Pubblicato su Acta Vulnologica 2010

Documenti analoghi
F. Petrella ASL Napoli 1 Centro DS 34 Portici Membro CD nazionale AIUC

TIME: UNA PROCEDURA IN CONTINUA EVOLUZIONE. Dott. Francesco Petrella Chirurgo -ASL Napoli 3 sud ds34 Membro CD nazionale AIUC

LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA DELLE ULCERE DA DECUBITO

Tristano Walter. U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO)

Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità

WOUND BED PREPARATION (WBP)

Ulcera venosa infetta. Componente infiammatoria importante ed elevata carica necrotica composta da tessuto necrotico in abbondanza ed iperessudazione

Azienda USL Toscana centro

L elastocompressione nelle ulcere non venose

Medicazioni a pressione negativa: Proposta di un registro regionale. L. Traldi & P.L. Ipponi

DEBRIDEMENT. Chiara Brunetti Infermiera medie intensità di cure - Area Verde Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo 31 Maggio 2016

Preparazione alla medicazione: lo stato della lesione e il debridment

Medicazioni avanzate: a cosa servono e come si usano? Relatore: Roberta Gallo Infermiera esperta in wound care

RENASYS GO RENASYS EZ PLUS

TRATTAMENTO LOCALE METODOLOGIA DI APPROCCIO ALLA LCC: L'importanza di adottare un metodo di lavoro Sandy FURLINI & Katia SOMA'

SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI

Studio osservazionale, prospettico, multicentrico

Combina la semplicità delle medicazioni avanzate per ferite con i benefici garantiti 1 della terapia a pressione negativa.

Capitolo III Raccomandazioni per il trattamento delle LDD

Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee

IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO. - Triennio Risultati

Individuazione dei sintomi quali campanelli d allarme per l infezione della ferita

SCHEDA INFERMIERISTICA Valutazione Lesioni Cutanee da Pressione - Medicazioni

WOUND BED PREPARATION (PREPARAZIONE DEL LETTO DI FERITA) (42)

CHECK LIST AUDIT INTERNO ASL CN2 Alba Bra PROTOCOLLO PREVENZIONE E TRATTAMENTO LDD. SOC/S.O.S. ispezionata. Persone intervistate

! "## $##! %! "! &! " % & # % & # " & "# %'& ( % & "# %'& & ) * & & + &, %, & # '# # %'# & & ) $ -"" &# $ " ", % $ ". % ", *' %.

Il controllo dell infezione: è necessario per preparare il letto della ferita? LINEE GUIDA 1. Controllo carica batterica e infezione:

Corso teorico-pratico Nella gestione del Piede Diabetico

IL RUOLO DELLA DETERSIONE MECCANICA E CHIRURGICA NELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA BATTERICA:NUOVE TECNOLOGIE

Principi fondamentali del Wound Care:

BAYER. NuovoCollegamento -

La gestione delle lesioni in RSA L importanza della multidisciplinarietà Maria Badini Bologna, 13 Maggio 2018

Ulcere venose: Medicazioni avanzate ed elastocompressione

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON LESIONI DA DECUBITO: PREVENZIONE E TRATTAMENTO ASL 7 (TO) 2004

La qualità delle cure: la rete vulnologica. Vilma Martini Infermiere Esperto in Vulnologia

ROMA, 21 APRILE 2018 STRATEGIA NELLA PREVENZIONE DELLE LESIONI ULCERATIVE

Lesioni da decubito: indicazioni per la prevenzione e il trattamento

RACCOMANDAZIONI PER IL TRATTAMENTO DELLE LdD

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

LA MEDICAZIONE. Cosa ci metto sopra?

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

IL debridment nelle Lesioni Infette Il ruolo dell infezione nel ritardo della riparazione tissutale

La Cute: definizione

In corso di pubblicazione su: Acta Vulnologica

Il piede diabetico medicazione di base

TIME. consiste nel rimuovere le barriere locali alla guarigione e stimola i processi di riparazione tessutale

Il trattamento delle lesioni da pressione: musicisti diversi ma stesso spartito. Bruni Sergio

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari

Procedura Aziendale PER L IMPIEGO DELLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE PA 98. Rev. 3. Pag.

DOTT. VINCENZO LAULETTA CONSIGLIERE NAZIONALE AIUC

Incidenti, effetti avversi, danni collaterali: i grandi e piccoli rischi della terapia a pressione topica negativa

Roma, 22 Maggio Dott.ssa Erika Zampieri U.O.C. Malattie Infettive Policlinico Tor Vergata

FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI DA PRESSIONE. Relatore: Dr. Dario Amati

L assistenza domiciliare di un paziente affetto da ulcera cutanea costa 1700 euro per anno (esclusi i costi indiretti e sociali).

ULCERE CUTANEE CRONICHE LE APPLICAZIONI TERAPEUTICHE DELL ACIDO IALURONICO E DEGLI AMINOACIDI TOPICI

LESIONI DA DECUBITO. Casa di Cura VILLA PIA CLASSIFICAZIONE TRATTAMENTO E PREVENZIONE. Reparto di L.D. Medica Post Acuzie Resp. Prof.

LESIONE ROSA (in fase di riepitelizzazione)

G.Sibbald V.Falanga. E.Ayello, C.Dowsett, V.Falanga, K.Harding, M.Romanelli, G.Schultz, G.Sibbald,M.Stacey, L.Teot, W.Vanscheidt

REPORT ED ANALISI DEI DATI A Giugno 2015

REPORT ED ANALISI DEI DATI 9 Giugno 2015 F. Petrella per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus)

SistemaV.A.C.Instill Therapy Una soluzione terapeutica combinata per una migliore cura delle ferite

La prevenzione delle ulcere digitali. Dr.ssa Stefania Zingarelli

Istruzione 25/07/1989 Istituto d Arte San Giovanni in F., CS Diploma di Maturità d Arte Applicata

Prevenzione e cura Lesioni Da Decubito LESIONE DA DECUBITO. VALUTAZIONE Punto di partenza per gestire una L.d.D. ATTIVITA :

Mercoledì 2 Ottobre 2019

Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM

REGIONE TOSCANA. Casa di Cura M.D.Barbantini LUCCA. Reparto di Angiologia e Chirurgia Flebologica. ulcerevascolari.com ulcerevascolari.

LA CUTE PERILESIONALE

MEDICAZIONE AVANZATA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

Le Suture Chirurgiche nella Donna Obesa: tecniche, gestione del post-operatorio e delle complicanze. Dr Massimo Pinelli

EUBEA S.r.l. La scoperta, la conoscenza, Il ritorno alle origini Educazione Continua in Medicina, Formazione ed Aggiornamento, Attività congressuale

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

Elenco. Secondo WOUND. Per un

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

Ambulatorio infermieristico di medicazioni avanzate: esperienza del Policlinico Tor Vergata. A. Bartolini, A. Ferracci, N. Mosca

Clinica delle Lesioni

Il paziente e le ulcere cutanee

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

PROCEDURA APERTA FORNITURA IN NOLEGGIO DI SISTEMI PER LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI CUTANEE CHIARIMENTI

Francesco Petrella Chirurgo Responsabile Centro Chirurgico Territoriale (CCT) Area A Rete Aziendale Riparazione Tessutale ( RART) - Asl Napoli 3 sud

Gestione infermieristica delle lesioni cutanee nei pazienti affetti da Epidermolisi Bollosa: RARO MA REALE.

AZIENDA OSPEDALIERA G.SALVINI. Inf. PERFETTI Luca Vittorio

PICO - I primi studi. Per i pazienti. Per il budget. Adesso. Sistema monouso per la terapia a pressione negativa

Vacuum-assisted closure nel trattamento delle infezioni sternali secondarie a intervento cardiochirurgico, e altre applicazioni

IAWC. Italian Academy Wound Care 21 Ottobre 2017 MASTERCLASS. Lesioni cutanee infiammatorie e settiche dei tessuti molli

DOSSIER TECNICO DOSSIER TECNICO DRAWTEX GARZA IDROCONDUTTIVA PER MEDICAZIONI AVANZATE DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE CE II B

INFERMIERI E WOUND CARE: MEDICAZIONI AVANZATE PER LA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DIFFICILI

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE IN UGA (UNITÀ GERIATRICA PER ACUTI)

CREMA E PASTA ALL OSSIDO DI ZINCO (MUSTELA COLD CREAM - MUSTELA CREMA BALSAMO )

Transcript:

Pubblicato su Acta Vulnologica 2010 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA TERAPIA PRESSIONE TOPICA NEGATIVA ( NPWT) CON FILLER IN GARZA NEL TRATTAMENTO DELLE ULCERE CUTANEE IN AMBIENTE DOMICILIARE F. Petrella, M, Ciliberti, De Martino G., Tafuro F. Serra G. Autore di contato: Dott. Francesco Petrella ASL Napoli 1centro DS 34 Portici e-mail: francesco.petrella3@tin.it INTRODUZIONE La terapia a pressione topica negativa (NPWT), agisce in maniera tale da rimuovere eventuali ostacoli alla guarigione e contemporaneamente stimola risposte peculiari del processo di riparazione tessutale. Questa attività viene espletata attraverso le seguenti azioni:: rimozione dei fluidi e dei contaminanti dalla ferita; contrazione della ferita rimozione dell edema interstiziale e miglioramento della per fusione dei tessuti stimolazione meccanica della cellule Alla base di queste azioni vi è la realizzazione sul letto della ferita di un gradiente pressorio. Un gradiente di pressione si ottiene creando un sistema chiuso ed applicando una pressione sub-atmasferica ( 120 mmmhg) che spinge fluidi e cellule fuori dal letto della ferita (1). Inoltre diminuendo l edema diminuisce la pressione diretta sui capillari causando un miglioramento della perfusione ematica. Diretto effetto del gradiente pressorio che si determina con la NPWT è la formazione di un area ipoperfusa vicino al margine lesionale ed un area iperperfusa (2) appena più lontano. Questa differenza di per fusione sarebbe alla base dell aumento dell angiogenesi dei tessuti delle ferite sottoposte a questa terapia. Tale effetto non è influenzato dai diversi materiali(3)con cui è costituito il filler ( schiuma o garza). Inoltre gli affetti terapeutici si realizzano anche a pressioni negative tra -60 80 mmhg.(4). La NPWT attraverso lo sviluppo di forze meccaniche, stimola in maniera efficace la formazione di tessuto di granulazione sul letto della ferita. La teoria alla base di questo effetto è chiamata di microdeformazione. Secondo alcuni autori (5) questo si otterrebbe solo utilizzando schiume come filler. Mentre per altri autori(6) sarebbe presente anche quando si utilizza la garza come filler. Recenti studi(7) sulla NPWT con garza e pressioni contenute hanno dimostrato una efficacia clinica sovrapponibile a quello dimostrata con tecnica con schiuma di poliuretano a celle aperte e pressioni a -120 mmhg. Questa terapia, nata principalmente sulle esperienze delle lesioni acute (8), sempre di più si stà sviluppando nel trattamento delle lesioni croniche. Il problema che si pone nel campo del Wound care, per la NPWT, è definirne il suo ruolo all interno di un percorso terapeutico che spesso è molto più complesso. Si avverte la necessità di tentare di definire non solo il timing di utilizzo della terapia ma la sua reale utilità, in un quadro di risorse tecniche disponibili sempre più ampio. Per tentare questa definizione, la ricerca deve essere condotta su pazienti già inseriti in un programma terapeutico complesso, attraverso la valutazione degli obiettivi prefissati che si vogliono ottenere con l utilizzo della terapia a pressione topica negativa. 1

OBIETTIVO Determinare l efficacia della terapia a pressione topica negativa ( NPWT) nel trattamento delle ulcere cutanee, attraverso la valutazione di obiettivi prefissati nell ambito di programmi terapeutici più complessi, in pazienti in assistenza domiciliare. METODO Individuazione di pazienti già in assistenza domiciliare per la cura di ulcere cutanee per i quali sia stato richiesto il trattamento della lesioni con terapia a pressione topica negativa. Valutazione degli obiettivi prefissati ((debridement, controllo della carica batterica, gestione dell essudato, riduzione area della ferita). e della correttezza del timing di intervento in base a criteri riconducibili alla wound bed preparation. Criteri di inclusione: Ulcere cutanee al III e IV stadio di qualsiasi origine Ulcere con dimensioni > 20 <100 cm2 Criteri di esclusione: Ulcere cutanee francamente infette, Ulcere cutanee con presenza di tessuto necrotico con escara secca, Ulcere cutanee tumorali Osteomieliti non trattate Pazienti in terapia anticoagulante in corso Pazienti non collaboranti Protocollo pressione topica negativa: pressione di esercizio 80 mmhg a ciclo continuo con filler in garza Tempi di cambio medicazione: 1 cambio medicazione dopo 48 ore 2 cambio di medicazione e successivi dopo 72 ore Rilevamento dimensione c delle lesione con righello e successivo calcolo dell area. Monitoraggio dell andamento delle terapia attraverso la compilazione di apposite scheda come di seguito esplicitato. 1) Scheda di arruolamento, in forma anonima, con indicazione sulla eziologia della lesione, la sede, lo stato e le sue dimensioni, espresse in cm2 2) Scheda iniziale con indicazione degli obiettivi prefissati da raggiungere: debridement, controllo della carica batterica, gestione dell essudato, riduzione area della ferita. L operatore può indicare anche più di un obiettivo. 3) Valutazione dei seguenti parametri : estensione della lesione in cm2; gestione essudato e variazione tipo di tessuto sul fondo della lesione. Questo attraverso la compilazione di una scheda a sistema PUSHTOOL3 ( TABAELLA 1), a T/0 ( inizio terapia) a T1 ( dopo 14 giorni) e a T2 ( dopo 28 giorni) per valutare l efficacia della terapia. Il punteggio è dato dalla somma dei punteggi parziali ottenuti per ognuno dei 3 parametri. 4) Scheda finale di valutazione clinica per obiettivi prefissati (debridement, controllo della carica batterica, gestione dell essudato, riduzione dell area della ferita). 5) Scheda interruzione anticipata della terapia e sue motivazioni. Per controllo batterico, non deve intendersi il monitoraggio della carica batterica sul fondo della lesioni, ma la comparsa di una infezione clinicamente evidente con conseguente l interruzione della terapia a pressione topica negativa. 2

TABELLA 1 - SISTEMA PUSHTOOL 3 PUNTEGGIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 DIMENSIONI AREA IN CM2 20-24.9 25 29.9 30 34.9 35 39.9 40-44.9 45 49.9 50 59.9 60 69.9 70 79.9 80 99.9 PUNTEGGIO 0 1 2 3 4 TIPO TESSUTO CHIUSO EPITELIALE DI GRANULAZIONE DEVITALIZZATO GRIGIO/GIALLO NECROTICO PUNTEGGIO 0 1 2 3 QUANTITA ESSUDATO NULLO LIEVE MODERATO CONSISTENTE ANALISI Sono stati arruolati 20 pazienti 15 lesioni da pressione e 5 di altra natura.12 Pazienti presentano lesioni al III ed 8 lesioni al IV stadio. La dimensione media delle lesione è di 50.4 cm2.. Le condizioni di stato più diffusa tra le lesioni oggetto dello studio al momento della presa in carico è la iperessudazione. Le caratteristiche delle singole lesioni, inclusa l eziologia, sono riportate nella TABELLA 2 TABELLA 2 LESIONE SEDE STADIO STATO DIMENSIONI 1. LdD SACRALE IIII DETERSA 24 cm2 2. LdD SACRALE IV FONDO NECROSI 61 cm2 3. LdD TROCANTERICA III FONDO NECROSI 42 cm2 4. LdD SACRALE IV IPERESSUDANTE 51 cm2 5. LdD SACRALE III IPERSSUDANTE 36 cm2 6. LdD SACRALE III FIBRINOSA 23 cm2 7. LdD SACRALE III IPERESSUDANTE 56 cm2 8. U.TRAUM. COSCIA SX III INFETTA 35 cm2 9. U.MISTA GAMBA DX III IPERESSUDANTE 29 cm2 10. U. MISTA GAMBA SX III FIBRINOSA/ IPERESS 80cm2 11. LdD SACRALE IV IPERSSUD/DETERS 70 cm2 12. LdD SACRALE IV DETER/FIBRINOSA 91cm2 13. U.VENOSA GAMBA DX III SIEROSA 84 cm2 14. LdD SACRALE III DETERSA 22 cm2 15. LdD TROCANTERICA IV SOTTOMINATA 27 cm2 16. D.SUTURA ADDOME IV IPERESSUDANTE 75 cm2 17. LdD TROCANTERICA III FIBRINOSA/IPERESS 28 cm2 18. LdD SACRALE IV PARZIAL.FIBRINOSA 80 cm2 19. LdD SACRALE III FIBRINOSA/IPERESS. 41cm2 20. LdD SACRALE IV NECROSI/IPERESS. 53 cm2 Gli obiettivi principali e secondari posti dai singoli operatori al momento della presa in cario dei pazienti sono riportati nella TABELLA 3. Dalla analisi dei dati riportati risulta che l obiettivo gestione essudato è stato considerato obiettivo principale nella totalità dei pazienti. Mentre, controllo batterico è stato considerato obiettivo principale nel 75 % dei pazienti. Il debridement e la riduzione dell area della ferita sono stati considerati obiettivi principali solo nel 50% circa dei pazienti. TABELLA 3 OBIETTIVO PRINCIPALE OBIETTIVO SECONDARIO TOTALE PAZIENTI DEBRIDEMENT 11 5 16 CONTROLLO 15 4 19 BATTERICO GESTIONE 20 0 20 ESSUDATO RIDUZIONE AREA FERITA 10 10 20 3

Il raggiungimento degli obiettivi posti è stato valutato comparando i punteggi totali, ottenuti attraverso la scheda di rilevamento a T/O, T1 e T/2 - TABELLA 4. Questa comparazione evidenzia un decremento del punteggio che sottolinea, un raggiungimento degli obiettivi prefissati., ma in maniera indifferenziata. Per una maggiore definizione dei risultati ottenuti si sono disgregati i dati contenuti nella scheda PUSHTOOL3. Scheda basata sulla valutazione a punti di 3 parametri (estensione della lesione ( cm2), gestione essudato, tipo di tessuto) TABELLA 4 TABELLA 5 SISTEMA PUSH TOOL 3 1. LdD 7 3 3 2. LdD 14 11 8 3. LdD 11 9 8 4. LdD 13 11 9 5. LdD 12 8 7 6. LdD 7 6 5 7. LdD 13 11 10 8. U.TRAUM. 10 9 5 9. U.MISTA 9 7 5 10. U. MISTA 16 15 14 11. LdD 14 14 13 12. LdD 16 12 11 13. U.VENOSA 17 14 11 14. LdD 5 4 3 15. LdD 8 6 5 16. D. SUTUR 15 14 11 17. LdD 8 6 5 18. LdD 16 14 14 19. LdD 11 9 8 20. LdD 14 10 9 PUNTEGGIO TOTALE 236 193 164 SISTEMA PUSH TOOL 3 ESTENSIONE FERITA cm2 1. LdD 1 1 1 2. LdD 8 7 5 3. LdD 5 5 5 4. LdD 7 7 6 5. LdD 4 3 2 6. LdD 1 1 1 7. LdD 7 7 7 8. U.TRAUM. 4 3 2 9. U.MISTA 2 2 2 10. U. MISTA 10 10 10 11. LdD 9 9 8 12. LdD 10 9 8 13. U.VENOSA 10 9 8 14. LdD 1 1 0 15. LdD 2 2 2 16. D. SUTUR 9 9 8 17. LdD 2 2 2 18. LdD 10 10 10 19. LdD 5 5 5 20. LdD 7 6 6 PUNTEGGIO TOTALE 114 108 98 Questo per stabilire se il decremento ottenuto può considerarsi coerente per tutti è 3 i dati o se invece è da attribuire ad un maggior decremento di un determinato parametro. I dati ottenuti sono riportati nelle TABELLE 5, 6 e 7 TABELLA 6 TABELLA 7 SISTEMA PUSH TOOL 3 QUANTITA ESSUDATO 1. LdD 3 1 1 2. LdD 3 2 1 3. LdD 3 2 1 4. LdD 3 2 1 5. LdD 3 2 2 6. LdD 3 2 1 7. LdD 3 2 1 8. U.TRAUM. 3 2 1 9. U.MISTA 3 2 1 10. U. MISTA 3 2 2 11. LdD 2 2 2 12. LdD 3 1 1 13. U.VENOSA 3 2 2 14. LdD 2 2 1 15. LdD 3 2 1 16. D. SUTUR 3 2 1 17. LdD 3 2 1 18. LdD 3 2 2 19. LdD 3 2 1 20. LdD 3 2 1 PUNTEGGIO TOTALE 60 38 25 SISTEMA PUSH TOOL 3 TIPO DI TESSUTO 1. LdD 3 1 1 2. LdD 3 2 2 3. LdD 3 2 1 4. LdD 3 2 2 5. LdD 4 2 2 6. LdD 3 3 2 7. LdD 3 2 2 8. U.TRAUM. 3 4 2 9. U.MISTA 4 3 2 10. U. MISTA 3 3 2 11. LdD 3 3 2 12. LdD 3 2 2 13. U.VENOSA 3 3 2 14. LdD 2 2 2 15. LdD 3 2 2 16. D. SUTUR 3 3 2 17. LdD 3 2 2 18. LdD 3 2 2 19. LdD 3 2 2 4

20. LdD 4 2 2 PUNTEGGIO TOTALE 62 47 38 Dalla analisi dei dati emerge una differenze nel decremento del punteggio per i singoli parametri analizzati. Il parametro gestione essudato presenta un decremento del punteggio in termini percentuali del 59%: Il parametro variazione di tipologia di tessuto sul fondo della lesione par il 39%. Infine il parametro estensione dell area di lesione si è ridotto del 14%. Il dato numerico è confermato dal giudizio clinico ( TABELLA 8) sul raggiungimento degli obiettivi prefissati, espresso dagli operatori alla fini del periodo di osservazione Infatti il giudizio su riduzione area di ferita classifica l obiettivo come nel 56% dei casi. TABELLA 8 OBIETTIVO % OBIETTIVO % RAGGIUNTO NON RAGGIUNTO DEBRIDEMENT 16 100% 0 0% CONTROLLO BATTERICO 19 100% 0 0% GESTIONE ESSUDATO 19 94% 1 6% RIDUZIONE AREA FERITA 11 56% 9 44% Non vi è stato nessun caso in cui il timing di cambio medicazioni ha dovuto subire delle variazioni. CONCLUSIONI In nessun paziente la terapia è stata sospesa per comparsa di sepsi marcata della lesione. Dimostrazione di una corretta gestione dell essudato in un sistema di medicazione occlusivo, con un decremento del punteggio molto significativo. Ma l obiettivo può definirsi raggiunto solo se il sistema determina sul fondo della lesione un corretto grado di umidità, tale da consentire l attivazione di processi di detersione autolitica. Detersione che deve contribuire in maniera sostanziale a modificare la tipologia di tessuto presente sulla lesione, sino alla comparsa di idoneo tessuto di granulazione. Anche per questo obiettivo si è avuto un netto miglioramento dei parametri di valutazione. La riduzione dell area di lesione ed il miglioramento dei suoi parametri di valutazione, sono conseguenza del raggiungimento dei precedenti obiettivi (e non solo) che consentono ai processi di riparazione tessutale di attivarsi. L analisi dei risultati in tutte le sue fasi dimostrano il comportamento coerente della terapia a pressione topica negativa nel campo del wound care. 5

Questo a significare che la terapia a pressione topica negativa, prescritta correttamente nei modi e nei tempi, non presenta effetti collaterali o insufficienze tali da dovere essere sostituita o affiancata da altre procedura di medicazioni. Il raggiungimento degli obiettivi prefissati in percentuali molto significative, sottolinea in maniera decisa che la terapia a pressione topica negativa può trovare una sua specifica collocazione anche all interno di un iter terapeutico più complesso. Il ruolo della NPWT nel TIME è un argomento interessante che può contribuire alla discussione clinica sul wound care, cercando di definire il ruolo della terapia a pressione topica negativa nella wound bed praparation. BIBLIOGRAFIA 1) Argenta L. e Morykwas M : Use negative pressure to promote healing of chronic wounds European Associaton of Plastic Surgerons 1994 2) Wackenfors et al: Effects of vacum-assisted clousure therapy on inguinal edge microvascular blood flow. Wound Repair Regent 12:600 606-2004 3) Malmsjo et al. :Negative pressure wound therapy using gauze or polyurethane cell foam: similar effects on wound edge microvascular blood flow. World Union Healing Wound Society Congress Toronto 2008 4) Chariker ME, Jeter KF et al: Effective management of incisional and cuteneos fistulae with closed suction wound drainage. Contemp Surg. 1989: 34:59-63 5) Saxena et al.: Vacum-assisted closure: microdeformations of wounds and cell proliferation. Plast Reconstr Surg. 104:1086-96-2004 6) Malmsjo et al. Similar physical properties of gauze and polyurethane foam in delivery of Negative Pressure Wound Therapy: World Union Wound Healing Wound - Society Congress, Toronto 2008 7) Campbell P.et al. Retrospective evaluation of gauze based negative pressure wound therapy. International Wound Journal 5 280-286 2008 8) Brock W. et al. Temporary closure of open abdominal wounds: the vacuum pack. Am Surg. 61 30-35 1995 6