Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Documenti analoghi
Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto

LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO

I P.I.F. in Piemonte

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

pietro pulina - roberto furesi - fabio a. madau dipnet

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Programmi di attività

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

L esperienza di Agrya: un punto di vista sul mercato dell Agricoltura Sociale

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Verso nuove forme di energia

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

IL PANE: una filiera di salute


Conformità igienico-sanitaria delle attrezzature e dei processi

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Progetto Strategico MA_R_TE +

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Marketing Agroalimentare

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Prodotti tipici e Denominazioni Geografiche: strumenti di tutela e valorizzazione

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

ALBERTO MASSA SALUZZO

IL CONCETTO DI INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

TAVOLA ROTONDA. Assistente Sanitario, Igienista e Tecnico della Prevenzione: quale integrazione è possibile? Enrico Burato

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

I fabbisogni degli imprenditori giovani e donne in agricoltura

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

Centro Congressi Torino Incontra

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

LA CONDIVISIONE TI DA CREDITO

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Regioni coinvolte. Provincia cinese destinataria dell intervento Settore di intervento

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

La rappresentanza degli interessi nel settore vitivinicolo Nicola Tinelli. Food and Agriculture Organization (FAO) Rome, 15 aprile 2013

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Ambiente, Sostenibilità e Agricoltura: l esempio delle Fattorie del Panda. Milano, 19 novembre, 2012

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

PATTO TERRITORIALE PER L AGRICOLTURA ED IL TURISMO RURALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

TURISTI NELLE DOLOMITI

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

CHI SIAMO. Alimentazione

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale

Provincia di Teramo Forum Provinciale sull Agricoltura Sociale

I N D I C E S I S T E M A T I C O

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

SINTESI SETTORE MAIS

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

provincia di mantova

Imprese e lavoro verso Expo 2015

Carta delle Isole del Mediterraneo

Quale Marketing per la pasta fresca italiana?

Visioni per Vercelli 2020

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

Salto di felicità, salto di qualità.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

Rassegna stampa a cura di

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

Transcript:

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011

La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità, salubri e prezzi adeguati ai consumatori; - valorizzare e tutelare le risorse naturali e il paesaggio; - promuovere lo sviluppo e l occupazione nelle aree rurali: L agricoltura multifunzionale è indirizzata a realizzare un modello di sviluppo sostenibile fondato sulla coesione tra interessi privati e quelli sociali E necessaria la competitività delle imprese agricole, delle filiere produttive e dei sistemi rurali.

Le imprese: - condizioni di elevata incertezza; - fortemente dipendenti dal mercato; - non alta attenzione alle innovazioni di processo e di prodotto; - valorizzare maggiormente la qualità delle produzioni; - limitata integrazione verticale tra i soggetti delle filiere; - bassa integrazione orizzontale sul territorio per costruire identità produttive; - difficoltà delle istituzioni locali a definire politiche per valorizzare le varietà di contesto, sia delle imprese che dei territori; - non esaltante efficienza ed efficacia degli enti e delle istituzioni dedicati alla gestione e al controllo delle politiche, alla ricerca e al trasferimento delle innovazioni, alla rappresentanza delle imprese e dei lavoratori, alla gestione del credito, - difficoltà di instaurare un rapporto diretto con i consumatori per ridurre il condizionamento della distribuzione

Le questioni emerse durante il forum di Spoleto A. La centralità dell impresa e l innovazione il mercato ha spostato i propri interessi sia a livello geografico che settoriale; le aziende agricole devono legarsi al territorio, anche come know-how; gli imprenditori hanno fatto cose importanti, anche se isolati dalle Istituzioni, dal mondo della ricerca, dal credito al momento dell utilizzo delle nuove tecnologie; difficoltà a trovare personale preparato a gestire le innovazioni, a tutti i livelli; si fa poca innovazione e si vendono prodotti vecchi; quando un prodotto lo fanno tutti si riduce la competitività; per abbinare i prodotti alle innovazioni è indispensabile un rapporto non casuale con il mondo della formazione e della ricerca regionali; creare innovazioni legate al territorio, in modo da radicare il più possibile le aziende dell agroalimentare nel territorio; le imprese devono diventare più grandi e trovare il modo di appropriarsi una parte maggiore del valore che si crea lungo la filiera; bisogna trovare nuove forme di associazione per avere successo; le imprese devono realizzare una rete, tra di esse, ma anche con gli altri soggetti sociali ed economici

B. Il rapporto con il consumo - bisogna creare prodotti in grado di rispondere all evoluzione della domanda; - gli imprenditori trovano difficoltà a relazionarsi con la distribuzione che, spesso, è il primo interlocutore dell azienda; - la grande distribuzione dovrebbe dare possibilità alle aziende del territorio di svilupparsi, in realtà è molto lontana dalle loro esigenze; - la politica della grande distribuzione non sempre è rispettosa del territorio; - le aziende agro-alimentari non possono fare concorrenza alla grande distribuzione, ma devono cominciare a trasmettere un modello alimentare al consumatore; - a costo zero, le istituzioni potrebbero promuovere politiche per utilizzare negli esercizi e nelle scuole prodotti umbri.

C. L identità territoriale - le limitate risorse disponibili impediscono alle imprese di promuovere la produzione per collocarsi nel mercato nazionale e internazionale; - gli operatori si propongono in modo frazionato. Così, non esistiamo; i consumatori nazionali dei nostri prodotti pensano che siamo toscani; - si corre dietro a etichettature fasulle dei prodotti; solo quelle europee sono riconosciute; - è urgente una politica regionale che valorizzi le attività interne mettendo a sistema la cultura, la storia, il territorio della Regione; - bisogna promuovere l Umbria con un unico marchio - il territorio deve deve avere un immagine definita e moderna. Conservare ciò che abbiamo di bello, ma con costante attenzione alla competitività di prodotto; - servono regole chiare e non opprimenti affinché gli imprenditori innovatori non siano considerati come guastatori del territorio; - le aziende agricole, con la multifunzionalità, fanno vivere il territorio.

D. L efficacia delle politiche - non sono mancate le risorse, ma carente il modo in cui sono state gestite; - si sta affrontando la crisi con limitate idee concrete, appropriate al territorio; - gli incentivi a pioggia indirizzano le imprese a pensare a quanti incentivi si possono prendere su dati prodotti e non a quello che si deve produrre; - il decisore pubblico deve: mettere l economia al centro delle proprie scelte indicare azioni precise per indirizzare le innovazioni valutare correttamente l innovazione dei progetti presentati creare un legame migliore con gli operatori per valutare i progetti del futuro fissare strategie di sistema, piuttosto che per le singole parti della regione promuovere le filiere agro-alimentari ritenute più importanti semplificare l operato delle amministrazioni per diminuire la burocrazia promuovere la formazione professionale dei giovani agevolare la multifunzionalità sociale, non solo verso gli enti pubblici.

Quali strategie? Molte delle questioni emerse sono da tempo in essere. E urgente trovare un modo per risolvere i problemi, piuttosto che continuare a parlare su di essi. Con la partecipazione di tutti i soggetti del territorio, bisogna individuare metodi e procedure innovativi ed efficaci per dialogare, fare scelte e definire risposte concrete per lo sviluppo: A. Creare una rete regionale tra tutti gli operatori del territorio per valorizzare il lavoro dei singoli; B. La spesa pubblica della Regione deve essere indirizzata dal criterio dell efficacia, prima ancora che da quello dell efficienza; C. Sull innovazione deve essere costruito il futuro di tutti noi; D. Bisogna creare l identità del territorio regionale per promuoverne lo sviluppo sostenibile; E. La multifunzionalità dell agricoltura rappresenta un punto di forza per centrare gli obiettivi di Europa 2020.

Quali azioni? Le direzioni da percorrere dovrebbero derivare da una più attenta analisi della situazione reale. In termini di larga massima si possono ricordare: 1. Valorizzare le filiere della norcineria, del latte e dei cereali attraverso processi condivisi; 2. Individuare l agenzia per la promozione dell Umbria; 3. Promuove le imprese dei giovani; 4. Creare un agenzia regionale per le innovazioni che permetta una reale collaborazione tra imprese, istituzioni, ricerca e formazione; 5. Sviluppare azioni concrete per la sostenibilità delle produzioni; 6. Puntare su politiche efficaci per esaltare il rapporto tra alimentazione e salute.