LA DECISIONE CLINICA, IL PENSIERO CRITICO E IL RAGIONAMENTO DIAGNOSTICO NELLA PRATICA INFERMIERISTICA. Porto Recanati, 25 maggio 2016

Documenti analoghi
Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari

C era una volta In un altro

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008

C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Elementi e caratteristiche di un obiettivo DOTT. BRUNO CAVALIERE

Obiettivi conoscitivi

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Un percorso formativo in ambito Senologico

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Il processo assistenziale

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

Autonomia e decisioni nella pratica clinica: ripensare alle competenze partendo dalla complessità assistenziale.

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

ANALISI DELLE POSIZIONI

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA. Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

Didattica per competenze e per progetti

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

La ricerca infermieristica. Una condizione essenziale per lo sviluppo della professione.

Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze. delle due categorie professionali

L infermiere e la diagnosi infermieristica. Sapia C.Antonella

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Possibili fasi di studio

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

CONSAPEVOL-MENTE a.s

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

allievo insegnante Oggetto culturale

Chi è e cosa fa lo Psicologo

I NUOVI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA IN ITALIA: UN ANALISI COMPARATIVA. Valerio Dimonte Antonella Molon

L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE C.P.S.I. AURORA SANTARELLI

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Accompagnare al cambiamento

Ricerca qualitativa: Focus group

Job Club Orientativo

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

IL PROGETTO DI PROGETTO

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

Caratteristiche e funzioni cartella infermieristica Talete

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Prevenzione basata sulle evidenze

Le ragioni dell apprendere

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

L infermiere esperto in Medicina Interna

Virginia Henderson cenni storici

STRESS LAVORO CORRELATO

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Transcript:

LA DECISIONE CLINICA, IL PENSIERO CRITICO E IL RAGIONAMENTO DIAGNOSTICO NELLA PRATICA INFERMIERISTICA Porto Recanati, 25 maggio 2016 Materiale a cura di Annalisa Pennini

Finalità Il progetto formativo si pone lo scopo di riflettere su alcuni temi che interessano tutti gli infermieri nell'attività clinica: l'utilizzo del pensiero critico e del ragionamento diagnostico per prendere decisioni assistenziali. Partendo da alcuni concetti teorici sul processo decisionale, si percorrerà una traiettoria concettuale che permetterà confronti e riflessioni su come vengono utilizzati questi approcci e che impatto possono avere sui risultati alle persone assistite.

Obiettivi Descrivere gli aspetti cognitivi e pratici del processo decisionale Definire il pensiero critico e il pensiero riflessivo in infermieristica Individuare le fasi e le modalità del ragionamento diagnostico Illustrare cosa sono e come sono agite le competenze cliniche Evidenziare la correlazione fra ragionamento diagnostico e presa di decisione Riflettere sul significato degli esiti assistenziali e della responsabilità nella presa di decisione

Contenuti 1. Il processo decisionale: aspetti cognitivi e pratici 2. Il pensiero critico e il pensiero riflessivo in infermieristica 3. Il ragionamento diagnostico: fasi e modalità 4. La competenza nella clinica 5. Il ragionamento diagnostico e la presa di decisione: quale correlazione 6. Esiti assistenziali e responsabilità nella presa di decisione

1.Il processo decisionale: aspetti cognitivi e pratici

Decidere... Il processo di decision making è: la scelta di intraprendere un'azione, tra più alternative La decisione è un elemento essenziale della libertà Per poter decidere in modo razionale si devono conoscere le opzioni disponibili e le conseguenze che possono scaturire da ciascuna

Decidere... Cosa decide l'infermiere?

Informazioni e decisioni Non siamo sempre nella condizione di analizzare in modo razionale tutte le informazioni a nostra disposizione, per cui ricorriamo a RAGIONAMENTI EURISTICI

Ragionamenti euristici Sono strategie di pensiero automatiche, veloci ed economiche che garantiscono nella maggior parte dei casi soluzioni affidabili, sebbene non ottimali, creando a volte effetti distorsori.

Tipologie di distorsioni DISTORSIONI COGNITIVE: - Esempio: ancoraggio DISTORSIONI RELAZIONALI: - Esempio: attribuzioni a proprio favore DISTORSIONI MOTIVAZIONALI: - Esempio: focus sul sé

Ancoraggio Ancoraggio (Northcraft e Neale, 1987): Si rimane vincolati alle informazioni ricevute in partenza. Questa tendenza a prendere a riferimento quanto si è sentito dire in partenza (che non è necessariamente vero) è tanto più accentuata quanto più le informazioni possedute sono scarse.

2. Il pensiero critico e il pensiero riflessivo in infermieristica

Un pensiero sui pensieri Cura i tuoi pensieri: diventaranno parole. Cura le tue parole: diventaranno le tue azioni. Cura le tue azioni: diventaranno abitudini. Cura le tue abitudini: diventeranno il tuo carattere. Cura il tuo carattere: diventerà il tuo destino. Diventiamo quello che pensiamo. Margaret Thatcher

La riflessione è L'impresa di conquistare esplicitamente tutto ciò che noi siamo e facciamo implicitamente Merleau-Ponti M., 1999

Esperienza riflessiva Passaggi: 1. Presa di coscienza di un dubbio, di una perplessità rispetto a una situazione 2. Formulazione di una previsione 3. Esame analitico della situazione 4. Conseguente elaborazione delle ipotesi Mortari L., 2011

Esperienza riflessiva Quando il pensiero si fa riflessivo, la ragione viene emancipata da un procedere meramente impulsivo e abitudinario e l'agire si trasforma in azione intelligente. Mortari L., 2011

Esperienza riflessiva L'agire intelligente nella pratica si ha quando il professionista prende decisioni autonome sull'azione più appropriata da mettere in atto.

Esperienza riflessiva L'attività lavorativa quotidiana del professionista si fonda sul tacito conoscere nell'azione. Persino quando fa un uso consapevole di teorie e tecniche fondate sulla ricerca, dipende da taciti riconoscimenti, giudici e azioni esperte. Schon, 1993

Esperienza riflessiva Nella pratica infermieristica sono numerose le situazioni routinarie che necessitano di pensatori riflessivi per cambiare ciò che si fa, oppure validarlo, dopo un processo mentale di riflessione che conduca anche ad analisi e confronti con altre realtà professionali e scientifiche.

Pensiero riflessivo e pensiero critico Nella letteratura infermieristica si ritrova il concetto di pensiero critico, a volte come sinonimo di pensiero riflessivo e a volte quest'ultimo è descritto come una caratteristica del pensiero critico.

Pensiero riflessivo e pensiero critico Il pensiero critico è un'abilità multidimensionale, un processo cognitivo o mentale, o un insieme di procedure. Esso implica la capacità di esaminare e di pensare in modo deciso, sistematico, riflessivo, razionale e orientato allo scopo, basandosi su un insieme di conoscenze, come sull'esame e sull'analisi di tutte le informazioni disponibili e delle idee. Lunney M., 2010

Pensiero critico Il pensiero critico può aiutare gli infermieri a scegliere soluzioni o a individuare opzioni per affrontare la situazione dell'assistito. Craven e Hirnle, 2007

Caratteristiche del pensatore critico Pensiero autonomo Umiltà intellettuale Coraggio intellettuale Empatia intellettuale Integrità intellettuale Costanza intellettuale Curiosità intellettuale Fiducia nella ragione Obiettività Paul, 2004; Wilkinson J.M., 2013

Routine, pratica e teoria La pratica ha bisogno di teorie, ma se diventa schiava, rischia una cupa routine, dalla quale si può uscire solo con un pensiero riflessivo che scalzi la mediocrità. Essere riflessivi è una responsabilità e dà responsabilità.

Le domande dell'azione responsabile 1. Lo posso fare? 2. Lo so fare? 3. In questa specifica situazione/contesto è appropriato farla? 4. In questa specifica situazione/contesto la sicurezza dell assistito è garantita? 5. In questa specifica situazione/contesto la sicurezza dell operatore è garantita?

3. Il ragionamento diagnostico: fasi e modalità 5. Il ragionamento diagnostico e la presa di decisione: quale correlazione

Le aree di intervento infermieristico.

Le aree di intervento infermieristico.

Le aree di intervento infermieristico nel profilo professionale Identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica Formulazione degli obiettivi assistenziali Pianificazione, gestione e valutazione degli interventi assistenziali Garantisce la corretta applicazione delle procedure diagnostico-terapeutiche. Partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività

I fondamenti dell'esercizio professionale Criteri guida: - Profilo professionale - Ordinamenti didattici dei corsi di laurea - Codice deontologico Criteri limite: - Atto medico - Competenze delle altre figure professionali laureate

Ragionamento clinico E una forma di pensiero riflessivo, simultaneo e creativo, riguardante i pazienti e la loro assistenza. Rappresenta il ragionamento tipico utilizzato nel processo Infermieristico.

Ragionamento diagnostico Il ragionamento diagnostico è un processo che utilizza i dati raccolti da un paziente per spiegare logicamente un giudizio clinic, cioè fare una diagnosi

Metodologia clinica del nursing Approccio sistematico di problem solving, Utilizzato nell assistenza infermieristica olistica ed individualizzata

Metodologia clinica del nursing - tappe storiche Lydia Hall (1955) 3 fasi: osservazione, erogazione, validazione Dorothy Johnson (1955) 3 fasi: accertamento, decisione, azione infermieristica Helen Yura, Mary Walsh (1967) 4 fasi: accertamento, pianificazione, attuazione, valutazione American Nurses Association (ANA) (1973): 5 fasi, la diagnosi viene considerata una fase separata del processo di nursing negli Standard of Nursing Practice American Nurses Association (ANA) (1991): 6 fasi, accertamento, diagnosi, identificazione degli obiettivi, pianificazione, attuazione, valutazione

Metodologia clinica del nursing Processo assistenziale: Accertamento Diagnosi infermieristica/problemi collaborativi Obiettivi assistenziali Pianificazione/prescrizione delle azioni/interventi infermieristici Attuazione degli interventi Valutazione degli interventi/grado di raggiungimento degli obiettivi

Metodologia clinica del nursing - è un metodo - è un approccio - è basato sul problem solving - è sistematico e sequenziale - è strutturato in fasi - permette di raggiungere gli scopi dell'infermieristica - permette di identificare e trattare i problemi di salute di interesse infermieristico

Metodologia clinica del nursing Vantaggi dall'utilizzo sistematico: - è in linea con gli attuali riferimenti normativi - permette la soluzione di problemi assistenziali attraverso il ragionamento clinico - permette l'assunzione di responsabilità sui risultati - è dinamico e interdipendente all'interno delle fasi - può essere usato in tutti i setting assistenziali - dà ordine e direzione al pensiero e alle attività infermieristiche - permette di personalizzare l'assistenza in tutte le età, per singoli, famiglie, comunità - permette il coinvolgimento della persona assistita - permette l'utilizzo del pensiero critico

Processo assistenziale

Processo assistenziale

Il processo... Un insieme di attività, che portano un valore aggiunto rispetto a prima di essere svolte

Accertamento Raccolta sistematica di dati obiettivi e soggettivi con lo scopo di esprimere un giudizio clinico su un paziente, una famiglia, una comunita Stima complessiva del paziente Fattori fisici, psicologici, emotivi, socioculturali che possono influenzare lo stato di salute

Tipi di accertamento Accertamento all'ammissione Ri-accertamento dopo un certo lasso di tempo Accertamento orientato al problema Accertamento durante un'emergenza

Fonti per l'accertamento Fonte primaria Persona assistita Fonti secondarie Membri della famiglia Altre persone significative Professionisti sanitari Registrazioni sanitarie Revisioni di letteratura Test e procedure diagnostiche

Abilità cliniche per l accertamento Osservazione Intervista Esame fisico Intiuzione

Dati dell'accertamento OBIETTIVI: - segni o informazioni evidenti, osservabili, percepibili, misurabili - si ottengono attraverso i sensi (vista, tatto, olfatto, udito) o misurati attraverso strumenti o apparecchiature SOGGETTIVI: - sintomi o informazioni celate o dissimulate, sentimenti, affermazioni, sensazioni si ottengono dal paziente

Organizzazione dei dati Utilizzo di modelli concettuali o teorie infermieristiche che servono da guida

Attività infermieristiche durante l accertamento Raccolta dei dati Validazione dei dati Organizzazione dei dati Registrazione dei dati

Tipi di dati Oggettivi Soggettivi L'abilità nell'accertamento condiziona sia l'accuratezza delle informazioni raccolte, sia la qualità del rapporto che si stabilisce con il paziente. A questo fattore non sarà mai data abbastanza importanza!

Strumenti diagnostici per l'infermiere? - apparecchi e presidi... - scale di valutazione...

Diagnosi Diagnosi (dal greco: "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, analizzando i sintomi e gli aspetti con cui si manifesta.

Diagnosi La diagnosi è: Una fase Un ragionamento Un prodotto

Diagnosi infermieristica E un giudizio clinico riguardante le risposte della persona, della famiglia o della comunità a problemi di salute/processi vitali attuali o potenziali. La diagnosi infermieristica costituisce la base sulla quale scegliere gli interventi infermieristici volti a conseguire degli esiti di cui l infermiere è responsabile. (NANDA, 1990)

Diagnosi Infermieristica Medica Descrive una risposta umana, reale o potenziale ad un problema di salute Descrive la risposta del paziente al processo di malattia, e lo stadio di sviluppo Descrive la patologia di organi specifici Raccoglie informazioni sui segni e sintomi del processo di malattia

Scopo della diagnosi infermieristica Identificare i problemi Sintetizzare gli elementi raccolti durante l accertamento infermieristico Comprendere le azioni di competenza infermieristica

Tipi di diagnosi infermieristica 1.Diagnosi infermieristiche reali 2.Diagnosi infermieristiche di rischio 3.Diagnosi infermieristiche possibili 4.Diagnosi infermieristiche di benessere 5.Diagnosi infermieristiche a sindrome

Confronto fra diagnosi reale e di rischio DIAGNOSI REALE DIAGNOSI DI RISCHIO Compromissione dell integrità cutanea, correlata a immobilità secondaria a dolore, che si manifesta con lesione eritematosa sacrale di 2 cm Rischio elevato di compromissione dell integrità cutanea, correlato a immobilità secondaria a dolore

Come si scrivono le diagnosi infermieristiche una parte: titolo diagnostico due parti: titolo diagnostico + fattori che contribuiscono a modificare lo stato di salute tre parti: titolo diagnostico + fattori contribuenti + segni e sintomi

Come si scrivono le diagnosi infermieristiche Esempio in tre parti: FORMATO P.E.S PROBLEMA = titolo diagnostico correlato a EZIOLOGIA = fattori contribuenti che si manifesta con SINTOMO = segni e sintomi

SITUAZIONE IDENTIFICATA (Stato di salute, problema) L INFERMIERE E ABILITATO A PRESCRIVERE GLI INTERVENTI PRINCIPALI IN VISTA DELL OBIETTIVO? SI NO SONO NECESSARI INTERVENTI SIA MEDICI SIA INFERMIERISTICI IN VISTA DELL OBIETTIVO DELL UTENTE? DIAGNOSI INFERMIERISTICA SI NO PRESCRIVERE E ATTUARE INTERVENTI DEFINITIVI PER LA PREVENZIONE, IL TRATTAMENTO O LA PROMOZIONE PROBLEMI COLLABORATIVI DIMISSIONE DALL ASSISTENZA INFERMIERISTICA PRESCRIVERE E ATTUARE INTERVENTI DI COMPETENZA INFERMIERISTICA CONTROLLARE E VALUTARE LE CONDIZIONI METTERE IN ATTO LE PRESCRIZIONI MEDICHE

L'infermiere prescrittore Cosa prescrive un'infermiere? Interventi assistenziali che possono essere attuati da: Persona assistita Familiari Operatori Socio Sanitari Se stesso (o altri colleghi)

Identificazione degli obiettivi E la formulazione di scopi e finalità misurabili, che offrono le basi per valutare le diagnosi infermieristiche Le attività eseguite in questa fase sono: Stabilire le priorità Stabilire gli obiettivi del paziente e i criteri di risultato

Obiettivi Affermazioni specifiche, misurabili, realistiche Devono contenere: Soggetto (CHI?) Verbo (QUALE AZIONE?) Condizione (IN QUALI CIRCOSTANZE) Criterio (QUANTO BENE?) Tempo specifico (QUANDO?)

Classificazione degli obiettivi e risultati NOC: Nursing Outcome Classification Tassonomia completa e standard dei risultati, che fungono da criteri per giudicare il successo di un intervento infermieristico

Pianificazione - prescrizione Scopi Orientare le attività assistenziali al paziente Promuovere la continuità dell assistenza Consentire di delegare le attività specifiche Attività Pianificare gli interventi assistenziali Scrivere il piano di assistenza

Classificazione degli interventi NIC: Nursing Intervention Classification Il centro di interesse non è più la persona con i suoi bisogni di salute, ma i comportamenti dell'infermiere Comprende tutti gli interventi che gli infermieri possono compiere, sia in autonomia che in collaborazione

Attuazione interventi infermieristici Relativi alle diagnosi infermieristiche Esecuzione di attività per l utente o di aiuto all utente Educazione alla salute Consulto con altri professionisti Relativi ai problemi collaborativi Monitoraggio di instabilità Consultazione del medico Esecuzione di azioni per la gestione e la riduzione della gravità dell evento Spiegazione dei problemi e giustificazione degli interventi

Valutazione E il giudizio sull efficacia dell assistenza infermieristica in relazione al raggiungimento degli obiettivi E la fase in cui l infermiere compara le risposte comportamentali del paziente con gli obiettivi e i criteri di risultato

Valutazione Quattro possibili giudizi: obiettivo completamente raggiunto obiettivo parzialmente raggiunto obiettivo non raggiunto sono sorti altri problemi o sono state formulate altre diagnosi infermieristiche

Classificazioni NANDA: Diagnosi infermieristiche NIC: Interventi infermieristici NOC: Risultati (outcome) infermieristici

4. La competenza nella clinica

Competenza secondo Benner Novizio Principiante avanzato Competente Abile Esperto

Novizio Comportamento perlopiù governato da regole, limitato e senza flessibilità. I novizi non hanno esperienza delle situazioni, è necessario fornirgli delle regole per poter avere una guida all'attività.

Principiante avanzato Vi possono essere "prestazioni marginalmente accettabili", in quanto sono in grado di rilevare le componenti significative della situazione. Comprensione limitata della situazione nel suo complesso, perchè gli è estranea e sono troppo impegnati a memorizzare e ricordare le regole.

Competente Capacità di iniziare a vedere le cose in prospettiva, a lungo termine e secondo obiettivi. Si inizia a vedere le cose più importanti e a collocarle secondo scale di priorità, incominciare a fare previsioni. Si è in grado di fronteggiare diverse situazioni che presentano, anche contemporaneamente all'attenzione e sperimentare il senso di padronanza di poter decidere come agire, anche se in modo ancora "concitato e immaturo".

Abile Si percepiscono le situazioni come insiemi piuttosto che nei singoli aspetti. La parola chiave di questo stadio è: percezione. La situazione è percepita come un tutto, con obiettivi a lungo termine. Si riconosce la normalità e lo scostamento da essa, e in base a questo si prendono decisioni, selezionando gli aspetti rilevanti del problema.

Esperto Si ha l'abbandono di principi e regole, per giungere a una propria interpretazione della situazione e a conseguenti azioni appropriate. Si ha una profonda comprensione dalla situazione globale, acutezza di analisi e di percezione. Le regole sono superate, non ignorate, per un azione fluida e abile. E' chiara la visione della prospettiva e della previsione. Seguire le regole, potrebbe implicare un peggioramento delle performance.

6. Esiti assistenziali e responsabilità nella presa di decisione

Riflessione sull'attività assistenziale Responsabilità del compito... Responsabilità di processo (e di esito)...

Responsabilità dell'esito Perchè gli outcome hanno generato così tanto interesse nelle comunità della ricerca infermieristica e dei servizi sanitari nell'ultimo decennio? Doran, 2013

Responsabilità dell'esito La risposta sembra essere la responsabilità diretta. Gli outcome sono di moda perchè la responsabilità diretta è diventata una pretesa importante da parte del sistema sanitario e gli outcome rappresentano la prova che si sia agito con responsabilità Doran, 2013

Esiti sensibili alle cure infermieristiche Una condizione, un comportamento o una percezione misurabile del paziente o della sua famiglia largamente influenzata da o sensibile alle cure infermieristiche. I cambiamenti misurabili nella condizione del paziente, attribuiti alla cura infermieristica Ricevuta. Palese et Al., 2008

Esiti sensibili alle cure infermieristiche Definire quali sono i risultati di un servizio è complesso in particolare quando, nella sua erogazione, sono coinvolti molti operatori di cui si vuole isolare il contributo per comprendere quanto riesce a fare la differenza sui pazienti. Si tratta di una sfida che sta sollecitando da molto tempo diverse popolazioni professionali. Palese et Al., 2008

Bibliografia essenziale Doran D. M., Nursing outcomes. Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche, McGraw-Hill, Milano, 2013 Palese A et Al., Esiti sensibili alle cure infermieristiche: analisi critica della letteratura, Assistenza infermieristica e ricerca, 2008;27(1):33-42 Germini F., Vellone E., Venturini G., Alvaro R., Gli outcomes del nursing: strumenti per rendere visibile l efficacia dell assistenza infermieristica. Professioni infermieristiche 2010;63(4):205 210 L. Benci, Aspetti giuridici della Professione Infermieristica Elementi di legislazione sanitaria, ultima edizione, 2015, McGraw-Hill, Milano Pennini A., Autonomia e collaborazione. Gli ambiti di intervento infermieristico, McGraw-Hill, Milano, 2014 Barbieri G., Pennini A., Le responsabilità dell'infermiere. Dalla normativa alla pratica, Carocci Faber, Roma, ultima edizione, 2015