sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Documenti analoghi
Lo Spettro Elettromagnetico

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Ottica fisica - Diffrazione

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Spettroscopia. Spettroscopia

Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

1. La luce delle stelle

Spettrometro a reticolo e a prisma

La luce delle stelle

Lezione 22 - Ottica geometrica

LASER. Proprietà dei fasci laser

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

SPETTROSCOPIO A RETICOLO

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Le onde elettromagnetiche

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Esp. 4: Spettrofotometro

Radiazioni elettromagnetiche

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

Grandezze fotometriche

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Università degli Studi di Parma Scienze e Tecnologie Chimiche 1. Luce e Molecole

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

RISCHIO ILLUMINAZIONE

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

La rifrazione della luce

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Colori e Spettri

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Capitolo 8 La struttura dell atomo

MISURA DEL COEFFICIENTE DI DISPERSIONE (NUMERO DI ABBE) ν DI UN VETRO OTTICO

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

3 Le grandezze fisiche

Onde elettromagnetiche

Spettro elettromagnetico

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

La teoria del colore

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Propagazione della radiazione luminosa

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

La candela. La storia della realizzazione della candela

Astronomia Strumenti di analisi

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Diffrazione da reticolo: un CD come Spettroscopio

Fenomeni quantistici

Funzioni reali di variabile reale

L equazione di onda in una dimensione

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

LA VISIONE DEI COLORI

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

Piano Lauree Scientifiche Fenomeni luminosi M. Ciminale, M. D Angelo, C. Evangelista, E. M. Fiore

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Appendice A Grafici elementari

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

sin ϑ = n sin ϑ Inoltre, applicando semplici considerazioni geometriche si ha: {

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

La diffrazione. Lezioni d'autore

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

LE ONDE nella Fisica classica

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Transcript:

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

PLS Astronomia Secondo anno I. Cose è uno SPETTRO e come si costruisce II. Gli spettri delle stelle: che informazioni fisiche ci forniscono? (osservazione di spettri al telescopio) III. La classificazione spettrale delle stelle (misure di spettri al telescopio) Impareremo a classificare le stelle in base ai loro spettri

OGGI Senza sapere cosa è la luce, possiamo studiarne alcune proprietà 1.Scomposizione in colori di un fascio di luce: Prismi Re>coli 2.Costruzione di colorigramma per varie sorgen> di luce: I colorigramma dipendono dalla Sorgente 3. Dal colorigramma qualita>vo al colorigramma quan>ta>vo: Uno di uno speiroscopio e di un rivelatore CCD 4. Come si passa dal colorigramma allo SpeIro

Il Prisma

Cosa osserviamo sperimentalmente? Che un prisma non funziona senza una fenditura! Se non utilizziamo una fenditura il prisma è colpito da più fasci di luce, ogni fascio di luce produce uno spettro in posizioni diverse, gli spettri si sovrappongono, i colori si sovrappongono e otteniamo nuovamente luce bianca: A meno di non usare una sorgente di luce collimata (come a esempio una luce laser o una immagine stellare) è SEMPRE necessario usare una fenditura per far funzionare uno spettroscopio. La stessa cosa osserviamo con un reticolo di diffrazione. Il reticolo produce una immagine centrale (ordine zero) NON scomposta nei suoi colori e poi due immagini scomposte cromaticamente simmetriche rispetto all ordine zero (primo ordine).

Immagine ingrandita della superficie di un reticolo di diffrazione

Con un reticolo osserviamo diverse sorgenti: Osserveremo spettri continui, spettri a righe e spettri a bande. Possiamo caratterizzare ogni sorgente con il suo colorigramma : Costruiamo un grafico nel seguente modo: In ascissa (asse orizzontale) riportiamo i 6 colori principali. Da destra verso sinistra: Viola, Blu, Verde, Giallo, Arancione, Rosso. Ogni colore individua una colonna. In ordinata (asse verticale) riportiamo tre intensità: poco intenso, intensità media, molto intenso. Costruiamo in questo modo alcuni colorigramma per sorgenti diverse: cosa osserviamo?

Alcuni esempi: Sorgente continua: Tutti i colori sono presenti (appaiono così le lampade a incandescenza) Sorgente a righe. In questo caso lampada ai vapori di Sodio.

Ovviamente i colorigrammi sono qualitativi: Le intensità sono apprezzate a occhio e i colori sono riportati solo per alcuni valori discreti. Per poter fare una misura quantitativa dobbiamo usare uno strumento di misura (e possibilmente di registrazione). Lo facciamo applicando una telecamera (CCD) a uno spettroscopio. In questo modo abbiamo un grafico continuo che ci riporta tutti i colori e le loro sfumature, con le intensità (relative) corrette in funzione della posizione sul sensore della telecamera.

Scomposizione dei colori di una lampada al Neon Lampada al Neon 30 Intensità relativa 20 10 0 4100 4300 4500 4700 4900 5100 5300 5500 5700 5900 6100 6300 6500 6700 Posizione Lunghezza d onda (Angstrom)

L ultimo passaggio per costruire uno SPETTRO è sostituire sull asse delle ascisse ai colori (o alla posizione) la LUNGHEZZA D ONDA. Lampada al Neon 30 Intensità relativa 20 10 0 4100 4300 4500 4700 4900 5100 5300 5500 5700 5900 6100 6300 6500 6700 Lunghezza d onda (Angstrom)

Come si fa? E necessario sapere che la luce può essere descritta come un onda (elettromagnetica). Ogni onda è caratterizzata da una lunghezza d onda (in genere contrassegnata con la lettera greca λ). A ogni colore può essere associata una precisa lunghezza d onda. A esempio le onde verdi hanno una lunghezza d onda di circa 5300 5400 Ångstrom. Per maggiori dettagli su queste cose guardate le pagine che seguono Se non capite tutto in questa fase non importa: saltate alle (importanti!) CONCLUSIONI.

Ogni onda è caratterizzata da una lunghezza d onda λ. Se l onda si propaga con una certa velocità V, in 1 secondo avrà compiuto un numero ν di oscillazioni. Questo numero ν si chiama frequenza (numero di oscillazioni al secondo) e vale la relazione: λ ν = V

Unità di misura La lunghezza d onda è una lunghezza e pertanto si misura i metri. Ma per la luce si tratta di una lunghezza molto piccola, di circa 0.0000005 m. Pertanto conviene usare un sottomultiplo del metro. In genere si usano i nanometri (nm), cioè 10-9 m (un miliardesimo di metro). La luce che vediamo è compresa tra circa 400 (Violetto) e 700 (Rosso cupo) nm. Un altra unità di misura usata molto spesso per motivi storici è l Ångstrom (si scrive Å) che corrisponde a 10-10 m. Pertanto 1 nm = 10 Å

Come si associa una lunghezza d onda a un dato colore? Un modo può essere quello di usare l Equazione del Reticolo. Al primo ordine, questa equazione dice che: λ = 2d senθ d è la distanza tra due righe (che è sempre la stessa). Se osserviamo a un angolo θ rispetto alla direzione di arrivo del fascio di luce sul reticolo stiamo osservando la lunghezza d onda λ. Comunque l importante è capire che prismi e reticoli scompongono la luce mandando in ogni direzione (individuata dall angolo) una certa lunghezza d onda.

CONCLUSIONI Per i fisici uno SPETTRO è un grafico (ottenuto come abbiamo visto con uno SPETTROSCOPIO) con in ascissa la lunghezza d onda (o la frequenza) e in ordinata l Intensità. Ogni corpo ha il suo SPETTRO (la sua curva di questo tipo) che lo caratterizza come una sorta di impronta digitale. Qui sotto un altro esempio di SPETTRO (in questo caso di una lampada a fluorescenza, come alcune delle lampade a basso consumo che usiamo a casa) Lampada a fluorescenza (25W, 6500K) 15 Eu Hg Intensità relativa 10 Hg Tb 5 Tb 0 4100 4300 4500 4700 4900 5100 5300 5500 5700 5900 6100 6300 6500 6700 Lunghezza d onda (Angstrom)