COORDINAMENTO POLO REGIONALE SBN VIA BIBLIOTECA BERTOLIANA DI VICENZA LA GESTIONE DELLA PRECISAZIONE D'INVENTARIO SECONDO REICAT PER IL LIBRO MODERNO

Documenti analoghi
Allegato 1. Scarto periodici: Il Sole 24 ore. presenza in biblioteca deposito legale. n. inventario o ingresso

Catalogazioni minimali CLAVIS NG

CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1. Istruzioni per i catalogatori

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 19 OTTOBRE 2012

Ricerca di documenti musicali

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL

Relazione finale dell affiancamento per la catalogazione della Biblioteca del Conservatorio N. Paganini di Genova

RILEVAZIONE STATISTICA 2015

Conosciamo Toast Titanium 10.0 per Macintosh (prima parte)

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo. Le nuove Regole Italiane di Catalogazione (REICAT)

Linee guida sull'applicazione REICAT e nuove Regole SBN

Note all attività di catalogazione - Sistema Bibliotecario di Ateneo

PER QUALSIASI DI QUESTI INTERVENTI BISOGNA RICHIEDERE ESPRESSAMENTE UN PREVENTIVO O UNA RICHIESTA DI CHIARIMENTO TELEFONICO.

STATISTICHE PRESTITI PMV IN SOL

ISBD EDIZIONE CONSOLIDATA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER BIBLIOTECARI

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012

BOOKMARKWEB NOTE DI RILASCIO

Reicat in Aleph Formati catalografici e materiali non librari

Periodici (Risorse in continuazione)

I campi 056/057, 058, 059, 061 in Easycat.

Catalogazione e fruizione di materiale multimediale in SBN. Istituzione Biblioteca Classense a cura di Nicoletta Bacco. Codroipo 4 ottobre 2003

ESEMPI DI CATALOGAZIONE SBN UNIX C/S I S B D (M)

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

2 Installazione. 2.1 Requisiti sistema. Installazione 5

Seminario 23 giugno 2010 Sistema Bibliotecario di Ateneo

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE. Plesso di Villadose

SCARTO DOCUMENTI CON SEBINA OPEN LIBRARY

1. Le ISBD (M) 1.1 Fonti d informazione

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

COLLOCAZIONI E SEZIONI:

Video Editing. prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI.

Studio legale pasceri vitale PROMEMORIA ADEMPIMENTI DEPOSITO LEGALE DEI PERIODICI

Determinazione del valore dei debiti verso i fornitori non transatti al 31 dicembre 2006

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Dispositivi di memorizzazione

ARGOMENTO DESCRIZIONE/SPIEGAZIONE

Ordinanza sull utilizzazione delle carte federali

Guida all uso di fedsearch

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti


SOCIETA ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI S.I.A.E. GUIDA PRATICA AI CONTRATTI DI LICENZA DELLA SIAE PER LA PRODUZIONE DI

Corso di Informatica

Il formato delle ricette Convenzioni tipografiche Versioni, ultima edizione ed errata corrige

Elaborati per idoneità Access

PROTOCOLLO DI CATALOGAZIONE IN BIBLIOWIN PER NBM E ER

5 Creare una ditta contabile

REGOLAMENTO BIBLIOTECA

Gonzati Annalisa. Contrà Riale Vicenza.

Questionario Docenti Progetto educativo Ergonomia a scuola A scuola di ergonomia

REICAT Regole italiane di catalogazione. 2. Introduzione Descrizione bibliografica

N. abbon. Prezzo totale

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

La gestione dei periodici elettronici in Acnp Linee guida

NEWSLETTER 07/

Prometeo 3.0 My ebook Guida per l utente

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Una piccola integrazione sabauda

Il Portale di Ateneo. Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti

Compito di Informatica Grafica 5 appello 29/06/2006

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema.

Guida a SacramentiWeb 1.2

Rinviando al tasto per le istruzioni complete, illustriamo alcuni esempi di ricerca a partire dalla schermata iniziale:

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

COMUNE DI MONTE PORZIO Provincia di Pesaro Urbino BIBLIOTECA MULTIMEDIALE REGOLAMENTO

14/06/2011REICAT in SBN PROPOSITI DI LAVORO. REICAT, facendo riferimento alla Circolare applicativa, La Circolare, gennaio 2010 FAQ.

Brand manual. Linee guida per l uso

ASSE TECNOLOGICO INFORMATICO 1^ - 2^ - 3^

Ricerca in OPAC. Provincia di Brescia. Ufficio Biblioteche - Marzo

Polo regionale del Veneto SBN VIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I tipi di memorie del Personal Computer

GESTIONE INVENTARI E COLLOCAZIONI. A cura di Michela Fedi

LOCALIZZAZIONE DELLA RACCOLTA:


Biblioteca Estense Universitaria di Modena

SCHEDA STATISTICA ANNUALE Mod. 3 - biblioteche speciali e di conservazione DATI RELATIVI ALL'ANNO 2006

CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI DISENGI DI FABIOLA ZARDONI

Biblioteca Comunale R. Fucini

di corrente 220V o Si preme il tasto di accensione per un istante

Corso di catalogazione di base in SBN Cenni sul materiale audiovisivo. 11 Giugno Università di Trieste, Divisione ISI, Aula 1

Guitar Pro 6 TRADUZIONE IN ITALIANO CREATA DA BATU. Copyright 2010 Arobas Music - Tutti i diritti riservati Indice dei contenuti

COMPITI ESTIVI DI INFORMATICA

La vita. sololapbook.wordpress.com. Ritaglia in un unico pezzo. Piega prima la pagina superiore, poi quella laterale, che farà da copertina.

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DELL ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

Archivi Multimediali e Data Mining Proposte di tesina

Test di informatica QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

Premio Percorsi nel tufo

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI. Codice Volume Autore1 / Autore2 / Autore3 Titolo / Sottotitolo Vol.

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

Transcript:

COORDINAMENTO POLO REGIONALE SBN VIA BIBLIOTECA BERTOLIANA DI VICENZA LA GESTIONE DELLA PRECISAZIONE D'INVENTARIO SECONDO REICAT PER IL LIBRO MODERNO Si propone di utilizzare in precisazione di inventario e consistenza la terminologia prevista da REICAT per l'area 5. Si può mantenere l'abbreviazione ed. perché prevista da REICAT. I dati indicati in blu e in grassetto sono esempi che riguardano le descrizioni a livelli. N.B.: l'elenco che segue è esemplificativo e non esaustivo di tutti i casi possibili; quelli che eventualmente mancassero vanno controllati su REICAT, almeno per la terminologia da utilizzare (REICAT, Appendice D, Designazioni specifiche del materiale). Descrizione: area 5 secondo REICAT (tranne quando espressamente indicato la precisazione s'intende riferita a singoli volumi) Precisazione inventario Consistenza (il segno di <uguale> indica che il campo si compila con gli stessi dati della precisazione inventario) Sequenza Osservazioni 1 volume volume 1 Es.: volumi 1-1 volume volume. Es.: (si utilizza la chiave titolo relativo a ciascun volume; chiave titolo: +1+1+1) Es.: volumi (si utilizza la chiave titolo di ciascun volume; chiave titolo: +1+1+1; se questa fosse troppo criptica e quando la soluzione si può facilmente trovare è preferibile Questa precisazione si utilizza per le notizie a livelli Questa precisazione si utilizza per le notizie a livelli

volume 1 (. ed. 010, ma ristampa inalterata) 1 volume (. ed. 010, ma ristampa inalterata) 1 volume (. ed. 010, ma ristampa inalterata; con dedica autografa dell'autore; esemplare n. ) + 1 carta 1 volume + 1 carta geografica ripiegata geografica ripiegata + 1 fascicolo 1 volume + 1 fascicolo + 1 DVD-Video 1 volume + 1 DVD- Video + 1 compact disc 1 volume + 1 compact disc + 1 DVD-ROM 1 volume + 1 DVD- ROM + 1 CD-ROM 1 volume + 1 CD-ROM + 1 videocassetta 1 volume + 1 videocassetta volumi 010 10(008) aggiungere una parola del titolo per esteso; per es.: Indici 1970-1990 anziché IND11) Es.: volume 1 1 Questa precisazione si utilizza per le notizie a livelli Es.: 000-010 Es.: 10(008)- 1(010) 010 1(010) N.b.: l'ordinamento delle annate in opac avviane in base a quello che si scrive Indicazioni da utilizzare per le annate dei periodici

1 DVD-Video 1 DVD-Video DVD-Video 1 DVD-Video DVD-Video Es.: LASS (chiave titolo per il dvd The Last Station) Es.: DVD-Video 1- (per dvd numerati) Es.: DVD-Video (per dvd non numerati, in contenitore) nel campo sequenza; quindi chi non ha un pregresso da sanare, è preferibile che utilizzi in questo campo solo l'anno solare 1 LASS.. La sequenza si usa per le notizie a livelli e per i periodici; La sequenza si usa per le notizie a livelli e per i periodici DVD-Video Es.: Il film, Contenuti speciali 1 DVD-Audio 1 DVD-Audio 1 compact disc 1 compact disc 1 CD-ROM 1 CD-ROM 1 videocassetta 1 videocassetta 1 DVD-ROM 1 DVD-ROM 1 partitura 1 partitura 1 spartito 1 spartito 1 manifesto 1 manifesto 1 stampa 1 stampa 1 disegno 1 disegno 1 fotografia 1 fotografia 1 testo elettronico 1 testo elettronico 1 disco sonoro 1 disco sonoro DVD-Video FIL CONS Indicazioni per chi utilizza le descrizioni chiuse, non a livelli ed assegna due numeri di inventario

1 Photo CD 1 Photo CD Per maggiore completezza vi riportiamo di seguito anche le espressioni che sono state usate abitualmente in questi anni nei campi Precisazione di inventario e Consistenza. Ora che sono state adottate le REICAT, vi invitiamo però ad allinearvi ad esse anche per il trattamento di queste informazioni. ATTENETEVI DUNQUE ALLA TABELLA RIPORTATA SOPRA. La tabella seguente è stata superata. I dati indicati in blu e in grassetto sono esempi che riguardano le descrizioni a livelli. Descrizione: area 5 secondo REICAT (tranne quando espressamente indicato la precisazione s'intende riferita a singoli volumi) Precisazione inventario Consistenza (il segno di <uguale> indica che il campo si compila con gli stessi dati della precisazione inventario) Sequenza Osservazioni 1 v. v. 1 Es.: v. 1-1 v. v.. Es.: (si utilizza la chiave titolo relativo a ciascun volume; chiave titolo: +1+1+1) v. 1 (. ed. 010, ma rist. inalt.) 1 v. (. ed. 010, ma Es.: v. (si utilizza la chiave titolo relativo a ciascun volume; chiave titolo: +1+1+1) Questa precisazione si utilizza per le notizie a livelli Questa precisazione si utilizza per le notizie a livelli Es.: v. 1 1 Questa precisazione si utilizza per le notizie a livelli

rist. inalt.) + 1 c. geogr. 1 v. + 1 c. geogr. ripieg. ripieg. + 1 fasc. 1 v. + 1 fasc. + 1 DVD 1 v. + 1 DVD + 1 compact disc 1 v. + 1 CD audio + 1 DVD-ROM 1 v. + 1 DVD-ROM + 1 CD-ROM 1 v. + 1 CD-ROM + 1 videocassetta 1 v. + 1 videocassetta v. 010 10(008) 1 DVD 1 DVD DVD 1 DVD DVD Es.: LASS (chiave titolo per il dvd The Last Station) Es.: 000-010 Es.: 10(008)- 1(010) Es.: DVD 1- (per dvd numerati) Es.: DVD (per dvd non numerati, in contenitore) 010 1(010) 1 LASS.. Indicazioni da utilizzare per le annate dei periodici La sequenza si usa per le notizie a livelli e per i periodici La sequenza si usa per le notizie a livelli e per i periodici DVD Es.: Il film, Contenuti speciali 1 DVD 1 DVD 1 compact disc 1 CD audio 1 CD-ROM 1 CD-ROM 1 videocassetta 1 videocassetta 1 DVD-ROM 1 DVD-ROM 1 partitura 1 partitura 1 spartito 1 spartito 1 manifesto 1 manifesto DVD FIL CONS Indicazioni per chi utilizza le descrizioni chiuse, non a livelli ed assegna due numeri di inventario

1 stampa 1 stampa 1 disegno 1 disegno 1 fotografia 1 fotografia 1 testo elettronico 1 testo elettronico 1 disco sonoro 1 disco sonoro Vicenza, 8 ottobre 011