Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

Documenti analoghi
Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

[Corso teorico-pratico]

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Dal Curare al Prendersi Cura

Un percorso formativo in ambito Senologico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Presentazione. Ringraziamenti

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

DECRETO N Del 30/03/2015

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

sanitaria, che richiede una sempre maggiore efficienza, e degli utenti, i quali, giustamente, chiedono attenzione, professionalità e risposte

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

PAROLE CHE CURANO SEMPRE

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

Strutture per ANZIANI

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

MINDFULNESS. semplicemente

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Nursing contribution in the management of treatment and body care in disable people

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

Evviva! Sani e attivi, nonostante una malattia cronica

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi

stress da lavoro correlato

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto


STRESS LAVORO CORRELATO

12 settembre PUA, un modello di presa in carico dei soggetti fragili

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari dei servizi socio-sanitari Venerdì 7 marzo: la gestione delle risorse umane

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

PSICOLOGIA IN OSPEDALE L INTEGRAZIONE A FAVORE DELLA CURA: PSICONCOLOGIA IN REPARTO E IN DAY HOSPITAL

Come migliorare la comunicazione. Il counselling

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO DI FORMAZIONE ALLA RELAZIONE D AIUTO

Durata 16 ore. Ente Bilaterale dell Industria Turistica Via Chiaravalle, Milano CF

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Transcript:

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche - Anconaantonellamrt@gmail.com

Occorre capire cos è il dolore cronico non oncologico e, guardare con grande attenzione gli elementi che lo caratterizzano poi, analizzare l impatto fisico, psichico, sociale che questo tipo di dolore ha sulla persona e sulla sua famiglia! Obiettivo: consentire al malato di vivere il più possibile una vita normale includendo in questo, anche la sua capacità lavorativa!

Entrare in sintonia con lo scenario del dolore/malattia attraverso un approccio mentale, culturale, professionale nuovo. 1. Migliorare la qualità della vita del malato 2. Ridurre l impatto psicologico e sociale del dolore cronico.

Il dolore cronico non oncologico oggi, sta diventando una vera e propria emergenza sanitaria che solo in Italia colpisce circa 10 milioni di persone!!! La spesa annua per il controllo del dolore cronico in Italia è stimata intorno ai 18.720 milioni di euro!!!

Occorre imparare a guardare con consapevolezza al dolore rompere il muro di resistenze culturali a riguardo abbattere i pregiudizi che, da sempre, accompagnano la cultura del dolore e della sofferenza a livello personale, popolare, istituzionale, amministrativo!

La formazione rappresenta uno strumento di ottimizzazione delle risorse umane una strategia vincente per gestire il cambiamento organizzativo ed incrementare l efficacia dei servizi!

La formazione rappresenta per gli operatori, una strategia per contrastare lo stress e per la creazione ed il mantenimento di un clima lavorativo ideale all interno del team!... ma anche uno strumento per acquisire uno stile relazionale assertivo necessario per interagire efficacemente con i malati, i visitatori, i parenti etc

Occorre un team multidisciplinare e multi professionale per combattere il dolore... Un team composto da professionisti intenti a trattare i diversi aspetti del dolore cronico con competenza e professionalità!

Modello... esemplare perfetto da imitare o degno d essere imitato Zingarelli Vocabolario della lingua italiana Livello 3 case management alta complessità Dolore cronico Livello 2 disease management Livello 1 Self care self management alto rischio 70-80% dei malati cronici

1. Self-management 6. Community support 2. Decision support 3. Clinical information system 5. Organisation of health care 4. Delivery system design

Per agenda del paziente si intende... ciò che il paziente porta con se al ricovero accanto ed intorno alla patologia d organo. Le aree dell agenda... l area dei sentimenti, della diagnosi, del trattamento l area delle idee e delle interpretazioni l area delle aspettative e dei desideri l area relativa al contesto di vita.

Almeno cinque sono i motivi per acquisire skills relazionali nel modello patient centred : Raccogliere informazioni dal malato; Dare informazioni al malato; Costruire una relazione empatica; Educare il malato e la sua famiglia; Verificare la propria e l altrui comprensione.

Il modello patient centred si incentra sulla relazione... la costruzione di un ponte relazionale che collega l universo della persona malata a quello dei professionisti dell assistenza... Risultato umanizzazione del percorso assistenziale!

6. continuità assistenziale 5. educazione 1. accoglienza 4. informazione 2. ospitalità 3. comprensione

qualità delle prestazioni, dato che la soddisfazione del paziente passa attraverso il processo di umanizzazione. perseguire un obiettivo fissato da oltre dieci anni dal Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) non è dunque un costo aggiuntivo per la sanità, bensì atto dovuto nella pratica assistenziale quotidiana.

Il modello organizzativo patient centred si propone come un ampliamento del modello desease centred... I e II obiettivo: diagnosi & terapia III obiettivo: Il vissuto di malattia

La fibromialgia è una sindrome complessa che richiede un approccio complesso, di team multidisciplinare, multi professionale.... Team inteso come...... un insieme di persone che, nonostante interessi, cultura ed esperienze diverse, collaborano tra loro, si sostengono a vicenda al fine di comprendere e rispondere efficacemente ai problemi ed ai reali bisogni dei singoli pazienti.

rabbia ansia depressione stress angoscia senso di inadeguatezza disturbi del sonno difficoltà/incapacità di adattamento fatigue

Il gruppo dà forza, coraggio crea vicinanza, legame al di là dei pregiudizi a prescindere dal colore della pelle, dal credo religioso, dallo stato socio-culturale congiunge persone segnate dalla stessa malattia e da loro la possibilità di condividere un avventura insieme e di non sentirsi soli!

chiedere con regolarità informazioni sul dolore credere a quanto viene narrato dal paziente scegliere, per il controllo del dolore, le opzioni più adatte al singolo paziente intervenire in modo tempestivo, logico e coordinato mettere il paziente in condizione di avere potere decisionale sul controllo del proprio dolore

... Cosa lo fa peggiorare e/o migliorare?... A cosa assomiglia?... E fisso o si sposta?... Quanto è forte?... E costante o va e viene?

Portale AIR Dedicato all assistenza infermieristica reumatologica www.aircommunity.it Sezioni del portale: Nursing Patient education Lezioni di reumatologia Comunicazione e Counseling Clinimetria

Il dolore globale...fisico spirituale psicologico sociale