Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche



Documenti analoghi
Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Termogravimetro (TG)

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Spettroscopia atomica

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Metodi di datazione di interesse archeologico

GC GC/MS. Chiaravalle, FEBBRAIO 2010

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

La corrente elettrica

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Generatore radiologico

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Spettrometria di massa

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

ONDE ELETTROMAGNETICHE

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Perché il logaritmo è così importante?

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

La legge di Lambert-Beer

Temperatura e Calore

POLARITA DI UNA SOSTANZA

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Trasformazioni materia

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Termodinamica: legge zero e temperatura

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Proprietà ottiche di nanocristalli

SENSORI E TRASDUTTORI

miscela di reazione miscela di reazione

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Si classifica come una grandezza intensiva

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Polimeri semiconduttori negli OLED

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Diffrazione di raggi X

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Interferenza e diffrazione

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE


L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

XRF - Fluorescenza a raggi X

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS

Transcript:

Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche Le tecniche analitiche strumentali sono un utilissimo strumento per identificare sostanze incognite (analisi qualitativa), ad esempio per riconoscere tutti i prodotti ottenuti in un processo di sintesi o per determinare la composizione di un refluo industriale, o per indagini ambientali. Sono inoltre anche utilizzabili per l analisi quantitativa, ossia per dosare le quantità dei vari composti che costituiscono il campione analizzato, ad esempio per determinazioni di purezza di un prodotto. Le principali tecniche analitiche strumentali oggi in uso ricadono per lo più in una delle tre categorie delle analisi cromatografiche, delle analisi spettroscopiche e delle analisi elettrochimiche. Tutte queste tecniche si basano su uno strumento in grado di raccogliere i dati di interesse e su un computer dotato di un software in grado di elaborare il segnale traducendolo in un tracciato (spettro) o altro tipo di output che l operatore possa leggere e interpretare. Metodi spettroscopici La spettrocopia è la misura e l interpretazione delle radiazioni elettromagnetiche assorbite, diffratte o emesse da atomi, molecole o altre sostanze chimiche. L assorbimento o l emissione sono associate a cambiamenti negli stati energetici delle specie chimiche interagenti, ciascuna delle quali ha determinati stati energetici caratteristici, in base ai quali può essere identificata. L eccitazione di elettroni a stati di più alta energia, sia per gli atomi che per le molecole, è associata ad assorbimento di radiazioni nel campo del vicino UV e del visibile (spettroscopia UV- Vis). Ad energie di circa un ordine di grandezza inferiori sono invece associati i moti vibrazionali delle molecole, che danno luogo ad assorbimenti nell infrarosso (spettroscopia IR). Vi è poi un tipo di spettroscopia basata sul momento magnetico dei nuclei atomici e sulla loro interazione con campi magnetici esterni (spettroscopia NMR). Infine, solidi cristallini possono essere analizzati mediante diffrazione di raggi X per la determinazione della geometria del cristallo. Spettrofotometria UV La strumentazione si compone di una sorgente di radiazione (lampada al deuterio, lampada a incandescenza ecc.), un monocromatore, ossia un filtro che permetta di sottoporre il campione a irraggiamento con luce monocromatica, così da poter misurare l intensità dell assorbimento per ogni singolo valore di λ, un sistema di specchi e fenditure tale da suddividere la radiazione in due raggi uguali di cui uno colpisca il campione da analizzare e l altro il riferimento (di solito lo stesso solvente puro) in modo da azzerare le sorgenti d errore sistematico provenienti dal solvente, dalla cella e dallo strumento.

In ascissa è riportata la lunghezza d onda, che può variare tra il vicino UV (200-400 nm) e il visibile (400-700 nm). In ordinata l assorbanza A, data da A = εcl dove C è la concentrazione dell analita in soluzione, espressa in mol L -1, L è la lunghezza della cella in cm e ε è il coefficiente di estinzione molare espresso in L mol -1 cm -1. A è adimensionale. Spettrofotometria IR La regione spettrale dell infrarosso si estende dall estremità rossa dello spettro visibile fino alle microonde, cioè da 0,7 a 500µm di lunghezza d onda. La zona usata più di frequente si trova però a frequenze comprese fra 4000 e 400 cm -1 (λ compresa fra 2,5 e 50 µm). La molteplicità di modi vibrazionali che hanno luogo simultaneamente durante l eccitazione produce uno spettro di assorbimento complesso, caratteristico dei diversi gruppi funzionali presenti nella molecola. Esempio di spettro infrarosso relativo al m-dietilbenzene.

Di seguito sono riportate le frequenze di assorbimento infrarosso caratteristiche dei principali gruppi funzionali. Gruppo Classe di composti Intervallo, cm -1 Intensità C H Alcano 2965-2850 (stretch) forte - CH 3 1450 (bend) media 1380 (bend) media - CH 2-1465 media Alchene 3095-3010 (stretch) media 700-1000 (bend) forte Alchino 3300 (circa) forte Aldeide 2900-2820 debole 2775-2700 debole C C Alcano 700-1200 (generalmente non utilizzabile) debole Alchene * 1680-1620 variabile Alchino * 2260-2100 variabile C=O* Chetone 1715 forte Aldeide 1725 forte Acido carbossilico 1710 forte Estere 1735 forte Ammide 1650 forte Anidride 1820-1760 forte C O Alcoli, esteri, acidi carbossilici, eteri 1300-1000 forte O H Alcol monomero 3650-3590 variabile e netta legato con legame H 3400-3200 forte e allargata Acido carbossilico legato con legame H 3300-2500 variabile e allargata N H Ammina primaria e ammide 3500 (circa), stretch** media Ammina secondaria e ammide 3500, stretch** media CΞN Nitrile * 2260-2240 media C X Fluoruro 1400-1000 forte Cloruro 800-600 forte Bromuro 600-500 forte Ioduro 500 (circa) forte Spettrometria NMR Si tratta di una spettroscopia basata sul fatto che la rotazione dei nuclei atomici su se stessi, a causa della loro carica elettrica, genera un campo magnetico il quale, introdotto in un campo magnetico esterno uniforme, si orienta. I nuclei così orientati, per effetto di una radiofrequenza applicata ad un angolo opportuno, possono assorbire energia a specifiche frequenze invertendo il proprio asse di rotazione. Vi sono tipi di nuclei che non danno luogo a questo effetto, detto di risonanza (NMR = Nuclear Magnetic Resonance), e altri che invece la presentano, ciascuno a particolari e specifici valori di frequenza: fra questi vi sono gli isotopi 1 H (il comune idrogeno, il più usato), 13 C, 19 F e altri. Limitandosi alla spettroscopia 1 H-NMR, questa può dare informazioni sul numero, tipo e posizione degli atomi di idrogeno presenti in una molecola.

Spettrometria di massa Il principio su cui si basa la spettrometria di massa è la possibilità di separare una miscela di ioni in funzione del loro rapporto massa/carica generalmente tramite campi magnetici statici o oscillanti. Tale miscela è ottenuta ionizzando le molecole del campione, principalmente facendo loro attraversare un fascio di elettroni ad energia nota. Le molecole così ionizzate sono instabili e si frammentano in ioni più leggeri secondo schemi tipici in funzione della loro struttura chimica. Il diagramma che riporta l'abbondanza di ogni ione in funzione del rapporto massa/carica è il cosiddetto spettro di massa, tipico di ogni composto in quanto direttamente correlato alla sua struttura chimica ed alle condizioni di ionizzazione cui è stato sottoposto. Spettrometria di diffrazione di raggi X Questa tecnica, a seconda dell apparato strumentale usato, può essere applicata a cristalli singoli (sostanze organiche o inorganiche di cui è stato fatto crescere un singolo cristallo, abbastanza grande da essere visibile e trasferibile sul portacampione, e di cui si può determinare la struttura del reticolo cristallino lunghezze e angoli che caratterizzano la cella elementare) o a materiali policristallini (oggetti solidi come lastrine di metallo, oppure polveri, in cui numerosissimi microcristalli sono presenti e orientati casualmente in tutte le direzioni). La tecnica a cristallo singolo è applicata più che altro per motivi di ricerca, mentre la diffrazione da polveri ha numerose applicazioni industriali: il diffrattogramma del campione può essere confrontato con quelli presenti in archivio in modo da identificare per confronto le possibili fasi cristalline presenti. E possibile anche, almeno in una certa misura, quantificare il rapporto fra le fasi presenti.

Tecniche cromatografiche Si tratta di un gruppo di tecniche utili a separare miscele di sostanze organiche nei loro componenti, per scopi sia analitici (qualitativi e quantitativi) che preparativi (separazione e recupero dei diversi componenti). TLC (Thin Layer Chromatography, o Cromatografia su Strato Sottile) E una comune tecnica di laboratorio che consiste nel deporre, su una lastrina di vetro, metallo o plastica rivestita di uno strato di SiO2, una goccia di soluzione contenente le sostanze organiche da separare. La base della lastrina viene poi immersa in una miscela di solventi (eluente) di opportuna polarità, che salendo lungo la lastra trasportano i componenti della miscela in su, più o meno velocemente in base alla polarità delle diverse molecole: le molecole più polari, più fortemente legate alla silice, saliranno meno o resteranno alla base mentre le molecole apolari verranno trasportate più in alto. Quando l eluente è arrivato quasi in cima, si estrae a lastra e la si fa asciugare. Per rivelare la posizione dei diversi componenti, qualora non siano in sé colorati e quindi visibili (da qui il termine cromatografia ) occorre rivelarli o con luce UV, se si tratta di sostanze con doppi legami in grado di interagire con queste radiazioni, oppure per trattamento con un opportuno reagente di sviluppo, in modo da renderle scure. Cromatografia su strato sottile (TLC) Questa tecnica serve a capire, qualitativamente, quanti componenti sono presenti in una data miscela; deponendo, al fianco della macchia relativa alla miscela, una goccia di soluzione per ciascuno dei (presunti) componenti puri è possibile identificare le varie macchie. A questo punto, volendo procedere all effettiva separazione dei componenti della miscela, si può ripetere il procedimento più in grande, e nell altro senso, con una cromatografia su colonna. In un tubo di vetro (colonna) munito di rubinetto e riempito di gel di silice (silice in forma di polvere molto fine) si fa scendere la miscela di solventi che si vuole usare come eluente, finché la silice ne

è completamente impregnata e l aria è tutta stata espulsa. Poi si deposita in cima alla colonna di silice uno strato, quanto più possibile sottile, della miscela da separare. Il diametro della colonna dipende dalla quantità totale di sostanza da separare e la composizione dell eluente dev essere tale da assicurare una buona separazione delle macchie in TLC. Poi si aggiunge in alto l eluente e lo si fa scendere, per gravità o applicando una pressione mediante aria compressa o azoto (flash chromatography) raccogliendolo in basso in frazioni di opportuno volume, che si possono poi analizzare per verificare in quale/i delle frazioni sia contenuto il prodotto che interessa. eluente Tecniche cromatografiche strumentali La cromatografia su colonna può essere realizzata per via strumentale mediante la tecnica detta HPLC (High Pressure Liquid Chromatography), qui schematizzata:

Come si vede, i diversi solventi vengono miscelati e spinti lungo la colonna mediante pompe ad alta pressione, e la miscela da analizzare si inietta e viene spinta dall eluente attraverso la colonna, all interno della quale si trova un opportuna fase stazionaria solida. Il rivelatore può essere una lampada UV, uno spettrometro di massa o altro, comunque i dati in uscita vengono gestiti da un computer che traccia un cromatogramma, in cui l altezza dei picchi è proporzionale alla quantità di sostanza e il tempo di ritenzione dipende dalla polarità del prodotto. Questa tecnica, a seconda delle dimensioni della colonna, può essere usata per scopi sia analitici che preparativi. E possibile anche realizzare la cromatografia in fase gassosa (gascromatografia), come si vede nello schema seguente: La miscela da analizzare viene iniettata con una microsiringa nella camera di iniezione, dove viene volatilizzata e miscelata al gas di trasporto (in genere H2 oppure He, a seconda del rivelatore che si usa) che la trasporta all interno della colonna. Le moderne colonne capillari hanno una lunghezza variabile dai 15 ai 50 metri ed uno spessore di 0.5-0,20 mm. La fase stazionaria liquida ricopre le pareti interne della colonna con un film di pochi micron di spessore. Tra i rivelatori, i più usati sono lo spettrometro di massa, il rivelatore a termoconducibilità, entrambi di uso universale, il rivelatore a cattura di elettroni (ECD), per le sostanze alogenate, il rilevatore a ionizzazione di fiamma (FID). Anche qui si ottiene un cromatogramma simile a quello dell HPLC. Questa è una tecnica analitica, sia qualitativa che quantitativa. Tecniche di analisi termica La calorimetria differenziale a scansione, nota anche con l acronimo DSC (dall inglese differential scanning calorimetry) è, insieme alla termogravimetria (TGA), la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare molti tipi di materiali.

Il principio di base di queste tecnica consiste nel ricavare informazioni sul materiale riscaldandolo o raffreddandolo in maniera controllata. In particolare il DSC si basa sulla misura della differenza di flusso termico tra il campione in esame e uno di riferimento mentre i due sono vincolati ad una temperatura variabile definita da un programma prestabilito. Tracciato di una calorimetria differenziale a scansione Le informazioni che si possono ottenere da questa tecnica di analisi vanno dal calore specifico del materiale studiato, alle temperature a cui si verificano transizioni di fase (processi fisici, quindi) esotermiche o endotermiche. Il tracciato qui riportato riporta una temperatura di transizione vetrosa (il calore specifico al di sopra della Tg è maggiore), un fenomeno di cristallizzazione (esotermico) e uno di fusione (endotermico). La termogravimetria è una metodica di analisi nella quale si effettua la registrazione continua delle variazioni di massa di un campione, in atmosfera controllata e in funzione della temperatura o del tempo. Questo tipo di analisi riguarda lo studio dei fenomeni di decomposizione, di ossidazione, di perdita del solvente di cristallizzazione e altri processi chimici irreversibili. I termogravigrammi forniscono informazioni sui meccanismi e sulle cinetiche di decomposizione delle molecole, tanto che possono essere utilizzati per il riconoscimento delle sostanze.