Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico

Documenti analoghi
Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

6061 Scienza delle Finanze

VI. SOSTENIBILITA DELLE FINANZE PUBBLICHE

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

Il sistema pensionistico italiano

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

Economia e lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna: scenari macro

Riforme pensionistiche e mercato del lavoro. Un analisi statistico-economica. Maria Felice Arezzo Sapienza Università di Roma

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

Il bilancio tecnico attuariale: strumento per il controllo dei rischi

UD 7.3. La disoccupazione

Economia del Lavoro 2010

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

IL MERCATO DEL LAVORO

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

La previdenza complementare: a che punto siamo?

La sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale di fronte alla domanda di accesso degli stranieri

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

IL MERCATO DEL LAVORO

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Barcellona, 30 marzo Over 45 y politicas de prolongation del trabajo: una panoramica sobre Italia y Europa Maria Luisa Mirabile Ires

Fondi di sostegno ai genitori

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

I saldi strutturali. Lezione 1.2

Macroeconomia: la visione. Cap.16

La mia pensione complementare (versione standardizzata) aggiornato al 8/02/2017

L economia della Valle d Aosta

LE TENDENZE DI MEDIO-LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PENSIONISTICO E SOCIO-SANITARIO

Metodologie per la previsione degli andamenti settoriali e dell occupazione 1

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

Prof. Alberto Brambilla. Direttore Master M.A.P.A.

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

!Le previsioni di risparmio per il periodo e le prospettive nel medio e lungo termine

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

Politica Economica Istituzioni Efficienza

LE NUOVE BASI TECNICHE ANIA PER LA NON AUTOSUFFICIENZA: UN PUNTO DI PARTENZA PER L EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI COPERTURA ROMA, 17 NOVEMBRE 2016

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Fondazione Nord Est Settembre 2012

LA SOSTENIBILITA DI LUNGO PERIODO DELLA SPESA SANITARIA E DEL MODELLO DI WELFARE: RISORSE DA DESTINARE ALLA CRESCITA?

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

LE TENDENZE DI MEDIO-LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PENSIONISTICO E SOCIO-SANITARIO

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone

BNL Vita Pensione Sicura Fondo pensione aperto iscritto all Albo COVIP al n. 95

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Le donne italiane nel mercato del lavoro

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Stima della pensione complementare PENSIONE

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Fondo pensione chiuso iscritto all'albo COVIP al n. 158 Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Capitolo 3. Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

Comportamenti inerziali o scelte consapevoli? Primi risultati della ricerca CeRP sulle banche dati Cometa e Fonchim

Economia del Settore Pubblico

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Incentivi al pensionamento e pensioni di anzianità. Tre paesi a confronto: Italia, Spagna e Stati Uniti Agar Brugiavini Franco Peracchi David Wise

Il sistema pensionistico

Economia del Lavoro 2010

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

WP5.4 Trasferimento transnazionale di esperienze Panoramica della metodologia per proiezioni demografiche. Jana Suklan

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Indicatori finanziari e raffronti tra i Comuni Italiani. Un servizio di Engineering Tributi Progettato e realizzato da LGnet srl e Easy Net srl

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

IESS. analysis report

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Tendenze e tensioni nei nuovi scenari demografici e sociali. Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto

ENPACL Commissione Riforma 22 febbraio 2012 PRIME VALUTAZIONI SU RIFORMA SISTEMA PREVIDENZIALE ENPACL. Dott. Micaela Gelera 1

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

6061 Scienza delle Finanze

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

SOLUZIONE. m = (1+0,3-0,8(1-0,30) ) -1 = 2,091 SOLUZIONE

L analisi macroeconomica in TIM

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

11 LUGLIO 2013 VII RAPPORTO SULL ECONOMIA ITALIANA Analisi e Prospettive

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La mia pensione complementare

Transcript:

Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico Elena Masi Dipartimento del Tesoro MEF Ageing Working Group Commissione Europea 14 ottobre 2016, Prato Convegno USCI

Outline: dai dati agli indicatori di sostenibilità della Commissione Europea 1. Proiezioni al 2060: demografiche, forza lavoro, produttività 2. Componenti della spesa age-related: spesa pensionistica, spesa sanitaria, istruzione, Long-Term Care, sussidi di disoccupazione 3. Proiezioni del debito: medio e lungo periodo 4. Indicatori di sostenibilità e regole europee: S1 (2030), S2 (2060) 2

Proiezioni al 2060: demografiche Europop 2013: pubblicate a marzo 2014 dopo numerosi confronti con gli istituti statistici nazionali Approccio: nel lungo periodo le determinanti demografiche convergono Determinanti demografiche: tasso di fertilità, tasso di mortalità e livello di immigrazione netta 3

Proiezioni al 2060: Struttura della popolazione per età 4

Proiezioni al 2060: forza lavoro Utilizzo del modello Cohort Simulation Model (CSM), basato sul calcolo per anno di nascita della probabilità media di entrata/uscita dal mercato del lavoro sugli ultimi dieci anni (2004-2013) I valori ottenuti sono usati per proiettare i tassi di partecipazione futuri Le riforme delle pensioni vengono incorporate nelle proiezioni Determinanti che modificano la struttura della forza lavoro: fattori sociali, demografici (diminuzione del tasso di fertilità e ritardo nella decisione di avere figli), istituzionali, economici L: popolazione*(tasso partecipazione)*(1-nairu)*ore lavorate 5

Proiezioni al 2060: forza lavoro Il tasso di partecipazione per le donne (15-74 anni) tra 2013 e 2060 (EU) 2060 2013 6

Proiezioni al 2060: produttività e PIL potenziale Funzione di produzione per il prodotto potenziale (OGWG fino a T+10 e poi AWG, convergenza relativa sul PIL pro capite) 7

Componenti della spesa age-related: spesa pensionistica 1. La spesa pensionistica (diversamente dalle altre componenti della spesa ARE) viene proiettata dagli Stati Membri utilizzando i modelli nazionali 2. Peer-review sono condotte dai membri del gruppo AWG e dalla Commissione per validare la comparabilità dei risultati prodotti 3. Gli Stati Membri forniscono alla Commissione 8 gruppi di variabili: spesa pensionistica, benefit ratio, tasso di sostituzione medio (al pensionamento), numero di pensioni e numero di pensionati, contributi, numero di contribuenti, scomposizione delle nuove pensioni pubbliche 8

Componenti della spesa age-related: spesa pensionistica 19 Spesa pensionistica italiana DEF aprile 2016 18 17 16 15 14 13 12 Normativa vigente Normativa antecedente il DL 201/2011 Normativa antecedente il DL 98/2011 Normativa antecedente il DL 78/2010 Normativa antecedente la L 243/2004 9

Componenti della spesa age-related: spesa sanitaria e Long-Term Care (LTC) Modelli di macro simulazione, e analisi econometrica per le determinanti non demografiche La popolazione viene divisa in gruppi con alcune caratteristiche di base (età, sesso, spesa pro capite, stato di salute) Spesa sanitaria: calcolo dei profili di spesa per ogni anno fino al 2060 per età/genere e moltiplicarli per il numero (proiettato) di persone in ciascun profilo età/genere; sommando la spesa per gruppo si ottiene la spesa totale LTC: necessaria una stima della popolazione dipendente, divisa per il tipo di cura ricevuta, calcolata la spesa media per tipo di spesa (formale a casa/formale in struttura esterna) e moltiplicata per il numero (proiettato) di persone 10

Componenti della spesa age-related: Istruzione e sussidi di disoccupazione Istruzione: 1. approccio quasi-demografico (utilizza proiezioni demografiche e proiezioni della forza lavoro) 2. molte questioni metodologiche aperte (perimetro delle attività educative, studenti part-time, varie forme di spesa per istruzione) Sussidi di disoccupazione: 1. legati a fluttuazioni cicliche piuttosto che a proiezioni demografiche 2. dipendono fortemente dalle ipotesi sul tasso di disoccupazione, a sua volta legato alle ipotesi sulle riforme strutturali implementate nel mercato del lavoro 11

Approccio EU alla sostenibilità fiscale Approccio multidimensionale - Per i paesi membri: tutti i riferimenti metodologici sono nel Fiscal Sustainability Report (ultimo pubblicato nel Dicembre 2015) Strumenti principali: 1. Proiezioni deterministiche del rapporto debito/pil (medio e lungo periodo) 2. Analisi di sensitività sulle proiezioni deterministiche 3. Proiezioni stocastiche 4. Indicatori di sostenibilità: S0, S1 e S2 12

Proiezioni del debito al 2060: scenari base e scenari alternativi La sostenibilità di lungo periodo delle finanze pubbliche mostra l'evoluzione del debito / PIL fino ad 2060 in funzione delle proiezioni di spesa age-related. I livelli delle entrate tributarie sono mantenuti costanti (in percentuale del PIL) Il saldo primario strutturale e il debito seguono l'evoluzione delle spese legate all'età. Vengono effettuate analisi di sensitività su componenti demografiche (immigrazione), macroeconomiche (TFP, mercato del lavoro), di politica fiscale (variazioni nell avanzo primario) 13

Proiezioni al 2060: scenari alternativi (1) nel DEF (Aprile 2016) Sensitività del debito/pil : IMMIGRAZIONE riduzione/incremento flussi del 20% a partire dal 2021 140 120 baseline immigrazione netta+20% immigrazione netta-20% 100 80 60 40 20 0 Source: MEF 14

Proiezioni al 2060: scenari alternativi (1) nel DEF (Aprile 2016) Sensitività del debito/pil : MACRO HP 1. A partire dal 2021, incremento graduale del tasso di attività dei lavoratori anziani fino a 10 punti percentuali nella fascia di età [55-74] a decorrere dal 2030 2. A partire dal 2021, incremento graduale del tasso di occupazione fino a 2 punti percentuali a decorrere dal 2025 140 120 100 80 60 40 20 0-20 Baseline Tasso di attività anziani +10pp Tasso di occupazione +2pp Source: MEF 15

Proiezioni al 2060: scenari alternativi (2) nel DEF (Aprile 2016) Il rapporto debito/pil e l effetto delle riforme pensionistiche 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 ante L 243/04 ante DL 78/10 ante DL 201/11 Previsione a normativa vigente (baseline) Source: MEF 16

Indicatori di sostenibilità della Commissione Europea: S1 (2030), S2 (2060) Indicatori di sostenibilità e regole europee: S1 (2030), S2 (2060) S1 mostra l aggiustamento necessario, in termini di un graduale miglioramento cumulato nell avanzo primario strutturale in 5 anni (a partire dal l'anno dopo le previsioni, attualmente il 2018), per raggiungere un rapporto debito/pil del 60% entro il 2030, comprese le spese supplementari derivanti dall'invecchiamento della popolazione. S2 mostra l aggiustamento necessario per stabilizzare il rapporto debito-pil su un orizzonte infinito, comprese le spese aggiuntive derivanti dall'invecchiamento della popolazione. L'indicatore S2 pertanto non incorpora alcun requisito specifico per il rapporto debito/pil. 17

Indicatori di sostenibilità della Commissione Europea: S1 (2030), S2 (2060) Componenti degli indicatori di sostenibilità S1 1. Posizione fiscale iniziale (saldo primario) 2. Distanza dal debito target (60%) 3. Costo del ritardo dell aggiustamento 4. Costi legati all invecchiamento S2 1. Posizione fiscale iniziale (saldo primario) 2. Costi legati all invecchiamento 18

Indicatori di sostenibilità della Commissione Europea: S1 (2030), S2 (2060) nel DEF 2016 TAVOLA IV.5: INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ (punti di PIL) DEF 2016 DBP 2015 DEF 2015 2015 Sustainability Report Indicatore S1 Aggiustamento totale 2.9 1.7 1.9 4.2 di cui: Per la stabilizzazione del rapporto debito/pil -2.3-3.1-2.9-1.4 Per il ritardo dell aggiustamento 0.0 0.0 0.0 0.7 Per raggiungere il target del 60% 5.0 4.7 4.7 5.1 Per costi di invecchiamento 0.1 0.1 0.1-0.2 Indicatore S2 Aggiustamento totale -1.5-2.4-2.2-1.0 di cui: Per la stabilizzazione del rapporto debito/pil -1.6-2.4-2.2-0.9 Per costi di invecchiamento 0.1 0.0-0.1-0.1 Fonte: Elaborazione MEF 19

Confronti internazionali: EC Sustainability Report (Gen 2016) L Italia mostra il più basso valore di S2 insieme ad un ottima posizione fiscale iniziale 20

Way forward: analisi con i micro dati 1. Dataset a livello individuale e con dati longitudinali Dataset AD-SILC: l unione di dati amministrativi (Informazioni su tutti i lavoratori che pagano contributi ai fondi INPS, i salari lordi, sussidi di disoccupazione, indennità di malattia e di maternità, la qualificazione dei lavoratori, tipologie di individui lavorano dal 1927 al 2014) con dati di survey (gran numero di variabili socio-economiche a livello domestico e annate di livello individuali 2004-2012) = Lungo arco di tempo, 3,355,801 osservazioni e 202.725 individui 2. Modelli di microsimulazione Tdymm (modello di micro simulazione su sostenibilità e adeguatezza dei sistemi pensionistici) 21

22