Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

Documenti analoghi
COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

Si aggiunga come primo riconoscimento:

La comunità territoriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 3 Servizi alla Persona e alle Imprese

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Silvana Bergonzo Direttore Sociale DSS n. 3 Imperiese

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE

Corso di Formazione per Operatore Paralimpico. L attività del Centro Protesi INAIL

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

COMUNE DI CALATABIANO (PROVINCIA DI CATANIA)

ART. 22. (Disposizioni transitorie e finali) ART. 8 (Dirigenza)

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

La legislazione scolastica dell integrazione

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Disposizioni per l incremento dei trattamenti economici a favore degli invalidi civili

Prestazioni condizionate all'isee

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

DATI DI SCENARIO GENERALE

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

CONDIZIONI PER UN EFFICACE PROCESSO PROGRAMMATORIO DEI PIANI DI ZONA

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASL DI CREMONA TRIBUNALE DI CREMONA IN TEMA DI PROTEZIONE GIURIDICA

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Dipendenze: una sfida continua

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Politica Sociale

dalla legge 328 ai Piani sociali di zona

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

COMUNICARE CON LA FRAGILITA. Dr. Carlo Romano Direttore Distretto 2 ASL 3 Torino

L ISEE e i Comuni dell Emilia-Romagna. Quali spazi di autonomia?

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

VISTO l art. 121 della Costituzione come modificato dalla Legge Costituzionale 22 novembre 1999 n. 1;

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA'

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

C I T T A D I P O T E N Z A UNITA DI DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA UFFICIO Servizi Sociali

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 25 ) Delibera N.560 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

Protocollo di intesa

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONALE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA'

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

I CITTADINI ATTIVI E LA SUSSIDIARIETA ORIZZONTALE. Teresa Petrangolini Segretario generale Cittadinanzattiva

La Riforma Bindi D.lgs.229/99-1 L iter parlamentare del disegno di legge delega per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Monica Bravi e Andrea Pession

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

L UTILIZZO DEI VOUCHER COME STRUMENTO DI POLITICA SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TELESOCCORSO

Le politiche sociali dei Comuni e l'evoluzione del sistema sociosanitario lombardo

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

PROTOCOLLO OPERATIVO IN TEMA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Tra. A.S.L. della provincia di Cremona

La dimensione sociale nella Costituzione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Proposta di riorganizzazione della Direzione Generale delle Politiche Sociali

Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE

Tavolo Conciliazione Vita Lavoro DG Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

ASL Avellino, via degli Imbimbo 10/ Avellino

Lecco (2 incontro) Ugo De Ambrogio IRS Milano

Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

art. 3 individuazione aree intervento modalità di presentazione delle domande criteri e modalità di riparto rendicontazione entrata in vigore

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Transcript:

lezione n. 2 Corso per operatore Socio sanitario Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI docente: Giuseppe Viani

I principi costituzionali in materia di assistenza e servizi sociali Art. 38 co.1 Cost. : Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. Le prestazioni assistenziali sono uniformi per tutti gli individui che si trovino nelle medesime situazioni il costo ricade pertanto sull intera collettività (fiscalità generale) la competenza è sia statale in virtù dell art.38 cost. che regionale (competenza esclusiva in materia di assistenza sociale ex art.117 come mod. L.3/2001)

I principi costituzionali in materia di assistenza e servizi sociali L assistenza sociale non è destinata ad ogni cittadino ma: agli inabili al lavoro risponde ai caratteri del modello residuale per inabilità deve intendersi non solo quella fisica, ma anche professionale (mancanza di istruzione o qualificazione necessaria per trovarsi una occupazione) coloro che sono sprovvisti dei mezzi necessari per vivere reddito sotto una certa soglia minima fissata dallo stesso legislatore intervento assistenziale consiste in prestazioni economiche, oltre che nella gratuità dei servizi sociali (art.32 cost.)

I principi costituzionali in materia di assistenza e servizi sociali Welfare Welfare reform L assistenza sociale non è destinata ad ogni cittadino ma: agli inabili al lavoro risponde ai caratteri del modello residuale per inabilità deve intendersi non solo quella fisica, ma anche professionale (mancanza di istruzione o qualificazione necessaria per trovarsi una occupazione) coloro che sono sprovvisti dei mezzi necessari per vivere reddito sotto una certa soglia minima fissata dallo stesso legislatore intervento assistenziale consiste in prestazioni economiche, oltre che nella gratuità dei servizi sociali (art.32 cost.) Il sistema assistenziale è quello più carente in Italia È stato (ad esempio) introdotto un reddito minimo di inserimento a favore dei soggetti privi di reddito, singoli o con più figli a carico, impossibilitati a provvedere al mantenimento dei figli per cause psichiche, fisiche e sociali. I finanziamenti non sono stati più previsti a partire dal 2002

I Servizi Sociali Rientrano nel modello universalistico» Un tipico esempio è il servizio sanitario nazionale: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. (Art.32 Cost)» Il servizio deve essere gratuito per gli indigenti, può comportare un costo per gli altri ma non l equivalente economico della prestazione erogata» È finanziato attraverso la fiscalità generale Collegata all assistenza economica, vi sono una serie di altri servizi sociali, in special modo rivolti alle famiglie e lasciati (in Italia) prevalentemente all iniziativa dei privati» Art.31 Cost., in base al quale La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo

La Legge 328/2000 si propone di ASSICURARE: alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali GARANTIRE: la qualità della vita le pari opportunità la non discriminazione ed i diritti di cittadinanza PREVENIRE, ELIMINARE o RIDURRE: le condizioni di disabilità le condizioni di bisogno e disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia

Legge 328/2000 FINALITÀ Con la L. 328/2000 la Repubblica assicura alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali, promuove interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, elimina o riduce le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli artt. 2, 3 e 38 della Costituzione

Legge 328/2000 finalità Ai sensi dell art. 22 il sistema integrato di interventi e servizi sociali si realizza mediante politiche e prestazioni coordinate nei diversi settori della vita sociale, integrando servizi alla persona e al nucleo familiare con eventuali misure economiche, e la definizione di percorsi attivi volti ad ottimizzare l efficacia delle risorse, impedire sovrapposizioni di competenze e settorializzazione delle risposte La legge crea tre aree di intervento (perché spesso le persone non possono essere divise a metà fra sociale e sanitario): il sociale il sanitario il sociosanitario

Prestazioni socio-sanitarie caratteristiche a) prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, cioè le attività finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, individuazione, rimozione e contenimento di esiti degenerativi o invalidanti di patologie congenite e acquisite b) prestazioni sociali a rilevanza sanitaria, cioè tutte le attività del sistema sociale che hanno l'obiettivo di supportare la persona in stato di bisogno, con problemi di disabilità o di emarginazione condizionanti lo stato di salute c) prestazioni sociosanitarie ad elevata integrazione sanitaria, cioè attività caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica e intensità della componente sanitaria Queste attengono prevalentemente alle seguenti aree: materno-infantile, anziani, handicap, patologie psichiatriche e dipendenze da droga, alcool e farmaci, patologie per infezioni da HIV e patologie in fase terminale, inabilità o disabilità conseguenti a patologie cronico-degenerative D.Lgs 229/1999

Legge 328/2000 funzioni 1. una funzione di governo che spetta ai Comuni, alle Regioni e allo Stato in ordine non casuale secondo il principio di sussidiarietà Suddetti Enti - in concorso tra loro - governano il sistema, lo definiscono, ne programmano lo sviluppo, conferiscono ad esso le risorse necessarie risorse 1. una funzione di produzione: parità pubblico/privato per realizzazione e progettazione di interventi 2. una funzione di promozione e tutela: promuove la partecipazione dei cittadini e delle associazioni

Principi guida della Legge 328/2000

Lo Stato delega ai livelli di governo inferiori le funzioni che essi possono esercitare meglio a vantaggio dei cittadini, valorizzando e promuovendo la capacità delle comunità locali ad affrontare i propri problemi, intervenendo dall esterno quando è necessario attraverso risorse aggiuntive (economiche e non) per incrementare le capacità di risposta autonoma Principi guida della Legge 328/2000 Strumento di promozione, coordinamento e sostegno che permette alle formazioni sociali (famiglie, associazioni, cooperazione, organizzazioni non profit in genere, ecc.) di esprimere al meglio, o con la piena garanzia di libertà di iniziativa, le diverse e specifiche potenzialità

Si ribalta la tradizionale impostazione dell impianto normativo partendo dal basso nel definire i compiti comunali, per poi risalire a livelli istituzionali più rilevanti L assetto complessivo prevede che i Comuni siano titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale Principi guida della Legge 328/2000

Elementi fondamentali per la realizzazione degli interventi e dei servizi sociali sono: L operatività per progetti La verifica sistematica dei risultati in termini di qualità e di efficacia delle prestazioni La valutazione di impatto di genere La programmazione degli interventi e delle risorse attraverso: 1. Il coordinamento e l integrazione con gli interventi sanitari e dell istruzione nonché con le politiche attive di formazione, di avviamento e di reinserimento al lavoro 2. La concertazione e la cooperazione tra i diversi livelli istituzionali Principi guida della Legge 328/2000