QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX

Documenti analoghi
L AMMORTAMENTO DEL FABBRICATO PERDE IL TERRENO

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

La Legge Finanziaria 2007 Aspetti Fiscali

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

IMMOBILI E SCORPORO AREA

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

LA MANOVRA PRODI DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006

LE NOVITÀ NEL REDDITO D IMPRESA

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

Tiziano Sesana. LA FINANZIARIA 2008 E GLI AMMORTAMENTI ANTICIPATI Eliminata la possibilità di dedurli. Significative le conseguenze

Operatori tra dubbi e incertezze, come arrivare al bilancio e alla determinazione del reddito per il Giuseppe Nicosia

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Cessione d azienda e di partecipazioni: caso pratico

INDICE GENERALE. Appendice

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO

Le imposte - esercizio

Interessi passivi e operatività del reddito d'impresa A cura di Mauro Nicola

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento)

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Lo scorporo del terreno nel leasing immobiliare

Dall esercizio 2014 le regole sono più rigide

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE. Dott. Pasquale SAGGESE

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t

La fiscalità degli immobili

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

STRUTTURA DELLE LEZIONI

UN CASO PRATICO LA FUSIONE E IL MODELLO 760

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

TOMO L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI. Dott. Norberto Villa

La rilevazione delle imposte

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

OPERAZIONI STRAORDINARIE

Luisella Bergero Studio CTS Bolla Quaglia & Associati

L impatto fiscale delle novità

D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Professionista che cessa l attivita

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Scorporo aree: implicazioni fiscali

Leasing finanziario Fiscalità e SUPER AMMORTAMENTO

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture)

I QUADRI DEL REDDITO DI IMPRESA LE QUESTIONI CONTROVERSE

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2011

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

La rivalutazione degli immobili. di Lelio Cacciapaglia

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Le operazioni relative ai beni strumentali

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

Cod. Civ., articoli 2424-bis; 2426 e 2427 D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, articoli 102, 110 e 164

LA MANOVRA FINANZIARIA 2008

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria

730, Unico 2016 e Studi di settore

STUDI DI SETTORE: IL BENE STRUMENTALE NEI QUADRI G E F

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

LA MANOVRA FINANZIARIA 2008

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof.

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

Siena, da novembre WEEKEND

Esercitazione sulle immobilizzazioni materiali ed immateriali. Andrea Brossa Teresa Cammarano Giulia Ras Stefano Vittone

Transcript:

QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti SCORPORO TERRENO, VALORE NORMALE FABBRICATI E REVERSE CHARGE EDILIZIO Il punto sullo scorporo dei terreni sui fabbricati L accertamento sul valore normale immobiliare Il punto sul reverse charge in edilizia Relatori: Paolo Meneghetti e Andrea Scaini 1 1

ACQUISTO DAL 2006 IN POI Acquisto fabbricato Confronto tra bilancio e valore forfetario ES: fabbricato industriale 1.000 (valore forfetario 300) Valore bilancio 100 valore terreno ai fini fiscali 300 Valore bilancio 500 valore terreno ai fini fiscali 500 Acquisto area e successiva costruzione fabbricato Terreno = costo acquisto area CM 1/E/07 acquisto separato ES: acquisto area 100 costruzione 900 valore terreno ai fini fiscali 100 2

FABBRICATO POSSEDUTO AL 31.12.05 Maggiore tra Valore terreno iscritto separatamente Valore forfetario (30% o 20%) Verifica bilancio al 31.12.05 Acquisto area e successiva costruzione fabbricato Terreno = costo acquisto area Vale anche per gli acquisti anteriori all esercizio 2006 3

FABBRICATO POSSEDUTO AL 31.12.05 Maggiore tra Valore terreno iscritto separatamente Valore forfetario (30% o 20%) al netto delle rivalutazioni ES: fabbricato industriale acquistato nel 1990 1.000 Rivalutazione L.342/2000 1.000 1.500 Scorporo terreno fabbricato: terreno 300 (30% di 1000) fabbricato 1.200 Questione aperta Rivalutazione del solo Terreno: Valore del terreno netto O lordo Da rivalutazione? 4

AL NETTO DELLE COSTI INCREMENTATIVI ES: fabbricato industriale acquistato nel 1990 1.000 Rifacimento impianto condizionamento 1.000 1.500 Scorporo terreno fabbricato: terreno 300 (30% di 1000) fabbricato 1.200 Rivalutazioni e costi incrementativi interamente imputati al valore del fabbricato Anche per ampliamenti del fabbricato circ. 1/07 5

DECORRENZA Periodo d imposta in corso alla data del 4 luglio 2006 Norma NON interpretativa No recupero sui periodi d imposta passati per eventuali ammortamenti eccedenti APPLICAZIONE Anche a fabbricati acquisiti in precedenza L ammortamento pregresso va imputato 6

IMPUTAZIONE AMMORTAMENTI PREGRESSI ES: fabbricato non industriale 1.000 massimo teorico 800 Ammortizzato al 31/12/2005 per 900 proporzionalmente a fabbricato e terreno scorporo terreno: 200 limite 900 1.000 Ammortamento su 80 Fondo terreno = 180 Fondo fabbr. = 720 al costo del solo fabbricato 900 700 Nessun ammortamento NO recupero di 200 (non retroattiva) Riduzione costo fiscalmente riconosciuto terreno Costo terreno = 100 : quale utilita???? 7

IMPUTAZIONE AMMORTAMENTI PREGRESSI ES: fabbricato non industriale 1.000 scorporo terreno: 200 limite massimo teorico 800 Fondo terreno = 180 Ammortizzato al 31/12/2005 per 900 proporzionalmente a fabbricato e terreno Fondo fabbr. = 720 800 x 3% = 24 Ipotesi 1) rettifica del fondo Fondo a sopr. Attiva 180 Amm. A fondo 24 Ipotesi 2) no rettifica del fondo No ammortamenti Variazione diminutiva da EC Ipotesi 3) Scomposizione fondo in terreno e fabbr Variazione diminutiva da EC 8

CONSEGUENZE IN UNICO 2007 Ipotesi 1) rettifica del fondo Fondo a sopr. Attiva 180 Amm. A fondo 24 Ipotesi 2) no rettifica del fondo No ammortamenti Variazione diminutiva da EC Azzeramento variazione in aumento Gestione dell eccedenza in RX Variazione diminutiva da EC Variazione diminutiva generica Ipotesi 3) Scomposizione fondo in terreno e fabbr Variazione diminutiva da EC Variazione diminutiva da EC Variazione diminutiva generica 9

ESEMPIO 1 Immobile non industriale al 31.12.2005 valore 1.000.000 fondo 900.000. Viene stornato il fondo ammortamento con sopravvenienza attiva nell esercizio 2006 pari a 180.000. Stanziata quota ammortamento 2006 per 24.000 non dedotta. IRES/IRAP a credito 8940 che si scomputa quale credito da dichiarazione 7920 7920 7920 1020 1020 10

ESEMPIO 2 Immobile non industriale al 31.12.2005 valore 1.000.000 fondo 900.000. Non viene stornato il fondo ammortamento ne viene stanziata alcuna quota d ammortamento. Si procede ad eseguire variazione in diminuzione per 2006 e si contabilizza sopravvenienza passiva indeducibile nel 2007. IRES/IRAP a credito 8940 che si scomputa quale credito da dichiarazione Ipotesi 1) Inserimento nel quadro EC e riporto in RF 8 24.000 24.000 Ipotesi 2) Inserimento nelle variazioni generiche RF 58 24.000 Credito di imposta pari a 8940 gestito nel quadro RX come esempio 1 11

PROCEDURA PER DETERMINARE LA QUOTA DEDUCIBILE DI LEASING STIPULATI IN ANNI PRECEDENTI CASO: IMM. IND.COSTO 100.000 RISCATTO 2500 CANONI DEDOTTI 58.500 CANONI DEDUCIBILI 68250 CALCOLO CANONI DEDUCIBILI 3 OPERAZIONI 12

VECCHIA REGOLA CIRC. 1/07 1) DETERMINO QUOTA CAPITALE EDIFICIO DEDUCIBILE COMPLESSIVAMENTE 100.000 X 70% - 2500 X 70% = 68.250 2) CONFRONTO LA QUOTA DEDU. TOTALE CON LA QUOTA DEDOTTA E DETERMINO LA DIFFERENZA 68250 58500 = 9750 QUOTA DEDUCIBILE RESIDUA 3) DIVIDO LA QUOTA DEDUCIBILE PER GLI ANNI RESIDUI DEL CONTRATTO ( ES. 3) 9750:3= 3250 ( QUOTA DEDUD.CAPIT.EDIFICIO) QUOTA CAPITALE FABBRICATO = 9750 VARIAZIONE IN AUMENTO 7313 13

NUOVA REGOLA D.L. 118/07 1) DETERMINO QUOTA CAPITALE DEL CANONE E LA MOLTIPLICO X 70% 9750 X 70% = 6825 2) DIFFERENZA CON QUOTA DEDOTTA 3250 >> MODIFICO VARIAZIONE IN AUMENTO DA 7313 A 2925 = 4388 3) CALCOLO IL RISPARMIO D IMPOSTA SU 4388 = 1634 DA INDICARE IN RX COLONNA 2 14

PROCEDURA DI CALCOLO DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 1) DEPURARE DALLA VOCE C 17 GLI INTERESSI FORNITORI 2) DETERMINARE QUOTA INTERESSI ATTIVI 3) CALCOLARE A MENO B AVENDO PRIMA DEPURATO DA B GLI AMMORTAMENTI MATERIALI ED IMMATERIALI 15

PROCEDURA DI CALCOLO DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 4) CONFRONTARE 30% DI ( A MENO B) CON INTERESSI PASSIVI > QUOTA DEDUCIBILE NELL ESERCIZIO 5) DIFFERENZA RIPORTO A NUOVO NEL QUINQUENNIO SUCCESSIVO E DEDUCIBILE NEL LIMITE DEL 30% DI ( A MENO B) DEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI 16

ESEMPIO A =300.000/ B = 200.000 ( di cui 20.000 ammortamenti) interessi passivi ( C 17) = 70.000 ( di cui 10.000 fornitori) interessi attivi ( C 16) = 5000 70.000 10.000= 60.000 ( int. da control.) 60.000 5.000 = 55.000 ( al netto int. Att.) 300.000 180.000 = 120.000 120.000 x 30% = 36.000 ( quota deduc) 55.000 36.000 = 19.000 ( var. aumento) Riporto a nuovo 19.000 ( imposte anticipate?? ) 17

FISCALITA FINANZIARIA PRIMA E DOPO Oggi: Utile 100 x 33% = 33 100 33 = 67 67 x 12,5% = 8,3 Totale 41,8 Oppure considerando Aliquota marginale del 43% 67 x 40% x 43% = 11,5 Totale 33 + 11,5 = 44,5 Domani: Utile 100 x 27,5% = 27.5 100 27,5 = 72,5 72,5 x 18,5% = 13,4 Totale 40,9 Oppure considerando Aliquota marginale del 43% 72,5x 51,6% x 43% = 16 Totale 27,5 + 16 = 43,5 18

LEASING :NUOVA REGOLA PER DURATA CONTRATTO > 2/3 PERIODO D AMMORTAMENTO 1) VALE ANCHE PER LE AUTOVETTURE 2) REGOLA SPECIALE PER IMMOBILI 2/3 AMMORTAMENTO MINIMO 11 ANNI MAX 18 ANNI 3) ESEMPIO IMMOBILE COEFF. 3%: DURATA 34 ANNI X 2/3= 22,6 CHE IN QUANTO SUPERIORE A 18 ANNI COMPORTA UNA DURATA DI 18 ANNI 19

LEASING VS ACQUISTO DIRETTO: VALUTAZIONI DI CONVENIENZA 1) LEASING PERMETTE DEDUCIBILITA PIU VELOCE 2/3 DURATA AMMORTAMENTO 2) MA OBBLIGO DI SCORPORARE INTERESSI PASSIVI CHE POTREBBERO ESSERE IN PARTE O IN TUTTO INDEDUCIBILI 3) ES. IMPRESE CAPITALIZZATA CON DISCRETA LIQUIDITA E ROL BASSO AVREBBE CONVENIENZA ALL ACQUISTO DIRETTO 20

DECORRENZA MODIFICHE NORME PRINCIPALI 1) PEX: PLUS AL 5% PER PLUS REALIZZATE A FAR DATA DAL PERIODO SUCCESSIVO A QUELLO IN CORSO AL 31.12.2007 2) AMMORTAMENTI : 2008 LEASING: STIPULATI A FAR DATA DAL 1.1.2008 3) INTERESSI PASSIVI: 2008, MA PER 2008/2009/2010 PERIODO DI RIPORTO E DECENNALE 21

ABROGAZIONE QUADRO EC DAL 2008 MODIFICA COLLEGATA AD ABROGAZIONE AMM. ANTICIPATI MA ALTRE IPOTESI DI DEDUZIONE EXTRA CONTABILE ( ES.SPESE DI R & S??) POSSIBILITA DI AFFRANCARE RISERVE VINCOLATE CON SOSTITUTIVA 1% UTILIZZO DELL EC ANCHE IN FUTURO PER RECUPERO ECCEDENZA POSSIBILITA DI AFFRANCARE DIFFERENZA VALORI FISCALI/CIVILI SOSTITUTIVA 18% 22

IMPOSTA PROPORZIONALE REDDITO D IMPRESA PER SOGGETTI IRPEF 1) OPZIONE PER TASSAZIONE ALIQUOTA FISSA 27,5% VIETATA PER IMPRESE SEMPLIFICATE AMMESSE INDIVIDUALI E SOCIETA PERSONE (115?) 2) TAX SEPARATA, MA SE UTILE DISTRIBUITO SI RITORNA A TAX ORDINARIA CON SCOMPUTO IMPOSTA 27,5% 3)PRESUNZIONE ASSOLUTA: SOMME PRELEVATE SONO IMPUTATE ALL UTILE IN CORSO DI FORMAZIONE E PER ECCEDENZA AL PREGRESSO 23

IMPOSTA PROPORZIONALE REDDITO D IMPRESA PER SOGGETTI IRPEF 1) IN CASO DI REVOCA DELL OPZIONE TUTTE LE RISERVE FORMATE NEL PERIODO DI OPZIONE SI INTENDONO DISTRIBUITE 2) QUESTIONI DA CHIARIRE: POSSIBILITA DI DISTRIBUZIONE PARZIALE DELL UTILE E CONSEGUENZE SU TAX SEPARATA IMPOSTA SEPARATA SI SCOMPUTA DA QUELLA CORRISPONDENTE AGLI UTILI IMPUTATI NEL REDDITO PROBLEMI PER SOCIETA CON RILEVANTI RISERVE NON DISTRIBUITE 24

NUOVI CONFERIMENTI 1) ART. 175: ABROGATI CONFERIMENTI DI AZIENDE, RESTANO SOLO PART. CONTROLLO E COLLEGAMENTO SOVRAPPOSIZIONE CON ARTICOLO 177 SALVO CHE PER PARTECIPAZIONI DI COLLEGAMENTO NON PIU POSSIBILI CONFERIMENTI BLINDATI IN SOCIETA DI PERSONE!! 25

NUOVI CONFERIMENTI 1) ART. 176 AGGIUNTA POSSIBILITA DI CONFERIMENTI ESEGUITI DA NON RESIDENTI OPZIONE ALTERNATIVA CONFERIMENTO UNICA AZIENDA > SUCCESSIVA CESSIONE E SEMPRE QUALIFICATA IMPOSTA SOSTITUTIVA 18% E RICONOSCIMENTO PLUSVALORI 1) DALLA STESSO PERIODO D IMPOSTA OPZIONE 2) VIETATA CESSIONE BENI NEI 2 ANNI SUCC. 26