Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11

Documenti analoghi
Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate

La scomposizione in fattori primi

1 L estrazione di radice

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una

Agnese De Rito, Rosemma Cairo, Egidia Fusani Dell associazione Matematica in Gioco. Poligoni stellati

Fondamenti della Matematica a.a LUMSA. Basi di numerazione. Scrittura in forma polinomiale e scrittura in una base

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Febbraio :36

Primo modulo: Aritmetica

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

La successione di Fibonacci

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

RADICE QUADRATA:LA CRISI DEI PITAGORICI

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Somma di due o più numeri naturali

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I.T.I.S L. Da Vinci G. Galilei Progetto: Diritti a Scuola - Matematica - Anno 2016

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

Mario Mariscotti. Nuovo. Tavole numeriche

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

1 Multipli di un numero

Equazioni lineari con due o più incognite

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli.

I numeri complessi. Capitolo 7

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

a b a : b Il concetto di rapporto

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

Si è potuto constatare che il completamento serie è un test molto utilizzato nelle prove di selezione.

Piccolo teorema di Fermat

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

Triangolo rettangolo

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Sistemi di numerazione

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

La moltiplicazione di numeri naturali: esercizi svolti

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli.

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D.

Rappresentazione in complemento a 2: caratteristiche generali

Algebra vettoriale. Capitolo Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

Conversione della scrittura di un numero dalla base decimale a quella binaria

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Le cupole geodetiche

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Piano cartesiano e retta

La circonferenza nel piano cartesiano

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Rappresentazione dell Informazione

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Numero decimale con la virgola -- numero binario

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Numeri interi relativi

Decomposizione LU di una matrice quadrata

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Quesiti. 1. La somma di quest anno La somma vale Quanti sono gli addendi?

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico.

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta

Numeri Aritmetica e Numerazione

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

ù ={0,1,2,3, } la cui prima funzione è contare.

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti

I numeri di. Fibonacci

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale.

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Copyright Esselibri S.p.A.

Transcript:

Sin dai tempi di Pitagora, sono state esplorate le interessanti proprietà di un certo numero di sassolini messi in forme geometriche, cercando di ricavarne leggi universali. Ad esempio il numero 10, la sacra Tetraktis, era per i Pitagorici il numero sacro per eccellenza, simbolo della salute e dell armonia, grazie anche alla sua perfezione estetica di numero triangolare. La sua rappresentazione geometrica veniva assunta a simbolo della Scuola pitagorica. Essendo 10 la somma di 1, 2, 3, 4, il numero veniva a rappresentare la sintesi dei quattro ordinamenti geometrici: unità, linea, piano, solido. In generale venivano chiamati numeri figurati certe rappresentazioni geometriche dei numeri naturali. I numeri figurati potevano essere lineari, poligonali o solidi e ciascuno poteva assumere più forme [1]. Ci sono una serie di interessanti regole e metodi ricorsivi per calcolarli. I numeri triangolari La nozione di numero triangolare risale al tempo dei Pitagorici, i quali distinguevano i numeri anche in base alla configurazione geometrica con cui potevano essere rappresentati. Si chiamano numeri triangolari i numeri i cui punti assumevano la forma di un triangolo equilatero, come indicato nella figura seguente. 1 / 17

Da questa disposizione essi deducevano che la successione dei numeri triangolari si poteva ottenere sommando successivamente i numeri naturali. Infatti: 1+2=3 1+2+3=6 1+2+3+4=10 1+2+3+4+5=15 1+2+3+4+5+6=21 Alcuni di essi sono: 2 / 17

Interi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 3 / 17

2+1 3+3 4+6 5+10 6+15 7+21 8+28 9+36 10+45 Triangolari 4 / 17

1 3 6 10 15 21 28 36 45 55 Il numero triangolare n-esimo, T n, è dato dalla seguente formula: 5 / 17

Ci sono varie caratteristiche dei numeri triangolari. Scriviamoli su una sola riga: 1, 3, 6, 10, 15, 21, 28, 36, 45, 55, osserviamo che: 3 1 = 2 6 3 = 3 10 6 = 4 15 10 = 5 21 15 = 6 28 21 = 7 36 28 = 8 6 / 17

45 36 = 9 55 45 = 10. Vengono fuori tutti i numeri da uno a dieci, uno in fila all altro, e continuando a sottrarre da un numero triangolare il suo precedente si ottengono tutti i numeri naturali in ordine crescente. Quindi possiamo ottenerli anche in modo ricorsivo utilizzando quest altra formula: T n+1 = T n + n + 1 dove: T 0 = 0 Osserviamo inoltre che: Ogni numero si può scrivere con al massimo tre numeri triangolari. Infatti per il numero 51, ad esempio, ne occorrono due: 7 / 17

51 = 15 + 36 per 83 ne occorrono tre: 83 = 10 + 28 + 45 e anche per il 12 ne occorrono tre: 12 = 1 + 1 + 10. Consideriamo ancora la sequenza di numeri triangolari: 1, 3, 6, 10, 15, 21, 28, 36, 45, 55,, sommiamo il primo con il successivo, abbiamo: 1 + 3 = 4 = 2 2, ora il secondo con il successivo e così i seguito: 3 + 6 = 9 = 3 2 6 + 10 = 16 =4 2 8 / 17

10 + 15 = 25 = 5 2 Procedendo in questo modo si ottengono tutti i quadrati dei numeri naturali. Osserviamo perciò che se vogliamo sapere quant è la somma, dei primi 12 numeri naturali, ad esempio, possiamo sapere il risultato senza fare i conti, basta vedere qual è il dodicesimo numero triangolare. Infatti guardando la sequenza di numeri triangolari: 1, 3, 6, 10, 15, 21, 28, 36, 45, 55, 66, 78,, si ha che il dodicesimo numero è 78 e se effettuiamo la verifica abbiamo appunto: 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9 + 10 + 11 + 12 = 78. Vediamo che se i numeri da uno a dodici li scriviamo uno sotto l altro, i primi sei da sinistra a destra, gli altri sei da destra a sinistra e poi li sommiamo otteniamo: Abbiamo ottenuto 6 volte tredici e 6 * 13 = 78, cioè il dodicesimo numero triangolare che è pari alla somma dei primi 12 numeri naturali [2]. 9 / 17

I numeri quadrati Si chiamano numeri quadrati i numeri che disposti al modo pitagorico formano, come indicato nella figura seguente, un quadrato. Il numero quadrato n-esimo, Q n, si ottiene nel seguente modo: Q n = n 2 infatti: 1 * 1 = 1 = 1 2 2 * 2 = 4 = 2 2 3 * 3 = 9 = 3 2 10 / 17

Osservando la tabella che segue, vediamo che se al primo numero quadrato aggiungiamo il secondo numero dispari otteniamo il secondo numero quadrato, se al secondo numero quadrato aggiungiamo il terzo numero dispari atteniamo il terzo numero quadrato, e così di seguito: Dispari 1 3 5 7 9 11 13 11 / 17

15 17 19 3+1 5+4 7+9 9+16 11+25 13+36 15+49 12 / 17

17+64 19+81 Quadrati 1 4 9 16 25 36 49 64 13 / 17

81 100 Per passare da un numero quadrato al successivo i Pitagorici utilizzavano un metodo grafico che consiste nel tracciare due lati del quadrato di partenza e aggiungere tanti punti quanti erano necessari per formare un altro quadrato. Possiamo ottenere i numeri quadrati utilizzando la seguente formula: Q n+1 = Q n + (2n + 1) dove si pone: Q 0 = 0 Si possono ottenere i numeri quadrati, ancora con le regole ricorsive ricavate in precedenza, e utilizzando anche un procedimento ricorsivo. Osservando la forma dei numeri quadrati i Pitagorici dedussero che un numero quadrato poteva essere ottenuto anche dalla somma di due numeri triangolari successivi. Inoltre questa configurazione permise ai pitagorici di scoprire che ogni numero dispari è la differenza di due quadrati. 14 / 17

Leonardo Pisano, nel suo Liber quadratorum (1225), fece osservare che l ennesimo numero quadrato, denotato con n 2, superava il suo antecedente ( n-1) 2 per la somma della propria radice e di quella dell antecedente; cioè: n 2 = (n - 1) 2 + n + (n - 1) Un altra proprietà interessante dei numeri quadrati, che secondo Plutarco (II sec, d. C.) era nota agli antichi Pitagorici, stabiliva che sommando l unità ad otto volte l n-esimo numero triangolare si otteneva il numero quadrato di posto 2 n + 1, che si esprime nel modo seguente: I numeri pentagonali Erano detti numero pentagonale i numeri i cui punti formano un pentagono regolare, come 1, 5, 12, 22 e così via. I numeri pentagonali si ottengono con la formula: Tra le tante proprietà di cui godono i numeri pentagonali vi è la seguente: l n-esimo numero pentagonale è uguale a n più tre volte l (n-1)-esimo numero triangolare 15 / 17

Questo si può esprimere nel seguente modo: Osserviamo che questo tipo di numeri si possono ottenere anche con una procedura ricorsiva utilizzando la seguente formula: P n+1 = P n + (3n + 1) E possibile, sempre utilizzando le formule precedenti, ottenere i numeri pentagonali tramite un procedimento ricorsivo. I numeri esagonali Consideriamo ora i numeri esagonali, sono detti così quei numeri i cui punti potevano essere disposti secondo la forma di un esagono regolare, come 1, 6, 15, 28 e così via. Formule analoghe si possono trovare anche per i numeri esagonali, una formula per ricavarli è la seguente: E n = n (2n 1) Si possono ottenere gli stessi numeri utilizzando una formula ricorsiva: E n+1 = E n + 4n + 1 16 / 17

I numeri X-gonali In generale i numeri geometrici sono dei numeri X-agonali, per calcolare i numeri X-gonali si può utilizzare la seguente formula ricorsiva: X n+1 = X n + (X 2) n + 1 [1] Bottazzini, Freguglia, T. Rigatelli, Fonti per la Storia della Matematica, Sansoni, [2] H. M. Enzensberger, Il Mago dei numeri, Mondadori 17 / 17