNIO PREACCADEMICO (Età minima donne: 15/16 anni; età minima uomini: 17/18 anni)

una delle due arie, può essere un aria antica (vedi a ) Per i vocalizzi classici e moderni vedi in appendice

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento CANTO

PIANO DIDATTICO CANTO. Corso Inferiore

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Anno Scolastico 2014/2015 Piano Annuale di Lavoro

Tecnica A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame Fondamenti di tecnica vocale: postura respirazione

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

1 periodo (1 e 2 anno)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA E DELLA RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

Protocollo dei saperi imprescindibili

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Oboe 2 strumento. Primo biennio

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

I LIVELLO (TSM) Scuola di CANTO PROGRAMMI ESAMI

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Programma di studio per la scuola di. Flauto Traverso

Programma di studio per la scuola di. Clarinetto

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione)

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO. Corso di Diploma Accademico di I Livello - CANTO. Programmi ed esami del Corso

I CICLO (1-3 livelli)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA Classe prima

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

Scuola di FLAUTO. Dimostrare di possedere attitudini musicali e le qualità fisiche indispensabili per lo studio dello strumento.

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Tecnica pianistica: - Hanon: Il pianista virtuoso oppure Pozzoli: La tecnica giornaliera del pianista parti I e II.

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

CORSI PRE-ACCADEMICI

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

UNITA D APPRENDIMENTO

CORSI PRE-ACCADEMICI

FLAUTO. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire. Esame finale per la certificazione delle competenze di primo ciclo

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

1 Livello: durata 3 anni

ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE ramo strumentisti. ESAME DI PASSAGGIO DI PIANOFORTE COMPLEMENTARE Ramo fisarmonicisti

Corso di Chitarra Classica

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

CORSI PRE-ACCADEMICI

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

VIOLINO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

CORSO PREACCADEMICO DI SAXOFONO

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANOFORTE I I biennio

TRIENNIO ACCADEMICO DI I LIVELLO PROGRAMMA ESAME AMMISSIONE ARPA PROGRAMMA ESAME AMMISSIONE CANTO

PROGRAMMA DEL CORSO DI VIOLINO PREACCADEMICI CONSERVATORIO "S.CECILIA" DI ROMA

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLINO CORSI PREACCADEMICI

CHITARRA disciplina principale

Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello. Premessa

Corso di Diploma Accademico di primo livello in CANTO - DCPL 15 Regolamento didattico del corso

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI. Indirizzo interpretativo-compositivo CANTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA

FAGOTTO disciplina principale

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

re: Esecuzione ed interpretazione)

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

Ammissione al Liceo Musicale a. s. 2015/2016

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

Transcript:

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento I Esecuzione e interpretazione CANTO Classe prima 1. Dare prova di avere una minima conoscenza del funzionamento dell apparato respiratorio e fonatorio, con riferimento alla corretta terminologia degli elementi anatomici che li 2. Dimostrare di aver compreso l importanza di una corretta postura del corpo, al fine di una buona emissione e articolazione dei suoni. 3. Conoscere almeno tre esercizi di respirazione appresi durante il percorso scolastico. 4. Saper intonare la scala maggiore di una determinata nota, utilizzando il nome delle note. 5. Data una nota, sapere intonare un arpeggio entro un ottava. 6. Data una nota, sapere intonare una triade maggiore e una triade minore. 7. Esercizi di tecnica: F. Abt, Praktische gesangeschule, ed. Litolff, parte prima, due studi B. Marchisio, 150 Esercizi vocali, ed. Ricordi, due studi H. Panofka, Abbecedario vocale, ed. Ricordi, due studi. 8. Dai metodi seguenti, aver svolto quattro vocalizzi/solfeggi: F. Abt, Praktische gesangeschule, ed. Litolff, fino al n. 10 H. Panofka, 24 Vocalizzi, ed. Ricordi, fino al n. 12 N. Vaccaj, Metodo pratico di canto, ed. Ricordi, fino alla V Lezione S. Marchesi, 20 vocalizzi per Alto op. 15, ed. Schirmer, fino al n. 10 M.C. Marchesi, 12 Vocalizzi Elementari op. 13, ed. W. Bessel & Cie, fino al n. 5.

9. Eseguire due brani con o senza accompagnamento, di difficoltà adeguata alle caratteristiche vocali e di maturazione degli studi di ciascun allievo, nell ambito di: Un brano tratto dal repertorio del Barocco Italiano Un brano tratto dal repertorio del Barocco Europeo Un brano liberamente scelto dal repertorio della canzone d'autore, della musica pop del '900 o contemporaneo sia in italiano che in lingua straniera Classe seconda 1. Dare prova di avere una discreta conoscenza del funzionamento dell apparato respiratorio e fonatorio, con riferimento alla corretta terminologia degli elementi anatomici che li 2. Dimostrare di aver compreso l importanza di una corretta postura del corpo, al fine di una buona emissione e articolazione dei suoni. 3. Conoscere almeno cinque esercizi di respirazione appresi durante il percorso scolastico. 4. Saper intonare la scala maggiore di una determinata nota, utilizzando il nome delle note. 5. Data una nota, sapere intonare un arpeggio entro un ottava. 6. Data una nota, sapere intonare una triade maggiore e una triade minore. 7. Esercizi di tecnica: F. Abt, Praktische gesangeschule, ed. Litolff, parte prima, due studi B. Marchisio, 150 Esercizi vocali, ed. Ricordi, due studi H. Panofka, Abbecedario vocale, ed. Ricordi, due studi. 8. Dai metodi seguenti, aver svolto quattro vocalizzi/solfeggi: F. Abt, Praktische gesangeschule, ed. Litolff, fino al n. 20 B. Lütgen, Die Kunst der Kehlfertigkeit, ed.peters, fino al n. 11 A. Busti, Studio di canto, ed. Santojanni, per tutte le voci, vol. I M.C. Marchesi, 12 Vocalizzi Elementari op. 13, ed. W. Bessel & Cie, fino al n. 5 G. Seidler, L Arte del cantare, ed. Carisch, fino al n. 16 G. Concone, 50 Lezioni op. 9, ed. Ricordi, fino al n. 25 A.M. Panseron, Metodo completo di vocalizzazione per contralto o basso, ed. Schirmer N. Vaccaj, Metodo pratico di canto, ed. Ricordi, fino alla VII Lezione. 9. Eseguire due brani con o senza accompagnamento, di difficoltà adeguata alle caratteristiche vocali e di maturazione degli studi di ciascun allievo, nell ambito di: Un brano tratto dal repertorio del Barocco Italiano Un brano tratto dal repertorio del Barocco Europeo Un brano liberamente scelto dal repertorio del Musical, della canzone d'autore, della musica pop del '900 o contemporaneo sia in italiano sia in lingua straniera

Classe terza 1. Dare prova di avere una discreta conoscenza del funzionamento dell apparato respiratorio e fonatorio, con riferimento alla corretta terminologia degli elementi anatomici che li 3. Conoscere almeno cinque esercizi di respirazione appresi durante il percorso scolastico. 4. Saper vocalizzare scale maggiori di ottava, nona e undicesima. 5. Saper vocalizzare un arpeggio oltre l ottava. 6. Saper eseguire note staccate e picchettate. 7. Esercizi di tecnica: F. Abt, Praktische gesangeschule, ed. Litolff, parte prima, tre studi 8. Dai metodi seguenti, aver svolto sei vocalizzi/solfeggi: F. Abt, Praktische gesangeschule, ed. Litolff, dai 12 vocalizzi B. Lütgen, Die Kunst der Kehlfertigkeit ed.peters,, voll. I e/o II G. Seidler, L Arte del cantare, ed. Carisch, fino al n. 16 A.M. Panseron, Metodo completo di vocalizzazione per contralto o basso, ed. Schirmer M.C. Marchesi, 24 Vocalizzi op. 2, ed. Schirmer N. Vaccaj, Metodo pratico di canto, ed. Ricordi, fino alla X Lezione. 9. Eseguire due brani con o senza accompagnamento, di difficoltà adeguata alle caratteristiche vocali e di maturazione degli studi di ciascun allievo, nell ambito di: Un brano tratto dal repertorio del Barocco Italiano (Cantate, Opere o Oratorio; possibilmente con recitativo) Un brano tratto dal repertorio del Barocco Europeo (Cantate, Opere o Oratorio) Un brano liberamente scelto dal repertorio del Musical, della canzone d'autore, della musica pop del '900 o contemporaneo sia in italiano sia in lingua straniera

Classe quarta 1. Dare prova di avere una buona conoscenza del funzionamento dell apparato respiratorio e fonatorio, con riferimento alla corretta terminologia degli elementi anatomici che li 3. Dimostrare di conoscere la fisiologia e il funzionamento del sostegno diaframmatico per l emissione e l articolazione dei suoni. 4. Saper vocalizzare scale e arpeggi oltre l ottava. 5. Saper eseguire correttamente suoni legati,note staccate e picchettate nei vocalizzi e negli studi. 6. Esercizi di tecnica: F. Abt, Praktische gesangeschule, ed. Litolff, parte prima, tre studi 7. Dai metodi seguenti, aver svolto 6 vocalizzi/solfeggi: F. Abt, Praktische gesangeschule, ed. Litolff, dai 12 vocalizzi B. Lütgen, Die Kunst der Kehlfertigkeit, ed.peters, voll. I e/o II G. Seidler, L Arte del cantare, ed. Carisch M.C. Marchesi, 24 Vocalizzi op. 2, ed.schirmer. 8. Eseguire tre brani con o senza accompagnamento, di difficoltà adeguata alle caratteristiche vocali e di maturazione degli studi di ciascun allievo, tratti da: repertorio del Barocco Italiano (Cantate, Opere o Oratorio; possibilmente con recitativo) repertorio del Barocco e Neoclassico Europeo (Cantate, Opere o Oratorio) Musica da Camera tratto dal repertorio delle Romanze e Melodie Italiane o Spagnole, dalle Mélodies Françaises o dai Lieder Tedeschi repertorio del Musical, della canzone d'autore, della musica pop del '900 o contemporaneo sia in italiano sia in lingua straniera

Classe quinta PROGRAMMA MINIMO PER L AMMISSIONE ALL ESAME DI MATURITA 1. Dare prova di avere una buona conoscenza del funzionamento dell apparato respiratorio e fonatorio, con riferimento alla corretta terminologia degli elementi anatomici che li 3. Dimostrare di conoscere la fisiologia e il funzionamento del sostegno diaframmatico per l emissione e l articolazione dei suoni. 4. Saper vocalizzare scale e arpeggi oltre l ottava. 5. Saper eseguire correttamente suoni legati e note staccate e picchettate nei vocalizzi, negli studi e nei brani. 6. Esercizi di tecnica: F. Abt, Praktische gesangeschule, ed. Litolff, parte prima, tre studi 7. Dai metodi seguenti, aver svolto 6 vocalizzi/solfeggi: F. Abt, Praktische gesangeschule, ed. Litolff, dai 12 vocalizzi B. Lütgen, Die Kunst der Kehlfertigkeit, ed.peters, voll. I e/o II G. Seidler, L Arte del cantare, ed. Carisch M.C. Marchesi, 24 Vocalizzi op. 2, ed. Schirmer. 8. Eseguire due brani con o senza accompagnamento, di difficoltà adeguata alle caratteristiche vocali e di maturazione degli studi di ciascun allievo, tratti da: repertorio del Barocco Italiano (Cantate, Opere o Oratorio; possibilmente con recitativo) repertorio del Barocco e Neoclassico Europeo (Cantate, Opere o Oratorio) musica da Camera tratto dal repertorio delle Romanze e Melodie Italiane o Spagnole, dalle Mélodies Françaises o dai Lieder Tedeschi repertorio del Musical, dell Operetta, della canzone d'autore, della musica pop del '900 o contemporaneo sia in italiano sia in lingua straniera