Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi



Documenti analoghi
La disciplina fiscale della conversione dei crediti in azioni o in strumenti finanziari

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

Tassazione delle sopravvenienze attive

1 Gli aspetti fiscali

Imposte differire: le voci da controllare

LE IMPOSTE SUL REDDITO

SVALUTAZIONI E PERDITE SU CREDITI. Dott. Gianluca Odetto

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE

Unico di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING

Gli effetti contabili e gli aspetti fiscali connessi alle operazioni di ristrutturazione del debito

IRAP determinazione imponibile

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

Presupposto soggettivo/oggettivo

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società

RISOLUZIONE N. 251/E

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

LA MANOVRA ESTIVA 2008

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

Deducibilità dei canoni di leasing

Il modello dell impresa del futuro I nuovi strumenti finanziari 1 2 N O V E M B R E

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

Informativa per la clientela

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi:

730, Unico 2013 e Studi di settore

Roma,28 dicembre 2007

Decreto Sviluppo (DL 83/2012)

Leasing secondo lo IAS 17

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

N NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Gli strumenti derivati di copertura

CIRCOLARE N. 4/E. Roma, 18 gennaio 2006

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

LA SCHEDA FISCALE di Roberto Gabrielli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

INTERESSI PASSIVI. Rol x 30% = = soglia massima di deducibilità interessi passivi netti. Interessi passivi + Voce C17) conto economico

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Operazioni di conferimento d'azienda Parte Pratica. Dott. Francesco Masci

CIRCOLARE N. 37/E. Roma, 22 luglio 2009

Transcript:

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi dott. Giovanni Mercanti Milano, 17 giugno 2014

Contenuto della relazione Rinuncia parziale al credito Emissione SFP Distinzione tra SFP assimilati ai fini fiscali ad azioni ed SFP assimilati ai fini fiscali alle obbligazioni Regime fiscale ordinario connesso a SFP assimilati alle azioni Regime fiscale opzionale connesso a SFP assimilati alle azioni Regime fiscale connesso a SFP assimilati alle obbligazioni La possibile alternativa della cessione di credito con earn out Un possibile utilizzo degli SFP assimilati alle obbligazioni

Rinuncia parziale al credito Imposizione indiretta: imposta di registro 0.5% importo rinunciato ex art. 6, tariffa I, DPR 131/86, in termine fisso oppure solo in caso d uso, se l accordo è concluso per scambio di corrispondenza Imposizione diretta: per il debitore: sopravvenienza attiva irrilevante ai fini IRES ex art. 88(4) TUIR se conseguita nell ambito di un accordo di ristrutturazione di cui all art. 182bis LF o di un piano attestato di cui all art. 67(3)(d)LF irrilevante ai fini IRAP ex art. 5 D.Lvo 446/97 anche per principio di correlazione

per la banca: Rinuncia parziale al credito (segue) perdita su crediti deducibile (assunzione: cancellazione di crediti verso la clientela classificati in voce 70 dello SP, cfr. CM 14/E del 2014) i. ai fini IRES deducibile in quote costanti nell esercizio in cui è contabilizzata e nei quattro successivi ex art. 106(3) TUIR (l intera disciplina della perdita su crediti verso clientela è disciplinata dal 106 TUIR. cfr. Assonime 18/2014) ii. ai fini IRAP deducibile in quote costanti nell esercizio in cui è contabilizzata e nei quattro successivi ex art. 6(1)(c-bis) D.Lvo 446/97 Ante modifiche di cui alla L 147/13: i. ai fini IRES deducibile integralmente ex art. 101(5) TUIR in conseguenza della cancellazione del credito (e per la presenza di elementi certi e precisi sussistenti ex lege nel caso di accordi di ristrutturazione) altrimenti in quote costanti in 5 esercizi ex art 106 TUIR i. ai fini IRAP indeducibile in conseguenza della classificazione contabile altra natura ha la perdita che emerge in sede di conversione dell eventuale differenza negativa tra il fair value dell SFP e il valore contabile del credito convertito (segue)

Conversione debito residuo in SFP di nuova emissione Imposizione indiretta: non rilevante perché fuori campo IVA e, a seconda delle interpretazioni, esente da TOBIN ex art. 15 DM 21 febbraio 2013 o fuori ambito Imposizione diretta: la conversione in quanto tale è irrilevante ai fini reddituali sia per il debitore (sostituzione del debito verso le banche con una posta del netto oppure, a seconda dei casi, con titoli di debito) sia per il creditore Per il creditore la differenza tra il fair value degli SFP sottoscritti e il valore contabile del credito convertito costituisce un costo che transita per Conto economico: deducibile in quinti ex art. 106(3) TUIR anche l eventuale differenza negativa tra il fair value dell SFP (alla data di emissione) e il valore contabile del credito convertito (cfr. CM 42/E del 2010 «si ritiene che l eventuale differenza (negativa) tra il fair value della partecipazione iscritta ed il valore contabile del credito sostituito rappresenti una rettifica di valore che si riferisce al credito sostituito» e CM 14/E del 2014 seppur con riferimento all opzione del 113 TUIR) dubbio se si possa sostenere che la perdita da conversione sia equiparabile a quelle da cessione a titolo oneroso deduzione integrale nell esercizio - in quanto si tratterebbe di conferimento del credito (contra cfr. Assonime 18/2014)

Strumenti partecipativi similari alle azioni SFP autonomia della qualificazione tributaria rispetto a quella civilistica insufficienza della qualificazione civilistica di cui all art. 2346(6) c.c. e necessità di verifica dei criteri di remunerazione e della connessa (in)deducibilità per l emittente si considerano tali se la loro remunerazione è costituita totalmente dalla partecipazione ai risultati economici dell emittente o di altra società dello stesso gruppo (o dell affare in relazione al quale sono stati emessi) ex art. 44(2)(a) a condizione che la remunerazione sia totalmente indeducibile dal reddito ex art. 109(9)(a), per gli emittenti non residenti anche nel Paese di residenza ex art. 44(2)(a)

SFP (segue) criterio di identificazione dell SFP azionario basato sulla natura della remunerazione ma non sulla natura dell apporto (cfr. Assonime, circ. 32 del 2004). il risultato economico è l utile inteso in senso tecnico bilancistico (ivi compresa la ripartizione dell attivo in sede di scioglimento cfr CM 42/E 2010) anche se non manca chi sostiene la possibilità a riferirsi a saldi intermedi nel caso in cui il parametro sia riferito ad altra società del gruppo (o ad uno specifico affare) il presupposto può verificarsi anche in assenza di utile rispetto all emittente (ma non al gruppo). Mancata definizione normativa del perimetro del gruppo necessità non solo della mera correlazione del provento all esistenza dell utile ma anche quantificazione operata in diretta correlazione con il risultato dell impresa. Utile non solo come condizione ma anche come partecipazione

SFP assimilati alle azioni Imposizione diretta: dividendi: per il debitore: indeducibilità totale della remunerazione dovuta ai sensi dell art. 44(2)(a) TUIR e dell art. 109(9)(a) TUIR per la banca: i. ai fini IRES esenzione per il 95 per cento del loro ammontare ai sensi dell art. 89(2) TUIR, purché non disponibili per la negoziazione ii. ai fini IRAP imponibili per il 50 per cento ex art. 6 D.Lvo 446/97

SFP assimilati alle azioni (segue) plusvalenze/minusvalenze per la banca: regime ordinario delle azioni: i. plusvalenze da realizzo o valutazione esenti per il 95% ex art. 87 TUIR sussistendone le condizioni (imponibili se disponibili per la negoziazione); ii. minusvalenze da realizzo o valutazione indeducibili (deducibili se disponibili per la negoziazione)

SFP assimilati alle azioni (segue) regime opzionale dei crediti: facoltà di richiedere tramite interpello di cui all art. 113 TUIR l equiparazione dell SFP ai crediti convertiti con conseguente deducibilità delle perdite in applicazione degli artt. 106 TUIR e 101(5) TUIR (per AdE solo per AFS Cfr. CM 42/E del 2010) i. presupposto: temporanea difficoltà finanziaria dell impresa debitrice ii. procedura: interpello preventivo quindi almeno 120 gg prima della scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d imposta in cui i crediti sono stati convertiti (entro 1 giugno) iii. contenuto dell istanza: elementi di temporaneità della situazione di difficoltà finanziaria motivi di convenienza della conversione rispetto ad altre soluzioni indicazione delle caratteristiche del piano di risanamento che deve essere predisposto (!) da più enti creditizi rappresentanti una quota rilevante dell esposizione debitoria

SFP assimilati alle azioni (segue) iv. condizione: il valore dei crediti convertiti deve essere trasferito agli SFP ricevuti per l AdE trattasi dell ultimo valore fiscale dei crediti estinti o convertiti, coincidente con il valore fiscale degli stessi all inizio del periodo di imposta (Cfr. CM 42/E del 2014) l eventuale differenza negativa tra il fair value dell SFP e il valore del credito è deducibile ex art. 106(3) TUIR e non ex art. 101(5) TUIR i dividendi degli SPF restano assoggettati al regime naturale, nonostante lo strumento sia fiscalmente assimilato ad un credito

SFP assimilati alle obbligazioni interessi: per il debitore: i. ai fini IRES deducibilità totale sino a concorrenza degli interessi attivi e per la parte eccedente nei limiti del 30% del ROL ex art. 96 TUIR (assunzione: debitore industriale); ii. ai fini IRAP indeducibilità integrale ex art. 5 D.Lvo 446/97 per la banca: imponibili per l intero ammontare sia ai fini IRES che IRAP, ai sensi dell art. 89 TUIR e dell art. 6 D.Lvo 446/97

SFP assimilati alle obbligazioni (segue) plusvalenze/minusvalenze: minusvalenze per inadempimento del debitore: deducibilità per quinti ex art. 106(3) TUIR minusvalenze da realizzo mediante cessione: deducibilità integrale nell esercizio ex art. 106(3) minusvalenze da valutazione: deducibilità in quote costanti in 5 periodi d imposta ex art. 106(3) TUIR eventuali plusvalenze imponibili

La possibile alternativa della cessione di credito con earn out Cessione del credito a sconto: la perdita sul credito è deducibile integralmente nell esercizio di rilevazione a conto economico ex art. 106(3) l eventuale rettifica in aumento del prezzo è integralmente imponibile Vantaggio della deducibilità in unica soluzione (rispetto alla deducibilità in 5 esercizi delle perdite connesse ad SFP) ma svantaggio dell imponibilità completa dell earn out (rispetto ai dividendi di un SFP assimilato alle azioni)

Un possibile utilizzo degli SFP assimilati alle obbligazioni Il Decreto destinazione Italia DL 145/2013 ha esteso la disciplina in materia di cartolarizzazione anche alle operazioni aventi ad oggetto obbligazioni e titoli similari sottoscritti dalle cosiddette «società veicolo» Possibilità di cartolarizzare gli SFP «obbligazionari» I titoli emessi dal veicolo: possono essere sottoscritti anche da un solo investitore sono emessi alla copertura delle riserve tecniche delle imprese di assicurazioni, anche se non destinati ad essere negoziati sono soggetti al regime del DL 239/96