Criteri di scelta nei percorsi del paziente flebopatico. Raffaele Polichetti

Documenti analoghi
LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

La terapia compressiva nelle malattie venose

METODICHE DI TRATTAMENTO DELLE VARICI

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON

PROCEDURE FLEBOLOGICHE AMBULATORIALI O IN DAY-SURGERY : ASPETTI MEDICO LEGALI FERRARA OTTOBRE 2016

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

IL LASER ENDOVASCOLARE. G. SPREAFICO Padova

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI-

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose?

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde


SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

TRATTAMENTO MINI INVASIVO CON SCLEROMOUSSE DI VENE VARICOSE DEGLI ARTI INFERIORI

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA

LE VARICI NELLO SPORTIVO

LA MALATTIA VENOSA CRONICA

SEMEIOTICA VASCOLARE

Informativa intervento chirurgico di Stripping della vena grande safena

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

I test per la trombofilia: quali no!

L IDROTERAPIA CARBOGASSOSA QUALE COMPLEMENTO RIABILITATIVO NEL TRATTAMENTO LASER DELL INSUFFICIENZA VENOSA SUPERFICIALE.

L' ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Di Mase specialista in ecografia-ecocolor doppler

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

PROVE SEMEIOLOGICHE IN CORSO DI ESAME NON INVASIVO PER LO STUDIO DEL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI. Dr. C. Medini

LA CURA CHIRURGICA DELLE VARICI. Notizie preoperatorie

ANEURISMA PRIMITIVO DELLA VENA FEMORALE COMUNE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

INDICE PRESENTAZIONE E CERIMONIA INAUGURALE XIII

LA DAY SURGERY DEL FUTURO

FISIOPATOLOGIA VENOSA

IL RUOLO DELLA RADIOFREQUENZA QUADRIPOLARE DINAMICA NELLA MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

VARICI VARICOFLEBITI TVP

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

Nato a Pescara il ed ivi residente in Vle Riviera 285,ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il con voti 110/110 e lode.

MALATTIA EMORROIDARIA. Agora 2001

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

Emorroidi: La terapia rigenerativa

Colpisce più frequentemente il sesso femminile (rapporto 3/1)soprattutto fino alla 5 decade, poi la forbice si riduce nettamente.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

LA CURA DELLE VARICI CON IL LASER NOTIZIE PREOPERATORIE

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE

ASSOCIAZIONE MANUELA RAVELLI PROMOZIONE INIZIATIVE E TECNICHE ULTRASONOGRAFICHE SEDE LEGALE VIA CEFALONIA BRESCIA C.F. E P.I.

TECNICHE DI ELASTOCOMPRESSIONE IN FLEBOLINFOLOGIA A.MONTAGNANI

RUOLO DEL LASER ENDOVASCOLARE ELVeS NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE FLEBOSTATICHE DEGLI ARTI INFERIORI

Le caratteristiche antropometriche nei due gruppi non erano significativamente diverse.

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEFINIZIONE

I Trattamenti Endovascolari

CHIRURGIA DEL SISTEMA VENOSO PROFONDO

Dimitrios Kontothanassis

Insufficienza Venosa

Alterazioni del Circolo Periferico

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO

Dr. Daniela Guidolin. U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. Mauro Frego Este - Monselice

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Servizio di Riabilitazione Flebolinfologica CENTRO MEDICO-RIABILITATIVO Polimedica San Lanfranco Pavia

FP 4 MINI SCHEDA TECNICA

Impostazione esame EMG

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

I APRILE GIUGNO

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

Aumenta, con l'autunno, il numero delle italiane che decidono di combattere

Linee guida regionali per la codifica della SDO-revisione Bologna, DICEMBRE 2010

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

a cura della dott.ssa E. Orlando

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Le laparotomie dei bovini

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA

Transcript:

Criteri di scelta nei percorsi del paziente flebopatico Raffaele Polichetti

Generalità La diversa estrazione culturale del terapeuta, ha portato ad una disomogeneità dei dati della letteratura Chirurgo Generale, Chirurgo Vascolare,Dermatologo, Radiologo,Chirurgo Estetico,Cardiologo, Medico di Medicina Generale, Internista

Dati Epidemiologici In Italia: 10-50% della popolazione adulta maschile 50-55% della popolazione adulta femminile Clinicamente manifesta: 10-33% donne adulte 10-20% maschi adulti Rapporto uomo/donna 1:2-3 La malattia venosa cronica colpisce prevalentemente il sesso femminile fino alla 5-6 decade

Generalità Le linee guida tracciano il giusto percorso per il paziente, per l operatore e per evitare risvolti medico-legali. Le linee guida non sono eterne ma modificabili perché la ricerca scientifica è in continua evoluzione

Generalità Chi modifica le linee guida? Il professionista esperto spesso si spinge oltre le linee guida per cercare nuovi percorsi proprio grazie alla sua esperienza personale sul campo. Un percorso nuovo, sperimentale oggi,potrà diventare linea guida domani

Generalità Cosa caratterizza il flebologo? Saper attuare le diverse strategie diagnostiche e terapeutiche nella malattia venosa cronica. Saper curare le complicanze della malattia venosa cronica.

Generalità Cosa qualifica il flebologo? Saper gestire la trombosi dalla diagnosi alla terapia, qualifica il flebologo. Per questo motivo il flebologo oggi deve essere padrone assoluto della diagnostica vascolare ultrasonografica. Capire e saper gestire l insufficienza linfatica qualifica il flebologo Tale figura diventa riferimento per molti colleghi compresi oncologi e traumatologi

IL PERCORSO DEL PAZIENTE FLEBOPATICO

IL PERCORSO DEL PAZIENTE FLEBOPATICO Il medico di Medicina Generale (MMG) deve confrontarsi sempre piu con le problematiche connesse alla Malattia VenosaCronica Il primo livello si svolge spesso presso l ambulatorio del MMG. Il flebologo rappresenta per il MMG il riferimento naturale per il completamento dell iter diagnostico

IL PERCORSO COGNITIVO VISITA AMBULATORIALE Anamnesi Il paziente è spesso preoccupato delle conseguenze estetiche della patologia, ma poi anche dei disturbi che riducono la sua qualità di vita : un dolore sordo o un senso di compressione agli arti inferiori dopo periodi di prolungsata posizione sedentaria o in piedi, comparsa di edemi alle caviglie, comparsa di ulcere

IL PERCORSO COGNITIVO VISITA AMBULATORIALE Anamnesi Familiare Fisiologica Mesturale Matrimoniale Abitudini di vita Sede di Residenza Patologica Remota Interventi precedenti Allergie Patologica prossima

IL PERCORSO DIAGNOSTICO VISITA AMBULATORIALE Esame Obiettivo L esplorazione delle vene degli arti inferiori dovrà essere sistematica comprendendo lo stato: - delle singole vene insufficienti - del ritorno venoso dell'arto nel suo complesso - delle circolazione arteriosa e linfatica -dei tessuti superficiali e profondi

IL PERCORSO DIAGNOSTICO Esame Obiettivo L esplorazione delle vene degli arti inferiori comprende la visita in posizione eretta(a statua greca),poi in posizione distesa per evidenziare il decorso delle vene, lo stato di tensione o riempimento delle vene, le varici mascherate(nascoste da edemi,adipe,dermo-ipodermite), varici atipiche (in regione perineale,vulvare,glutee,sovrapubiche), termotatto.

IL PERCORSO DIAGNOSTICO Esame Obiettivo CONTROLLO POLSI ARTERIOSI PERIFERICI ED ESAME OBIETTIVO ADDOME!!!

IL PERCORSO DIAGNOSTICO Esame Obiettivo Una definitiva conferma clinica, in relazione all entità dei reflussi valvolari, si ottiene con le prove funzionali venose cliniche, note sin dal XIX secolo Le prove di Rima, Trendelemburg, Pratt, Schwarts e di Perthes sono ancora oggi test molto utili

PAZIENTE FLEBOPATICO Attualmente la classificazione CEAP permette una categorizzazione appropriata dei pazienti per la valutazione dell evoluzione dell IVC e la determinazione dell efficacia del management

Classificazione CEAP Classificazione clinica CLASSE 0: Assenza di segni visibili o palpabili di malattia venosa. classe 0-S: presenza di sintomatologia riferita CLASSE 1: presenza di teleangectasie o vene reticolari CLASSE 2: presenza di vene varicose CLASSE 3: presenza di edema CLASSE 4: turbe trofiche di origine venosa: classe 4-A: pigmentazione, eczema, ipodermite. classe 4-B: lipodermatosclerosi e atrofia bianca ( predittiva di lesione trofica ) CLASSE 5: come 4 con ulcere cicatrizzate. CLASSE 6: come 4 con ulcere in fase attiva.

EC: congenita ( evento presente dalla nascita) Classificazione CEAP Classificazione etiologica EP: primitiva ( non è identificabile la causa primaria) ES: secondaria (acquisita in seguito ad altra alterazione: post trombotica, post traumatica, POST TERAPEUTICA ClassificazioneAnatomica As: interessamento del sistema superficiale Ad: interessamento del sistema profondo Ap: coinvolgimento i vasi perforanti ClassificazioneFisiopatologica Pr: conseguente a reflusso Po: conseguente ad ostruzione Pr + o : presenza di reflusso ed ostruzione

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DIAGNOSTICA STRUMENTALE ECO-COLOR-DOPPLER Esame diagnostico non invasivo rappresenta il momento fondamentale per una diagnosi sicura e per una differenziazione tra paziente medico e paziente chirurgico

MAPPA EMODINAMICA La "mappa emodinamica" viene realizzata dall'emodinamista vascolare dopo un accurato studio del paziente con Doppler c.w. ed ecodoppler. Essa è riportata su un apposito schema che permette di realizzare bidimensionalmente una mappa che nella realtà è tridimensionle. In tale schema, con accuratezza, vengono riportati i dati emodinamici mediante una simbologia standardizzata (reflussi, attivazioni, deflussi, ectasie, perforanti, etc.). Ai fini di un corretto intervento chirurgico sulla cute del paziente vengono identificati e marcati con penna dermografica i punti dove il chirurgo deve intervenire per interrompere e/o asportare le varici.

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DIAGNOSTICA STRUMENTALE REOGRAFIA MANOMETRIA VENOSA (PROVA DINAMICA) FLEBOGRAFIA ANGIO-TC ANGIO-RMN

Corretto approccio: conoscere il proprio nemico Conosci il nemico, conosci te stesso, mai sarà in dubbio il risultato di 100 battaglie L arte della guerra - Sun Tzu Attenta anamnesi locale e sistemica Aderenza alle terapie prescritte ed abitudini di vita del paz. Esame fisico e strumentale locale Esame fisico e strumentale sistemico indagando : Rene Fegato Cuore Terapie farmacologiche Pregresse patologie (cvc in sede femorale ecc.) Apparato locomotore Trombofilia Indagini preliminari: Ecocolordoppler distretto interessato Ecocolordoppler sistemico Esami ematochimici completi Diario pressorio Ecocardio Ecoaddome

IL PERCORSO TERAPEUTICO CONCLUSIONI DIAGNOSTICHE: IVC primitiva IVC secondaria Tromboflebiti superficiali Tromboflebiti profonde Ulcere Edemi

Terapia farmacologica Stripping grande safena Scleroterapia Radiofrequenza

IL PERCORSO TERAPEUTICO STRATEGIE TERAPEUTICHE Il paziente medico viene indirizzato verso un trattamento farmacologico ed elastocompressivo

ELASTOCOMPRESSIONE L'azione elastocompressiva agisce sul macro e sul microcircolo, determinando: Riduzione del reflusso Riduzione del calibro venoso e dell'ectasia cappilaro-venulare Aumento della velocità di flusso e del trasporto venoso e linfatico Riduzione della pressione interstiziale Riduzione dell'edema interstiziale causa dell'ipossia tissutale Spezza il circolo vizioso edema - stasi - edema che determina ipossia e danno

Bendaggio: Calze elastiche: Ruolo cardine nella terapia delle lesioni trofiche Ruolo principale nella prevenzione di malattia e nel mantenimento della restitutio post guarigione

IL PERCORSO TERAPEUTICO STRATEGIE TERAPEUTICHE Il paziente chirurgico viene indirizzato verso strutture di competenza (Ospedali, cliniche, ASL) dove e possibile eseguire una mappatura dei reflussi ed instaurare una corretta strategia operatoria

La Day Surgery consiste nella possibilità di: eseguire un intervento chirurgico nel corso di un ricovero della durata di un unico giorno o al massimo con la permanenza di una sola notte in ospedale. eseguire ambulatorialmente tutte le altre prestazioni connesse all'intervento (esami preoperatori, medicazioni ecc.). Questo tipo di chirurgia consente l'esecuzione di interventi, anche di un certo livello di complessità, permettendo al paziente di ritornare precocemente nel suo ambiente abituale, evitando il disagio legato al pernottamento in Ospedale.

PAOLO EGINETA (607 690 d.c.) descrive in maniera particolareggiata la sua tecnica: si comincia con lo stringere un laccio alla radice della coscia perché le vene si inturgidiscano, si segna quindi con l inchiostro il decorso della vena, coricato poi il paziente si stringe un secondo laccio al di sopra del ginocchio, si incide quindi la pelle lungo la linea segnata, si isola la varice dai tessuti circostanti, sollevandola con degli uncini, la si taglia e la si asporta, si passa poi un ago con il filo sotto il moncone venoso prossimale e distale e legandolo si ottiene un ottima emostasi, si ravvicinano infine i margini della ferita.

STORIA Strumentario Chirurgico Casa del Chirurgo Pompei (Museo Archeologico Napoli) Strumentario Chirurgico di Albucasis Cordoba 936 OGGI

TECNICA CHIRURGICA Crossectomia CHIVA Stripping Varicectomia Legatura perforanti

A B C D A) Incisione cutanea (accesso alla giunzione safeno femorale) B) Dopo aver identificato la v. safena interna, questa viene sezionata tra due legature. C) Liberazione della giunzione safeno - femorale. Tutte le collaterali vengono sezionate tra due clips. D) Legatura con un filo passato nell avventizia della giunzione safeno - femorale. E) Sezione della vena safena interna 2 cm al di sopra della giunzione safeno femorale dopo legatura. E

CHIRURGIA DEL TRONCO DELLA GRANDE SAFENA Stripping corto: Previa legatura dell estremità prossimale della grande safena, la si libera per 5-6 cm e si sezionano tra legature le collaterali. Si esegue quindi una flebotomia a T, si introduce lo stripper e si cateterizza il tronco della grande safena dall alto verso il basso fino al ginocchio, dove si effettua una incisione cutanea di circa 3 mm attraverso la quale con una pinza si afferra ed estrae lo stripper. Dopo avere legato un filo all occhiello dell estremità superiore e la grande safena attorno allo stripper si tira progressivamente dall alto verso il basso. Infine lo stripper, la cui parte distale è stata svitata, viene ritirato attraverso l incisione inguinale mediante il filo precedentemente legato all occhiello.

Stripping lungo: Si prepara l estremità distale della grande safena mediante un incisione cutanea orizzontale della lunghezza di 10-15 mm a livello della fossetta posta subito davanti al malleolo mediale; la si libera e la si seziona tra legature. Si introduce uno stripper nella grande safena dal basso verso l alto, fino all incisione inguinale (previa legatura e sezione della grande safena) all altezza della quale gli si lega un filo, legato poi a sua volta alla grande safena con nodo su punto trasfisso, viene infine ritirato dall alto verso il basso attuando così uno stripping su filo per invaginazione (tecnica Van der Stricht)

Grosso Ramo collaterale safenico

A. S. V. A. L. Ablation Sélective des Varices sous Anesthésie Locale Conservazione del patrimonio venoso Eliminazione solo delle vene collaterali varicose, considerate come l origine della malattia. La vena safena viene preservata. Anche nei casi in cui essa sia interessata dalla patologia, il solo fatto di asportare le vene collaterali varicose permette alla safena di recuperare la propria funzione.

TECNICA ENDOVASCOLARE SCLEROTERAPIA (ecodoppler guidata con catetere) LASER RADIOFREQUENZA VENASEAL SUPERGLUE SAPHEON

SCLEROTERAPIA Agisce come una sostanza lesiva per la parete venosa, provocando una disorganizzazione dei legami fosfolipidici tra le cellule endoteliali al punto da determinarne un danno durante il tempo di contatto, che può essere reversibile o irreversibile.

Trattamento ampolla pre-emorragica: Circa 1/3 estrinsecato all esterno Circa 2/3 sottocutaneo Puntura ad 1 cm di distanza con accesso posteriore

LASER - EVLT (Endo Venous Laser Treatment) E una tecnica mini invasiva per trattare le vene varicose e l insufficienza della vena safena. La tecnica operativa consiste nell introduzione di un catetere o elettrodo per via percutanea in vena e applicazione di energia laser con effetto di collabimento della parete del vaso e successiva occlusione totale. L effetto termico è molto circostanziato e localizzato e le sequele sono assolutamente limitate.

INTRODUZIONE DEL CATETERE INTRODUTTORE INTRODUZIONE DELLA FIBRA LASER

CONTROLLO DISTANZA DELLA FIBRA LASER DELL OSF (2 cm) ANESTESIA PER TUMESCENZA ECOGUIDATA

RADIOFREQUENZA A differenza della safenectomia, con questa tecnica non vi è necessità dell incisione all inguine: la vena infatti non viene estratta, ma semplicemente CHIUSA mediante uno speciale catetere inserito nella vena attraverso una piccolissima incisione. In questo modo è possibile evitare i disturbi normalmente associati allo stripping (dolore, bruciore, senso di peso) e la formazione di ematomi.

Catetere avanzato fino alla sede iniziale di trattamento Compressione elastica per svuotamento vena Apertura elettrodi, inizio RF Calore causa contrazio ne vena Retrazione catetere per chiusura vena Sclerosi fibrosa definitiva vena

RIASSUMENDO Metodo chirurgico GSF o GSP incontine nti Collatera li incontin enti Perforanti incontinent i Crossectomia + flebectomia delle collaterali +/- legatura delle perforanti Resezion e Flebecto mia +/- legatura Cura CHIVA Legatura o resezion e Legatura o resezion e ASVAL Niente Flebecto mia Niente Niente

quindi CHE INTERVENTO FARE? Non è possibile scegliere a priori il tipo di intervento chirurgico da effettuare: Un accurata Anamnesi ed un attento Esame obiettivo possono aiutarci a capire la reale connessione tra sintomatologia clinica e patologia venosa ai fini di effettuare una corretta diagnosi differenziale. Uno studio eco-colordoppler va sempre praticato, sia per la conferma della diagnosi, sia per uno studio emodinamico approfondito e quindi in ultimo per la scelta della più idonea strategia chirurgica. Una volta scelta la Tecnica chirurgica più idonea per il caso, bisognerebbe porsi alcune domande: 1)Possiedo gli strumenti adatti? 2)Quanto costa? 3)Ho a disposizione un personale esperto? 4)Ed in ultimo ma non per ultimo COSA NE PENSA IL PAZIENTE?

Quindi

Botafumeiro

Grazie per l attenzione