Introduzione alla scienza delle Finanze

Documenti analoghi
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

9 lezione l attività finanziaria pubblica

soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI

PROBLEMA ECONOMICO. soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale "E.

L economia politica si suddivide in due branche principali

Moneta e sistema bancario

Lezioni di Economia Politica

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

IL MERCATO DEL LAVORO

Le tre forme di reddito

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

6014 Principi di Economia

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA ALLEGATO CONFORME - ATTO SENATO

IL MERCATO DEL LAVORO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

Keynes e il Modello IS LM

TECNOLOGIA: VERIFICA SUL MERCATO DEL LAVORO

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

INDICE. OPERATORE TURISTICO cod. POR0713IV10BA9.16 Sede Operativa di Ruvo di Puglia (BA) Definizione di bisogno P.2

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

L ATTIVITÀ FINANZIARIA PUBBLICA. NOZIONE E CARATTERI.

V livello (attualmente non utilizzato) IV livello (attualmente non utilizzato) I livello II livello III livello

LEZIONI DI MARKETING

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

1. I MODELLI PER LA POLITICA ECONOMICA.

Economia Politica H-Z Lezione 18

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Macroeconomia: Concetti di Base

C.N.E.L. CONSIGLIO NAZIONALE DELL ECONOMIA E DEL LAVORO L AGENDA DEGLI ITALIANI

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO

I Costi di Produzione

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

I bisogni hanno le seguenti caratteristiche:

Il commercio internazionale

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

La crisi del 1929 e il New Deal

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

Il modello AD-AS. Modello semplice

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI

retemmt

Moneta e interesse in Keynes

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Il «social» business model canvas

il mercato del lavoro

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI. DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI

COMUNE DI GREZZANA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, PATROCINIO

Il Piano di Sviluppo Rurale : strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate

Economia del Lavoro 2010

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Economia del Settore Pubblico

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Il sistema delle operazioni di impresa

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

L AZIENDA: Nozioni introduttive. Corso di Economia Aziendale

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Crescita ed equità. Tavolo. Sistema di tutele, mercato del lavoro. e previdenza

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

Elementi di economia Beni Pubblici

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Struttura della presentazione

Materiale per gli alunni

Macroeconomia: la visione. Cap.16

PROGRAMMA FINALE 1 B ITE ALBINIA DISCIPLINA : DIRITTO ED ECONOMIA DOCENTE : CARMEN GIUGLIANO

INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA PER CODIFICA ECONOMICA PER IL BILANCIO DI PREVISIONE RELATIVO ALL'ANNO FINANZIARIO 2014

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Il Prodotto Interno Lordo: Nel paese Epsilon vi sono solo due imprese: alfa e beta

IL WELFARE AZIENDALE SU MISURA DEI TUOI DIPENDENTI E DELLA TUA IMPRESA LLFARE.PRO

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Transcript:

Introduzione alla scienza delle Finanze In economia politica il bisogno è una sensazione di desiderio o dolorosa, che spinge l'individuo ad appagarla o ad eliminarla. Esistono i bisogni individuali che sono quelli che l'individuo sente come singolo (ES: mangiare, bere, vestirsi) ed i bisogni collettivi che sono quelli che l'individuo sente in quanto membro della collettività (es.: bisogni sentiti dall'individuo di ordine pubblico, dell'amministrazione della giustizia). Al soddisfacimento dei bisogni individuali solitamente provvede l'individuo stesso acquistando beni e servizi, per quanto riguarda, invece, quelli collettivi solitamente provvede lo Stato o un altro ente pubblico. Quindi possiamo dire che i bisogni pubblici sono quei bisogni che in un dato momento sono soddisfatti dallo Stato, costituito dagli organi dell'amministrazione centrale (i ministeri) o da altri enti pubblici che sono le regioni, i comuni, l'inps. I servizi pubblici I bisogni pubblici vengono soddisfatti mediante i servizi pubblici che sono le prestazioni che lo Stato e gli enti pubblici forniscono ai cittadini Si distinguono in: I servizi pubblici generali che sono quelli che lo Stato e gli enti pubblici forniscono all'intera collettività (ES: ordine pubblico, difesa esterna) I servizi pubblici speciali che sono quelli che lo Stato e gli enti pubblici forniscono a singoli individui che ne fanno richiesta (ES: servizio smaltimento rifiuti, servizio di trasporto urbano) L'oggetto della scienza delle finanze: l'attività finanziaria pubblica Lo Stato soddisfa i bisogni pubblici mediante servizi pubblici quindi per fornire ai cittadini tali servizi, deve effettuare delle spese pubbliche e per effettuare queste spese, lo Stato deve avere delle entrate. Lo Stato solitamente si procura il denaro in 3 modi: 1.) facendo pagare i tributi ai cittadini

2.) emettendo titoli del debito pubblico (ES: buoni del tesoro) che i cittadini acquistano perché tali titoli fruttano un interesse 3.) stampando moneta A partire dal XX secolo i compiti dello Stato sono cresciuti molto rispetto al XIX secolo, secolo in cui lo Stato si limitava a garantire l'ordine pubblico, l'amministrazione della giustizia e la difesa del paese da possibili aggressioni esterne e a pochi altri compiti. Successivamente invece, lo Stato si è prefisso più estesi compiti come fornire l'istruzione obbligatoria e gratuita per un certo numero di anni a tutti i bambini, erogare pensioni a tutti coloro che hanno svolto un'attività lavorativa, realizzare opere pubbliche come strade e ferrovie, tutelare il diritto alla salute e così via. Anche gli enti pubblici hanno delle entrate e delle uscite (ES: i comuni forniscono i servizi di polizia urbana e rurale, il servizio idrico, l'illuminazione pubblica). L'attività che lo Stato e gli enti pubblici svolgono per procurarsi i mezzi necessari per effettuare le spese pubbliche è chiamata attività finanziaria pubblica, La scienza delle finanze è la disciplina che studia i principi generali che regolano l'attività finanziaria pubblica. La natura dell'attività pubblica Gli studiosi di scienza delle finanze hanno cercato di chiarire la natura dell'attività finanziaria pubblica e sulla natura di tale attività esistono diverse teorie che si accennano di seguito: Teoria dello scambio, secondo cui l'attività finanziaria sarebbe un caso particolare dello scambio economico. Questa teoria è criticata perché lo scambio economico e l'attività finanziaria pubblica sono diverse, perché nello scambio economico vi è la libertà di contrattazione (sull'acquisto e sul prezzo) mentre l'attività finanziaria pubblica si basa generalmente sul potere dello Stato di imporre i tributi e di decidere quali servizi fornire ai cittadini, e sull'obbligo per il cittadino di pagare tali tributi.

Teoria della produzione, secondo cui l'attività finanziaria è un'attività produttiva, perché, mediante il denaro raccolto con i tributi, produce servizi pubblici che sono utili perché consentono ai privati di produrre una maggiore ricchezza (ES: lo Stato, se garantisce l'ordine pubblico o costruisce strade, facilita l'espansione delle industrie e dei commerci). La spesa pubblica è produttiva perché consente ai privati di produrre maggiore ricchezza. Anche questa teoria è criticata perché non sempre le spese pubbliche sono produttive. Teoria dell'utilità marginale, sappiamo dall'economia politica che ogni individuo ha dei bisogni che egli soddisfa mediante il consumo dei beni e dei servizi e sappiamo anche che con il suo reddito soddisfa prima i bisogni primari e poi quelli secondari. Ogni individuo avverte sia bisogni privati (mangiare, bere) sia bisogni pubblici (ordine pubblico, giustizia). L'individuo soddisfa i bisogni privati acquistando beni e servizi sul mercato e soddisfa i bisogni pubblici pagando i tributi allo Stato e agli enti pubblici che producono i servizi pubblici (polizia, giustizia). Attraverso i rappresentanti nel parlamento i contribuenti decidono i bisogni pubblici da soddisfare. I critici di questa teoria affermano che i rappresentanti scelgono essi stessi quali sono i bisogni pubblici da soddisfare e prelevano dai contribuenti le somme necessarie per soddisfarli e quindi l'individuo non avrebbe la libertà di scelta per la soddisfazione dei bisogni pubblici. Teoria politica, secondo cui l'attività finanziaria è una manifestazione della sovranità, del potere dello Stato che ha il potere di imporre tributi, e i cittadini sono obbligati a pagarli. Lo Stato determina i mezzi di cui ha bisogno per produrre i servizi pubblici e ripartisce il carico dei tributi tra i cittadini o tra i gruppi sociali (ES: fare pagare più imposte ai commercianti e ai proprietari terrieri e meno agli operai) e decide tale ripartizione sulla base di criteri puramente politici (di voler favorire una classe sociale anziché un'altra). Anche questa teoria è criticata da chi ritiene che lo Stato, nel decidere i tributi da imporre e le spese pubbliche da effettuare, non può basarsi solo su criteri

puramente politici ma deve tenere conto anche di fattori economici come la necessità che il peso dei tributi non raggiunga un livello tale da soffocare l'attività delle imprese private. Teoria sociologica, secondo cui la classe politica dirigente fa pagare le imposte ai cittadini, dando loro l'illusione che le somme che essi pagano vengono impiegate nel loro interesse per soddisfare bisogni pubblici. Invece la classe dirigente usa le entrate per fornire privilegi e compensi ai gruppi sociali che la mantengono al potere come giornalisti e intellettuali, clientele elettorali. Anche questa teoria è criticabile anche se contiene elementi di verità. Infatti tutti i cittadini hanno diritto al voto e ciò rende difficile per una classe dirigente di mantenersi al potere favorendo solo ristretti gruppi di individui o favorendo solo un gruppo sociale (ES: commercianti e non i lavoratori dipendenti) L'evoluzione storica del contenuto dell'attività finanziaria pubblica Nel XIX secolo prevaleva l'ideologia di Laissez faire o del liberismo puro che ammetteva l'intervento dello Stato soltanto in alcuni casi. L'impostazione per cui lo Stato doveva limitare al minimo il suo intervento nell'economia doveva essere neutrale in modo da non turbare l'attività dei singoli individui, è alla base della cosiddetta finanza neutrale. E abbiamo visto che a partire dal XX secolo gli interventi dello Stato sono molti cresciuti. Oggi si attribuiscono all'attività finanziaria pubblica diversi compiti: 1. La stabilizzazione dell'economia nel breve periodo cioè la lotta alla disoccupazione e all'inflazione. Su questo ha insistito in particolare modo l'economista inglese John Maynard Keynes negli anni trenta. Lo Stato deve intervenire quando nel sistema economico vi sono dei disoccupati e le imprese private non compiono investimenti perché fanno previsioni pessimistiche sulla possibilità di vendere i beni che producono. In questo caso lo Stato può aumentare la spesa pubblica compiendo investimenti pubblici, ad esempio costruendo strade, ferrovie in modo da assumere i disoccupati, può diminuire le imposte che gravano sulle imprese che così

avendo maggiori disponibilità monetarie aumenteranno la produzione e avranno bisogno di più lavoratori). Supponiamo Invece vi sia pericolo di inflazione fuori controllo, lo Stato può intervenire, frenando l'aumento della spesa pubblica o aumentando le imposte per calmierare la domanda. 2. Lo sviluppo del reddito nazionale. Nelle economie liberiste anche se lo sviluppo della produzione è lasciato all'iniziativa dei singoli e in modo particolare delle imprese private, lo Stato può stimolare in diversi modi tale iniziativa. (ES: usando la spesa pubblica per costruire infrastrutture, tali opere possono rendere possibile o facilitare la nascita di aziende private [agricoli, industriali, commerciali]) oppure può usarla per creare scuole professionali in modo da rendere i lavoratori più capaci e di ciò beneficiano le aziende private. In questi modi la spese pubblica favorisce il reddito nazionale 3. La redistribuzione del reddito tra i cittadini, uno dei compiti principali che lo Stato moderno deve svolgere. Lo Stato deve far pagare imposte più elevate ai ricchi in modo da poter erogare sussidi ai meno abbienti (sussidi ai disoccupati, pensioni ai lavoratori invalidi o anziani). Inoltre si ritiene che lo Stato debba fornire certi servizi pubblici come l'istruzione, l'assistenza sanitaria gratuitamente o a basso prezzo a tutti i cittadini, si ha così il Welfare State, lo stato del benessere.