WORKFLOW. Fai scorrere il tuo lavoro con il più potente strumento di controllo e gestione dei flussi dedicato alle aziende che fanno moda

Documenti analoghi
CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Stailfab 2013 Viale di Trastevere Roma

Tutto un altro tipo di consulenza

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

Documenti --> Annulla

IL PIANO DI MARKETING. Istruzioni per l uso

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

Progetto sito web Gigli Elisa

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

Ottimizza la qualità del servizio ai piani con Sys Hotel Genius Governante Mobile. SYSDAT TURISMO s.r.l.

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

Strumenti di gestione delle risorse umane e Business Intelligence per i Clienti dello studio.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Servizio di manutenzione. Più valore alle tue soluzioni.

Assemblea X DataNet S.r.l.

Di seguito vengono riportate le principali novità e differenze rispetto alle versioni precedenti del LIMS (4 e 6.1)

Progettazione stampi per la pressofusione

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

icm Gestione Assistenza Tecnica

RESPONSABILE MARKETING DI PRODOTTO

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima)

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

Project Management Newsletter

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta.

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro

Lo sviluppo del progetto informatico

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

Progettare per competenze

Manuale registro elettronico per docenti

TEX-STORE. La nuova visione del Merchandising. crea solution

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

La piattaforma applicativa e la consulenza specializzata di Sistemi per realizzare il sistema di controllo di gestione aziendale.

Addetto impianti elettrici civili

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

1. Overview Mission Attività Sintesi 13

Questionario Personale ATA

Una questione complicata

Presentazione Azienda

Progettazione della microstruttura - prima parte -

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

Easy Scheme è in grado di importare file grafici in formato DXF ed esportare file in formato DXF o TIFF.

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

Impostazioni progettuali dello stabilimento

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

Approccio alla gestione del rischio

Sistema di valutazione della performance

Elvira Milani Principal Sales Consultant. Oracle Corporation

Profilo Professionale

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Pianifichiamo strategie per il posizionamento dei brand attraverso gli strumenti di comunicazione online. Progettiamo con l'obiettivo di tracciare un

Scheda tecnica comunicatore Blu(e) riconducibile a Comunicatore Simbolico 100 caselle codice

Il modulo per la gestione dei contenuti web. AiP-CMS by Atena Informatica

Informazioni generali

Azienda Sanitaria Firenze

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Darwin Retail Planner SUPPORTING YOUR RETAIL AMBITIONS

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 28/11/2016

CISOA Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli


Plugin di integrazione con il CMS Joomla

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

PIANO PERFORMANCE

Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B)

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

Gestione Campagne. Tutte le funzionalità di Gestione Contatti

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

Allegato B Caratteristiche tecniche, funzionali e grafiche del sito internet realizzato

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DELLA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ALL INTERNO DELLA CATEGORIA PROFESSIONALE

Transcript:

WORKFLOW Fai scorrere il tuo lavoro con il più potente strumento di controllo e gestione dei flussi dedicato alle aziende che fanno moda

Crea Workflow La dinamicità dei mercati richiede processi aziendali veloci la cui realizzazione e integrazione funziona con rapidità e senza intoppi. Il Workflow di Crea è integrato con TEX-DEFINE e offre un accesso scorrevole al modo di gestione dei flussi - efficienti controlli di produzione sono appositamente pensati per gli utilizzatori di TEX-DEFINE.

Crea Workflow Editor Il Workflow editor di Crea vi permette di definire i vari procedimenti e di gestirli. Con lo schema grafico è facile e rapido creare una traccia degli ordini. L'editor supporta l'utente nel trovare e correggere difetti con strumenti efficaci. I processi di gestione degli ordini aziendali tengono in considerazione le risorse già presenti in azienda. Il Workflow editor di Crea offre tutte quelle funzioni necessarie a coinvolgere le risorse aziendali nel contesto di definizione dei procedimenti. Lo schema dell organizzazione vi permette di amministrare i reparti e i membri dello staff la cui assenza per motivi quali ferie, festività, malattia può essere inserita, ad esempio per controllare i ritmi di lavoro.

Le performance dei procedimenti creati all'interno del Workflow possono essere osservate nello schema di simulazione. Quand è che un ipotetico processo può giungere al termine rispettando le scadenze? Se le scadenze non possono essere rispettate come posso riprogrammarle? Le risposte a tali domande sono date dalle funzionalità di simulazione intergrate nel Workflow di Crea.

Dopo la simulazione, i risultati vi permettono di prevedere quale parte del lavoro sarà terminata e a che ora. Le decisioni precedenti possono essere integrate nella simulazione utilizzando funzioni statistiche. In questo modo la conoscenza e l'esperienza del sistema rimangono così sempre a vostra disposizione. Crea Workflow Analyzer Il Workflow di Crea vi da sostegno sul lavoro non solo durante il periodo di progettazione iniziale. Problemi quali licenziamenti e ritardi nei rifornimenti possono impedire di realizzare la produzione in maniera efficace. Il Crea Workflow Analyzer supporta gli addetti al controllo dei lavori e evita l insorgere di queste problematiche. In caso la funzione di monitoraggio identifichi problemi, le persone incaricate vengono informate e possono reagire immediatamente. Questo è un guadagno di tempo di grande valore strategico.

Nello schema organizzativo del Workflow Analyzer si possono pianificare le assegnazioni delle responsabilità e dei doveri di tutto il personale coinvolto. Questo è il punto dove convergono le informazioni necessarie per il controllo e la sincronizzazione di tutti i processi.

Diverse schede permettono di analizzare anche i più complessi processi di aziendali e di trasformare le informazioni acquisite modificando di volta in volta le pianificazioni. Crea Worklist Client Il Worklist Client è il punto centrale di collegamento dei compiti assegnati ad un utente. Con questo strumento anche gli utenti che non hanno alcun accesso al TEX-DEFINE hanno la possibilità di usufruire del Workflow di Crea. L'elenco delle mansioni può essere schematizzato per riportare sia i compiti completati che quelli ancora da fare. Con la funzione di programmazione l'utente può organizzare i suoi compiti su propria iniziativa e può così snellire gli incarichi più strettamente burocratici. Naturalmente viene tenuta in considerazione anche la pianificazione effettuata dal Workflow Client.

I processi di produzione più complessi possono richiedere eccessivi sforzi all'utente. Qual è il passo ricercato dalla produzione? Quali sono i passi successivi da fare e chi sarà l incaricato? Grazie alla schermata grafica ogni singolo utente può ricevere queste informazioni velocemente e chiaramente.

Workflow in TEX-DEFINE Il Workflow di Crea è integrato con TEX-DEFINE. Come nel Worklist Client gli utilizzatori possono osservare la lista dei lavori da fare o/e i piani dei propri compiti. I dati del vostro PDM si combinano così con quelli del Workflow di Crea. Le procedure del Workflow di Crea, come tutte le altre proprietà di TEX- DEFINE vengono schematizzate su un template (vedi screenshoot sopra) e collegate l una all altra. Successivamente possono essere rese sotto forma di maschera o pagina web al fine di avere una visione completa e personalizzata dell evolversi della situazione aziendale.