UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

Documenti analoghi
Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

LA DISINFEZIONE DEL MONITOR DOPO LA SEDUTA DI UN PAZIENTE INFETTO. Filippo Lazzara Nefrologia e Dialisi Ciriè A.S.L. TO4

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

MASSIMILIANO CHIARINI

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

La nostra sfida per il 2016

Gestione del paziente colonizzato/infetto da Enterobatteri produttori di carbapenemasi

Le competenze del Direttore Tecnico / Sanitario in materia igienico sanitaria 08/05/2007 Aula Magna Hesperia Hospital - Modena

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

INBOX: CVfac_simile curriculum.giacomodoc.doc (214 di 215) Sposta Copia

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio

IL PAZIENTE CON TUBERCOLOSI POLMONARE: prendersi cura della stessa persona attraverso un percorso assistenziale integrato

Overlapping areas that must be addressed together

MEETING DI RESTITUZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo.

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

MUSSI ANNAMARIA

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANDELA ANNUNZIATA ESPERIENZA LAVORATIVA UFFICIO: VIA TERENGHI, CINISELLO BALSAMO

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falanga Giuseppe Via Campania n Melito di Napoli. ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 47 del d.p.r. 445/2000

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

ALLA RICERCA DEI RISCHI DA INTERFERENZA: GLI APPALTI DEI SERVIZI PULIZIA E PASTI

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITA PROFESSIONALE ATTUALE E PREGRESSE. P.le Solaro, Busto Arsizio (VA)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. OBERT MARA Nome . Date 2011

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Premessa. Attività 2/8

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

MEETING DI RESTITUZIONE ERASMUS+ TRAINEESHIP: NYKØBING FALSTER - DENMARK

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

Macro unità operativa Dipartimento di Ginecologia, Divisone di Ginecologia e Medicina della Riproduzione - Humanitas Fertility Center

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza.

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?

C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO MARCO DI MUZIO. Roma Coniugato


La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Telefono n Termine massimo di conclusione del procedimento previsto dalla normativa (in giorni)

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

PROTOCOLLO Per il trattamento dell iperpiressia. nei pazienti sottoposti ad intervento di protesi d anca e di ginocchio PROTOCOLLO

Giuseppe Venezia Via Sant Ilario, n MATERA.

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie

INDAGINE MULTICENTRICA

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche DALL EVENTO SENTINELLA ALLE BUONE PRATICHE DI CONTROLLO DELLE BLOOD-BORNE BORNE INFECTIONS IN AMBITO DIALITICO: RUOLO DELL INFERMIERE DIRIGENTE TESI DI LAUREA MAGISTRALE DI LAURA ANGELINI SIRONI ANNO ACCADEMICO 2013/2014

EVENTO SENTINELLA cronistoria Nel Maggio 2013 presso l A.O. San Paolo riscontro occasionale di siero conversione HCV in 3 pazienti emodializzati

Azioni a breve termine: l intervento dell ASL dopo notifica di malattia infettiva da parte dall Azienda, le prescrizioni ed i sopralluoghi Azioni a medio termine: la mappatura dei processi, la gap analisi e la formazione del personale Azioni a lungo termine: la ristrutturazione dei locali e la definizione di nuove procedure

La ricerca bibliografica

Scopo della tesi Verificare attraverso un indagine conoscitiva l aderenza l alle linee guida internazionali nei centri dialisi della Regione Lombardia

Materiali e metodi DISEGNO DI STUDIO: descrittivo multicentrico CAMPIONE: tutti i centri dialisi della Regione Lombardia comprensivi di C.A.L. (Centri di Assistenza Limitata) N 61 TEMPI: maggio 2014 revisione bibliografica giugno 2014 elaborazione questionario 01/08/2014-15/10/2014 somministrazione questionario

Materiali e metodi STRUMENTO : questionario comprensivo di 40 domande riguardanti le seguenti aree costruito su modello del CDC Guideline for Isolation Precautions: Preventing Transmission of Infectious Agents in Healthcare Settings. 2007 - Ampliato con revisione della letteratura -Elaborato tramite software web SurveyMonkey, attraverso l invio di un link alle caselle mail dei centri dialisi recuperati attraverso il network di contatti dell ANED ( Associazione Nazionale Emodializzati) -Restituiti 46 questionari compilati, col 74% di adesione.

Risultati DOMANDE SI NO POLITICHE E PROCEDURE AZIENDALI Procedura sorveglianza prevenzione controllo infezioni 91,30% 8,70% Procedura sanificazione ambientale 100% Gestione e la prevenzione delle infezioni a trasmissione ematica 89,13% 10,87% Procedura spandimento biologici 86,67% 13,33% Procedura preparazione farmaci 60,87% 39,13% Procedura trasmissione e prevenzione infezioni ospedaliere 89,13% 10,87% FORMAZIONE Trasmissione e prevenzione infezioni in dialisi 42,22% 57,78% Uso dei D.P.I. 82,22% 17,78% Trasmissione e prevenzione infezioni ospedaliere 88,64% 11,36% Corretta igiene mani 88,64% 11,36% Monitoraggio della corretta igiene mani 59,09% 40,91% Figura formata di leader 61,36% 38,64% LOGISTICA/ ORGANIZZAZIONE disposizione posti tecnici nel centro salone unico 41,86% suddivisione in più stanze 58,14% Stanza separata per effettuazione trattamenti dialitici in isolamento 67,44% 32,56% Pz HBsAg positivi dializzano in stanza separata 53,49% 46,51% Pz HBsAg positivi dializzano con macchina dedicata 88,37% 11,63% Isolamento dei portatori di epatite C 11,63% 88,37% Stanza dedicata alla preparazione farmaci 25,58% 74,42% Preparazione al letto del pz 41,86% 58,14% Farmaci somministrati in modalità monodose/monopaziente 95,24% 4,76% Utilizzo sol. Fisiologica modalità monodose monopaziente 83,33% 16,67%

Risultati DOMANDE SI NO IGIENE AMBIENTALE Sistema di verifica sanificazioni ambientali 59,52% 40,48% Cambio effetti letterecci : cambio coperte solo se visibilmente sporche 57,50% Condivisione dei presidi : condivide i carrelli /vassoi 71,43% 28,57% riutilizza gli stessi rotoli di cerotti 61,90% 38% riutilizza i lacci emostatici 38,10% 61,90% premifistola 23,81% 76,19 Per i dispositivi riutilizzabili esiste un percorso di detersione e disinfezione 95,24% 4,76% Cambio della divisa ad ogni turno 33,33% 66,67% SANIFICAZIONE RENI ARTIFICIALI Tracciabilità di disinfezione rene artificiale 78,57% 21,43% Utilizzo prodotti da procedura ditta fornitrice 92,86% 7,15% SORVEGLIANZA PAZIENTI Monitoraggio mensile transaminasi ai pz 53,66% 46,34% Markers virali in nuova immissione 100% Sorveglianza periodica markers virali 100% 3 mesi 26,83% 6 mesi 65,85% 12 mesi 7,32%

Conclusioni In letteratura sono ben consolidate le linee guida e le buone pratiche per la dialisi I centri dialisi lombardi presentano una applicazione eterogenea di misure di igiene e sicurezza E necessario elaborare un protocollo che garantisca sicurezza ed uniformità Caratteristica della ricerca: trasferibilitàdei risultati nella pratica assistenziale

PROPOSTA DI PROTOCOLLO E RUOLO DELL INFERMIERE DIRIGENTE

Grazie per l attenzione