Si noti che, in equilibrio, mentre i prezzi sono due, la quantità è una sola, quindi non bisogna fare confusione!

Documenti analoghi
ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni


UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

Capitolo 27: Tassazione 27.1: Introduzione

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

6 a Esercitazione: soluzioni

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze. 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth. Soluzione. Giuseppe Piroli

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione

Esercitazione di Economia Pubblica - CLEF Dottor Matteo Maria Cati

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Capitolo 5 Esercizi svolti

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni)

Elementi di analisi matematica


Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Economia Industriale: esercizi su OLIGOPOLIO

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Prima parte (per un totale di 25 punti)

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Parte 4 MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO IN CONCORRENZA PERFETTA (b) L Impatto dell Intervento Pubblico sull Equilibrio Concorrenziale.

Applicazione: I costi della tassazione

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Sistemi di 1 grado in due incognite

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

L analisi dei mercati concorrenziali

Esercizi modello IS-LM

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Esercitazione 3 Aprile 2017

1 Definizione di sistema lineare non-omogeneo.

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Funzioni di secondo grado

Surplus del consumatore e del produttore

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Trasformazioni Logaritmiche

Il vincolo di bilancio

Tassazione. (Cap 27 di Hey) Secondo, le politiche fiscali possono alterare l efficienza dei comportamenti individuali.

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza

Esercizi assegnati in data 7 novembre

Mercato concorrenziale

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

1 a Esercitazione: testo

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Geometria Analitica Domande e Risposte

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Sistemi di equazioni di secondo grado

C I R C O N F E R E N Z A...

20 + 2y = 60 2y y = 10

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Effetti distorsivi delle imposte

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

B6. Sistemi di primo grado

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Analisi dell incidenza

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Transcript:

Equilibrio con tassa In presenza di una tassa, è importante ricordare che non esiste un solo prezzo di equilibrio, ma ne esistono due: il prezzo di o erta, ovvero il prezzo che riceve il venditore, e il prezzo di domanda, ovvero il prezzo pagato dal consumatore. I due prezzi sono legati dalla relazione: p d = p s + t (1) Si noti che, in equilibrio, mentre i prezzi sono due, la quantità è una sola, quindi non bisogna fare confusione! Distinguiamo due casi, a seconda che la tassa gravi sul venditore o gravi sul consumatore. Si ricordi che i due casi portano allo stesso risultato, quindi quando il problema non speci ca su quale dei due agenti gravi la tassa, è indifferente quale dei due metodi utilizzare. Caso 1. uando la tassa è a carico del venditore, la curva di o erta trasla verso l alto. L incrocio tra domanda e o erta determina il prezzo di domanda. Il prezzo di o erta si determina poi facilmente dalla relazione (1). P offerta dopo la tassa Prezzo di domanda offerta prima della tassa tassa Equilibrio prima della tassa Prezzo di offerta domanda Gra co 1 1

Caso 2. uando la tassa è a carico del compratore, la curva di domanda trasla verso il basso. Stavolta l incrocio tra domanda e o erta determina il prezzo di o erta, mentre quello di doamanda si ricava di nuovo dalla relazione (1). P offerta Prezzo di domanda tassa Equilibrio prima della tassa Prezzo di offerta domanda dopo la tassa domanda prima della tassa Gra co 2 Analiticamente, in entrambi i casi, si tratta di risolvere il sistema: d = s p d = p s + t Dove, nel caso di imposta gravante sul consumatore, si sostituisce il valore di p d, ricavato dalla seconda equazione, nel primo membro della prima e si ottiene il prezzo di o erta, mentre nel caso di imposta gravante sul venditore si sostituisce il valore di p s ricavato dalla seconda equazione nella secondo membro della prima e si ottiene il prezzo di domanda. Naturalmente, essendo un sistema, i due metodi sono equivalenti. uello che importa è indicare sempre il prezzo di o erta e il prezzo di domanda con le notazioni P s e P d, in modo da avere sempre ben chiaro quale prezzo si sta ottenendo, e poi utilizzare la seconda relazione per calcolare l altro prezzo di equilibrio. 2

Esercizio Trovare l equilibrio nel mercato del bene x in cui le funzioni di domanda e di o erta sono: q d = 300 2p d qs = p s e calcolare come cambia l equilibrio con l imposizione di una tassa pari a 30. Soluzione L equilibrio senza tassa è: 300 2p = p da cui si ricava: p = 120 q = In presenza di una tassa, il sistema da risolvere è: 300 2pd = p s p d = p s + 30 Risolvendo il sistema si ottiene p s = 100 p d = 130 q = 40 [Si noti che a seconda che si sostituisca nella prima equazione il valore di p d o p s, si ottiene l equazione che rappresenta l equilibrio alternativamente in cui la tassa grava sul consumatore o sul venditore. Cioè, se sostituiamo p d = p s + 30 nella prima, otteniamo: 300 2(p s + 30) = p s che rappresenta l equilibrio nel caso in cui l imposta grava sul consumatore (rappresentato nel gra co 2), e infatti consente di ottenere il prezzo di o erta (p s = 100), mentre il prezzo di domanda è dato dalla relazione p d = p s + t = 100 + 30 = 130 Se invece si fosse sostituito il valore p s = p d 300 2p s = (p d 30) + 30, si sarebbe ottenuto: 3

che rappresenta l equilibrio nel caso in cui l imposta grava sul venditore (gra co 1), e infatti consente di ottenere il prezzo di domanda (p d = 130), mentre il prezzo di o erta sarà dato dalla relazione p s = p d t = 130 30 = 100 Come si può notare i risultati ottenuti sono gli stessi, quindi risulta indi erente su chi grava l imposta e il modo con cui si risolve il sistema.] Calcolo del surplus. Per il calcolo del surplus senza tassa, è su cente rappresentare l equilibrio iniziale e calcolare le intercette delle curve con l asse delle ordinate: P 150 s surplus consumatore 120 E surplus venditore d Gra co 3 Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo superiore: S c = (150 120)()=2 = 900 Mentre il surplus del venditore è dato dall area del triangolo inferiore: S v = (120 )()=2 = 1800 Naturalmente il suplus totale è dato dalla somma dei due surpus: S tot = S c + S p = (900 + 1800) = 2700 Per rappresentare il surplus in presenza di tassa, dobbiamo aggiungere al gra co 3 i prezzi di o erta e di domanda e la nuova quantità scambiata in presenza di tassa. 4

P 150 s surplus consumatore 130 120 E perdita di surplus del consumatore 100 perdita di surplus del venditore surplus venditore d 40 Gra co 4 Stavolta individuiamo le seguenti aree: 1. Il triangolo in alto è il nuovo surplus del consumatore: S c = (150 130)(40)=2 = 400 2. Il triangolo in basso è il nuovo surplus del venditore: S v = (100 )(40)=2 = 800 3. Il primo trapezio dall alto è la perdita di surplus del consumatore causata dalla tassa. La sua area la si calcola per di erenza tra il surplus prima della tassa e dopo la tassa: P c = 900 400 = 500 4. Il secondo trapezio dall alto, è la perdita di surplus del venditore causata dalla tassa. La sua area la si calcola per di erenza tra il surplus prima della tassa e dopo la tassa: P v = 1800 800 = 900 5

5. L ammontare del prelievo scale è dato dal rettangolo delimitato dal prezzo di o erta (100), di domanda (130) e la nuova quantità scambiata (40), ossia dal prodotto della tassa unitaria per le quantità scambiate: P F = T = 40 30 = 1200 6. I due triangoli più piccoli all interno dei due trapezi rappresentano la perdita sociale netta, e si calcolano come di erenza tra il surplus totale inziale (S c + S v ) e il surplus totale dopo la tassa, comprensivo del gettito scale (S c + S v + P F ): P SOC = 2700 400 800 1200 = 300 Tassa ad valorem Nel caso di una tassa ad valorem, rimane valido tutto il discorso fatto sino ad ora, solo che le traslazioni della domanda (verso il basso) e dell o erta (verso l alto) non sono più parallele e il sistema da risolvere diventa: d = s p d = p s (1 + t) dove t stavolta è la tassa espressa in percentuale. Risolvendo il sistema si ottengono i prezzi di domanda e o erta e la nuova quantità scambiata. Si noti soltanto che nel caso si voglia isolare p s nella seconda equazione, si ottiene p s = p d =(1 + t): esempio Nell esercizio precedente si ipotizzi una tassa ad valorem t = 10%:Richiamiamo le equazioni di domanda e o erta originarie: q d = 300 2p d qs = p s Il sistema diventa: 300 2pd = p s p d = p s (1 + 0; 10) Che, risolto indi erentemente rispetto a p s o p d, consente di ottenere: p s = 112; 5 p d = 123; 75 q = 52; 5 La rappresentazione dei surplus è identica all esempio precedente. 6

Sussidi In presenza di sussidi il discorso è simmetrico. Nel caso di sussidio unitario s, il sistema diventa: d = s p s = p d + s che di erisce da quello con tasse per il fatto che nella seconda equazione il ruolo di p s e p d è invertito. Nel caso di sussidio ad valorem, il sistema è: d = s p s = p d (1 + s) con s espresso in percentuale. uello che cambia rispetto alle tasse è il calcolo del surplus. Vediamo un esempio. Esempio Riprendiamo le stesse funzioni di domanda e o erta viste in precesenza ma ipotizziamo ora un sussidio pari a 30. q d = 300 2p d qs = p s Il sistema è: 300 2pd = p s p s = p d + 30 Da cui si ottiene: p s = 140 p d = 110 q = 80 Vediamo i surplus: 7

P 150 s 140 surplus consumatore 120 E 110 d 80 Gra co 5 Si noti innanzitutto che stavolta è il prezzo di o erta a stare sopra quello di domanda. Il surplus del consumatore è dato dall area delimitata in blu nel gra co 5. Si noti che è sempre l area che congiunge la curva di domanda e il prezzo di domanda, solo che stavolta questo è più in basso del prezzo di o erta, e l area non è più all interno delle due curve, ma "esce fuori" di un triangolo. Si ha : S c = (150 110)(80)=2 = 10 Il surplus del venditore è invece dato dall area delimitata in blu nel successivo gra co 6, ovvero l area che si forma tra la curva di o erta e il prezzo di o erta, e cioè: S v = (140 )(80)=2 = 3200 8

P 150 140 s surplus venditore 120 E 110 d 80 Gra co 6 Il sussidio totale è dato dal rettangolo formato dal prezzo di o erta (140), prezzo di domanda (110) e quantità di equilibrio (80), evidenziata in verde nel gra co 7. Cioè: S T OT = (140 110) 80 = 2400 Il guadagno di surplus del consumatore e del venditore si calcolano per differenza e, gra camente, sono dati dalle aree trapezoidali delimitate dal prezzo di equilibrio senza tassa, la curva di o erta (o di domanda) e il prezzo di o erta (o di domanda), ovvero le due aree interne al rettangolo verde delimitati dalle linee arancioni nel gra co 7. Si ricordi che i surplus iniziali, calcolati all inizio dell esercizio, erano pari rispettivamente a 900 e 1800. S C = 10 900 = 700 S V = 3200 1800 = 1400 In ne, ancora per di erenza, si calcola la perdita netta di benessere, data dal triangolo delimitato esternamente dal punto di equilibrio e le curve di domanda e o erta. Si tratta di calcolare la di erenza tra il costo totale del sussidio e il guadagno di surplus del consumatore e del venditore. 9

P T OT = S T OT S C S V = 2400 700 1400 = 300 P 150 140 s guadagno surplus venditore 120 E perdita netta di benessere 110 guadagno surplus consumatore d 80 Gra co 7 Letture consigliate: Hal R. Varian, Microeconomia, Libreria Editrice Cafoscarina, Cap.16 10