ISTITUZIONE E RUOLO DEL VETERINARIO AZIENDALE TRA AUTOCONTROLLO ED EPIDEMIOSORVEGLIANZA. dott. Alberto Casartelli Modena 28 settembre 2011

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia

Il veterinario aziendale

Schema Decreto Ministeriale (bozza FNOVI) Veterinario Aziendale

Carta fondativa del veterinario aziendale in Italia

S O M M A R I O. 2) La definizione del veterinario aziendale dal punto di vista giuridico e professionale pag. 5

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

7/18/2015 PATRIMONIO ZOOTECNICO

IN VETERINARIA: IL VETERINARIO AZIENDALE, NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVATORE. Giacomo «Mino» Tolasi VicePresidente SIVAR

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

IL VETERINARIO AZIENDALE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA

Sicurezza alimentare

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

Curriculum Vitae di FRANCO VENDER

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Idoneità al trasporto degli animali e macellazione speciale d urgenza (MSU)

Controllo delle malattie diffusive: attività dei Servizi Veterinari

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

La semplificazione per le microimprese. Clelia Lombardi

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Francia, terra di allevamento

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

L ATTIVITA DEL SIAN nella ristorazione collettiva delle strutture per anziani

LA CONDIVISIONE TI DA SICUREZZA AIUTIAMO LE NOSTRE IMPRESE A RIDURRE IL RISCHIO

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

Carta fondativa della figura del veterinario aziendale in Italia

Rintracciabilita. Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un alimento Cosa si intende per filiera:

Progetto ITALIALLEVA:

DELIBERAZIONE N X / 899 Seduta del 08/11/2013

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

Dipartimento di Prevenzione

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 12/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 21

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

Applicazione del Reg. CE 1099/2009 sul benessere animale alla macellazione

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

VITTORIO SILANO II Universita di Roma

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 06/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Procedura Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA Settore Agro-Alimentare. Procedura Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE

Prodotti ittici in Sardegna: scambi comunitari e ruolo dell Uvac

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Sanità Animale LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

IL SIERO DI LATTE: RIFIUTO, PRECURSORE DI MANGIMI O MATERIA PRIMA PER ALTRI DERIVATI DEL LATTE?

DIPARTIMENTO di PREVENZIONE

Antonella Del Fiore ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

Ambito della sperimentazione

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Un piano strategico per la riduzione del randagismo canino. degli assalti ai greggi e le seconde che difendono il diritto di sopravvivenza

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELLA AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Deliberazione della Giunta Regionale n. 394 del 29/05/2009

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE. Responsabile - U.O. SANITA' ANIMALE -DISTRETTO VETERINARIO B ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Curriculum Vitae di MARIO BIANCHINI

Ruolo dell'informazione e della formazione

Transcript:

ISTITUZIONE E RUOLO DEL VETERINARIO AZIENDALE TRA AUTOCONTROLLO ED EPIDEMIOSORVEGLIANZA dott. Alberto Casartelli Modena 28 settembre 2011

LA FNOVI La FNOVI èconvinta che l istituzione della figura del veterinario aziendale rappresenti un anello indispensabile per configurare al meglio il sistema italiano di epidemiosorveglianza negli allevamenti zootecnici.

EVOLUZIONE DELLA FIGURA DEL VETERINARIO Il ruolo del veterinario aziendale deve evolvere verso 2 direzioni:

EVOLUZIONE DELLA FIGURA DEL VETERINARIO 1) Gestione di un sistema di autocontrollo sulla produzione primaria, con riguardo alle attività di consulenza previste negli obiettivi di condizionalità dei piani regionali di sviluppo rurale

EVOLUZIONE DELLA FIGURA DEL VETERINARIO 2) Contribuire ad esercitare, in collaborazione col veterinario ufficiale, un efficace sistema di epidemiosorveglianza Il veterinario aziendale è il miglior conoscitore di tutti gli eventi sanitari che si verificano all interno dell allevamento e come tale fa pienamente parte di quel sistema di sorveglianza

IDENTITÀFORMALE DEL VETERINARIO AZIENDALE Figura istituzionalmente riconosciuta Presente nelle le aziende ad indirizzo zootecnico Resa obbligatoria dal Min Sal. per la rete di epidemiosorveglianza Può essere incaricato della gestione dell autocontrollo sulla produzione primaria ed incidere sulla classificazione e valutazione del rischio un libero professionista con incarico formale ed esclusivo liberamente scelto dall allevatore senza mediazioni.

IL VETERINARIO AZIENDALE 1) Predisposizione dei provvedimenti necessari ad assicurare all allevatore un elevato stato igienico sanitario degli animali ed il benessere animale; 2) Formulazione di piani volontari aziendali per il controllo delle malattie ad alto impatto zooeconomico e per la riduzione dell uso indiscriminato dei farmaci; 3) Supporto all operatore commerciale della tenuta delle registrazioni obbligatorie

IL VETERINARIO AZIENDALE 4) Supporto all operatore nella scelta delle misure necessarie a garantire la salubrità dell alimentazione degli animali e degli alimenti prodotti; 5) Concorso all uso corretto dei farmaci veterinari e responsabilitàdell armadietto farmaceutico;

IL VETERINARIO AZIENDALE 6) Collaborazione con il servizio veterinario pubblico nella individuazione degli indicatori di malattia e nelle misure di prevenzione e controllo da adottare; 7) Supporto all operatore nelle gestione dell identificazione degli animali, alla registrazione ed alla tracciabilità

IL VETERINARIO AZIENDALE -FARMACO Cura lo stato sanitario dell azienda applicando i principi del sistema dell analisi dei rischi e dei punti critici di controllo. incentivando l uso di prassi corrette in materia d igiene sanitàed uso del farmaco. Nel ruolo di consulente sanitario dell azienda, assiste l allevatore nella scelta dei farmaci e nell applicazione di corrette prassi d uso stabilisce protocolli terapeutici che conducono ad un utilizzo piùresponsabile e corretto del farmaco

IL VETERINARIO AZIENDALE - FARMACO Attraverso autopsie e antibiogrammi mirati promuove l utilizzo di sostanze antibiotiche mirate rispetto alle caratteristiche delle patologie

REQUISITI Per poter assumere l incarico di Veterinario aziendale: Deve essere in possesso delle condizioni generali e legali per l esercizio della libera professione Non deve avere rapporti di interesse con i sistemi di produzione

REQUISITI Deve aver conseguito un apposito attestato rilasciato a seguito del superamento di un corso autorizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani

FORMAZIONE Il corso deve dare un adeguata formazione - Per l applicazione delle procedure relative ad analisi di rischio e punti critici di controllo (HACCP) - Per consentire l applicazione sul campo delle Buone Pratiche Veterinarie

FORMAZIONE Il Corso deve fornire maggiori informazioni e competenze su: - Obblighi degli operatori del settore alimentare per assicurare che la produzione, la trasformazione e la distribuzione di prodotti di origine animale non conducano alla propagazione di malattie trasmissibili agli animali - Normativa europea, nazionale e regionale in materia.

IL DESIGNATED VETERINARIAN : IL VETERINARIO AZIENDALE IN EUROPA Il veterinario aziendale (o "designato") è un consulente che sostiene l'allevatore anche negli adempimenti documentali richiesti dal Regolamento 852/2004 che rientrano nella Food Chain Information prevista dal Regolamento 853/2004 e indirizzata al veterinario ufficiale al macello.

IL RUOLO DELL ALLEVATORE E IL FARM VISITATION SCHEME Il ruolo dell'allevatore è cambiato: da produttore di animali è diventato un produttore di cibo. L'allevatore, il veterinario aziendale e il veterinario ufficiale sono i tre attori del Farm Visitation Scheme basato sulla circolazione dei flussi informativi e sulla verifica dell efficienza delle azioni intraprese per soddisfare gli obiettivi legislativi e sanitari.

IL RAPPORTO TRA L ALLEVATORE E IL VETERINARIO Attraverso le buone pratiche veterinarie e d allevamento, il Veterinario Aziendale può consentire di classificare l allevamento a basso rischio nella catena di produzione alimentare. Sistema che premia l allevatore virtuoso Senza queste condizioni il Veterinario Ufficiale valuta a rischio l allevamento

IL SISTEMA DI EPIDEMIOSORVEGLIANZA Essenziale per la prevenzione e il controllo delle malattie animali, delle zoonosi e la sicurezza alimentare. Deve garantire l identificazione precoce, la diagnosi e la risposta tempestiva alla presenza di malattie animali. Deve essere organizzato su base nazionale, articolato anche su base regionale e internazionale. Il sistema di sorveglianza è costituito dai servizi veterinari delle ASL, dai laboratori degli IZS, dagli allevamenti Molte Regioni stanno organizzando sistemi informativi regionali che dovranno poi interagire in maniera integrata con il livello centrale.

BASI NORMATIVE La Decisione n. 2119/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 settembre 1998 ; Il D. Lvo 196/99 ; Il Regolamento (CE) n. 853/2004 ; Il D. Lvo 117/2005 ; Il Decreto Legislativo 4 aprile 2006, n. 191. Norme che istituiscono una rete di epidemiosorveglianza e di controllo delle malattie trasmissibili all interno della Comunità

L obiettivo del Piano Sanitario Nazionale è quello di sviluppare un sistema di EPIDEMIOSORVEGLIANZA nazionale: un unico sistema integrato di reti di sorveglianza che consenta di mettere a disposizione le informazioni utili ad assicurare la difesa sanitaria degli allevamenti e in grado di sostenere le politiche di valutazione e gestione dei rischi.

BANCA DATI NAZIONALE Ogni veterinario aziendale dev essere registrato nella banca dati nazionale e associato agli allevamenti da cui ha ricevuto delega. Questo sistema è necessario per la notifica dei focolai, per trasferire o implementare notizie dai sistemi gestionali per specifiche attività di eradicazione e sorveglianza. la gestione sanitaria sarà affidata al veterinario aziendale che riceveràper la banca dati un codice che ne rilevi le mansioni. Attraverso il codice del professionista indicato su tale documento, il veterinario ispettore potrà risalire alle mansioni svolte dal collega e quindi, alle notizie e ai dati che potranno essere richiesti

COMPITI E FINI DELL EPIDEMIOSORVEGLIANZA Informazioni relative alla situazione epidemiologica degli allevamenti (on-line) Interscambio informazioni epidemiologiche con Veterinari Ufficiali e ASL del territorio Partecipa agli audit con il Veterinario Ufficiale, contribuendo alla valutazione del livello di rischio aziendale Attua, descrive ed informa piani di risanamento volontari di interesse pubblico Partecipa a campagne di Salute Pubblica, con informazioni specifica agli allevatori Partecipa a riunioni tecniche in caso di emergenze sanitarie

COSTI E MECCANISMI DI FINANZIAMENTO Per le prestazioni veterinarie è previsto un sistema di co-finanziamento che dirotti i fondi stanziati in precedenza per la lotta alla BSE verso i Piani di sviluppo rurale previsti dalla Politica Agricola Comune (PAC).

VETERINARIO AZIENDALE E SERVIZIO PUBBLICO Il Veterinario aziendale all interno della catena produttiva lavora e collabora, oltre che con l allevatore, al fianco del Servizio Pubblico, con lo scopo di tutelare la salute dell uomo, quella degli animali e la redditività delle imprese zootecniche.

VANTAGGI PER LE AZIENDE AGRICOLE Aumento delle garanzie sanitarie Miglior utilizzo dei farmaci e quindi riduzione dei costi terapeutici Valorizzazione dell immagine dei prodotti di origine animale presso i consumatori. Riduzione del carico di adempimenti di tipo burocratrico. Aiuto pratico per la comprensione e il rispetto delle leggi e decreti legislativi. Un utilizzo più razionale degli strumenti di prevenzione determina una riduzione degli interventi di urgenza.

VANTAGGI PER LE AZIENDE AGRICOLE La presenza continuativa di un professionista preparato incide positivamente, nel lungo periodo, nel rapporto costo beneficio.

TUTELA DELL ALLEVATORE E DEL CONSUMATORE ATTRAVERSO: Anagrafica stalla Valutazione mangimi impiegati Scheda clinica individuale Idoneità alla macellazione Certificati di morte e corretto smaltimento carcasse Interazione con le strutture pubbliche di sorveglianza Maggiori garanzie sulla somministrazione e i tempi di sospensione dei farmaci

GRAZIE!!! Dietro l angolo GRAZIE PER L ATTENZIONE!