Nozioni di radioprotezione

Documenti analoghi
Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

Radioprotezione: come attuarla. Fiorella Finco, Paola Isoardi S.C. Fisica Sanitaria A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

Radiazioni ionizzanti

RADIAZIONI IONIZZANTI

Effetti biologici NIR

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Uomo, ambiente e radiazioni

Effetti biologici delle radiazioni

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

Sviluppo della relazione

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

IL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI. Stefano De Crescenzo

Nozioni di radioprotezione

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Evoluzione del Regime di Sicurezza

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Capitolo 3 Ottimizzazione della Dose e Radioprotezione dell Equipe e del Paziente

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

ESERCITAZIONI PRATICHE: NORME DI SICUREZZA E RADIOPROTEZIONE

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

LEZIONE 8 EFFETTI SOMATICI NON STOCASTICI DETERMINISTICI

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR

Linee Guida per il rischio radiologico

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DELLA RADIOPROTEZIONE

Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

2) Il personale preposto dello svolgimento dell indagine radiologica deve sempre fare riferimento alle

Radiodiagnostica. Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Andrea Magistrelli Francesco Schillirò *

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

GIORNATE DI STUDIO SU: RADIAZIONI E TIROIDE

Legislazione in materia di radioprotezione

Aspetti teorico-assistenziali del bisogno di sicurezza

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G

M. Marengo. Servizio di Fisica Sanitaria

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Effetti della radioattività

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

SORVEGLIANZA MEDICA. Servizio di Medicina Preventiva e Sorveglianza Sanitaria. Dr. Letizia Sommani Dr. Alessandro Mani

MEETING NAZIONALE R.S.P.P. e A.S.P.P.

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche:

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

MASTER di PRIMO LIVELLO

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b).

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Fukushima:Impatto radiologico e ambientale

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro

Formazione dei Lavoratori

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia

Aspetti pratici in. Radiodiagnostica

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici

INDAGINE SULLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI DEGLI OPERATORI SANITARI

UTILIZZO DEL PROTOCOLLO DICOM MPPS PER UNA SOLUZIONE HOME MADE DI ESTRAZIONE DEL DATO DOSIMETRICO

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

Si parlava già di radioprotezione...

RISCHI DERIVANTI DALL IMPIEGO DI SORGENTI RADIOGENE

Radiazioni e radioatività

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

Contributo della TC NRPB

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Scuola di specializzazione FISICA SANITARIA. DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Ci occupiamo di: e di. 09/06/2010. ESPERIENZA PICC Ospedale SANTA CORONA - Pietra Ligure - Paolo Gazzo ACCESSI VENOSI CENTRALI.

ICRP 2007: nuove informazioni biologiche ed indicazioni di rischio da radiazioni

Corso di Formazione: ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A RADIAZIONI IONIZZANTI. Università degli Studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria

Laboratorio di Fisica Biomedica

Le radiazioni ionizzanti Alcune radiazioni possono penetrare nella materia e strappare elettroni dalle molecole che così rimangono ionizzate

U.O. FISICA SANITARIA

La valutazione dei rischi e la prevenzione

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

Il Principio di Ottimizzazione

Radiazioni Ionizzanti aspetti sanitari

Elementi di Radioprotezione. Corso base di Formazione UOC FISICA MEDICA E SANITARIA

Transcript:

Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino

Sommario Effetti delle radiazioni ionizzanti Misura delle radiazioni e grandezze caratteristiche Valori soglia e limiti Valori riscontrati nella pratica Accorgimenti per l ottimizzazione

Effetti delle radiazioni ionizzanti Stocastici Deterministici Somatici Ereditari Precoci Tardivi

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti SOMATICI Deterministici Stocastici Radiodermite Infertilità Cataratta Sindrome acuta.. Mutazioni geniche GENETICI Stocastici Aberrazioni cromosomiche

Grandezze dosimetriche Organo Midollo, colon, polmone, stomaco, seno Gonadi, vescica, fegato, esofago, tiroide Cute, ossa, reni, ghiandole salivari, cervello W t 0.12 0.05 0.01 altri 0.1 SORGENTE DOSE ASSORBITA (Gy) DOSE EQUIVALENTE (Sv) DOSE EFFICACE (Sv) Attività, Energia, Intensità Energia per unità di massa Tiene conto del tipo di radiazione Tiene degli organi coinvolti

Effetti deterministici

Dose alla cute ed effetti deterministici EFFETTO DOSE SOGLIA TEMPO DI OSSERVAZIONE Eritema temporaneo Epilazione temporanea Eritema Epilazione permanente Desquamazione secca / fibrosi invasiva Atrofia cutanea Teleangectasia Desquamazione umida Necrosi cutanea 2 Gy 3 Gy 6 Gy 7 Gy 10 Gy 11 Gy 12 Gy 15 Gy 18 Gy Ore 3 settimane 10 giorni 3 settimane 4 settimane > 14 settimane > 52 settimane 4 settimane > 10 settimane

Correlazione dose efficace - effetti Dose efficace > 1000 msv Rischio elevato Sindromi letali ~ 1000 msv Rischio moderato Possibile fase prodromica ~ 100 msv Rischio basso Possibili rischi stocastici ~ 10 msv Rischio molto basso Ipotetici rischi stocastici

Radiazioni da sorgenti naturali Le radiazioni sono presenti in natura a causa di diverse sorgenti e tutti quanti siamo esposti ad esse. msv / anno 0.28 0.26 2.0 0.25 0.04

Fondamenti di radioprotezione La RADIOPROTEZIONE è una disciplina che si occupa della protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti. Il suo obiettivo e preservare lo stato di salute di individui, società ed ambiente dai rischi connessi con l uso pacifico delle RADIAZIONI IONIZZANTI, senza limitare in modo ingiustificato le pratiche benefiche che danno origine alla esposizione alle radiazioni. SCOPO DELLA RADIOPROTEZIONE PREVENIRE gli effetti dannosi di tipo DETERMINISTICO LIMITARE gli effetti STOCASTICI mantenendo le dosi, dovute ad esposizioni GIUSTIFICATE, a livelli TANTO BASSI QUANTO E` RAGIONEVOLMENTE OTTENIBILE

Radioprotezione: riferimenti normativi Decreto legislativo n. 241/2000 Decreto legislativo n. 187/2000 Riguarda lavoratori e popolazione. Tra i principali punti: - Obblighi figure professionali coinvolte - Impostazione livelli di protezione e limiti di dose - Classificazione aree e lavoratori - Monitoraggio Esposizioni in ambito medico. Figure professionali coinvolte. Giustificazione, ottimizzazione e vincoli di dose. Raccomandazioni ICRP In particolare ICRP 85 (2000) Avoidance of radiation injuries from medical interventional procedures

Limiti di dose PUBBLICO Dose efficace (globale) 1 msv/anno Dose per particolari organi o tessuti 15 msv/anno al cristallino 50 msv/anno a mani e piedi 50 msv/anno alla pelle LAVORATORI ESPOSTI Dose efficace (globale) 20 msv/anno Dose per particolari organi o tessuti 150 msv/anno al cristallino 500 msv/anno a mani e piedi 500 msv/anno alla pelle

Esposizione in una sala di elettrofisiologia La sorgente è costituita da un tubo radiogeno (E<140 kv). Il rivelatore può essere un intensificatore di brillanza o flat panel. Il paziente è esposto al fascio primario. Gli operatori sono esposti alla radiazione diffusa. Fascio primario dopo paziente Rivelatore d immagine Fascio primario incidente Sorgente RX

Valutazioni dosimetriche: posizionamento Dosimetro cristallino Dosimetro estremità Secondo dosimetro personale da indossare in assenza di proteggitiroide Dosimetro personale da indossare sotto il camice Dosimetro ambientale

Valutazioni dosimetriche: tipologia Dosimetri a film: per dose efficace operatore e per misure ambientali Dosimetri a TLD: per dose estremità Per campagne di misura, per esempio per l introduzione di nuove pratiche

Valutazioni dosimetriche ambientali esempi valori Valutazioni totali anno 2007 Visiva lato apparecchio Visiva lato apparecchio 3.4 msv 3.9 msv Sala Elettrofisiologia Sala Emodinamica Braccio a C 77 msv Visiva Visiva <0.01 msv <0.01 msv Braccio a C 381 msv

Dose al paziente?quali grandezze Rischi deterministici (danni alla cute) Rischi stocastici - Prodotto dose per area (DAP) [Gy cm 2 ] - Dose superficiale in ingresso (ESD) [mgy] - Dose efficace (E) [msv]

Il prodotto dose area (DAP) Molte nuove unità radiologiche (in particolare quelle interventistiche) sono dotate di questi misuratori e forniscono il valore di DAP. E misurabile facilmente con una camera a ionizzazione trasmissiva che viene interamente attraversata dal fascio.

Significato del prodotto dose area Tiene conto sia dell intensità del fascio che della sua area. E correlato alla dose efficace e alla dose agli operatori. E limitatamente correlato alla dose alla cute paziente. Esempio: Diaframmatura dimezzamento area DAP 2 Gy cm 2 DAP 1 Gy cm 2

Dose alla cute ed effetti deterministici In letteratura sono riportati una serie di casi in cui durante procedure interventistiche sono stati raggiunti valori di dose tali da provocare effetti deterministici. Nella maggior parte dei casi il numero di informazioni sulle modalità di esecuzione della procedura in questione è molto limitato. Le cause possibili degli alti valori di dose sono da ricercare nelle seguenti categorie : - apparecchiature vecchie o malfunzionanti - tecnica di lavoro inadeguata - particolare complessità o ripetizione delle procedure

Un caso particolarmente grave Esempio: Paziente uomo (40 anni) sottoposto a coronarografia, PTCA, ulteriore coronarografia e impianto bypass coronarico nello stesso giorno. 6 settimane 3 mesi dopo: 20 mesi dopo: Dopo l innesto dopo: ustioni di presenza di necrosi cutanea cutaneo II grado piccola ulcera Stima della dose raggiunta > 20 Gy!

Altri esempi Nelle procedure di neuroradiologia interventistica sono frequenti i casi di alopecia ed epilazione. Il caso mostrato in figura si riferisce ad una procedura di embolizzazione di malformazione artero venosa. Dal tempo di scopia si è stimata una dose di circa 6,6 Gy. Caso di doppia procedura cardiaca ablativa che ha portato ad una radiodermatite. Il tempo totale di esposizione non è noto, ma stimato in 90 120 minuti di scopia laterale nella seconda procedura con una dose corrispondente di 11-15 Gy.

MESD [Gy] Correlazione tra DAP e massima dose alla cute 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 S.C. Cardiologia 2 y = 0.0116 x r = 0.82 S.C.D.U. Cardiologia 1 Epilazione permanente Eritema 4.0 3.0 2.0 1.0 y = 0.0089x R 2 = 0.6596 Epilazione temporanea e secondo livello ICRP Eritema temporaneo 1 Livello ICRP 0.0 0.0 100.0 200.0 300.0 400.0 500.0 DAP [Gy cm 2 ]

Misure in vivo Sono stati considerati alcuni casi di impianti biventricolari con valutazioni in vivo della dose al paziente e agli operatori La dose al paziente è stata valutata sia in termini di DAP che in termini di dose alla cute utilizzando delle pellicole radiocromiche. Per gli operatori sono stati utilizzati dosimetri elettronici in grado di fornire la dose durante e al termine della procedura.

Misure in vivo: esempi di risultati Procedura Impianto Biventricolare Impianto Biventricolare Tempo di scopia 46 min 8.7 min DAP 348 Gy cm 2 54 Gy cm 2 Dose cute paziente 2.98 Gy 0.43 Gy Dose 1 operatore (cardiologo) 57 msv 13 msv Dose 2 operatore (infermiere) 24 msv 2 msv Dosi totale anno 2007: Cardiologo 2875 msv Infermiere 875 msv

Mappatura della dose ambientale Sono state effettuate valutazioni nella sala con un fantoccio antropomorfo per simulare il paziente in posizioni significative (1 posizione primo operatore, 2 posizione secondo operatore, 3-4-5-6 altre posizioni di interesse). 4 m 65 msv/h 5 1.9 m 2.0 m 4 100 msv/h 150 3 msv/h 1.4 m 6 2.0 m 60 msv/h 0.6 m 0.9 m 1 2 750 310 msv/h msv/h 5.7 m

Conclusioni Prima Parte Un buon monitoraggio dei valori dosimetrici sia per gli operatori che per il paziente è un presupposto fondamentale per l ottimizzazione della radioprotezione. La riduzione della dose al paziente comporta di conseguenza una riduzione della dose agli operatori. Il comportamento e l utilizzo ottimizzato dell apparecchiatura radiologica e dei dispositivi di protezione giocano un ruolo fondamentale nella minimizzazione dei rischi radiologici.

GRAZIE PER L ATTENZIONE