CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO. Assegno. Tipi: All ordine Al portatore. Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore. Accettazione: Non prevista

Documenti analoghi
SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito

La cambiale all ordine l obbligazione di pagare far pagare persona somma luogo scadenza

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO

LA CAMBIALE E L AZIONE CAMBIARIA

Titoli di credito.txt

OPERAZIONI BANCARIE. a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda. Art cod. civ.

INDICE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE... Art (Legittimazione del possessore) SEZIONE I. IL TITOLO ALL ORDINE IN GENERALE

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito

Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito

Cambiali. Prof. Sartirana

Definizione: cessione del credito titoli di credito beni mobili

CODICE CIVILE TITOLO V. DEI TITOLI Dl CREDITO CAPO I. Disposizioni generali

L'ASSEGNO CIRCOLARE

IL PROTESTO CAMBIARIO

Università Telematica Pegaso. Indice

Economia Aziendale II

CAMBIALE E ASSEGNO. Francesco Casale 2016

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri

Come sapere se ho un assegno protestato

CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO. Assegno. Tipi: All ordine Al portatore. Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore. Accettazione: Non prevista

Visti l art. 2 della legge 30 dicembre 1923, n. 2814, e l articolo unico della legge 4 giugno 1931, n Art. 1

Le operazioni bancarie, l intermediazione finanziaria e i titoli di credito

REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI

Economia degli Intermediari Finanziari. I servizi di pagamento documentali

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

Corso di Diritto Commerciale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TOSOLINI, MAZZOCCHI, BUONTEMPO, FABRIS, FINO, NEGRI, FOTI, ANTONIO PEPE, PAGLIUZZI, RASI, LANDI

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA

LA TRATTA E IL VAGLIA CAMBIARIO

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

Francesco Casale 2016 I TITOLI DI CREDITO. «Pagabili a vista al portatore» (scritta sulle banconote in lire)

Corso di Diritto Commerciale

La moneta bancaria. Prof. Pietro Samarelli

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti

Ingiunzione fiscale. Processo

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA I TITOLI DI CREDITO. PROBLEMI GENERALI CAPITOLO I LA FATTISPECIE CARTOLARE: SUO DIVENIRE E SUOI CONFINI

POSSESSO E DETENZIONE

VERIFICA DI FINE MODULO. REGOLAMENTO CON ASSEGNI E CAMBIALI

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

evitando l uso del contante; ha incontrato favore grazie, soprattutto, alla sicurezza fornita proprio dalla clausola <<non trasferibile>>.

Indice sommario. I CAMBIALE (Patrignani, Solinas, Urbani)

di pagamento Capitolo 15 Gli strumenti

pag. Abbreviazioni... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA PREMESSA

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

Regolamento per l'applicazione della nuova normativa in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti

Economia Aziendale II

I titoli DI CrEDIto LInEAmEntI GEnErALI DEI titoli DI CrEDIto sommario: GEnErALItà trasferendo il documento diritto in esso incorporato

1. è illegittima la condotta della banca negoziatrice che paga un assegno non trasferibile a persona diversa dal legittimo prenditore;

N.B.: non rappresenta una pubblicazione, ne una testata giornalistica, ma un documento di lavoro del Centro Studi

F O G L I O I N F O R M A T I V O NEGOZIAZIONE DI ASSEGNI TRATTI SU CONTI DI PERTINENZA ESTERA I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

TITOLI DI CREDITO. artt. 1992, 1993 e 1994 c.c.

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2

CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA)

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Economia Aziendale II

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

CONTRATTO DI FIDEIUSSIONE. il Signor... nato a... il... residente in... la Società... con sede legale in..., cod. fisc. premesso

LA LEGGE DI CIRCOLAZIONE. I TITOLI AL PORTATORE.

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Comune di Venezia Allegato A

Corte Costituzionale - Ordinanza 23 febbraio 2 marzo /2004

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO. Opposizione alla cartella esattoriale: modalità e termini (M.Cuomo)


OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

La liquidazione delle società di persone

RICHIESTA DI PAGAMENTO DILAZIONATO di somme dovute per accantonamenti, contributi, contributi aggiuntivi maturati e maturandi

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

Atto Dirigenziale N del 31/08/2015

D. Promesse unilaterali e titoli di credito.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. XIII Ringraziamenti...» XVII. Parte Prima. Capitolo III

Regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736

Elenco delle obbligazioni sorteggiate il

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

Cambiali e assegni nei principali mercati del mondo: regolamentazione e consigli operativi

Copyright. Bancaria Editrice

Il Contratto di assicurazione

LE OBBLIGAZIONI CAMBIARIE

FUNZIONE E CARATTERI ESSENZIALI DEI TITOLI DI CREDITO

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI

Libro I V - Delle obbligazioni

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE

RICORSO DI ANNULLAMENTO

Camera di Commercio I.A.A. di Verona

REGOLAMENTO PER LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI ED ANNOTAZIONE IN APPLICAZIONE L. 235/2000

DECRETO N. 870/deca16 del 6 aprile 2016

DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

LE PROMESSE UNILATERALI

Emissione delle azioni

Indice. 1 Norme che regolano il destinatario del pagamento

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

Il decreto Antiriciclaggio

Transcript:

Ripassare ed esercitarsi Percorso C I titoli di credito CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO Cambiale Assegno Nozione: è un titolo di credito all ordine, incondizionato, formale e astratto, che attribuisce al possessore legittimo il diritto di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata Nozione: è un titolo di credito, avente la struttura della cambiale tratta, che contiene l ordine incondizionato che il traente rivolge al trattario (banca) di pagare una somma determinata ad un terzo o a se stesso Tipi: Cambiale tratta Vaglia cambiario Tipi: All ordine Al portatore Requisiti: Denominazione di cambiale Ordine incondizionato (per la tratta) o promessa incondizionata (per il vaglia cambiario) di pagare una determinata somma Nome del trattario, luogo e data di nascita o codice fiscale (requisito esclusivo della tratta) Nome del primo prenditore Data e luogo di emissione Sottoscrizione del traente (nella tratta) o dell emittente (nel vaglia cambiario) Requisiti: Denominazione di assegno Ordine incondizionato di pagare una determinata somma Indicazione del trattario Indicazione del luogo di pagamento Luogo di emissione Data di emissione Sottoscrizione del traente Forme particolari: Incompleta: quando il rilascio del titolo avviene senza un accordo circa il suo successivo riempimento In bianco: quando sussiste un accordo di riempimento successivo Forme particolari: L assegno rilasciato privo di data è considerato nullo L assegno post-datato è immediatamente esigibile, salvo conseguenze fiscali (viene elusa la legge sul bollo) Soggetti: Emittente Traente Trattario Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore Accettazione: Solo nella cambiale tratta Accettazione: Non prevista Interessi: Ammissibili Interessi: Non ammissibili 1

Ammortamento: procedura che spetta al possessore per privare di efficacia un titolo smarrito, distrutto o sottratto, e per consentire l esercizio del diritto indipendentemente dal suo possesso. Data di scadenza (del titolo): data in cui il titolo diventa esigibile da parte del soggetto a cui spetta la prestazione. Notifica: comunicazione fatta ad un soggetto con le modalità prescritte dalla legge. Titolo in bianco: titolo di credito all ordine che non contiene il nome del soggetto a cui spetta la prestazione. Il titolo in bianco si trasferisce come un titolo al portatore, cioè alla semplice consegna. A meno che il possessore non eserciti il cd. potere di riempimento, apponendo cioè il proprio nome o quello di un altro soggetto sul titolo. Decreto: è un provvedimento del giudice, di contenuto variabile, emesso, solitamente, in seguito alla richiesta di una parte. Il concetto è tipico del diritto processuale. Detentore: per detentore si intende colui che si è venuto materialmente a trovare nella disponibilità del titolo smarrito dal possessore. norma 2016. Procedura d ammortamento. In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo, il possessore può farne denunzia al debitore e chiedere l ammortamento del titolo con ricorso al presidente del tribunale del luogo in cui il titolo è pagabile. Il ricorso deve indicare i requisiti essenziali del titolo e, se si tratta di titolo in bianco, quelli sufficienti a identificarlo. Il presidente del tribunale, premessi gli opportuni accertamenti sulla verità dei fatti e sul diritto del possessore, pronunzia con decreto l ammortamento e autorizza il pagamento del titolo dopo trenta giorni dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, purché nel frattempo non sia fatta opposizione dal detentore. Se alla data della pubblicazione il titolo non è ancora scaduto, il termine per il pagamento decorre dalla data della scadenza. Il decreto deve essere notificato al debitore e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica a cura del ricorrente. Nonostante la denunzia, il pagamento fatto al detentore prima della notificazione del decreto libera il debitore. Differenza fra possesso e detenzione: si può affermare che la distinzione è data dall animus, che nella detenzione si presenta in maniera differente (c.d. animus detinendi): il detentore, infatti, riconosce l esistenza di un diritto altrui, pur potendo detenere anche per un interesse proprio e nell esercizio di un proprio diritto. Opposizione (al decreto di ammortamento): è l atto del detentore rivolto sia al giudice che al possessore, per contestare il contenuto del decreto di ammortamento. In pratica, chi è in possesso concretamente del titolo (che si presume) sottratto o smarrito (ovviamente non distrutto) e ritiene di aver diritto alla prestazione può far valere le sue ragioni dinanzi al giudice nei confronti di colui che precedentemente possedeva il titolo e ritiene di aver perso il possesso ingiustamente, dando origine alla procedura di ammortamento. Ai sensi degli artt. 2016 cod. civ., 89 e 102 del r.d. 14 dicembre 1933, n. 1669, legittimato a promuovere la procedura di ammortamento di una cambiale, o di un vaglia cambiario, è il titolare del credito cartolare, che abbia perso il possesso del titolo a seguito di smarrimento, sottrazione o distruzione. Pertanto, il trattario della cambiale e l'emittente del vaglia cambiario sono privi di legittimazione a richiedere il decreto di ammortamento, ancorché abbiano perso il titolo dopo esserne venuti in possesso a seguito di pagamento del debito (Cassazione, 16 settembre 2002, 13513). La legittimazione all'opposizione al decreto di ammortamento compete unicamente al detentore del titolo, non già a tutti gli obbligati risultanti dallo stesso, i quali, dopo la pronunzia del decreto, possono proporre le ordinarie azioni di impugnazione e, in particolare, quella di accertamento negativo per far riconoscere l'inesistenza del titolo ammortizzato. In quest'ultima azione, la difficoltà dell'onere probatorio consistente nella dimostrazione dell'inesistenza del titolo non deriva da una particolare efficacia del decreto di ammortamento e non determina, quindi, un'ingiustificata limitazione della tutela degli emittentidebitori dell'assegno (Cassazione, 20 maggio 1993, n. 5744). La procedura di ammortamento di una cambiale, prevista dall'art. 102 della legge cambiaria, è ammessa soltanto a favore del portatore del titolo e nei casi in cui questo sia ancora negoziabile o, comunque, suscettibile di circolazione. Conseguentemente essa non è ammissibile allorché i titoli stessi siano stati protestati a seguito del mancato pagamento da parte dell'obbligato (Cassazione, 17 luglio 1982, n. 4195). Art. 1141 - Mutamento della detenzione in possesso Si presume il possesso in colui che esercita il potere di fatto, quando non si prova che ha cominciato a esercitarlo semplicemente come detenzione. Se alcuno ha cominciato ad avere la detenzione, non può acquistare il possesso finché il titolo non venga a essere mutato per causa proveniente da un terzo o in forza di opposizione da lui fatta contro il possessore. Ciò vale anche per i successori a titolo universale. 2

Il caso pratico L iscrizione nel registro dei protestati Il geometra Scaletti, titolare di una ditta per la produzione di utensili per la casa, a seguito di alcune difficoltà finanziarie non ha potuto adempiere regolarmente ad alcune tratte cambiarie da lui firmate. Regolarmente presentati alla banca trattaria, tali titoli cambiari sono stati puntualmente protestati, con la conseguenza che il geometra Scaletti è stato iscritto nel Registro informatico dei protestati. Passati appena sei mesi, Scaletti si rende conto del notevole discredito commerciale che deriva da tale iscrizione, posto che molti suoi fornitori non sono più disposti a dargli credito. Si rivolge così al suo commercialista chiedendo se esista e a quali condizioni la possibilità di ottenere la cancellazione dal Registro. Cosa gli risponderà il commercialista? Guida alla soluzione Analisi dell istituto del protesto cambiario e delle sue conseguenze, fra cui l iscrizione nel Registro dei protesti cambiari. Lettura delle seguenti norme: artt. 51 e 68-73, R.D. 14 dicembre 1933, n. 1669 (legge cambiaria). Lettura combinata delle seguenti norme: art. 4, legge 12 febbraio 1955, n. 77 e art. 2, legge 18 agosto 2000, n. 235. Identificazione delle condizioni per la cancellazione dal Registro dei protestati e verifica dell applicabilità al caso in esame. 3

Quiz 1 Come vanno distinti i titoli di credito in relazione alla loro legge di circolazione? a) titoli trasferibili ed intrasferibili b) titoli al portatore, nominativi e all ordine c) titoli trasferibili con girata e titoli che richiedono l iscrizione della girata nel registro dell emittente d) titoli acquisiti in buona fede ed in mala fede 2 Che cosa si denomina con l espressione «diritto cartolare»? a) il diritto incorporato nel titolo di credito b) il diritto alla circolazione del titolo c) il diritto ad ottenere l emissione del titolo d) il diritto di ottenere la prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio 3 Quale fra i seguenti non è titolo causale? a) la cambiale b) la fede di deposito c) la nota di pegno d) la polizza di carico 4 Come si legittima il possessore di un titolo all ordine? a) con una serie continua di girate b) con il semplice possesso del titolo c) con la doppia iscrizione della girata sul titolo e nel registro dell emittente d) con la dimostrazione della titolarità del rapporto 5 In quali casi non è ammesso l ammortamento dei titoli di credito? a) nei titoli all ordine b) nei titoli nominativi c) nei titoli al portatore d) in nessun caso 6 La cambiale è un titolo di credito: a) all ordine b) nominativo c) al portatore d) è un semplice titolo di partecipazione 4

Quiz 7 Quale fra le seguenti costituisce una caratteristica della cambiale tratta? a) l ordine di pagare che il traente dà al trattario b) la promessa dell emittente di pagare c) l indicazione della scadenza d) la data e il luogo dell emissione 8 È ammesso il rilascio di una cambiale in bianco? a) no, perché il completamento potrebbe essere fatto in difformità agli accordi esistenti con l obbligato cambiario b) sì, se le parti possono decidere di non riempirla sino alla presentazione c) sì, a patto che, incompleta al momento dell emissione, venga completata non oltre i tre anni d) no, per la necessaria tutela dei terzi 9 Quali sono le caratteristiche dell obbligazione dell avallante? a) quelle tipiche di un obbligazione fideiussoria b) quelle proprie dell obbligazione dell avallato, con la precisazione che la garanzia può limitarsi ad una parte soltanto dell intera somma cambiaria c) quelle proprie dell obbligazione dell avallato, con la precisazione che la garanzia deve intendersi estesa all intera somma cambiaria d) quelle tipiche del coobbligato sussidiario 10 Quale fra le seguenti non può dirsi una caratteristica della girata? a) ciascun giratario acquista un diritto autonomo ed indipendente dalla validità delle altre obbliga zioni b) la girata non può essere parziale c) alla girata può essere apposta una condizione d) la girata comporta l assunzione di una obbligazione di garanzia da parte di ciascun girante verso i successivi 11 Quale fra i seguenti soggetti non è obbligato principale? a) l accettante b) l emittente c) l avallante del girante d) l avallante dell emittente 12 Quale fra i seguenti soggetti non è obbligato in via di regresso? a) il traente b) il girante c) l avallante dell accettante d) l avallante del traente 5

Quiz 13 Quale fra le seguenti non è una caratteristica del protesto? a) è un atto solenne b) non è soggetto a contestazione c) consiste in un atto steso a verbale dal creditore cambiario d) è un atto che costituisce in mora il debitore 14 Se l assegno bancario è regolare ed è coperto, la banca trattaria è obbligata verso il portatore a pagarlo? a) sì, è obbligata cartolare diretta b) no c) sì, perché è obbligata cartolare di regresso d) sì, perché il portatore è il terzo a cui favore è stipulata la convenzione d assegno 15 Quale principale differenza corre tra assegno bancario e cambiale tratta? a) nessuna: la disciplina dell assegno bancario coincide con quella della cambiale tratta b) la cambiale tratta è un titolo all ordine, l assegno bancario è un titolo al portatore c) la cambiale tratta è uno strumento di pagamento, l assegno bancario è uno strumento di credito d) la cambiale è uno strumento di credito, l assegno bancario è un mezzo di pagamento 6