La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

Documenti analoghi
TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

La relatività generale. Lezioni d'autore

Capire la Fisica Livello intermedio.

I postulati di Einstein

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Fisica delle cose banali Parte II

Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 2 - La Teoria della Relatività speciale Lezione 2.

Da un flash lontano partono lampi di luce che viaggiano nella stessa direzione e verso del missile.

Il GPS e la Relatività

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

LA FISICA DEL TEMPO. Sergio Luigi Cacciatori. Musei Civici di Como: Il Tempo nelle Scienze e nella Storia Como, 02 Febbraio 2011

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

1 L'esperimento di Michelson-Morley

Lo spazio-tempo di Minkowski. prof.ssa Angela Donatiello

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

Problemi di relatività

Unità 12. La relatività

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

1 di 5 12/02/ :23

Storia della dinamica

isolanti e conduttori

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Introduzione alla relatività speciale

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Grandezze fisiche e loro misura

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

La teoria della Relatività Ristretta

RELATIVITA` RISTRETTA

4. I principi della meccanica

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

La relatività ristretta

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

58. La forza centrifuga non si manifesta nel vuoto assoluto, ma solamente nello spazio ponderale fluido; ergo, essa dimostra l esistenza di questo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Relatività galileiana

Note di relatività speciale

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Caduta di un corpo in un fluido

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Lezione 45: Il tempo è relativo

LA FORZA...SIA CON TE!

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Cinematica. Descrizione dei moti

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Il movimento nella Fisica Moderna: (relatività ristretta e generale)

Liceo Scientifico L. da Vinci A.S. 2004/2005. Progetto di Fisica. Studio del moto dei proiettili

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Un esperienza di insegnamento della relatività speciale

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Quantità di moto e urti

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Trasformazioni di Lorentz

Lezione 46: Anche la distanza è relativa

=50 1. Lo spazio percorso in 15 è = =50 15 = =45000 =45.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Discutere la problematica connesssa alla massa inerziale e gravitazionale con particolare riferimento agli aspetti sperimentali della loro misura

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Programma di Matematica - 5A

Laboratorio di Fisica-Chimica

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA

Appunti di Cinematica

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Teoria della Relatività

Generalità delle onde elettromagnetiche

Le radiazioni e la loro misura

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

6 La relatività della simultaneità

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Transcript:

La Teoria della Relatività Ristretta Prof. Michele Barcellona

I Postulati della Teoria della Relatività ristretta Per risolvere le contraddizioni tra Meccanica ed Elettromagnetismo Einstein propose una nuova teoria basata su due postulati: Principio di Relatività ristretta Le leggi della Fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali Invarianza della velocità della luce La velocità della luce nel vuoto è la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali indipendentemente dal moto della sorgente o dell'osservatore La Teoria è detta Relatività ristretta perché si applica ai soli sistemi inerziali (non accelerati). Einstein estese successivamente l'applicabilità ai sistemi non inerziali con la Teoria della Relatività Generale

La relatività della simultaneità La prima conseguenza del postulato della costanza di c è una nuova visione del concetto di Tempo e di Simultaneità Sin dai tempi di Newton, il tempo era considerato assoluto ed universale. In tutti i sistemi di riferimento la durata di un evento è identica Allo stesso modo, due eventi simultanei in un sistema di riferimento lo sono in ogni sistema di riferimento inerziale Tutti gli osservatori misurano la stesso tempo

Come facciamo a sapere che due eventi (es. due lampi di luce) sono simultanei? Un osservatore solidale con le due sorgenti posto a metà strada che vede contemporaneamente i lampi conclude che sono simultanei Un osservatore che si muove verso A riceverà prima il lampo proveniente da A e concluderà che l'evento A è precedente

La sincronizzazione degli orologi Un orologio emette un lampo di luce all'istante t 0 La luce, per raggiungere il secondo orologio impiega un intervallo di tempo pari a:

La dilatazione dei tempi Esistono vari modi per misurare il tempo. Tutti sfruttano comunque fenomeno periodico. Per capire intuitivamente la dilatazione dei tempi consideriamo l'orologio a luce: E' costituito da due specchi paralleli posti a distanza d L'unità di tempo (il battito) è l'intervallo impiegato da un impulso luminoso, emesso da A, per raggiungere B e ritornare in A Un osservatore O 1 solidale con l'orologio, misurerà :

La dilatazione dei tempi Supponiamo che l'orologio sia posto su un treno che si muove a velocità v Un osservatore O 2 sui binari, vedrà sempre un impulso luminoso che si riflette tra i due specchi. Ma rispetto ad O 1 la traiettoria sarà diversa: Poichè la velocità della luce c è la stessa nei due sistemi, l'intervallo di tempo è diverso:

La dilatazione dei tempi Il tempo impiegato dall'impulso per raggiungere B: Il tempo di andata e ritorno sarà il doppio: Per l'osservatore O 1 in quiete il battito dell'orologio sul treno sarà più lento rispetto a quello misurato dall'osservatore sul treno Il tempo t misurato nel sistema solidale col fenomeno (specchi), viene chiamato tempo proprio

La contrazione delle lunghezze Consideriamo un treno che si muove a velocità v e due paletti posti ad una certa distanza nella banchina Un osservatore in quiete nella stazione misura la distanza tra i paletti misurando il tempo che impiega un punto del treno (il passeggero al finestrino), per passare da A a B Un osservatore sul treno vede i paletti che si muovono a velocità -v e misura: Poichè il fenomeno è solidale col treno (passaggio del punto P nei due paletti) il tempo misurato nel treno è il tempo proprio La lunghezza di un segmento misurata in un sistema in moto è minore rispetto a quella misurata in un sistema in cui il segmento è in quiete

Massa ed energia Uno dei risultati più sorprendenti della Teoria della Relatività ristretta è l'equivalenza tra massa ed energia Einstein ha dimostrato che un corpo di massa m che si muove a velocità v possiede una energia totale pari a: Se v = c l'energia diventa infinita Per accelerare un corpo alla velocità della luce serve quindi una energia infinita La velocità della luce non può essere raggiunta

Energia a riposo Se il corpo è fermo l'energia viene detta a riposo: L'energia a riposo rappresenta l'energia equivalente alla massa di un oggetto fermo Es. Qual è l'energia a riposo di una pallina da golf di 50g? Se questa energia potesse essere usata per tenere accesa una lampadina di potenza 100 W, per quanto tempo resterebbe accesa?

La massa relativistica Ponendo Massa relativistica La massa di un corpo aumenta con la velocità e tende a infinito quando la velocità tende alla velocità della luce

La composizione relativistica delle velocità Un cannone, su un carrello che si muove a velocità v 2, lancia un proiettile a velocità v 1 Secondo la legge di composizione delle velocità classica, la velocità del proiettile rispetto al suolo è: La nuova legge di composizione delle velocità ottenuta da Einstein è invece la seguente: Questa formula è consistente col principio di invarianza della velocità della luce Se il proiettile è un lampo di luce che si muove a velocità c. La velocità del lampo rispetto al suolo è ancora c: