ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE I A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE II A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Dialogiche. Descrittive

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Anno scolastico 2015 / 2016

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Italiano - Classe prima pentamestre

21/05/ :55 Epica: interrogazioni. Quattro alunne recuperano insuff. con la IV verifica scritta.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Programma di Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Istituto di Istruzione Superiore "F.lli Costa Azara" di Sorgono. Ist. Tecnico Industriale P. Mereu - Tonara. Programma svolto di Italiano

Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16. Programma di italiano

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Programmazione annuale a. s

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

CURRICOLO DI LETTERE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Programma di italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

ISTITUTO PROF.LE DI ST. SERV. COMM.LI TURIST. ALBERG. E RISTOR. "G.MATTEOTTI" PISA

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

I T A L I A N O. Classe V

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6

Lettura e comprensione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

CURRICOLO di ITALIANO

Relazione finale del docente

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

La porta di ishtar e altri racconti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Test - Narratologia. 3. Qualsiasi cambiamento nell'ordine temporale del racconto, viene definito: a. Anacronia. b. Sincronia.

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

I promessi sposi di A. Manzoni (edizioni varie)

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s classe 1B ERICA. Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2009/10

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 CLASSE I A TURISMO. PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE: PROF.SSA MARIA DOLORES MANCOSU LA COMUNICAZIONE E LE SUE FORME I) Le forme della comunicazione Cosa significa comunicare Comunicare nel tempo e nello spazio: le tappe fondamentali dello sviluppo della comunicazione umana. Dai graffiti rupestri alla comunicazione in rete: nel mondo dei segni verbali e non verbali. Il concetto di segno e la sua tipologia. L intenzionalità dei segni comunicativi. Concetti di indizio, traccia e sintomo. Duplicità del segno: significante e significato. Il concetto di campo semantico. Segno e contesto. Contesto situazionale e linguistico. Il processo comunicativo: elementi e norme della comunicazione. Denotazione e Connotazione. Il parlare figurato: Similitudine e Metafora nella comunicazione verbale e non. La lingua e i linguaggi. La lingua come sistema di segni: selezione e combinazione. Le funzioni della lingua. II) La morfologia La morfologia della della lingua lingua italiana italiana Ripasso sull'uso dei Verbi e dei pronomi IL TESTO E I TESTI I) Il Testo e i Testi Concetto di testo e sua tipologia Testi Espressivo-emotivi; Testi descrittivi; Testi conativi o persuasivi; Testi metalinguistici; Testi informativi; Testi narrativi e poetici.

( per ogni tipo di testo son state portate esemplificazioni antologiche ed è stata richiesta una produzione scritta da parte di ogni singolo alunno). Il testo narrativo. La struttura del testo narrativo. Distinzione tra fabula e intreccio. Lo scarto fabula/ intreccio: il tempo e il susseguirsi degli eventi. Analessi e Prolessi. Il ritmo narrativo. Lo schema narrativo. Individuazione della tipologia delle sequenze. I nuclei narrativi. Individuazione di nuclei narrativi e ideologici. Autore e Narratore. La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno. Il narratore onnisciente. Le parole e i pensieri dei personaggi Discorso diretto libero, discorso indiretto, discorso indiretto libero, soliloquio, monologo interiore, flusso di coscienza. La focalizzazione. I personaggi e le loro funzioni Personaggi statici e dinamici. La caratterizzazione dei personaggi. Il ruolo e le funzioni dei personaggi. Il modo di presentare i personaggi. Spazio e tempo nel testo narrativo. Il ruolo dello spazio nella narrazione. Il ruolo del tempo e gli indicatori temporali. I generi narrativi Novella, Racconto e Romanzo. Caratteristiche e sviluppo dei generi. III) Lettura LETTURA e analisi E ANALISI di testi narrativi DI TESTI NARRATIVI ( il Testo e l extratesto) Studio della vita, della produzione culturale e della poetica degli autori. Analisi del contesto storico-letterario. Analisi comparata, testuale ed extratestali delle opere scelte. Stefano Benni, La chitarra magica da Il bar sotto il mare M. Tournier, " Lo specchio magico" in Racconti d amore del 900 Gustave Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito, da Madame Bovary Giovanni Boccaccio, Chichibio e la gru da Decameron Giovanni Verga, La lupa da Vita dei campi Cesare Pavese, Insonnia, da Feria d agosto Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato, da Novelle per un anno. Italo Calvino, L avventura di un povero sciatore, da Gli amori difficili

COLPA DELLE IV) IL PIACERE DELLA LETTURA Lettura domestica di opere narrative di epoche diverse con particolare riguardo alla contemporaneità. Analisi e schedatura in classe e letture delle stesse. Testi analizzati: LA STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI DI Zusak Markus LASOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI di PAOLO GIORDANO IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de Saint- Exupery SOTTO IL BURQUA di Deborah Ellis Romeo e Giulietta di W. Shakespeare IL DIARIO DI ANNA FRANK ROBINSON CRUSOE di Daniel Defoe ACCIAIO di Silvia Avallone

IL GABBIANO JONATHAN LIVINGSTON di Richard Bach CANTO DI NATALE di Charles Dickens FUORI PIOVE, DENTRO PURE.PASSO A PRENDERTI? diantonio Dikele Distefano BIANCA COME IL LATTE, ROSSA COME IL SANGUE di Alessandro D Avenia

Lettura e analisi del romanzo I Promessi Sposi di A. Manzoni. LETTURA E ANALISI DEL ROMANZO I PROMESSI SPOSI DI ALESSANDRO MANZONI Manzoni: la vita, il percorso culturale. La poetica manzoniana. L Italia nel periodo risorgimentale. Caratteri generali del Romanzo. Il contenuto. Lo sfondo storico e geografico. Le scelte linguistiche e lo stile. Lettura e analisi testuale dei primi otto capitoli del Romanzo. In modo particolare, a sottolineare la modernità del Romanzo (che è stato utilizzato anche come testo esemplificativo per le analisi strutturali), sono stati sviluppati i seguenti temi: 1) La tecnica cinematografica del Manzoni: inquadrare gli ambienti, le persone, gli animi. 2) Letteratura e impegno sociale, il concetto di Equità. Potere e Giustizia, quale rapporto 3) La vita a un bivio: la figura di Fra Cristoforo. L idea del rifiuto della violenza. L idea cristiana della vita. 4) Il concetto di Onore e di Dignità nel dialogo tra Don Rodrigo e Padre Cristoforo: due modelli a confronto. Visione della versione RAI de I Promessi Sposi, regia di Salvatore Nocita. LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA

Gli studenti son stati guidati nella composizione di testi espressivo- emotivi secondo il modulo della lettera-mail. Al termine del laboratorio è stata elaborata una raccolta degli elaborati. Gli Alunni L Insegnante Prof.ssa Maria Dolores Mancosu Iglesias 3 giugno 2015