Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Documenti analoghi
Esercizi del Capitolo 3

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa. Cap.23

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 2 Esercizi svolti

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Il mercato dei beni e la curva IS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Esercizi: Principi di Macroeconomia

IL MODELLO REDDITO SPESA. Nel caso di un economia chiusa, la DA, cioè la domanda complessiva di beni nell economia, ha tre componenti: C, I e G.

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Modi di derivazione del moltiplicatore

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema:

Sintesi Modello del moltiplicatore

Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

Corso di. Economia Politica

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Questionario: Esercitazione 6.1

La definizione del PIL

Lezioni di Economia Politica

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

UD 8.2. Cause e costi dell inflazione

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Il modello AD-AS. Modello semplice

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

La domanda di moneta

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Capitolo10: il modello IS-LM

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

OFFERTA AGGREGATA, AS

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

Keynes e il Modello IS LM

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

CAPITOLO 2 MODELLI MACROECONOMICI E POLITICHE ECONOMICHE EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 43

Alessandro Scopelliti.

Moneta, interesse e reddito

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 5 Modello reddito- spesa: il ruolo della domanda effettiva

La semplice aritmetica del PIL. Partiamo da un semplice esempio numerico relativo al PIL in economia chiusa, senza settore pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Chiarimenti corso Economia ed Organizzazione Aziendale I

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

I principali temi della Macroeconomia

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Corso di. Economia Politica

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Economia Politica e Istituzioni Economiche

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Corso di. Economia Politica

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

ESERCIZI E DOMANDE MACROECONOMIA 1

Il sistema finanziario cap.10

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Alessandro Scopelliti.

Transcript:

Domande e esercizi 1

1. Si consideri un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue. Se l anno 1 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale tra l anno 1 e l anno 2? E il tasso di crescita nominale? Quanta parte della crescita nominale è dovuta all aumento dei prezzi? Bene 1 Bene 2 Bene 3 q1 p1 q2 p2 q3 p3 Anno 1 1800 8,00 2700 1,50 500 150 Anno 2 1850 9,00 2720 1,70 550 155 2

Risposta a. Calcolo del PIL nominale Anno 1: 1800*8 + 2700*1,50 + 500*150= 93.450 Anno 2: 1850*9 + 2720*1,70 + 550*155= 106.524 b. Calcolo del PIL reale Anno 1: 1800*8 + 2700*1,50 + 500*150= 93.450 Anno 2: 1850*8 + 2720*1,50 + 550*150= 101.380 Tasso di crescita REALE (Y2-Y1)/Y1*100 => (101.380/93450)*100-100 = 8,5% Tasso di crescita nominale (106.524/93450)*100-100 = 14% 14%-8,5%= 5,5% della crescita è dovuta all aumento dei prezzi! 3

2. Con riferimento ai dati riportati in tabella, relativi a un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, si calcolino: (i) il Pil reale e nominale nei due anni; (ii) i tassi di crescita reali e nominali; (iii) il deflatore del PIL. Prezzi 2007 Quantità 2007 Prezzi 2008 Quantità 2008 Bene 1 15,0 100,0 16,0 103,0 Bene 2 10,0 100,0 11,0 102,0 Bene 3 10,0 100,0 11,0 105,0 4

Risposta a. Calcolo del PIL nominale Anno 2007: 15*100 + 10*100 + 10*100= 3500 Anno 2008: 16*103 + 11*102 + 11*105= 3925 b. Calcolo del PIL reale Anno 2007: 15*100 + 10*100 + 10*100= 3500 Anno 2008: 15*103 + 10*102 + 10*105= 3615 Tasso di crescita REALE (Y2-Y1)/Y1*100 => (3615/3500)*100-100 = 3,5% Tasso di crescita nominale (3925/3500)*100-100 = 12,1% Deflatore PIL 2008 (3925/3615)*100-100 = 8,6% 5

4. Si consideri la seguente funzione del consumo: 4. Risposta C = 50+0,75Y Calcolare la propensione marginale al consumo. Calcolare il valore della propensione media al consumo per Y=400 e Y=500 PMC= c = C/ Y PMC=0,75 PMeC = C/Y Se Y=400 => C=50+0,75*400 => C=350 PMC=C/Y => 350/400= 0,875 Se Y=500 => C=50+0,75*500 => C=425 PMC=C/Y => 425/500= 0,85 6

1. La spesa programmata è determinata dalla seguente equazione: SA = 960 + 0,8Y dove SA =C+I Trovare i valori di equilibrio analizzando i dati della tabella Produzione Y SA=960+0,8Y Y-SA Y-SA? 4000 4160-160 no 4200 4320-120 no 4400 4480-80 no 4600 4640-40 no 4800 4800 0 SI 5000 4960 40 no 5200 5120 80 no 7

1. Risposta La produzione di equilibrio di breve è il livello di Y per cui Y=SA ovvero Y-SA=0 Osservando la tabella un solo valore di Y soddisfa questa condizione, Y=4800 A questo livello i produttori soddisfano pienamente la domanda di beni e servizi! 8

1. La spesa programmata è determinata dalla seguente equazione: SA = 960 + 0,8Y dove SA =C+I SA Y =SA SA = 960 + 0,8Y E Pendenza = 0,8 960 45 4800 Produzione Y 9

2. Cosa succede all economia se Y=4000 => Y<Y*? E in particolare alla spesa aggregata? 2. Risposta Se Y=4000 => Y<Y* Eccesso di domanda che riduce le scorte di 160 unità l anno e I reali < Ip Di quanto dovrebbe aumentare la produzione? Di 4160 (che è la SA quando Y=4000)? No, perché esiste la spesa indotta SA = 960+0,8Y SA = 960+0,8*4000 =4160 SA = 960+0,8*4160 =4288 e così via fino a 4800! L aumento di Y sarà sempre insufficiente a soddisfare la domanda a causa della presenza della spesa indotta, tale per cui un aumento della produzione crea effetti diretti sull aumento della spesa ma anche indiretti sull aumentano dei redditi (salari e profitti) 10

2a. Cosa succede all economia se Y=5000 => Y>Y*? E in particolare alla spesa aggregata? 2a. Risposta Se Y=5000 => Y>Y* Eccesso di offerta che aumenta le scorte di 40 unità l anno e I reali > Ip Di quanto dovrebbe diminuire la produzione? Di 4960 (che è la SA quando Y=5000)? No, perché esiste la spesa indotta SA = 960+0,8Y SA = 960+0,8*5000 =4960 SA = 960+0,8*4960 =4928 e così via fino a 4800! Le imprese ridurranno i loro cicli produttivi fino a che non sarà soddisfatta l uguaglianza tra Y e SA 11

3. Il valore di Y di breve periodo è di 4800; la spesa programmata è determinata dalla seguente equazione: SA = 960 + 0,8Y dove SA = C+I C = Ĉ+cY Se C diminuisce di 10 unità perché i consumatori sono pessimisti sul futuro, qual è l effetto di questa riduzione della spesa programmata sull economia? 3. Risposta Il moltiplicatore semplice della spesa è 1/1-c La variazione del PIL a seguito di una variazione della componente autonoma della spesa (in questo caso C) è data da Y= A/1-c A= 10 Y =10/1-0,8 Y =10/0,2 => 50 12

3. La spesa programmata è determinata dalla seguente equazione: SA = 960 + 0,8Y dove SA =C+I Se C diminuisce di 10 unità, qual è l effetto di questa riduzione sulla spesa programmata nell economia? SA Y =SA SA = 960 + 0,8Y SA = 950 + 0,8Y E 960 Pendenza = 0,8 F Una diminuzione della domanda aggregata autonoma sposta la linea di spesa verso il basso in parallelo 950 45 Gap recessivo 4750 4800 Produzione Y 13

4. Si consideri la seguente funzione C= 50+0,9Y. Calcolare la propensione marginale al consumo. Scrivere la formula della propensione media. Calcolarne il valore per Y=400 e Y=500. 4. Risposta PMC = C/ Y = c => 0,9 PmeC = C/Y Se Y=400 => C =50+0,9*400 = 50+360 = 410 PmeC = C/Y => 410/400= 1,025 Se Y=500 => C =50+0,9*500 = 50+450 = 500 PmeC = C/Y => 500/500= 1 14

5. Si consideri la seguente funzione C= 50+0,75Yd. Sapendo che il prelievo dipende dal reddito nazionale secondo la funzione T=0,2Y, calcolare La funzione del consumo rispetto al reddito nazionale. 5. Risposta C = Ĉ + c(y-t) C = 50+0,75(Y-0,2Y) C = 50+0,75(0,8Y) C = 50+ 0,6Y 15

6. Si consideri un modello reddito-spesa senza Stato. Se sappiamo che in equilibrio si ha Y=1200 e A=200 allora possiamo calcolare il valore della propensione marginale al consumo. qual è questo valore? 6. Risposta Y=C+I Y=Ĉ+cY + I A=Ĉ+ I Y-A= cy (Y-A)/Y= c (1200-200)/1200= 0,83 16

7. Si consideri un modello reddito-spesa senza Stato. La funzione del consumo è C=25+0,9Y; il livello dell investimento è 200. calcolare il livello di equilibrio del prodotto nazionale. 7. Risposta Y=C+I Y=Ĉ+cY + I Y= 25+0,9Y+200 Y-0,9Y=225 0,1Y=225 Y=225/0,1 => 2250 17

7a. Come varia il prodotto se l investimento diminuisce di 15? 7a. Risposta Y=C+I Y=Ĉ+cY + I con I=200-15=185 Y= 25+0,9Y+185 Y-0,9Y=210 0,1Y=210 Y=210/0,1 => 2100 Y=2250-2100=150 18

7a. Come varia il prodotto se l investimento diminuisce di 15? 7a. Oppure Y=C+I Y=Ĉ+cY + I con I = 15 Y = I * 1/1-c Y = 15/1-0,9 = 15/0,1= 150 19

8. Si consideri un modello reddito-spesa senza Stato. Si conoscono i seguenti dati: il livello della spesa autonoma è 200; il livello di equilibrio del prodotto è 800; il risparmio sarebbe nullo se il reddito nazionale fosse 120. determinare il livello dell investimento 20