Dispensa didattica del 2 ottobre Punti di attenzione: presentazione del corso: metodo strumenti contenuti

Documenti analoghi
LE POLITICHE SOCIALI in questo corso: DEFINIZIONI DEL CAMPO DI ANALISI

Perché questo titolo del Laboratorio?

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 1: PROGRAMMA, METODO LAVORO E PRIMO TEMA: LE POLITICHE SOCIALI E LE PROFESSIONI DI SERVIZIO 8 Febbraio 2011

Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014

Giornata formativa organizzata dall IRSSeS sul tema:

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Universitàdi Milano -Bicocca Corso di Laurea in Servizio Sociale, 3 anno, ottobrenovembre

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Corso di Laurea in SYLLABUS

DISPENSA N novembre 2012

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Deutsches Sprachdiplom. Il progetto DSD al Liceo Linguistico «Giovanni Falcone» di Bergamo

Tirocini e stage di servizio sociale

ETIMOLOGIA DEL TERMINE AUTONOMIA DEFINIZIONE DI AUTONOMIA

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

IIS. G. Ferraris Brunelleschi di Empoli DIRITTO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

L arte della persuasione

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del

Sviluppare il capitale umano

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Modelli comunicativi e micro-macro link

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Scienze della Mediazione Linguistica

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Docente: Collino Elena

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Piattaforma CLiRe. Istruzioni per lo studente. v. 1.1 aggiornata al 23 maggio Centro Linguistico di Ateneo. Simone Torsani CLAT

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

Aula reale, aula virtuale e mailing list. Cosa si intende per politica dei servizi sociali. Uso professionale della legislazione

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

UNITA DI LAVORO Classe III A via Civitavecchia

Venerdì 14 Novembre 2014 Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, Palermo

Come utilizzare i social media e il web in maniera professionale?

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL


Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Stress management e orientamento al risultato

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento formativo n. del

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Indice. XI Presesentazione

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

L analisi preliminare

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Programmazione annuale docente classe 4^

Corso di Marketing 2008/2009

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Transcript:

1 Dispensa didattica del 2 ottobre 2012 Punti di attenzione: presentazione del corso: metodo strumenti contenuti il significato della parola POLITICA nel contesto di questo corso

2 Corso già collaudato presso questa Università nel 2009, 2010, 2011 Biografia personale del docente Biografia professionale pubblicazioni Blog di ricerca qualitativa sulle politiche sociali: polser.wordpress.com In linea generale il percorso è lo stesso dei tre anni precedenti, con aggiustamenti dovuti alla esperienza ed ai suggerimenti dei partecipanti A questi indirizzi ci sono le aule virtuali delle edizioni passate: Corso di Politiche sociali II - 2011 Corso di Politiche sociali II - 2010 Corso di Politiche sociali II - 2009

3 Un motto latino per il metodo: Verba volant Scripta manent le parole volano via gli scritti rimangono Adagio di origine medievale che allude alla volatilità del parlato ed alla responsabilità dello scritto

4 Metodo didattico: Formazione con persone adulte professionalizzate, dunque: allargamento delle conoscenza, attraverso altri punti di vista che si integrano con i quadri cognitivi già acquisiti dalla propria formazione e/o dall esperienza Lezioni su temi chiave (e schede/recensioni sui libri suggeriti per la preparazione personale) Discussione (o in aula, o tramite EMail, o sul blog) Elaborazione di una Dispensa scritta successiva alla lezione Eventuale aggiunta di una Audio lezione su specifici argomenti contenuti nelle dispense Pubblicazione dei materiali didattici su: Aula virtuale di www segnalo.it Blog Aulevirt.wordpress.com Invio degli aggiornamenti didattici tramite: - Mailing List - Piattaforma Docebo di Scienze della formazione

5 MAILING LIST PER RENDERE INTERATTIVO IL CORSO 3 Invio di una Email Invio dei Materiali didattici 1 paolo.ferrario@email.it 2 Creazione di una Mailing List del corso

6 INCONTRO / LEZIONE Unità didattiche di 3 ore Preparazione di MATERIALI DIDATTICI: DISPENSA AUDIO LEZIONE PUBBLICAZIONE su www.segnalo.it Aulevirt.wordpress.com Docebo INVIO Tramite Mailing List

7 OGGETTO DEL PERCORSO DIDATTICO ANALISI PROFESSIONALE DEL FUNZIONAMENTO delle POLITICHE DEI SERVIZI alla PERSONA e alla COMUNITA Dunque: METODO per sviluppare CONOSCENZE sui contesti istituzionali ed organizzativi entro cui si svolgono azioni di servizio

8 La finalità generale del corso è di fornire un quadro cognitivo e metodologico per la conoscenza della struttura e il funzionamento del sistema delle politiche sociali, con preciso riferimento ai servizi sociali ed educativi. In prospettiva specifica il corso intende elaborare e trasmettere contenuti e metodi di analisi per orientarsi nelle reti istituzionali, organizzative e professionali dei servizi.

9 PROGRAMMA suscettibile di variazioni sulla base delle interazioni d aula L articolazione didattica metterà sotto osservazione i seguenti temi: il concetto di ciclo delle politiche sociali anche allo scopo di confrontarsi con l attuale crisi socioeconomica i tre livelli di analisi delle politiche: 1 istituzioni 2 amministrazione ed organizzazione 3 professioni Cosa sono i paradigmi di analisi delle politiche sociali e quali chiavi di lettura forniscono Il modello Stato e Mercato Il modello antropologico Cultura/Individuo/Società Il modello Sistema e Sottosistemi e gli intrecci storici e operativi fra servizi sanitari, servizi sociali e servizi educativi il modello Bisogni/Domanda/Offerta" Il modello "Problema/Situazione" Il modello istituzionale Il modello Mappa/Rete Il costituirsi del sistema italiano dei servizi nell arco temporale 1972-2001 e l attuale configurazione delle politiche nel primo decennio del 2000: politica sanitaria, politica dei servizi sociali ed educativi, politiche delle regioni e degli enti locali messa a punto di strumenti e metodi di analisi professionale delle politiche sociali Analisi di alcune specifiche politiche anche alla luce degli interessi dei partecipanti alle lezioni (a titolo esemplificativo: famiglie e minori, disabilità e handicap, anziani e non autosufficienza, bioetiche, dinamiche demografiche e migrazioni, setting per l analisi degli specifici casi regionali) Alla conclusione del corso sarà elaborato un Glossario delle parole chiave prese in considerazione nel percorso didattico.

10 MODALITA' DELL'ESAME Allo scopo di favorire una preparazione personalizzata da parte delle studentesse e degli studenti, l L esame è orale e si svolge nel modo seguente: 1. ELABORAZIONE DI UN TESTO SCRITTO che sarà inviato al docente prima dell esame 2. COLLOQUIO ORALE centrato sui contenuti della relazione, con allargamento dello sguardo alle modalità di lettura professionale delle politiche sociali nella prospettiva professionale A titolo esemplificativo il testo scritto può essere: - La autonoma rielaborazione di una parte del corso, attraverso gli appunti delle lezioni e relative dispense - una schedatura del testo scelto per la preparazione - una recensione del testo scelto - una mappa cognitiva con descrizione della sua struttura e relativi contenuti - un capitolo del proprio progetto di tesi - Dunque: ampia libertà di scelta con solo due vincoli: - Il contenuto deve riguardare le politiche sociali - evitare il copia e incolla, facilitato dalle tecnologie internettiane

11 DOMANDE CHIAVE PER L ANALISI PROFESSIONALE DEL SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA CHI? CON CHI? CHE COSA? QUANDO? COME? DOVE? SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI che stanno nel sistema COMPETENZE PERIODO DI NASCITA E CONSOLIDAMENTO PROCEDURE LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI TERRITORIO DI RIFERIMENTO Ed argomentare attorno alla domanda PERCHE?

12 I TRE LIVELLI SISTEMICI DEL LAVORO DI SERVIZIO: RELAZIONE PROFESSIONALE ORGANIZZAZIONE DI SERVIZIO ISTITUZIONI ISTITUZIONI ORGANIZZAZIONI DI SERVIZIO PERSONA In situazione di bisogno OPERATORE

13

14 La chiave filosofica entro cui, nella storia dell umanità si sviluppano le politiche sociali e, in particolare, i servizi alla persona e alla comunità Lungo la storia dell Occidente varieranno i rimedi ma rimarrà costante sia l essenza del dolore sia la volontà di trovare rimedio al dolore Emanuele Severino in Il giogo, Adelphi, 1989, p. 385

15 SPESSO UNA RIFLESSIONE SULLA PAROLA, SUL SIGNIFICATO DELLA PAROLA, DIVENTA DI PER SE STESSA UN PROGRAMMA DI CONOSCENZA. SU QUESTO METODO DI SCAVO DICE IL FILOSOFO EMANUELE SEVERINO: ETIMO (da cui etimologia): E LA PAROLA CHE VUOLE DIRSI IN VERITA Poiché dobbiamo sottrarre la parola politica dall attuale condizione cui è arrivata nel sistema partitico italiano per darle la dignità che chiede, abbiamo bisogno andare alle radici del suo originario significato

16 POLITICA Significato classico: città l akròpolis, la città alta cinta di mura dall aggettivo di pòlis (politikòs) nel significato di TUTTO CIO CHE RIGUARDA LA CITTA e quindi cittadino, civile, pubblico ma anche socievole, sociale Politiké Téchne la scienza o l arte con cui reggere tutte le cose relative alla convivenza organizzata degli uomini Nell età moderna il termine è stato usato per indicare le sfere di attività umane che hanno un riferimento alla struttura e funzioni dello Stato Fonte Norberto Bobbio

17 Dunque la politica ha a che fare con i legami fra la nostra sfera privata e la sfera pubblica

18 POLITICA Un qualsiasi buon dizionario ci aiuta a fissare le piste fondamentali: La teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l organizzazione, l amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica Un particolare modo di agire, di comportarsi in vista di un determinato fine, sia nell ambito pubblico che in quello privato Fonte: Vocabolario della Lingua italiana, Treccani, 2009 La prima definizione rimanda alla sfera pubblica dell agire di cittadinanza. E questo ci mette già sull avviso che dovremo comprendere qualche elemento di grammatica e sintassi del funzionamento dello stato. Occorrerà, dunque, mettere a punto qualche nozione di diritto costituzionale e diritto pubblico. La seconda evoca il fatto che politica è un comportamento dinamico orientato a dei fini..

19

20 POLITICA E POTERE il concetto di politica è strettamente connesso a quello di POTERE: Insieme dei mezzi che permettono di conseguire gli effetti voluti POTERE ECONOMICO POTERE IDEOLOGICO POTERE POLITICO Fonte Norberto Bobbio