Tecnologie di estrazione e qualità degli oli extra vergini di oliva

Documenti analoghi
DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

tecnologie tradizionali di estrazione dell olio dalle olive

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE OLEARIO

Visite didattiche alla scoperta della qualità dell Olio Extra Vergine di Oliva

Lavorazione Lavorazione Il mondo Pieralisi partitaria non partitaria l unica azienda prodotto chiavi in mano

Omogeneizzatori Miscelatori Estrattori

TECNOLOGIE DI ESTRAZIONE E QUALITA DEGLI OLI EXTRA-VERGINI DI OLIVA ANTONIO PIGA

Progetto Censimento Frantoi Oleari del Lazio Spazio Frantoio

DESCRIZIONE DELLE VARIE FASI DI LAVORAZIONE DELLE OLIVE

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti

Università degli Studi Guglielmo Marconi

innovative energy solution

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

La qualità dell olio d oliva

FILTRAZIONE. Filtrazione a pressione costante. Filtrazione a portata costante

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE 28/99 QUALITÀ CONTROLLATA

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

INCONTRIAMO L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Raccolta delle olive

Pompe Centrifughe - 1

Dalle olive all olio, la frangitura delle olive

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

Impianti di filtrazione PMPO

Provenienza delle olive Per ottenere olio "biologico" certificabile secondo il presente disciplinare è necessario utilizzare:

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV

La raccolta agevolata

Documento non definitivo

Caratteristiche tecniche AGUADENS 60T, 70T, 100T, 100T V, 115T, 115T V, 140T, 140T V, 210T, 210T V, 280T e 280T V

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod

Opportunita Applicative del PLA: Problematiche e Aspettative Alessandria, 25 Febbraio 2014 H. Falletta M. Zaccone LO STAMPAGGIO AD INIEZIONE DEL PLA

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Risultati della Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Camere di Combustione per Turbine a Gas

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

SAN FELICE. OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA CHIANTI CLASSICO Denominazione d Origine Protetta Raccolto 2002

POLITECNICO DI TORINO

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Collaborazione TAMA-Unitn: studio e sviluppo delciclone per verniciatura. Ing. Erik Chini (TAMA S.p.A.) Ing. Enrico Benini (DICAM)

Frantoi in Liguria Analisi quantitativa e di impatto Genova 26/06/ REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi

SISTEMI DI SEPARAZIONE CONSEP. Separatori per calcestruzzo BREVETTO REGISTRATO IN VARI PAESI

Sala prova motori. Corso di : Dinamica e Controllo delle Macchine

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

P O M P A I D R O T E R M I C A

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

Nuova gamma rinnovata: struttura, bracci di lavaggio, cesto, pompa in acciaio inox AISI 304


1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Facoltà di Ingegneria

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Testi: Antonella Campanella e Claudio Campanella. Fotografie: Nicola Zucconi. Grafica: Gian Luigi Granieri

STRUMENTI utili per il LABORATORIO Galenico

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Introduzione. I sistemi qui presentati non sono in grado di effettuare filtrazioni di tipo chimico o biologico.

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

San Felice OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA IL VELATO

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Sistemi di reintegro dell aria e la combinazione dei sistemi di filtrazione con sistemi di recupero del calore. Solutions for Foundries

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Terminologia Cecomaf 1

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE OLIVICOLO

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Kalorina serie 22. Pellet elettronica. energie rinnovabili CALDAIA PER. Ambienti domestici COMBUSTIBILI

SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE

SMARTLIGHT. La Tecnologia Completamente Statica nella regolazione del Flusso Luminoso. Light and energy saving FHDHGFDHCHBA

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

- analizzare le operazioni agronomiche che influiscono sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche dell olio d oliva;

POMPE A PALETTE Introduzione

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

GRANULATORI FORGIA. Il prodotto così ottenuto possiede un elevato grado di scorrevolezza con conseguente ottimale riempimento dello stampo.

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Transcript:

Università degli Studi del Molise Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell Ambiente Tecnologie di estrazione e qualità degli oli extra vergini di oliva Prof. ing. Pasquale Catalano CONVEGNO NAZIONALE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA: QUALITÀ ED ASPETTI NUTRIZIOANLI E SALUTISTICI Agrilevante, Bari 14 ottobre

SCELTA DELLA TECNOLOGIA DI ESTRAZIONE MIGLIORE COMBINAZIONE DI TECNOLOGIE MIGLIORE COMBINAZIONE DI PARAMETRI DI PROCESSO Caratteristiche della materia prima peculiarità organolettiche e nutrizionali che dovranno contraddistinguere il prodotto finito

SCELTA DELLA TECNOLOGIA DI ESTRAZIONE Sistema di rottura delle drupe per la produzione della pasta olearia Condizioni operative della fase di gramolazione (t [s], T [ C], atmosfera) Regolazione dei parametri di processo durante la separazione delle diverse fasi Preservare le sostanze responsabili dell aroma dell olio è molto importante per il ruolo che giocano nella scelta del consumatore

SCELTA DELLE CULTIVAR E TECNICA DI COLTIVAZIONE RACCOLTA (EPOCA E TECNOLOGIA) QUALITÀ DELL OLIO TEMPI E MODALITA DI STOCCAGGIO DELLE DRUPE PROCESSO DI ESTRAZIONE

Evoluzione verso gli impianti continui olive frangitura molitura gramolazione separazione solido liquido per centrifugazione Sansa vergine mosto oleoso Separazione liquido liquido per centfifugazione a.v. olio a.v.

Evoluzione verso gli impianti continui Ridotta la manipolazione del prodotto Funzionamento a ciclo continuo Possibilità di automatizzare completamente le diverse operazioni riduzione dei costi di gestione legati alla manodopera miglioramento delle condizioni igieniche delle operazioni di estrazione

Evoluzione verso gli impianti continui Frangitori a martelli Vantaggi Alta capacità produttiva Rese elevate Azione energica Riscaldamento della pasta Svantaggi Amaro accentuato Rischio di emulsioni

Frangitori a martelli a doppia griglia

Evoluzione verso gli impianti continui Frangitori a dischi Vantaggi Buona capacità produttiva Minore riscaldamento Facile regolazione Estrazione efficace componenti minori Svantaggi Fragilità dei denti

Evoluzione verso gli impianti continui Vantaggi Molazza Sistema adatto per varietà in cui può essere utile limitare L accentuato amaro e piccante Lavora per schiacciamento Limitata rottura della buccia Olio meno colorato, meno amaro Svantaggi Ampio contatto con l aria Difficoltà di pulizia Lavoro discontinuo

Frangitori a martelli: temperature Temperatura [ C] 29 27 25 Pasta in uscita 23 21 Frangitore 19 17 Temperatura ambiente 15-100 100 300 500 700 900 1100 1300 1500 Tempo [s]

Frangitori a martelli: portata massica ottimale 250 200 Energia specifica (kj/kg) 150 100 50 0 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 Portata di alimentazione (kg/h)

Frangitori a martelli: qualità e portata massica ottimale 800 700 Polifenoli totali (ppm) 600 500 400 300 Frangitura Frangitura + gramolazione Molitura Molitura + gramolazione 200 50 100 150 200 250 Portata di alimentazione (kg/h)

DISTRIBUZIONE DELLE DIMENSIONI DEL NOCCIOLINO CON DIVERSI SISTEMI % relative 120 100 80 60 40 20 0 Frangitore a dischi (impianto pilota-dischi ravvicinati) curva A Frangitore a martelli (in scala reale-griglia da 6mm) curva B Molazza + finitore (in scala reale-dischi larghi) curva C B C A 0 1 2 3 4 Diametro medio (mm) Analizzando le curve si osserva: una granulometria più fine ma più irregolare per il frangitore a martelli (curva B); per il sistema di molazza+finitore una curva caratterizzata da una migliore uniformità (curva C); una distribuzione di particelle di maggiori dimensioni ottenute dalla frantumazione con il frangitore a dischi molto ravvicinati (curva A).

Frangitori a martelli e a dischi Olio da Coratina sottoposto ad autossidazione rapida (60 C al buio) Numero di perossidi FD FM 150 125 100 75 50 25 8 C/12 C 10 C/14 C 15 C/18 C 8 C/14 C 10 C/16 C 15 C/20 C Temperature di ingresso uscita delle drupe 0 0 20 40 60 80 100 120 Tempo (d)

Evoluzione verso gli impianti continui Denocciolatrice Tecnica soffice di preparazione della pasta Riscaldamento assente Eliminazione e recupero del nocciolino Pasta olearia: polpa di olive

Buratto della snocciolatrice Pasta di olive snocciolata

Nocciolino Nocciolino Nocciolino

RISULTATI DELLE PROVE SPERIMENTALI 6000 Ss (Valori sperimentali) 5000 4000 3000 2000 1000 Molazza y = 0.9508x R 2 = 0.9266 Snocciolatrice 0 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 residuo solido Ssospeso s (Valori nel teorici) mosto oleoso

Gramolazione Fasi: Rimescolamento della pasta Riscaldamento della pasta Attivazione enzimi Scopo: Azione meccanica dei frammenti di nocciolo sulle cellule Estrarre l olio dalla struttura cellulare Aggregare le gocce di olio per renderle separabili in centrifugazione Ridurre la viscosità della pasta Caratterizzare l olio

Gramolazione Fase cruciale del processo di trasformazione nella quale si può influire in modo positivo o negativo la qualità dell olio regolando in modo più o meno idoneo i parametri di processo: Temperatura della pasta Durata del processo Disponibilità di ossigeno

Qualità e temperatura di gramolazione Variazione del contenuto in composti fenolici totali in funzione della temperatura della pasta alla gramola 250 Composti fenolici totali (ppm a. gallico) 225 200 175 150 25 27 29 31 33 35 37 Temperatura ( C) Variazione della resistenza all'ossidazione in funzione della temperatura della pasta alla gramola 16.0 Tempo di induzione (h) 14.0 12.0 10.0 8.0 25 27 29 31 33 35 37 Temperatura ( C)

Variazione della resa di estrazione in funzione della diluizione della pasta 18 Resa di estrazione (%) 17 16 15 14 13 12 11 10 20 25 30 35 40 Acqua aggiunta (%) 27 C - 30' 27 C - 45' 27 C - 60' 32 C - 30' 32 C - 45' 32 C - 60' 35 C - 30' 35 C - 45' 35 C - 60'

Variazione del contenuto in composti fenolici totali in differenti condizioni di processo (35 C) 350 Composti fenolici totali (ppm a. gallico) 300 250 200 150 27 C - 30' 27 C - 45' 27 C - 60' 32 C - 30' 32 C - 45' 32 C - 60' 35 C - 30' 35 C - 45' 35 C - 60' 100 15 20 25 30 35 40 45 Acqua aggiunta (%)

Variazione del contenuto in composti fenolici totali in differenti condizioni di processo (32 C). 350 Composti fenolici totali (ppm a. gallico) 300 250 200 150 27 C - 30' 27 C - 45' 27 C - 60' 32 C - 30' 32 C - 45' 32 C - 60' 35 C - 30' 35 C - 45' 35 C - 60' 100 15 20 25 30 35 40 45 Acqua aggiunta (%)

Variazione del contenuto in composti fenolici totali in differenti condizioni di processo (27 C). 350 Composti fenolici totali (ppm a. gallico) 300 250 200 150 27 C - 30' 27 C - 45' 27 C - 60' 32 C - 30' 32 C - 45' 32 C - 60' 35 C - 30' 35 C - 45' 35 C - 60' 100 15 20 25 30 35 40 45 Acqua aggiunta (%)

Studio termofluidodinamico: aspo tradizionale

Studio termofluidodinamico aspo con deviatori svirgolati

RISULATI Aspo con deviatori radiali Aumenta la compenente radiale della velocità T media = 295,8 K Aspo con deviatori radiali svirgolati Aumenta ulteriormente il rimescolamento radiale T media = 297,6 K Aspo con pale assemblate specularmente Rimescolamento efficiente solo nella seconda metà T media = 296,7 Aspo con pale assemblate a coppie Non mostra buon rimescolamento radiale T media = 296 K Aggiungere deviatori radiali all aspo usato nelle gramole, contribuisce a rompere il moto laminare in blocco e di conseguenza ad un migliore rimescolamento e riscaldamento Il riscaldamento è più rapido con deviatori dal profilo ottimizzato per aumentare la componente radiale dalla velocità

Estrazione centrifuga Il Decanter provvede all estrazione dell olio dalla pasta di olive per mezzo della forza centrifuga e richiede di aggiungere la minore quantità di acqua possibile ad una temperatura analoga a quella di gramolazione

TRE FASI DUE FASI

VISCOSITA DELLA PASTA IN FUNZIONE DELLA SUA UMIDITA Viscosità Resa

RENDIMENTO DI ESTRAZIONE NEGLI IMPIANTI TRADIZIONALI 100 Rendimento di estrazione (%) 95 90 85 80 75 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 Acqua olive) Acqua aggiunta (kg/100kg olive)

VISCOSITA DELLA PASTA Viscosità (cpoise) 1000000 100000 10000 1000 0,1 1 10 100 Velocità dello spindle (rpm) Molazza + finitore: t.q. - 27 C Molazza + finitore: 10% - 27 C Molazza + finitore: 20% - 27 C Molazza + finitore: 30% - 27 C Molazza + finitore: t.q. - 32 C Molazza + finitore: 10% - 32 C Molazza + finitore: 20% - 32 C Molazza + finitore: 30% - 32 C Molazza + finitore: t.q. - 35 C Molazza + finitore: 10% - 35 C Molazza + finitore: 20% - 35 C Molazza + finitore: 30% - 35 C

VISCOSITA DELLA PASTA Viscosità (cpoise) 1000000 100000 10000 1000 0,1 1 10 100 Velocità dello spindle (rpm) Denocciolata: t.q. - 27 C Denocciolata: 10% - 27 C Denoccilata: 20% - 27 C Denocciolata: 30% - 27 C denocciolata: t.q. - 32 C Denocciolata: 10% - 32 C Denocciolata: 20% - 32 C denocciolata: 30% - 32 C Denoccilata: t.q. - 35 C Denocciolata: 10% - 35 C Denocciolata: 20% - 35 C Denocciolata: 30% - 35 C

VISCOSITA DELLA PASTA 90 80 m 70 60 50 40 Not malaxed paste malaxed paste 30 20 First year trial 10 0 Second year trial 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 ϕ/ϕ max

Conoscenze acquisite ridurre i volumi di acqua aggiunta poter variare la velocità della coclea per regolare l umidità della sansa ed evitare gli accumuli di sansa all interno del decanter la zona cilindrica provvede a separare dall olio l AV e le frazioni solide più minute ottimizzare la posizione longitudinale della bocca di scarico della pasta la parte conica va progettata più accuratamente

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Introduzione di barriere interne Geometria con cono stretto a pressione dinamica variabile Regolazione continua della velocità differenziale coclea\tamburo Regolazione idonea dei livelli di uscita dell acqua e dell olio

REGOLAZIONE DEI PARAMETRI Effetto aggiuntivo di separazione delle fasi liquide dalle fasi solide n fondamentale per poter regolare il tempo di permanenza dei solidi all interno del decanter è possibile regolare i parametri di processo (portata del decanter e acqua aggiunta) in tempo reale ottimizzando le rese di estrazione in funzione delle proprietà reologiche della pasta di olive

RENDIMENTO IN FUNZIONE DELLA PORTATA DELLA PASTA bassa diluizione ( 9-15 %) Rendimento (%) 100.0 95.0 90.0 n = 9 85.0 n = 15 80.0 75.0 n = 11 70.0 n = 13 65.0 n = 7 60.0 12.0 16.0 20.0 24.0 28.0 32.0 36.0 Portata della pasta (q/h)