Corioamnionite e prematurità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corioamnionite e prematurità"

Transcript

1 Corioamnionite e prematurità Pasquale Martinelli Dipartimento di Ginecologia, Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Napoli Federico II

2 Corioamnionite

3 Prevalenza di corioamnionite 1-4% di tutte le gravidanze Gibbset al, AJOG % parti pretermine 1-13% parti a termine Infettiva Non infettiva Yoon BH et al, AJOG 2001 Seong HS et al, AJOG 2008 >50% settimane ~5% >37settimane Redline RW, Seminars in Fetal&Neonatal Medicine 2012

4 Cause di parto pretermine L infezione delle membrane amniocoriali e della placenta rappresenta una delle principali cause di parto pretermine Goldenberg et al, Lancet 2008

5 1927 Harris e Brown segnalarano la presenza di batteri nel LA di gravide operate di TC dopo un travaglio > 6h (AJOG) 1930 Kobak identifica la batteriemia quale causa di infezione intramniotica e placentite 1950 Knox & Hoerner rilevano la presenza di segni istologici d infiammazione nel sito di rottura delle membrane 1970 MacVicar specula sull associazione tra corioamnionite clinica e istologica e invasione batterica della cavità amniotica 1986 Schulman definisce l esistenza di un associazione tra vaginosi batterica e pprom Romero e Gibbs identificano la batteriuria sintomatica o asintomatica come una causa di possibile trasmissione di patogeni alla cavità intramniotica

6 Corioamnionite Infiammazione delle membrane amniocoriali NEJM 2000 Fattori di rischio: Prolungata rottura prematura delle membrane amniocoriali Infezioni da Streptococco o Ureaplasma Esplorazioni vaginali ripetute Travaglio di lunga durata Nulliparità Anestesia epidurale Vaginosi batteriche e infezioni sessualmente trasmissibili Immunodepressione Droga e/o alcool

7 Classificazione delle corioamnioniti Clinica: basata sul rilievo di manifestazioni cliniche: febbre > 37,5 C, tensione uterina, dolore addominale, perdite purulente vaginali, tachicardia materna (> 100 bpm) e fetale (> 160 bpm) leucocitosi (> cell/mm 3 ) Istologica: evidenze microscopiche di infiammazione delle membrane AC: infiltrazione di granulociti ed altre cellule infiammatorie e macrofagi

8 Corioamnionite istologica Risposta materna Stadio 1 (early): Subcorionite/corionite acuta Stadio 2 (intermediate): Corioamnionite acuta Stadio 3 (late): Corioamnionite necrotizzante Coriamnionite subacuta Severa: Microascessi subcoriali Risposta fetale Stadio 1 (early): flebite cordonale/vasculite corionica Stadio 2 (intermediate): arterite cordonale Stadio 3 (late): Funisite necrotizzante Severa: Microascessi subcoriali Redlineet al, Placenta 2005

9 Colonizzazione batterica coriodeciduale (endotossine ed esotossine) Risposta tissutale fetale PG deidrogenasi (CAM e placenta) Risposta materna CHR fetale Citochine e chemochine a livello deciduale Cortisolo PG Infiltrazione di neutrofili Contrazioni miometriali Rottura delle mebrane MPP Modificazioni cervicali Parto pretermine Goldenberg et al, NEJM 2000

10 Salpingiti Peritoniti Appendiciti Sepsi Transitoria batteriemia (infezioni dentali) L. monocytogenes Inoculazione diretta di batteri presenti sull epidermide Normale flora batterica Organismi aumentati in numero per alterazione del microambiente vaginale Organismi provenienti da altri siti (Candida, GBS) Goldenberg et al, Lancet 2008

11 Organismi responsabili di corioamnionite Microrganismo % di CA confermata dall esame colturale U. Urealyticum 47% M. Hominis 30% Bacteroides 30% G. Vaginalis 25% E. Coli 8% Tita et al, Clin Perinat 2011

12 Gold standard Esame colturale del liquido amniotico risultati non si ottengono in meno di 24-48h -NECESSITA D INTERVENTO IMMEDIATO- non è noto il valore predittivo di outcome materno-fetale avverso alcuni patogeni richiedono specifici terreni di coltura che ne rendono difficile la realizzazione

13 Studi mediante PCR Prevalenza MIAC 30-50% più alta rispetto a quella definita dal solo esame colturale 24-67% di MIAC coinvolgono più patogeni

14 Fattori che influenzano la MIAC 1. Entità dell esposizione Senza PROM con PROM Di Giulio et al, Plos One 2008 Di Giulio et al, 2010

15 Fattori che influenzano la MIAC 2. Fattori materno-fetali Sistema immunitario materno e fetale Competenza cervicale Proprietà di barriera delle membrane e proprietà antimicrobiche del liquido amniotico 3. Fattori legati al patogeno Adesione Formazione del biofilm Virulenza 4. Fattori combinati Equilibri a livello del microambiente vaginale Di Giulio et al, 2012

16 Microbiota vaginale Candida E. Coli Trichomonas Enterobatteri Lactobacilli Enterococci STRAGA

17 La flora microbica vaginale rappresenta la principale fonte di microbi responsabili di MIAC I stadio Infezione cervicovaginale

18 2461 amniocentesi Corioamnionite istologica 6 Aborti 9 Ureaplasma + 2 parti prematuri Prenat Diagn, 1992

19 P <0,0001 MIAC= Microbial Invasion of the CA membranes (esame colturale positivo)

20 Kim et al, 2009 Ipotesi alternativa proposta IV I II III

21 Corioamnionite Stato infiammatorio materno Complicanze materne Fetal Inflammatory Response Syndrome (FIRS) Rilascio di prostaglandine Modificazioni cervicali Citochine e chemochine IL-1,6,8 TNF-alpha e MMP Danno multiorgano Parto pretermine Morbilità e mortalità neonatale Tita et al, Clin Perinatol 2010

22 Romero et al, Seminarsi n Fetal&Neonatal Medicine 2006

23 Wolfgang et al, Neonatology 2011

24 Corioamnionite e danno neonatale

25 Survival rate (%) P<0, gravidanze complicate da pprom Incidenza di CA: 13%

26 % Corioamnionite 393 gravidanze complicate da pprom P<0,001

27 pprom with CA pprom without CA cor 95% CI aor 95% CI RDS 53,8% 27,3% 3,1 1,4-7,1 2,6 0,9-5,9 BPD 12,5% 3,2% 4,3 1,1-18,31 2,5 0,4-13,65 Blood trasfusion 16,7% 2,7% 7,1 1,8-28,9 6,8 1,63-28,0 IVH 13% 2,7% 5,4 1,2-24,3 5,1 1,1-23,8 LPV 8,7% 1,1% 8,7 1,2-65,1 7,8 1-61,2

28 FIRS: Fetal Inflammatory Response Syndrome IL-6 >6 pg/ml Romero et al, Seminars in Neonatal Medicine 2006

29 Corioamnionite e sepsi neonatale Studio Coorte N Tipo di studio Rischio di sepsi Dempsey 2005 <30 w 392 Retrospettivo Andrews W 457 Prospettivo Hendson W; BW 1250gr 721 Prospettivo Strunk 2012 <30w 838 Retrospettivo Dester 2000 BW<1250 gr 287 Retrospettivo = Lahra 2009 <30w 798 Retrospettivo = Bersani et al, J of Maternal fetal & Neonatal Medicine 2012

30 Corioamnionite e sepsi neonatale 838 neonati <30 settimane EOS no sì HR CI 95% Pvalue HCA 289 (36%) 14 (56%) 2,31 1,03-5,15 0,036 HCA 289 (36) 14 (56) 2.31 ( ).036 LOS Coagulasi-negative sì HR CI 95% Pvalue HCA 303(36%) 0,74 0,57-0,95 0,02 CA promuove lo sviluppo del sistema immunitario fetale? Strunket al, Paediatrics 2012

31 Paralisi cerebrale Leucomalacia periventricolare Emorragia intraventricolare

32 CA e SN fetale Burt et al, American Journal of Reproductive Immunology 2012

33 CA e SN fetale citochine proinfiammatorie fetali dei fattori neurotrofici e dell apoptosi NO e PGE e difetti di vascolarizzazione VEGF Angiogenesi ENCEFALOPATIA CONNATALE Horvath B et al, European Journal ofobstetrics&gynecology and ReproductiveBiology 2012

34 84 studi

35 Corioamnionite e sviluppo polmonare fetale Corioamnionite Promuove maturazione polmonare Danno polmonare acuto RDS Broncodisplasia

36 Infiammazione del n degli alveoli, alterazione della parete arteriolare

37 Corioamnionite e NEC CA clinica (12 studi) OR 1.24,(CI 95% ) CA istologica (13 studi) OR 1.39 (CI 95% ) CA istologica con interessamento fetale (3 studi) OR 3.29 (CI95% ) Beenet al, The journal of Pediatrics2012

38 Infiammazione prenatale + Infiammazione postnatale (ventilazione meccanica, sepsi, ecc )

39

40 Gravidanza singola vs gravidanza Periodo di latenza Gemellari N=41 multipla 24w+0d 31w+6d Singole N=82 P value 3,6 6,2 0,86 CA clinica 9,8% 23,2% <0,05 CA istologica 35,9% 67,7% <0,05 Ehsanipoor RM, J Matern Fetal Neonatal Med 2012

41 Perché rappresentano un problema? Nel caso di PROM di uno dei due feti rischia anche l altro feto? E possibile ritardare il travaglio del II feto o i rischi sono troppo alti?

42 Review di 19 casi 31,6% di complicanze materne severe 1 caso di isterectomia da atonia postpartum Roman et al, Am J perinat 2011 CORIOAMNIONITE E UNA CONTROINDICAZIONE Fayad et al, 2003

43 28 GRAVIDANZE BIGEMINE Sopravvivenza del II gemello nel 79% dei casi MANAGEMENT Clampaggio alto del cordone del I gemello Riposo a letto Tocolisi Terapia antibiotica Profilassi corticosteroidea Cerchiaggio?

44 IV gravida, I para. Gravidanza gemellare bicoriale biamniotica 19w+5d PROM di uno dei due feti Indici infiammatori nella norma Eritromicina x os 24 h dopo T38,2 C rammollimento uterino leucocitosi PCR+ Dopo 44 H parto abortivo di un feto di 306 gr Lode et al, Acta Obstet Gynecol Scand 2012

45 La gravidanza dell altro feto si protrae per altri 76 gg! MANAGEMENT: NO TOCOLISI CS dopo 24 sett complete Controllo BCF Controllo T T vaginali 2 vv/sett - urinocoltura 1 v/sett Antibiotico terapia fino a normalizzazione di CRP e WBC (clindamicina ev fino a 26w)

46 L iniezione di LPS in una delle due cavità amniotiche è responsabile di infiammazione delle membrane, della placenta e dei polmoni fetali SOLTANTO nel feto esposto. Gantert et al, Neonatology 2012

47 Complicanze materne Rischio da 2 a 3 vv di taglio cesareo Rischio da 2 a 4 vv di endometrite, infezioni della ferita chirurgica, ascessi pelvici, batteriemia ed emorragia postpartum Il 10% dei casi si complica con batteriemia (e. Coli e GBS) Altre complicanze rare: shock settico, CID, ARDS Tita et al, Clin Perinat 2010

48 Complicanze materne Outcome Corioamnionite N=1965 No Corioamnionite N=14685 RR (95% CI) Atonia uterina 14,2% 5,7% 2,5 (2,2-2,84) Trasfusioni 4,5% 2,0% 2,25 (1,78-0,31) Ascessi pelvici 0,3% 0,1% 3,74 (1,28-10,92) Tromboflebite settica 0,6% 0,2% 2,74 (1,38-5,46) Rouse et al, AJOG 2004

49 Hernandez et al, Obstetrics & Gynecology 2012 Corioamnionite e rischio di Isterectomia postpartum 558 isterectomie postpartum /324,654 parti ( ) * * *

50 Hernandez et al, Obstetrics & Gynecology 2012 Infezione Infiltrato leucocitario e rilascio di citochine infiammatorie Alterata contrattilità uterina

51 MANAGEMENT

52 Expectant vs active management Prematurità e rischi GAcorrelati Corioamnionite Prolasso cordonale Distacco di placenta Infezioni connatali Morte neonatale

53 DIAGNOSI DI CORIOAMNIONITE ACUTA ESPLETAMENTO IMMEDIATO DEL PARTO

54 Corioamnionite clinica Febbre: sintomo principale Febbre >38 C per >h in travaglio o un episodio di T>38,3 C richiede sempre una particolare attenzione! E presente nel %dei casi di CA clinica Tachicardia materna e fetale: riportate nel e 40-70% dei casi di CA clinica rispettivamente Rammolimento uterino e liquido amniotico maleodorante/purulento: 4-25% dei casi di CA clinica DIAGNOSI: presenza di febbre >38 C+ altri 2 segni Tita etal, Clin Perinat 2011

55 Leucocitosi WBC>15000/mm3 Presente nel 70-90% dei casi di CA clinica Aspecifica Il controllo routinario dei leucociti nella PROM inassenza di segni clinici di CA non è raccomandato Tita etal, Clin Perinat 2011

56 Markers proinfiammatori CRP:marker aspecifico va valutato insieme ad altri segni e sintomi CRP>2mg/dl o rapido incremento Van de Laar et al, 2009

57 Markers dosabili nel liquido amniotico IL-6 (>11,30 ng/ml) è il marcatore che correla meglio con la positività dell esame colturale Leucociti (>50 cell/mm3) Glucosio (<14 mg/dl) MMP8 e 9 Scarso VPP (<50%) Difficilmente utilizzabili nella pratica clinica Fishman, Seminars in Fetal & Neonatal Medicine 2012

58 Parto vaginale vs parto cesareo La Corioamnionite non rappresenta una controindicazione al parto spontaneo La presenza d infezione intrauterina aumenta il rischio di taglio cesareo gravidanze singole >24 w Uso di ossitocici aor2,4 (CI95%2,1-2,8) Eccessiva durata dello stadio 1 aor1,6 (CI95% 1,4-1,8) Anomalie dello Stadio 1 aor2,3 (CI95% 2-2,7) Anomalie dello stadio 2 aor 1,8 (CI95%1,5-2,1) Emorragie dopo parto vaginale aor 1,8 (CI95% 1,5-2,1) Emorragie dopo tagli cesareo aor1,5 (CI95% 1,2-2,8) Obstetrics &Gynecology 2000

59 Terapia antibiotica Nel sospetto di CA acuta un adeguata terapia antibiotica va iniziata quanto prima Non esistono molti studi che confrontano differenti regimi terapeutici ACOG & American Academy of Pediatrics (AAP) 2002 Ampicillina 2 gr ev ogni 4-6 ore o penicillina 5 milioni di unità ev ogni 4-6 h + Gentamicina (1,5 mmg/kg evogni 8 ore) Nei pazienti allergici: clindamicina 900 mg ev ogni 8 h Nel caso di TC: aggiungere antibiotico vs patogeni anaerobi Clindamicina Metronidazolo Cefalosporina di 3 generazione ad ampio spettro

60 Endometrite post cesareo Metronidazolo N=112 Placebo N=112 RR (CI95%) 7% 17% 0,42 (0,19-0,92) Obstetrics & Gynecology 2001

61 Iniziare quanto prima la terapia antibiotica in travaglio Associare un antibiotico contro patogeni anaerobi al momento del clampaggio del cordone nel caso di TC Assicurare una singola dose di antibiotico postpartum è sufficiente nella maggior parte dei casi Terapie più prolungate vanno considerate in caso di fattori di rischio associati (obesità, rottura prolungata delle membrane)

62 Profilassi corticosteroidea 1995 NIH consensus conference conclude che la Corioamnionite è una controindicazione alla somministrazione dei corticosteroidi. Le pazienti con infezioni intramniotiche sono tradizionalmente escluse da RCT sulla terapia corticosteroidea. Corticosteroidi Immunosoppressione Esacerbazione dell infezione materno-fetale

63 2006 CORIOAMNIONITE 0,91 [0,70-1,18]

64 Profilassi corticosteroidea è indicata nella PROM fino a 32 w L efficacia nelle PROM tra settimane non è chiara, ma la somministrazione di corticosteroidi può essere benefica, soprattutto in presenza di una documentata immaturità polmonare

65 7 studi osservazionali (NO RCT) OR CI 95% Mortalità 0,45 0,30-0,68 RDS 0,53 0,40-0,71 Pervietà del dotto arterioso 0,56 0,37-0,85 Emorragia intraventricolare 0,35 0,18-0,66 Emorragia intrav. Severa 0,39 0,19-0,82 Leucomalacia 0,35 0,14-0,85

66 Assenza di markers ideali Non sempre sono presenti segni clinici Team multidisciplinare A volte il travaglio è la prima manifestazione Segni clinici altamente aspecifici Esame colturale di difficile realizzazione

67 CONCLUSIONI la CA è una complessa sindrome clinica che può compromettere madre e feto e va trattata con risolutezza l invasione microbica può accadere anche prima di una ampia diffusione del coriondecidua e dell amnios è molto importante preservare l integrità funzionale della cervice uterina il cui muco contiene peptidi naturalmente antimicrobici

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza Le infezioni microbiologiche in Ostetricia e Ginecologia Bergamo, 27 Maggio 2011 Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza Dr.ssa Stefania Rampello USS Area del parto - OORR

Dettagli

Incidenza e importanza clinica della pprom: Eziopatogenesi, fattori di rischio e complicanze. Vera Gerosa Spedali Civili di Brescia

Incidenza e importanza clinica della pprom: Eziopatogenesi, fattori di rischio e complicanze. Vera Gerosa Spedali Civili di Brescia Incidenza e importanza clinica della pprom: Eziopatogenesi, fattori di rischio e complicanze Vera Gerosa Spedali Civili di Brescia DEFINIZIONE PROM Per premature rupture of membranes (PROM) si intende

Dettagli

PPROM. Eziopatogenesi, fattori di rischio e possibilità di predizione

PPROM. Eziopatogenesi, fattori di rischio e possibilità di predizione PPROM Eziopatogenesi, fattori di rischio e possibilità di predizione Dott.ssa Francesca Gotsch Clinica Ostetrica Ginecologica Policlinico G.B. Rossi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Perchè

Dettagli

PARTO PRETERMINE SPONTANEO

PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Antibiotici: EBM? Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano Eziopatogenesi (Romero R. et al., BJOG 2006) Eziopatogenesi:

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore : prof. N. Rizzo Trasfusioni fetali Anemia Alloimmunizzazione Rh Anemia da parvovirus B19 Anemia da

Dettagli

Il Parto Pretermine in Sicilia: i criteri e le criticita della diagnosi

Il Parto Pretermine in Sicilia: i criteri e le criticita della diagnosi Divisione di Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliera Cannizzaro Catania Il Parto Pretermine in Sicilia: i criteri e le criticita della diagnosi G. Conoscenti Definizioni travaglio, rottura delle membrane

Dettagli

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Ruolo delle infezioni nel parto pretermine NICOLA COLACURCI Parto pretermine definizione

Dettagli

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli.

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli. Università degli Studi di Verona Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli. M.Ventola, M.Magnani, L.Pecoraro, B.Ficial, E. Bonafiglia,

Dettagli

La gravidanza a rischio e la nascita prematura

La gravidanza a rischio e la nascita prematura La gravidanza a rischio e la nascita prematura Pier Luigi Montironi Direttore S.C. Ostetricia Ginecologia Ospedale S. Croce Moncalieri Il parto pretermine costituisce uno dei maggiori problemi sanitari,

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE 2012 ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom PPROM late pre-term (34-36.6 settimane) Quale management? Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano Late-preterm

Dettagli

ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom. Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni

ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom. Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE 2012 ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni Debora Balestreri Assistenza al Parto - Corso Laurea Ostetrica/o

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Gianluigi Pilu Clinica Ginecologica e Ostetrica, Università di Bologna GynePro Medical Centers Bologna, Italy Amniocentesi e

Dettagli

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano della sensibilizzazione Rhesus Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano Esami Ricerca degli anticorpi irregolari Al primo controllo della gravidanza Gruppo

Dettagli

Trichomonas vaginalis

Trichomonas vaginalis Trichomonas vaginalis Flagellato trasmesso per via sessuale Colpisce entrambi i sessi, le donne tendono a rimanere infettanti per molto tempo (se non trattate). Nell uomo la tricomoniasi determina una

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

ASSISTENZA PERINATALE

ASSISTENZA PERINATALE ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE DIAGNOSI DI GRAVIDANZA GEMELLARE: L'IMPORTANZA DELL'ECOGRAFIA NEL I TRIMESTRE Carla Verrotti U.O. Salute Donna Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma Azienda USL di Parma zigosità corionicità amnioticità

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE 2012. ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE 2012. ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Corso di formazione e aggiornamento VERONA 2 OTTOBRE 212 ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Incidenza e importanza clinica di questa patologia Overview delle complicanze materno-fetali Casistica e

Dettagli

Taglio del Cordone Ombelicale e raccolta del sangue cordonale

Taglio del Cordone Ombelicale e raccolta del sangue cordonale Taglio del Cordone Ombelicale e raccolta del sangue cordonale La trasfusione placentare: fisiologia Taglio precoce e tardivo: effetti nel nato a termine e pretermine Gestione del III stadio del travaglio

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI Simone Ferrero Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS AOU San Martino IST Università degli Studi di Genova Nelle donne infer+li con

Dettagli

PRESENTAZIONE PODALICA

PRESENTAZIONE PODALICA 1 2 3 INDICE 4 PRESENTAZIONE PODALICA 4% delle gravidanze a termine (CeDAP 2008) Nel 2000 è stato pubblicato un Trial multicentrico randomizzato internazionale (Term Breech trial) che ha dimostrato che

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Parto pretermine e PROM. Anna Locatelli

Parto pretermine e PROM. Anna Locatelli Parto pretermine e PROM Anna Locatelli Parto pretermine: definizioni Ogni parto che avviene prima della 37 settimana completa dal giorno dell UM Limite inferiore, arbitrario ma concorde tra i vari autori:

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2013 Area Sistemi di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento Luglio 2014 A cura di Riccardo Pertile Mariangela Pedron Silvano Piffer

Dettagli

LA PATOGENESI INFETTIVA DEGLI INSUCCESSI GRAVIDICI

LA PATOGENESI INFETTIVA DEGLI INSUCCESSI GRAVIDICI Problematiche in patologia perinatale: costruzione di un percorso multidisciplinare condiviso LA PATOGENESI INFETTIVA DEGLI INSUCCESSI GRAVIDICI Dott.ssa Cecilia Tibaldi S.S.D Malattie Infettive, Presidio

Dettagli

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini Meno invasiva Più precoce ? Fattori particolari di rischio per la diagnosi prenatale Sono fattori che possono Fibromi

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI DIABETE E GRAVIDANZA SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI ALESSANDRO VOLTA Alessandro.Volta@ausl.re.it ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA Per la maggior parte delle donne, la gravidanza è un processo naturale e fisiologico che porta alla nascita di una nuova vita in circa

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom Corso di formazione e aggiornamento ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom VERONA - 20 OTTOBRE 2012 Il punto di vista del neonatologo: ovvero del neonato l epidemiologia degli esiti Daniele Merazzi INCIDENZA:

Dettagli

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni XXXIX Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Alimentazione e Salute nell era della Globalizzazione Milano, 28-30 ottobre 2015 I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

PATOLOGIE IN ETA PRENATALE

PATOLOGIE IN ETA PRENATALE PATOLOGIE IN ETA PRENATALE PREMATURITA La WHO definisce il parto pretermine come il parto che avviene prima delle 37 settimane di gravidanza 6-10% dei parti sono pretermine ma di questi 50% > 35 settimane.

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL POST

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

TAGLIO CESAREO INDICAZIONI AL TAGLIO CESAREO ELETTIVO

TAGLIO CESAREO INDICAZIONI AL TAGLIO CESAREO ELETTIVO TAGLIO CESAREO INDICAZIONI AL TAGLIO CESAREO ELETTIVO Un taglio cesareo (TC) è detto elettivo quando è stato deciso a priori ed è effettuato in situazioni non di urgenza. Elettivo è sinonimo di scelto

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA 1 ottobre 2011 IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA Dott.ssa Elena Fachinat DATI EPIDEMIOLOGICI : Prevalenza stimata di ipotiroidismo conclamato in gravidanza : 0,3-0,5% Prevalenza stimata di ipotiroidismo subclinico

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

I near miss da emorragia del post-partum: una della attività di ricerca e formazione dell Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS)

I near miss da emorragia del post-partum: una della attività di ricerca e formazione dell Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) I near miss da emorragia del post-partum: una della attività di ricerca e formazione dell Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) Serena Donati Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum Camposampiero 6 Marzo -- 2015 La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum Prof. Cesario Bellantuono Ambulatorio Specialistico DEGRA Disturbi Affettivi in Gravidanza e Puerperio Ancona -Rimini

Dettagli

Prof. Pantaleo Greco Direttore U.O. Ginecologia-Ostetricia Università Ferrara

Prof. Pantaleo Greco Direttore U.O. Ginecologia-Ostetricia Università Ferrara Prof. Pantaleo Greco Direttore U.O. Ginecologia-Ostetricia Università Ferrara La plurifecondazione umana con lo sviluppo di più feti e la fecondazione unica con sdoppiamento e sviluppo dei due feti costituiscono

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA Dr.ssa FEDERICA GIOMMI Milano Marittima 5 Giugno 2010 www.centroaretusa.it Preeclampsia Preeclampsia : 2% delle gravidanze,

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

GERMOGLIARE onlus. Gravidanze e Neonati ad Alto Rischio

GERMOGLIARE onlus. Gravidanze e Neonati ad Alto Rischio Gravidanze e Neonati ad Alto Rischio Dott. F. Stoppoloni, Responsabile U.O.S. Gravidanze ad alto rischio Dott. G. Salvia, Responsabile U.O.S. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Osp. Buon Consiglio

Dettagli

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero sottoposta a notifica speciale. Il Centro Operativo

Dettagli

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni Bonfadini S., Agosti B., Rocca L., Zarra E., Cimino A. UO Diabetologia,

Dettagli

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Croce Bianca Milano sez. di Legnano ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Davide Dell Acqua dellacquadavide@alice.it Il parto generalmente si verifica dopo 30-40

Dettagli

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico CAPITOLO 6 Obiettivi Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico Assistere il neonato Assistere la donna con complicanze da parto

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

International Congress of the Italian Association of Companion Animal Veterinarians

International Congress of the Italian Association of Companion Animal Veterinarians Close this window to return to IVIS www.ivis.org International Congress of the Italian Association of Companion Animal Veterinarians May 19 21 2006 Rimini, Italy Next Congress : 62nd SCIVAC International

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine Sepsi e shock settico Lo shock settico rappresenta lo stadio

Dettagli

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica CORSO PRE-CONGRESSUALE ECOGRAFIA OFFICE Rimini, 23 Marzo 2011 L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica Dott. Franco De Maria Dott.ssa Maria Segata Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale Azienda

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Anatomia e fisiologia. Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche

Anatomia e fisiologia. Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Bergamo - EMERGENZE OSTETRICHE - ASSISTENZA AL PARTO EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE Ostetrica Monica Vitali Lallio, 14 Aprile 2009 1 Obiettivi Identificare

Dettagli

Le infezioni dei Tessuti Molli a rapida evoluzione. Gestione di Pronto Soccorso

Le infezioni dei Tessuti Molli a rapida evoluzione. Gestione di Pronto Soccorso Le infezioni dei Tessuti Molli a rapida evoluzione Gestione di Pronto Soccorso Infezioni dei tessuti molli Rapidità/Gravità dell evoluzione Caso clinico (donna di 32 anni senza precedenti problemi di salute)

Dettagli

Utilizzo clinico dello STAN: vantaggi e limiti

Utilizzo clinico dello STAN: vantaggi e limiti Utilizzo clinico dello STAN: vantaggi e limiti Tullia Todros Rossella Attini Università di Torino AOU Città della Salute e della Scienza Struttura Complessa 2U Inizio dell analisi ST Onda ECG normale

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale.

ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale. ABORTO SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale. INDIRETTO: Interruzione della gravidanza, come conseguenza non voluta,

Dettagli

Counseling e trattamento della PROM pre-termine

Counseling e trattamento della PROM pre-termine Rivista di Ostetricia e Ginecologia Vol. 2, No. 2, giugno 2007 Counseling e trattamento della PROM pre-termine V. Cozzi, A. Martinelli, G. Rossi, B. Agnoli, I. Cetin I Clinica Ostetrico-Ginecologica, Fondazione

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile VII Congresso Regionale A.N.I.M.O. Napoli 10 Aprile 2014 Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile Relatore Dott.ssa Marilù CIRILLO CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CD) Batterio Gram Positivo

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

La Cardiotocografia: secondo stadio. Rimini 21 marzo 2013

La Cardiotocografia: secondo stadio. Rimini 21 marzo 2013 La Cardiotocografia: secondo stadio Rimini 21 marzo 2013 Classificazione dei tracciati del 2 stadio di Piquard : Tipo 0: frequenza cardiacastabile; Tipo 1 Tipo 1: decelerazioniad ogni contrazione con linea

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

LINEE GUIDA AOGOI. SCREENING PRENATALE PER LA TRISOMIA 21 (Sindrome di Down)

LINEE GUIDA AOGOI. SCREENING PRENATALE PER LA TRISOMIA 21 (Sindrome di Down) LINEE GUIDA AOGOI SCREENING PRENATALE PER LA TRISOMIA 21 (Sindrome di Down) EMORRAGIA POST-PARTUM: LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI ED IL TRATTAMENTO PARTO PRETERMINE LINEE GUIDA AOGOI SCREENING

Dettagli

Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni

Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni Previable pprom : < 22 settimane e 6 giorni Debora Balestreri Responsabile Ostetricia e Sala Parto Ospedale Maggiore Azienda Ospedaliera Universitaria Verona Presidente Associazione Scientifica Andria

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

Analisi costo-efficacia (CEA)

Analisi costo-efficacia (CEA) Analisi costo-efficacia (CEA) 37 Analisi costo-efficacia (CEA) ASPETTI FONDAMENTALI È una tecnica di analisi completa che permette di confrontare programmi ed interventi sanitari alternativi, che producono

Dettagli

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple.

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple. Parto pretermine nelle gravidanze multiple tullio.ghi@aosp.bo.it Schema Prematurità e gravidanze multiple Identificazione dei casi a rischio di parto prematuro Trattamento dei casi a rischio di parto prematuro

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV LA PREVENZIONE DEL CERVICO-CARCINOMA A MANTOVA: PASSATO PRESENTE FUTURO Mantova 29 novembre 2013 PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV Dipartimento Prevenzione Medica ASL di Mantova Servizio Igiene

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone. myriam.perrone@aosp.bo.it

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone. myriam.perrone@aosp.bo.it TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO Anna Myriam Perrone myriam.perrone@aosp.bo.it SSD Oncologia Ginecologica Responsabile dr. P. DE IACO Azienda ospedaliero-universitaria S. Orsola Malpighi

Dettagli

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri Dr. V. Agnello, Dr. P. Di Gaetano, Dr. V. Guaiana, Dr. V. Sparacino Taormina, 15 aprile 2011 CONTATTI SCHEDA DATI 10 anni (1977-1987)

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Mycoplasmataceae Genere Mycoplasma: circa 100 specie Mycoplasma pneumoniae ( agente

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli