Settore Tutela Ambientale U.O. Rifiuti

Documenti analoghi
Settore Tutela Ambientale U.O. Rifiuti

All ASL - Pavia Servizio Igiene Pubblica viale Indipendenza n Pavia

(articolo 1, comma 1)

COMUNICAZIONE PER ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI

ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA

RINNOVO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Art. 216 del D.Lgs. 152/06. Il sottoscritto

LE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI - RINNOVO E MODIFICA NON SOSTANZIALE DELLE AUTORIZZAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO DI RIFIUTI

SETTORE TUTELA AMBIENTALE U.O. RIFIUTI. e p.c. al Dipartimento A.R.P.A. di Pavia Via N. Bixio n Pavia

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 152/06 Titolo III - bis)

(da trasmettersi solo per via telematica) Allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune di

OGGETTO : domanda d autorizzazione al trasferimento della titolarità da farmacista a farmacista.

con sede legale in via e sede operativa in via tel. fax

Al Comune di [specificare] All Ente Parco [eventuale] All Autorità di Bacino [eventuale]

Marca da bollo Euro 14.62

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. nato a il / / residente a indirizzo C H I E D E

richiedente cognome nome nato a il / / residente a indirizzo C H I E D E

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

(articolo 1, comma 1)

CARTA INTESTATA DEL RICHIEDENTE Marca da bollo da Euro 14,62

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO)

COMUNE DI ORTONOVO PROVINCIA DELLA SPEZIA Ufficio Tecnico Gestione del Territorio

OGGETTO : domanda d autorizzazione al trasferimento della titolarità da farmacista a farmacista.

FAC-SIMILE AUTORIZZAZIONE PETROLIFERA NUOVO IMPIANTO (se trattasi di modifiche ad impianti esistenti, ampliamenti ecc. modificare la richiesta)

RICHIESTA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO DEL SUAP PER:

Il/La sottoscritto/a nato/a a. (Prov. ) il C.F. (Cittadinanza ) residente nel Comune di (Prov. di ) C.A.P. Via/Piazza n.

Istruzioni per l interessato

Il sottoscritto, nato a Provincia ( ) il / / e residente a Provincia ( ), in Via/Piazza n. in qualità di: _ titolare della ditta individuale

COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA Settore Territorio - Urbanistica - Ambiente Ricostruzione e Rilevamento del danno privato

COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI ATTIVITA DI OTTICO (L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Il/la sottoscritto/a Cognome Nome

consapevole delle responsabilità penali derivanti da dichiarazioni mendaci dichiara di essere cittadino italiano C H I E D E

Provincia di Massa-Carrara Settore Ambiente, Qualità dell Aria, Ciclo RSU, Bonifiche, Energia, FER, Autorizzazioni Ambientali, VIA e AIA

OGGETTO : domanda d autorizzazione all apertura ed esercizio di Farmacia vinta a concorso.

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA TARANTO Ufficio Agricoltura Cittadella delle imprese - V.le Virgilio, Taranto

chiede di essere incluso nella graduatoria dei:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO ALL INGROSSO

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Dichiarazione di inizio attività per esercizio attività di spettacolo viaggiante su tutto il territorio nazionale (art. 69 del T.U.L.P.S.).

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri.

Appendice terza Elenco dei mediatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

ALLEGATO 2 REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA NAPOLI SERVIZI SPA

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

D.I.A. - DENUNCIA D INIZIO DI ATTIVITÀ

Al Signor Sindaco. U.O. Igiene. Ufficio Annonaria/Veterinaria 14,62 euro. Via Garibaldi Genova Il sottoscritto...

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) Nazione il e residente a Via n. CAP codice fiscale telefono fax

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Sportello Unico attività produttive Piazza municipio n.1

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B

Richiesta di autorizzazione al subingresso nella concessione demaniale (Art. 46 Cod.Nav.)

AL COMUNE DI AGRIGENTO

Spett.le. OGGETTO : domanda d autorizzazione all apertura ed esercizio di Farmacia offerta in prelazione al Comune.

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

Al Sig. Sindaco del Comune di SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia Protocollo n. (a cura dell Ufficio)

LOTTO N. CODICE CER TIPO DI RIFIUTO QUANTITATIVI PREVISTI PER L ANNO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE STP

MODULO DI DOMANDA PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE DEL CENTRO DI PROMOZIONE TERRITORIALE DI SISTIANA

COMUNE DI ZIBELLO Provincia di Parma

RICHIESTA DI SOSTITUZIONE TEMPORANEA RESPONSABILE TECNICO (art. 240 c. 2 D.P.R. 495/1992 e s.m.i. e D.M. 30/04/2003)

Alla Provincia di Padova Settore Turismo Casella Postale Aperta PADOVA

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Famiglia, Minori, Giovani, Pari Opportunita', Servizio Civile - Servizio

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

COMUNE DI CANAL SAN BOVO UFFICIO TECNICO COMUNALE

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

Al Comune di Sospirolo

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

SCHEMA DI COMUNICAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 214 E 216 DEL D.LGS. 152/2006

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

DEPOSITO VARIANTE IN CORSO D OPERA ART. 143 L.R. 65/2014

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI ( art. 46 D.P.R. 28/12/2000, n. 445)

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

Residente/con sede in via/piazza n. In via/piazza n. CAP

ALLO SPORTELLO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di Capannori Marca da bollo

ATTIVITA DI ACCONCIATORE

COMUNE ALTOPASCIO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N.

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Residenza: Provincia Comune Frazione

DOMANDA DI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Allegato 5 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche

MOD.E060 rev. 01. Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il CF residente a, Via, n

l inizio dell attività di AGENZIA D AFFARI, ai sensi dell art. 115 del T.U.L.P.S., per la seguente tipologia

AUTOCERTIFICAZIONE REGOLARITA CONTRIBUTIVA - (DURC) (ai sensi e per gli effetti dell art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) Il sottoscritto, nato a

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri. (legge regionale n. 33/2009 e regolamento regionale n.

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ DELLE OPERE ESEGUITE (ai sensi dell art. 86 della L.R. 1/05)

ALLEGATO C alla Dgr n. 502 del 19 aprile 2016

Il sottoscritto nato a il in qualità di titolare/socio/ responsabile della scuola nautica denominata con sede a in via C.A.P. tel.

ATTIVITA' DI PALESTRE, SALE GINNICHE, STRUTTURE SPORTIVE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

DOMANDA DI ADESIONE A MEDIATORE DI CONCILIUM A.D.R.

MOD. A PROPOSTA CONTRATTUALE DI :

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE EDILIZIA E SANATORIA PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO. l sottoscritt Chiede Autorizzazione Edilizia per:

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

Marca da bollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. residente a. codice fiscale. in qualità di legale rappresentante dell Associazione.

COMUNE DI ACCUMOLI Provincia di Rieti UFFICIO PROTOCOLLO

Domanda di autorizzazione per l esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande in locali aperti al pubblico

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

Transcript:

Settore Tutela Ambientale U.O. Rifiuti DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER L ISTRUTTORIA RELATIVA AL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE (nonché rinnovi o modifiche ) PER LA COSTRUZIONE E L ESERCIZIO DI AREE ATTREZZATE E PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI PREMESSA: Si definiscono 1. Aree attrezzate (Piazzole o Isole Ecologiche) per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, le strutture di gestione della raccolta differenziata a servizio di un bacino di utenza inferiore a 10.000 abitanti, utilizzate unicamente per il conferimento, direttamente da parte degli utenti, delle singole frazioni merceologiche di rifiuti da raccolta differenziata. Le aree attrezzate possono essere autorizzate dai Comuni ai sensi dell articolo 1 comma 2 del DM 8/4/2008. Nel caso in cui presso l impianto debbano essere conferiti rifiuti che esulano dall elenco previsto nell allegato al predetto D.M. l autorizzazione è ottenuta ai sensi dell art. 208 del D.lgs. 152/06 e s.m.i. ed è rilasciata dalla Provincia territorialmente competente. I richiedenti per quest ultima tipologia di autorizzazione possono essere: - Comuni - Comunità Montane - Consorzi di Comuni - Gestori del Servizio Pubblico di raccolta (ex Aziende Municipalizzate) 2. Piattaforme per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, le strutture di gestione della raccolta differenziata a servizio di un bacino di almeno 10.000 abitanti o, nel caso il bacino di utenza sia inferiore a 10.000 abitanti, per: - il conferimento di frazioni di rifiuti urbani provenienti da singoli utenti e da aree attrezzate dislocate nel Comune sede della struttura o in Comuni convenzionati; - svolgere operazioni di cernita e/o compattazione di frazioni di rifiuti urbani da raccolta differenziata. Le piattaforme sono autorizzate ai sensi dell art. 208 del D.lgs. 152/06 e s.m.i. da parte della Provincia territorialmente competente. I richiedenti per quest ultima tipologia di autorizzazione possono essere: - Comuni - Comunità Montane - Consorzi di Comuni - Gestori del Servizio Pubblico di raccolta (ex Aziende Municipalizzate) Caratteristiche minime richieste: tutte quelle previste nell allegato al DM 8/4/2008; Documentazione richiesta per l istanza ex art. 208 per la realizzazione di aree attrezzate e piattaforme per la raccolta differenziata di rifiuti urbani: 1. Istanza di autorizzazione ai sensi della L.R. 3/01 (all. 1); 2. Attestazione di avvenuto versamento alla Provincia di Pavia U.O. Rifiuti delle spese per l istruttoria rilascio autorizzazioni come da elenco allegato (all.2) 3. Relazione riassuntiva non tecnica dei contenuti principali dell istanza su supporto informatico (destinata alla pubblicazione sul sito della Provincia di Pavia) 4. Delibera del soggetto richiedente di approvazione del progetto della struttura. Nel caso in cui il soggetto richiedente sia un Comune, ma la struttura è posta al servizio di più comuni, occorre che ciascun comune conferente, con proprio atto, attesti di voler utilizzare la struttura in questione; 5. Titolo di proprietà dell area o documentazione attestante la disponibilità della stessa; 6. (Se il richiedente è un Comune ) certificato di destinazione urbanistica dell area interessata; 7. (Se il richiedente è un Comune ) dichiarazione del Comune attestante la sussistenza o meno su di essa di vincoli paesistici e naturalistici e archeologici, idrogeologici, di esondabilità e instabilità geologica

(R.D.L. 3267/23, L.431/85, DPR 236/88, D.Lgs. 42/04), nonché la presenza o meno di opere di captazione acque destinate al consumo umano, mediante infrastrutture di pubblico interesse, nel raggio di 200 m dall l area interessata ; 8. (Per i Gestori del Servizio Pubblico di raccolta) Autocertificazione del Legale Rappresentante sul possesso dei requisiti soggettivi autenticata o, in alternativa, con allegata copia della Carta d Identità (all.3); 9. (Per i Gestori del Servizio Pubblico di raccolta) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (all.4) attestante la destinazione urbanistica dell area interessata, nonché la sussistenza o meno su di essa di vincoli paesistici e naturalistici e archeologici, idrogeologici, di esondabilità e instabilità geologica (R.D.L. 3267/23, L.431/85, DPR 236/88, D.Lgs. 42/04). L autorizzazione paesistica è di competenza della Provincia di Pavia, Settore Suolo e Rifiuti, per il vincolo idrogeologico l autorizzazione è di competenza della Provincia di Pavia Settore Agricoltura o della Comunità Montana, secondo quanto disposto dalla Legge Regionale 27/04. 10. (Per i Gestori del Servizio Pubblico di raccolta) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (all.5) attestante la presenza o meno di opere di captazione acque destinate al consumo umano, mediante infrastrutture di pubblico interesse, nel raggio di 200 m dall l area interessata ; 11. Progetto dell impianto datato, timbrato e firmato da Tecnico abilitato composto da: a) relazione tecnica contenente: - descrizione delle caratteristiche della struttura (sistemi di deposito impiegati per le diverse tipologie di rifiuto, precauzioni adottate per minimizzare gli impatti, indicazione del sistema di recinzione e accesso all area.); - indicazione della forma di gestione dell impianto (nel caso in cui la gestione sia effettuata non dal soggetto richiedente ma da una Società terza, quest ultima deve essere iscritta all Albo Gestori Rifiuti nella categoria prevista); - le tipologie di rifiuti che si intendono gestire presso la struttura e le indicazioni dei relativi quantitativi massimi previsti in stoccaggio sia in mc sia in peso; - per ciascuna tipologia di rifiuto descrizione del protocollo analitico di accettazione, modalità di stoccaggio, processo di trattamento e sistemi per la movimentazione; - descrizione delle misure proposte in materia di sicurezza sul lavoro e di igiene pubblica, nonché delle procedure atte a prevenire e a rispondere a potenziali incidenti e situazioni di emergenza; - misure di ripristino dell area interessata in caso di cessazione dell attività; - decrizione del sistema di trattamento delle acque meteoriche e di dilavamento, da realizzarsi ai sensi del R.L. n. 4 del 24/3/2006. elaborati grafici: - stralcio della carta tecnica regionale in scala 1:10.000 con l esatta indicazione dell area interessata all intervento; - stralcio dello strumento urbanistico vigente e di quello eventualmente adottato con individuazione dell area interessata all intervento; - estratto della mappa catastale in scala 1:2000 con l individuazione dei mappali interessati dall intervento; - planimetria generale dell insediamento in scala non superiore a 1:1000; - rilievo planoaltimetrico, in scala non superiore a 1:500, riportante lo stato di fatto dell area interessata dall intervento con sezioni significative (almeno 2) in scala adeguata; - planimetria in scala 1:200 in cui risultino individuate le aree di deposito della tipologie di rifiuto e la viabilità interna all impianto ed in legenda, per ogni area dovrà essere specificato lo stato fisico, l eventuale pericolosità e infiammabilità ed i quantitativi ad esse destinati (in 5 copie per gli uffici della Provincia); per interventi di variante e/o ampliamento le tavole grafiche devono essere comparative tra lo stato di fatto e lo stato di progetto riportando in colore giallo le demolizioni e in colore rosso le nuove opere; 2

Allegato 1 Provincia di Pavia Settore Tutela Ambientale U.O.Rifiuti Via Taramelli 2 Pavia e p.c. Comune di... A.R.P.A. Sede di Pavia Via Nino Bixio 13 27100 Pavia (Per gli impianti localizzati in territori comunali all interno del Parco) Consorzio Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino Via Isonzo 1 20013 Magenta (Mi) Oggetto: Richiesta di Autorizzazione ai sensi dell art. 208 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. per (la realizzazione e l esercizio / il rinnovo dell esercizio / la realizzazione e l esercizio di varianti sostanziali) di un impianto di. mettere le attività R e D che si intende svolgere. di rifiuti speciali.. Il sottoscritto...(cognome)...(.nome)...nato a...prov di...il...residente in......comune di...c.a.p......prov di...cittadinanza...c.f... in qualità di titolare/legale rappresentante del:. con sede legale in Comune di..cap.prov... in Via.n tel.fax.. C.F./P.IVA.n. C.I.I.A.A di CHIEDE L autorizzazione alla ( realizzazione e l esercizio / il rinnovo dell esercizio / realizzazione ed esercizio di varianti sostanziali) di un area attrezzata per la raccolta differenziata di rifiuti urbani sita in..comune di.....ai sensi dell art. 208 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.. A tal fine si allega: 12. Delibera di approvazione del progetto della struttura. Nel caso in cui il soggetto richiedente sia un Comune, ma la struttura è posta al servizio di più comuni, occorre che ciascun comune conferente, con proprio atto, attesti di voler utilizzare la struttura in questione; 13. Titolo di proprietà dell area o documentazione attestante la disponibilità della stessa; 14. (Se il richiedente è un Comune ) certificato di destinazione urbanistica dell area interessata; 15. (Se il richiedente è un Comune ) dichiarazione del Comune attestante la sussistenza o meno su di essa di vincoli paesistici e naturalistici e archeologici, idrogeologici, di esondabilità e instabilità geologica (R.D.L. 3267/23, L.431/85, DPR 236/88, D.Lgs. 42/04), nonché la presenza o meno di opere di captazione acque destinate al consumo umano, mediante infrastrutture di pubblico interesse, nel raggio di 200 m dall l area interessata ; 16. (Per i Gestori del Servizio Pubblico di raccolta) Autocertificazione del Legale Rappresentante sul possesso dei requisiti soggettivi autenticata o, in alternativa, con allegata copia della Carta d Identità (all.3); 17. (Per i Gestori del Servizio Pubblico di raccolta) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (all.4) attestante la destinazione urbanistica dell area interessata, nonché la sussistenza o meno su di essa di vincoli paesistici e naturalistici e archeologici, idrogeologici, di esondabilità e instabilità geologica (R.D.L. 3267/23, L.431/85, DPR 236/88, D.Lgs. 42/04). L autorizzazione paesistica è di competenza della Provincia di Pavia, Settore Suolo e Rifiuti, per il vincolo idrogeologico l autorizzazione è di competenza della Provincia di Pavia Settore Agricoltura o della Comunità Montana, secondo quanto disposto dalla Legge Regionale 27/04. 18. (Per i Gestori del Servizio Pubblico di raccolta) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (all.5) attestante la presenza o meno di opere di captazione acque destinate al consumo umano, mediante infrastrutture di pubblico interesse, nel raggio di 200 m dall l area interessata ; 19. Progetto dell impianto datato, timbrato e firmato da Tecnico abilitato. 20. N 2 marche da bollo da 14.62. 21. Relazione riassuntiva non tecnica dei contenuti dell istanza su supporto informatico (Luogo e data) (TIMBRO E FIRMA) 3

Allegato 2 Spese istruttorie per i procedimenti amministrativi relativi a operazioni di recupero e/o smaltimento rifiuti. DGR Lombardia 24/4/2002 n. 7/8882, Delibera di Giunta Provinciale n.434 del 17/12/2012, protocollo n.76369. MODALITA DI PAGAMENTO Il versamento degli oneri di istruttoria, da prodursi per i provvedimenti di competenza della Provincia di Pavia deve essere effettuato dal soggetto interessato (quale esecutore del versamento) tramite il seguente conto corrente postale n. 17974270 intestato a Provincia di Pavia UO Rifiuti - ufficio registro ditte P.zza Italia n. 2 27100 Pavia, con l indicazione nella causale del versamento : - Nome e Cognome del soggetto; - Insediamento/impianto interessato; - Tipologia istruttoria ( autorizzazione, nulla osta, iscrizione, verifica VIA, etc..) L originale dell attestazione di avvenuto versamento deve essere allegata all istanza presentata alla Provincia di Pavia. In caso di difforme attestazione dell avvenuto versamento o di difformità dello stesso, i termini dell istruttoria sono da ritenersi automaticamente sospesi in attesa di regolarizzazione. In caso di mancata attestazione dell avvenuto versamento non sarà dato corso all istruttoria, con restituzione della documentazione SOLO operazioni di messa in riserva (R13), deposito preliminare (D15) Autorizzazione nuovo impianto o varianti sostanziali Rinnovo autorizzazione Varianti sostanziali non Volturazioni, variazioni sede legale, cessata attività ONERI DI ISTRUTTORIA 700,00 1150,00 300,00 150,00 Operazioni di messa in riserva (R13), deposito preliminare (D15) + operazioni di recupero (R4,R5). Operazioni messa in riserva (R13), deposito preliminare (D15) + operazioni di recupero (R4, R5) diverse dalla cernita dei rifiuti Autorizzazione nuovo impianto o varianti sostanziali Rinnovo autorizzazione Varianti sostanziali non Volturazioni, variazioni sede legale, cessata attività ONERI DI ISTRUTTORIA 900,00 1650,00 400,00 150,00 Operazioni di messa in riserva (R13), deposito (D15) + operazioni di recupero (R3) compreso il compostaggio Autorizzazione nuovo impianto o varianti sostanziali Rinnovo autorizzazione Varianti sostanziali non Volturazioni, variazioni sede legale, cessata attività Tot. Ore 22 23 10 3 ONERI DI 1100,00 1150,00 500,00 150,00 ISTRUTTORIA 4

Operazioni di messa in riserva (R13), deposito (D15) + operazioni di recupero (R2,R6,R7,R8, R9,R11,R12) Autorizzazione nuovo impianto o varianti sostanziali Rinnovo autorizzazione Varianti sostanziali non Volturazioni, variazioni sede legale, cessata attività ONERI DI ISTRUTTORIA 1100,00 1150,00 500,00 150,00 5

AUTOCERTIFICAZIONE Allegato 3 (art. 46 DPR 28 dicembre 2000, n.445) Io sottoscritto nato/a a.provincia di... il residente in comune di. prov. di..in via.n.. C.F.in relazione alla istanza consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione od uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. DICHIARA di rappresentare, in qualità di titolare e/o legale rappresentante la ditta con sede legale in.via.n ; iscrizione al Tribunale di.n.del ; iscrizione alla CCIA n..; capitale..; oggetto sociale:.. Partiva IVA /C.F di essere cittadino italiano, di Stato membro della UE oppure di essere cittadino residente in Italia o di un altro Stato che riconosca analogo diritto ai cittadini italiani; di essere domiciliato, residente ovvero di avere sede o stabile organizzazione in Italia; che la stessa ditta è iscritta al registro delle imprese (ad eccezione delle imprese individuali); che la stessa ditta non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione d attività o di concordato preventivo e in qualsiasi situazione equivalente secondo la legislazione straniera; di non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato, salvi gli effetti della riabilitazione e della sospensione della pena: 1. a pena detentiva per reati previsti dalle norme a tutela dell ambiente 2. alla reclusione per un tempo non inferiore ad un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l economia pubblica, ovvero per un delitto in materia tributaria; 3. alla reclusione per un tempo inferiore a due anni per un qualunque delitto non colposo; di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali o assistenziali in favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella del Paese di residenza; di non essere sottoposto a misure di prevenzione di cui all art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, e successive modifiche ed integrazioni; di non essere sottoposto a procedure di cui al D.lgs. 490/94; di non essersi reso colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste; che la presente dichiarazione viene resa ai fini della richiesta di autorizzazione ai sensi dell art. 208 del D.Lgs del 3 aprile 2006 n. 152 per la realizzazione e l esercizio di un impianto di... di rifiuti speciali Attesto inoltre la conformità all originale dell immagine quale immagine di documento archiviato (art. 8 legge n. 581/95 comma 2).,li FIRMA Informativa ai sensi dell art.10 della Legge 675/1996: i dati sopra riportati saranno utilizzati esclusivamente dalla Provincia di Pavia per l istanza da Me formulata e per le finalità strettamente connesse, ai sensi dell art. 13 della legge 675/96. Potrò accedere ai dati che Mi riguardano chiedendone la correzione, l integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco. Il Responsabile del trattamento è il Funzionario cui sarà assegnata l istruttoria dell istanza..,li FIRMA Ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 la dichiarazione è sottoscritta dall interessato alla presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata o inviata anche via fax o via telematica (tramite PEC), unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento d identità del sottoscrittore. La dichiarazione inviata per via telematica è valida se sottoscritta mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con l uso della carta d identità elettronica. 6

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO Allegato 4 (artt. 19 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Io sottoscritto Nato/a a.provincia di... Il residente in comune di. Prov. di..in via.n.. C.F.in relazione alla istanza, in qualità di legale rappresentante dell impresa..consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione od uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. DICHARA I seguenti stati, fatti e qualità personali - Che, sulla base del certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune di. in data (+ INDICARE ESTREMI ATTO) l insediamento ubicato in Comune di via/loc... Mappale/i n.foglio n.ha la seguente destinazione urbanistica... - Che, anche sulla base del certificato rilasciato dal Comune di. in data (+ INDICARE ESTREMI ATTO) la superficie interessata dall impianto ubicato in Comune di.via/loc non è interessato da vincoli paesistici e naturalistici archeologici idrogeologici di esonbdabilità ed instabilità geologica penalizzanti relativamente ai criteri localizzativi definiti nel PPGR della Provincia di Pavia escludenti relativamente ai criteri localizzativi definiti nel PPGR della Provincia di Pavia è interessato dai seguenti vincoli paesistici e naturalistici archeologici idrogeologici di esonbdabilità ed instabilità geologica penalizzanti relativamente ai criteri localizzativi definiti nel PPGR della Provincia di Pavia escludenti relativamente ai criteri localizzativi definiti nel PPGR della Provincia di Pavia - Che la firma in calce sulla presente dichiarazione sostitutiva di atto notorio è in originale ed è stata apposta dallo scrivente, in qualità di legale rappresentante dell Impresa. Luogo e Data dichiarante. ESTREMI DEL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO Documento n. rilasciato il da Ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 la dichiarazione è sottoscritta dall interessato alla presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata o inviata anche via fax o via telematica (tramite PEC), initamente a copia fotostatica non autenticata di un documento d identità del sottoscrittore. La dichiarazione inviata per via telematica è valida se sottoscritta mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con l uso della carta d identità elettronica. 7

Allegato 5 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (artt. 19 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Io sottoscritto Nato/a a.provincia di... Il residente in comune di. Prov. di..in via.n.. C.F.in relazione alla istanza, in qualità di legale rappresentante dell impresa..consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione od uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. DICHARA I seguenti stati, fatti e qualità personali - Che, anche sulla base del certificato rilasciato dal Comune di. in data (+ INDICARE ESTREMI ATTO) nel raggio di 200 metri dalla superficie interessata dall impianto ubicato in Comune di.via/loc. non sono presenti /sono presenti opere di captazione acque destinate al consumo umano, mediante infrastrutture di pubblico interesse. - Che la firma in calce sulla presente dichiarazione sostitutiva di atto notorio è in originale ed è stata apposta dallo scrivente, in qualità di legale rappresentante dell Impresa. Luogo e Data dichiarante. ESTREMI DEL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO Documento n. rilasciato il da Ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 la dichiarazione è sottoscritta dall interessato alla presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata o inviata anche via fax o via telematica (tramite PEC), initamente a copia fotostatica non autenticata di un documento d identità del sottoscrittore. La dichiarazione inviata per via telematica è valida se sottoscritta mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con l uso della carta d identità elettronica. 8