PPROM. Eziopatogenesi, fattori di rischio e possibilità di predizione



Documenti analoghi
Incidenza e importanza clinica della pprom: Eziopatogenesi, fattori di rischio e complicanze. Vera Gerosa Spedali Civili di Brescia

ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom. Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI

Epoca gestazionale al parto

Corioamnionite e prematurità

La gravidanza a rischio e la nascita prematura

Il Parto Pretermine in Sicilia: i criteri e le criticita della diagnosi

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali

Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE

La rosolia nella donna in gravidanza

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli.

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

Il test combinato del primo trimestre:

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

PARTO PRETERMINE SPONTANEO

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

Raffaella Michieli Venezia

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

La medicina materno fetale, nuova frontiera della gravidanza

PPROM. Monitoraggio materno fetale Timing e Modalità del Parto

GRAVIDANZA GEMELLARE

Parto pretermine e PROM. Anna Locatelli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo

SCOPO DELLA DIAGNOSI PRENATALE (DP)

Radiazioni e gravidanza

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum

L interpretazione e la gestione del test

La Diagnosi Prenatale

Nascita pretermine. problematiche e opportunità nella predizione e nella prevenzione

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Due coliche renali come tante

IL CONCETTO DI SALUTE RIPRODUTTIVA

PATOLOGIE IN ETA PRENATALE

IL TEST COMBINATO: caratteristiche e impiego clinico. L. Sgarbi

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione. L. Cobellis.


ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale.

Chiedi al tuo medico

Alcol, gravidanza e allattamento

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple.

Alberto Viale I CROMOSOMI

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico

GERMOGLIARE onlus. Gravidanze e Neonati ad Alto Rischio

LA PATOGENESI INFETTIVA DEGLI INSUCCESSI GRAVIDICI

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma Azione prioritaria in tema: Endometriosi

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini

Parvovirus in gravidanza

o25/10/2017 Parto pretermine d.labriola

Prevenzione Random reflections

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

ASSISTENZA PERINATALE

Pisa, 2/6/2012. LABIOPALATOSCHISI: La diagnosi prenatale

PRESENTAZIONE PODALICA

Denti sani...in corpore sano

- Quadri ecografici di aborto - Aborto interno - Aborto completo e incompleto - Cause di aborto sporadico - Cause di aborto ricorrente

Le prestazioni dedicate alla donna

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE SCREENING ECOGRAFICO DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

G I U L I A N A S I M O N A Z Z I ( g i u l i a n a. s i m o n a z z u n i b o. i t )

"CORSO TREVISO" VI 2012/2013 DECRETO D'AREA

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

Counseling e trattamento della PROM pre-termine

Il rapporto nascita: nati nel 2008

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Medicina-Ostetricia e Ginecologia. Medico Ostetrico-Ginecologo; Attività didattica e di ricerca in ambito biomedico

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

Prof. Pantaleo Greco Direttore U.O. Ginecologia-Ostetricia Università Ferrara

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

LINEE GUIDA AOGOI. SCREENING PRENATALE PER LA TRISOMIA 21 (Sindrome di Down)

BATTERI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

DIPARTIMENTO RIPRODUZIONE E ACCRESCIMENTO U.O. GINECOLOGIA E OSTETRICIA DIR. PROF. P.GRECO IL PARTO PRETERMINE. Dott.ssa Rosita Verteramo

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

Transcript:

PPROM Eziopatogenesi, fattori di rischio e possibilità di predizione Dott.ssa Francesca Gotsch Clinica Ostetrica Ginecologica Policlinico G.B. Rossi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

Perchè importante conoscere l eziologia della PPROM? La conoscenza delle cause e dei meccanismi che causano rottura prematura delle membrane e parto pretermine hanno determinato un cambiamento epocale nel management clinico di queste condizioni ostetriche.. Strategie preventive Management di attesa versus deliver Trattamento medico

Fattori di rischio per PPROM Prenatali precedente parto pretermine con o senza PROM basso stato socio-economico età < 16 anni BMI < 19.0 fumo di sigaretta Gravidanza in corso malformazioni uterine procedure invasive sindrome anticorpi antifosfolipidi sovradistensione uterina (gravidanza multipla, difetti genetici, disordini collageno polidramnios) infezioni tratto genitale emorraggia antepartum cervicometria ridotta (< 25 mm)

Fattori di rischio indipendenti per PPROM Prenatali precedente parto pretermine con o senza PROM basso stato socio-economico età < 16 anni BMI < 19.0 fumo di sigaretta, cocaina Gravidanza in corso malformazioni uterine procedure invasive sindrome anticorpi antifosfolipidi sovradistensione uterina (gravidanza multipla, difetti genetici, disordini collageno polidramnios) infezioni tratto genitale emorraggia antepartum cervicometria ridotta (< 25 mm)

Fattori di rischio PPROM: quale counselling Rischio PPROM 4% in gravidanza singola 7-10% in gravidanza gemellare 15-30% se precedente parto pretermine La maggior parte delle PPROM avvengono in donne altrimenti sane e senza fattori di rischio noti Unici fattori di rischio indipendenti eliminabili sono: - fumo di sigaretta (rischio dose correlato) - abuso di cocaina

Fattori di rischio conselling prenatale Non Supplementazione riduzione del rischio nutrizionale? di PPROM Vitamina C Vitamina E Zinco Rame Ferro

Great Obstetrical Syndromes Ambiente Genetica PPROM Donna Parto pretermine Preeclampsia Morte endouterina Prevenzione Diagnosi Terapia Medicina personalizzata

Eziologia della PPROM Infezione/infiammazione intra-amniotica Patologia vascolare Patologia cervicale Predisposizione genetica Disordini del connettivo

Eziologia della PPROM Infezione/infiammazione intra-amniotica Patologia vascolare Patologia cervicale Predisposizione genetica Disordini del connettivo

Prove che infezione causa PPROM Studi animali: infezione intrauterina o somministrazione sistemica di prodotti batterici Infezioni materne extra-uterine (malaria, pielonefrite, polmonite, malattia parodontale) Infezioni intrauterine subcliniche Trattamento di batteriuria asintomatica previene parto pretermine

PPROM è un meccanismo di difesa con lo scopo di facilitare il drenaggio della cavità amniotica, iniziare il travaglio, allontanare il feto da un ambiente potenzialmente ostile e preservare la fertilità materna. Tocolisi? Antibiotici? Attesa o parto? Paradigma del Management clinico Corticosteroidi?

PPROM e infezione/infiammazione intra-amniotica Infezione/infiammazione intra-amniotica PPROM

PPROM e infezione/infiammazione intra-amniotica Markers di infiammazione in LA raccolto durante amniocentesi I trimestre correlano con rischio di PPROM Infezione/infiammazione intra-amniotica PPROM 16 sett 25 sett Gray DJ. Prenat Diagn 1992;12:111

PPROM e infezione/infiammazione intra-amniotica Processo cronico Infezione/infiammazione intra-amniotica PPROM 16 sett 25 sett Gray DJ. Prenat Diagn 1992;12:111

PPROM e infezione/infiammazione intra-amniotica Processo cronico Infezione/infiammazione intra-amniotica PPROM Colonizzazione batterica della cavità uterina può essere di tipo cronico e sub-clinica sin dal II trimestre. 16 sett PPROM e parto pretermine secondario ad infezione possono manifestarsi molte settimane dopo. Gray DJ. Prenat Diagn 1992;12:111

PPROM e infezione/infiammazione intra-amniotica Maggiore durata PPROM, maggiore infiammazione/infezione liquido amniotico, placenta e feto Infezione/infiammazione intra-amniotica PPROM Non in travaglio 26% In travaglio 39% Non in travaglio travaglio 75%

Prevalenza MIAC Situazione clinica Prevalenza infezione Epoca gestazionale < 37 sett II trimestre 0.5% Cervice < 25 mm 9% PPROM non in travaglio 26% PPROM in travaglio 39% MPP con membrane integre 13% Incompetenza cervicale 51% MPP in Gravidanza gemellare 11% Epoca gestazionale > 37 sett Membrane integre, no travaglio 1.4% Membrane integre, in travaglio 19% PROM 34%

Corioamniosite istologica ed epoca gestazionale 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 95% PPROM a bassa epoca ha maggior rischio infezione/infiammazione 40% 35% 11% 5% 4% 21-24 25-28 29-32 33-36 37-40 41-44 Peter Reussell. Am J Diagn Gynecol Obstet 1979;1:127.

MIAC: microbial invasion amniotic cavity Alla diagnosi di PPROM, microrganismi sono rilevabili nella cavità amniotica 30% coltura tradizionale 50% metodiche molecolari

PPROM e infezione/infiammazione intra-amniotica MIAC (microbial invasion of amniotic cavity) endometrite corioamniosite sepsi neonatale sindrome da distress respiratorio parto pretermine spontaneo entro 7 giorni Corioamniosite clinicamente evidente 20% dei casi

MIAC: Quali microrganismi? Micoplasmi genitali: - Ureaplasma Urealyticum 27% infezione polimicrobica - Mycoplasma Hominis Streptococco Agalactie Fusobacterium species Bacterioides species Peptostreptococcus Gardnerella Vaginalis

Vie di infezione intra-amniotica Retrograda da cavità addominale Ematogena trans-placentare Amniocentesi Ascendente dalla vagina Goldenberg RL, Culhane JF, Romero R. Lancet 2008;371:75-84

PPROM e infezione/infiammazione intra-amniotica 97 PPROM Coltura liquido amniotico 31% POSITIVA Coltura sangue cordonale 33% POSITIVA Carroll, Nicolaides et al. Br J Obstet Gynecol 1996;103:54 Cortesia Dr Romero, Perinatology Research Branch, NIH, NICHD

Evoluzione infezione/infiammazione intra-amniotica Infezione e sepsi fetale IV III II FIRS Fetal inflammatory Response Syndrome Cortesia Dr Romero, I Perinatology Research Branch, NIH, NICHD

Evoluzione infezione/infiammazione intra-amniotica Travaglio di parto pretermine Morbidità neonatale severa, danno SNC Sepsi e danno fetale multiorgano

Evoluzione infezione/infiammazione intra-amniotica Travaglio di parto pretermine Amniocentesi Cordocentesi Latenza (gg) Negativa Negativa 41 MIAC Negativa 7 MIAC Positiva 2 Carroll SG, Ville Y et al. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 1995;72:F43-F46

Evoluzione infezione/infiammazione intra-amniotica Morbidità neonatale severa, danno SNC IVH, leucomalacia periventricolare, paralisi cerebrale Il danno cerebrale secondario FIRS: acido arachidonico, citochine infiammatorie (IL6, IL1 e TNF alfa) Carroll SG, Ville Y et al. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 1995;72:F43-F46

Evoluzione infezione/infiammazione intra-amniotica Sepsi e danno fetale multiorgano FIRS = Fetal Inflammatory IL-6 > 11 pg/ml Response Syndrome Adrenal gland MMPs Endocrine Activ ation Renal Enzymatic Dysfunction Digestion Carroll SG, Ville Y et al. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 1995;72:F43-F46

Evoluzione infezione/infiammazione intra-amniotica Risposta fetale Risposta Corioamnion e placenta Risposta materna Decidua CRH, cortisolo prostaglandine Metalloproteinasi Citochine e chemochine Neutrofili Contrazioni uterine Indebolimento corio-amnio e rottura membrane Ripening cervicale Goldenberg RL et al. New Eng J Med 2000;18:1500-1507

Il ruolo delle citochine pro e anti-infiammatorie Pro-infiammatorie IL-1 Prima citochina implicata in PPROM associata ad infezione Prodotta dalla decidua in risposta prodotti batterici IL-6, IL-16, IL-18, TNF Chemochine: IL-8, MCP-1, MIF, ENA-78

Granulocita neutrofilo IL-1 TNF IL-6 IL-8 Febbre Produzione prostaglandine e collagenasi Produzione PCR Chemiotassi Attivazione neutrofili

Corioamniosite Placenta normale Corioamniosite

Placenta e funicolo: esame istologico Corioamniosite istologica Funisite istologica sepsi neonatale emorragia cerebrale IVH (RR x2) ecolucenze periventricolari (RR x11) paralisi cerebrale broncodisplasia

Esami microbiologici Esame microbiologico colturale placenta, liquido amniotico, membrane

Eziologia della PPROM Infezione/infiammazione intra-amniotica Patologia vascolare Patologia cervicale Predisposizione genetica Disordini del connettivo

PPROM e Cause vascolari Emorraggia placentare PPROM

PPROM e Cause vascolari Distacco di placenta in 4-7% PPROM Sensibilità ecografia 15%... Rischio aumenta in caso di: oligoamnios (RR 3 se tasca verticale < 2 cm) perdite ematiche prima della PPROM o nel periodo di latenza corioamniosite (RR 9.03;95% CI 2.8-29.15)

PPROM e Cause vascolari Disordini emostasi placentare Sanguinamento tra corio-amnion e decidua Separazione membrane - decidua Trombina MMP-1 e MMP-3 Compromissione apporto nutritivo Degradazione collagene I e III Indebolimento e rottura membrane

PPROM e Cause vascolari Corioamniosite Lesioni vascolari Maggior prevalenza feti IUGR in caso di MPP mancata trasformazione delle arterie spirali Vasi deciduali: aterosi, necrosi fibrinoide, trombosi

Eziologia della PPROM Infezione/infiammazione intra-amniotica Patologia vascolare Patologia cervicale Predisposizione genetica Disordini del connettivo

PPROM e fattori genetici Maggior rischio di PPROM in alcune popolazioni: African-Americans rispetto ai Caucasici: RR 3.5 di PTB maggior rischio di ricorrenza in gravidanze successive indipendente da fattori socio-economici Ricorrenza di PPROM in alcune famiglie interazione tra fattori genetici e ambiente Concordanza tra gemelli

PPROM e fattori genetici Rischio di ricorrenza parto pretermine e PPROM RR 2.5 RR aumenta con il numero dei precedenti parti pretermine RR aumenta se precedente parto pretermine a bassa epoca gestazionale In caso di ricorrenza di parto pretermine, questo avviene in un epoca gestazionale - Nel 70% dei casi entro 2 settimane da quella in cui si è verificato il precedente PTB

PPROM e fattori genetici Materni Polimorfismi in geni mediatori infiammazione (TNF-, IL-6, MMPs) complemento fattori coaugulazione Paterni Fetali/membrane Polimorfismi in geni MMPs SERPHIN Imprinting paterno di geni fetali che regolano la placenta e le membrane (raro)

PPROM e fattori genetici MMP-1: A single nucleotide polymorphism in the matrix metalloproteinase- 1 (MMP-1) promoter influences amnion cell MMP-1 expression and risk for preterm premature rupture of the fetal membranes - MMP-8: Functionally significant SNP MMP-8 promoter haplotypes and preterm premature rupture of membranes - MMP-9: A polymorphism in the matrix metalloproteinase-9 promoter is associated with increased risk of preterm premature rupture of membranes in African Americans. -SERPINH1: A functional SNP in the promoter of the SERPINH1 gene increases risk of preterm premature rupture of membranes in African Americans.

PPROM e fattori genetici.conclusioni PPROM è una condizione multifattoriale complex disease Interazione tra fattori ambientali e multipli loci genetici Interazione tra geni materni e fetali Identificazione di varianti geniche che predispongono alla PPROM: comprensione meccanismo eziopatogenetico potrebbe definire un gruppo ad alto rischio da sottoporre a trials di prevenzione-follow up e individualized medicine Testing genetico non clinicamente indicato

TAKE HOME MESSAGES PPROM è una sindrome ostetrica dalle multiple eziologie, risultato interazione fattori genetici, ambientali, legati alla donna stessa Principale fattore di rischio è l anamnesi ostetrica di una precedente PPROM o parto pretermine Ruolo prominente della infezione, soprattutto nelle PPROM a bassa epoca L innescarsi di un travaglio di parto a seguito di PPROM è spesso da considerarsi un evento vantaggioso per la madre e per il feto Correlazione tra lesioni vascolari placentari e PPROM

Fattore di rischio PPROM < 35 sett Odds ratio Nullipare 95% CI Odds ratio Pluripare 95% CI Cervicometria < 25 mm 9.9 3.8-25.9 4.2 2.0-8.9 Precedente PTB con PPROM -- -- 4.1 2.0-8.7 Precedente PTB senza PPROM -- -- 2.6 1.2-5.3 Lavoro in gravidanza 5.3 1.5-18.7 n.s n.s Complicanze mediche 4.2 1.1-16.0 n.s n.s FFN (+) n.s n.s n.s n.s VB n.s n.s n.s n.s FFN (+) e assenza VB n.s n.s 9.0 3.6-22.5 FFN (-) e presenza VB n.s n.s 2.8 1.2-6.3 Studio multicentrico osservazionale di coorte. Mercer BM, Goldenberg RL et al. The preterm prediction study: prediction of preterm premature rupture of membranes through clinical findings and ancillary testing. NICHD. Maternal-Fetal Medicine Units Network. Am J Obstet Gynecol 2000;183:738-45

Change in PTB relative to 1989 (%) Trend temporale parto pretermine in relazione al precursore ostetrico 50 40 Indicazione medica 30 20 10 0-10 - 20-30 Tutti parti pretermine Spontaneo PPROM 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Goldenberg RL, Culhane JF, Romero R. Lancet 2008;371:75-84

Mother Fetus Myometrium Myofilament MLCK Ca ++ Myosin Cervix Decidua Adr b E Ox P Pg

PPROM e Cause vascolari Fattore meccanico: Sproporzione tra superficie uterina e placentare Fattore biochimico: Indebolimento membrane per azione di mediatori Rottura prematura delle membrane Compromissione apporto nutritivo (separazione corio-deciduale)