Gruppo di lavoro AICQ rete SIRQ Università di Torino USR Piemonte NELL AULA LA SCUOLA - PRESENTAZIONE -

Documenti analoghi
NELL AULA LA SCUOLA RICERCA DI LINEE GUIDA PER LA DIDATTICA DI ISTITUTO L AUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELL INSEGNAMENTO

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

AICQ Settore Scuola Rete SIRQ NELL AULA LA SCUOLA Presentazione del progetto AULA

A scuola di competenze

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Rete Qualità I. S. Pesaro Urbino. RETE Aequa. Autonomia e qualità. 21 ottobre 2009

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Didattica per competenze e per progetti

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

PROGETTO ÉUPOLIS LOMBARDIA UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Istituzione scolastica

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Anno di prova e relazione finale

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

Descrittori sotto ambito a1

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione

La Formazione in ingresso dei docenti

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Relazione Finale. sul progetto

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

PROCEDURA CUSTOMER SATISFACTION

Circ. int 299 del 10/06/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (CRITERI E DOMANDA DI ASSEGNAZIONE)

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Autovalutazione e Valutazione

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

La professione docente nell ordinamento scolastico

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA Osservatorio Regionale Dispersione Scolastica

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LEGGE 104/92 ART. 15 co. 2 D.P.R. 275/99 ART. 1 ART. 4

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

allievo insegnante Oggetto culturale

I bisogni educativi speciali

NOTA: il prospetto che segue va ovviamente a sostituire quello precedente che è superato.

Corso di Laurea in. Scienze della Formazione Primaria. Prof.ssa Paola Perucchini Prof.ssa Daniela Peja Responsabile del Tirocinio

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

Il Dirigente Scolastico

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

IL PERCORSO FORMATIVO

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

L implementazione EQAVET a livello nazionale

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

Estensione del programma regionale LST Lombardia

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

95

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Nuova Formazione iniziale degli Insegnanti

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi

Il piano per la formazione docenti in breve

Percorso Incontri FOCUS

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Transcript:

di lavoro AICQ rete SIRQ Università di Torino USR Piemonte NELL AULA LA SCUOLA - PRESENTAZIONE - Premessa Nonostante la crescente attenzione posta dal mondo della scuola alle problematiche valutative, la qualità dell aula rimane una scatola nera inaccessibile, restia a qualsiasi tentativo di osservazione e analisi critica. A fronte di un ingente mole di studi e ricerche nel campo delle scienze dell educazione sugli attributi metodologici, organizzativi e relazionali che qualificano l insegnamento efficace, permane una scarsa attenzione della ricerca empirica in merito a cosa avviene nelle aule scolastiche, a quanto i precetti della ricerca educativa trovino riscontro nelle prassi operative. Alla stagione dei sistemi di analisi dell insegnamento - con particolare riguardo alla comunicazione educativa - circolati nel nostro paese negli anni 60 e 70, è seguito un silenzio nei decenni successivi, a sprazzi interrotto negli ultimi anni in seguito alla diffusione delle attività di tirocinio nell ambito della formazione iniziale degli insegnanti. Mentre sulla valutazione degli apprendimenti e del servizio scolastico si è progressivamente accumulato un know-how culturale ed esperienziale vasto e diffuso, poco o nulla si registra in merito alla valutazione dell insegnamento: la storica ritrosia degli insegnanti a mettere in discussione la propria azione professionale, la strutturale difficoltà ad assumere il processo formativo come oggetto di analisi, la relazione di non causalità che lega insegnamento e apprendimento concorrono alla rimozione della qualità dell aula in quanto oggetto di studio e di analisi valutativa. Non si nega il fatto che gli insegnanti siano consapevoli della qualità della loro azione e dei risultati di apprendimento che ha determinato, il fatto è che l incertezza della relazione fra insegnamento e apprendimento rende difficile la piena esplicitazione della competenza, anche se oltre ad essere tacita, personale e privata, è conosciuta fra gli addetti ai lavori (i colleghi) e, spesso, assai bene dall utenza e da radio-mamma. Come dire che la non riconosciuta univoca qualità del prodotto non permette di classificare con precisione produttore e processo. Scopi del progetto di ricerca: In sintesi, quello che si propone alle scuole è di usare questi strumenti per avviare una ricerca empirica al proprio interno per esplorare, autovalutare e migliorare i processi di insegnamento. Per le scuole il progetto mira a raggiungere i seguenti risultati: attivazione di percorsi di sviluppo professionale e formativi per la qualità dell insegnamento fondati sulla riflessione critica della propria esperienza professionale; condivisione di modalità e strumenti di monitoraggio e di auto-valutazione per il miglioramento della qualità dell insegnamento; realizzazione di azioni di miglioramento a livello di classe su problematiche specifiche emergenti nei singoli contesti operativi; diffusione dei principi e delle migliori pratiche a livello d istituto; promozione di una responsabilità professionale condivisa.

Il percorso Il percorso, condotto a livello di Istituto o di singoli gruppi, ha come riferimento una metodologia finalizzata a coinvolgere tutte le componenti scolastiche nel processo di miglioramento. Allo scopo è stata predisposta una procedura che permette di passare dal livello macro dell istituto a quello micro di una singola classe per introdurre azioni di miglioramento dell insegnamento da diffondere successivamente in tutte le classi. La sua articolazione prevede di alternare momenti di lavoro a livello macro (intero Istituto) con momenti di lavoro a livello micro (singole classi), attraverso un approccio condiviso e formativo. aula S c u o l a Le fasi di lavoro Più analiticamente il percorso si articola nelle seguente fasi: FASI DI LAVORO SOGGETTI MATERIALI 0. PRESENTAZIONE PROPOSTA Presentazione in word Presentazione in Power Point Rappresentazione del processo 0. MAPPA DELLA QUALITA Esplorazione dell idea di qualità dell insegnamento emergente dalle diverse componenti della comunità scolastica (docenti, studenti, genitori, personale ATA, interlocutori esterni) Elaborazione di una mappa della qualità dell insegnamento e presentazione di un percorso di ricerca da proporre ai gruppi professionali (consigli di classe/interclasse, team docenti, équipe pedagogiche) 1. AUTOVALUTAZIONE Analisi della qualità dell insegnamento erogato attraverso: strumenti di autoosservazione del processo di insegnamento strumenti di indagine delle rappresentazioni di genitori e studenti esame dei giudizi valutativi e dei risultati di apprendimento Rappres. componenti scolastiche Consigli di classe coinvolti Linee guida per la conduzione dei focus group Linee guida per la sintesi dei focus e l elaborazione della mappa di qualità con schema di riferimento su progettazione didattica, azione didattica (dimensione organizzativa, metodologica, relazionale), valutazione Modello di percorso di ricerca da proporre ai gruppi professionali Linee guida per il percorso di analisi proposto ai gruppi professionali Strumenti di (auto)osservazione del processo di insegnamento ( Q-sort, analisi pratiche di insegnamento ) Strumenti di indagine percezioni genitori e studenti ( rappresentazioni dell insegnamento ) Prospetti di analisi giudizi valutativi/risultati di apprendimento

FASI DI LAVORO SOGGETTI MATERIALI 2. MIGLIORAMENTO Riflessione critica sulle risultanze emerse e pianificazione di azioni migliorative a livello individuale e di insegnanti sperimentatori Attuazione, verifica e monitoraggio delle azioni migliorative individuate 3. MESSA A REGIME Sintesi del lavoro a livello di scuola e codificazione di linee guida per la gestione del processo di insegnamento Modulo 0 Presentazione della proposta Consigli di classe coinvolti Linee guida per la sintesi e il confronto dei risultati ottenuti, avendo individuato le criticità di apprendimento e confrontando il modello ideale docenti e il modello reale genitori Schema di patto regolativo sulla qualità dell insegnamento Schema di piano di sviluppo Linee guida per l attuazione delle azioni migliorative e per la loro verifica e monitoraggio Revisione della mappa della qualità e predisposizione linee guida per la sintesi al livello di Istituto Modello per la codificazione delle regole operative e deontologiche sulla conduzione del processo di insegnamento con indicazioni operative Si tratta innanzi tutto di presentare la proposta alla comunità scolastica, in particolare i suoi significati essenziali e i risultati attesi, oltre che una idea generale del percorso di ricerca. Modulo 1 Definizione di una Mappa della dell insegnamento Il punto di partenza è un processo di incontro delle componenti scolastiche con le parti interessate (studenti, genitori, docenti, staff, personale ATA ) per esplicitare i fattori di qualità che caratterizzano l insegnamento e che si può descrivere con uno schema modulare. Modulo 2 Autovalutazione dell insegnamento Questo modulo è finalizzato ad analizzare, a livello di classe, la qualità dell insegnamento eorgato, in modo da individuare i problemi principali, analizzare le cause e scegliere i rimedi. Fanno parte integrante di questo modulo l analisi dei risultati scolastici nel tempo e i confronti tra i diversi risultati, l auto-osservazione delle prassi didattiche all interno dell aula (interrogazioni, spiegazioni, valutazioni, patti educativi, metodologie, aspetti organizzativi e relazionali) e l esplorazione delle percezioni di studenti e genitori. Modulo 3 Azioni di miglioramento Le azioni di miglioramento vengono attivate secondo il ciclo classico PDCA (PLAN/pianifica un piccolo miglioramento, DO/attualo, CHECK/controllalo e ACT/standardizza-o-migliora) Modulo 4 Messa a regime Sulla base del lavoro svolto dalle classi coinvolte si tratta di generalizzare i risultati dell analisi e le zion di miglioramento a livello di Istituto. Il percorso è facilitato da un kit di materiali a struttura modulare, tale da consentire alle scuole di ritagliare la parte più adatta alle proprie esigenze e alle risorse disponibili. In particolare si prevede un utilizzo dell intero modulo o della sola parte a livello di Istituto (parti 1-4) o della sola parte a livello di classe (parti 2-3). Approccio operativo La prima fase, a livello d istituto, è centrata sull esplorazione dell idea di qualità dell insegnamento emergente dalla comunità scolastica, in quanto cornice di riferimento entro cui sviluppare le successive fasi del progetto, e consiste nelle seguenti attività:

a. assunzione della proposta complessiva e dei suoi significati b. realizzazione di focus-group sull idea di qualità dell insegnamento con rappresentanti delle diverse componenti scolastiche c. incontro di sintesi ed elaborazione della mappa della qualità dell insegnamento Per ogni componente della comunità scolastica che si intende coinvolgere si possono organizzare uno o più gruppi, in funzione delle risorse a disposizione del gruppo. Sarebbe opportuno, ad esempio, tenere conto delle diversità tra i gradi scolastici (infanzia, primaria, secondaria di primo e di secondo grado), degli indirizzi di studio e dei plessi scolastici nella definizione del numero dei gruppi da costituire, per quanto riguarda le varie componenti: docente, allievi e genitori. Ad ogni modo la dimensione del gruppo non dovrà superare le 15 unità, in modo da consentire un confronto ampio e coinvolgente e la possibilità di espressione dei diversi punti di vista. E utile ricordare che un indagine di questo tipo non si prefigge di operare su un campione rappresentativo dell universo scolastico, in quanto si tratta di un approccio essenzialmente qualitativo e basato sul coinvolgimento dei soggetti e sul confronto dei significati; si può eventualmente puntare a salvaguardare un principio di eterogeneità nell individuazione dei soggetti da coinvolgere, attraverso una rappresentanza delle tipologie di soggetti ritenute più significative per le componenti la comunità scolastica. Questa attività porterà alla definizione di una mappa rappresentativa dei fattori di qualità dell insegnamento emergenti dal confronto tra le diverse proposte. Tra i punti di vista dei differenti attori potranno manifestarsi concordanze e discordanze. Si potranno, quindi, avere fin da questo momento interventi ti tipo metodologico, organizzativo, di modifica di procedure, ecc.. Nella seconda fase a partire da uno o più problemi condivisi di gestione dell azione educativo-didattica, si propone di analizzare la qualità dell insegnamento, erogato a livello di singola classe, mettendo a confronto molteplici prospettive di lettura: MODELLO IDEALE INTERNO Q-sort gruppo docente MODELLO IDEALE ESTERNO Giudizio di importanza genitori e studenti MODELLO REALE ESTERNO Giudizio di frequenza genitori e studenti MODELLO REALE INTERNO Analisi cause dell insuccesso Analisi eventi critici e di successo - l idea di qualità dell insegnamento emergente dal gruppo docente (modello ideale interno); - l idea di qualità dell insegnamento emergente dai genitori e/o allievi (modello ideale esterno); - l osservazione del processo di insegnamento e dei suoi risultati (modello reale interno);

- la percezione del processo di insegnamento da parte di genitori e/o studenti (modello reale esterno). Nella terza fase si pianificano azioni di miglioramento a livello di classe, utilizzando la logica del miglioramento a piccoli passi (V. la voce PDCA in Glossario) in relazione ai problemi prioritari focalizzati dal CC/team. Nell ultima fase è opportuno prevedere forme di socializzazione, di condivisione e diffusione del lavoro svolto a livello di Istituto per l elaborazione ad esempio di Linee guida e di indicazioni operative.

legenda colore blu: fasi del percorso colore nero: azioni colore rosa: materiali da produrre colore cian: materiali e strumenti forniti nel kit