LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO



Documenti analoghi
14/11/2012 Piero Ambretti 1

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

DEU/ITA A ITA GUIDA PRATICA ALLA FORMA FISICA

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Regala un programma di allenamento

ESERCIZIO FISICO - DECLINAZIONI

Alimentazione e sport

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Principi base dell allenamento

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

PROGETTO DIABETICI IN PALESTRA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

Nordic Walking: la salute cammina con i bastoncini

Attività motoria funzionale

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

I MIEI ASSISTITI E LA SEDENTARIETÀ. Marco Cambielli

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

CERTIFICATI PER ATTIVITÀ

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

Ministero della Salute

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Corso Sorveglianza e prevenzione della malnutrizione nelle strutture assistenziali per anziani L ATTIVITA FISICA NELL ETA AVANZATA


S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

IL FIT- TEST. Queste sono domande tipiche del principiante che inizia a sentire il bisogno di valutare la propria prestazione.

MED-EX Medicine & Exercise info@med-ex.it. From human resource to human performance

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

La promozione del Movimento nei percorsi di cura e guarigione

Attività fisica: strumenti per la

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

PROGETTO ANZIANI FRAGILI

Al Cuore dell Allenamento Firstbeat - Un Software nato dalla ricerca universitaria

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

La certificazione all attività sportiva Le FAQ, domande e risposte, sui Certificati di idoneità allo sport (aggiornate al 01/10/2014)

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Ambulatorio di Cardiologia

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

Indice di rischio globale

La preparazione per le gare brevi

Test statistici di verifica di ipotesi

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli


a state of complete physical, men al , an social well ll-bei ng an not merely the absence of disease or infirmity

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza

PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini

RUNNING. il re degli allenamenti

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

VALUTAZIONE DELL IMPEGNO NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE PER DISABILI INTELLETTIVI-RELAZIONALI, FISICI E SENSORIALI

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

PROCEDURE - GENERALITA

PROGRAMMA SPORT E SALUTE STAGIONE

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

La certificazione per le attività sportive non agonistiche secondo le nuove norme

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

ATTIVITÀ FISICA E BENESSERE

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

Questionario Attività fisica. Medico. Paziente. Customer ID. Data di compilazione PE522

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

LA CORSA Test e mezzi di allenamento

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

DECRETO 24 aprile 2013 (GU n.169 del )

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

ALIMENTAZIONE. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

Firstbeat SPORTS. Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero

Transcript:

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO A cura di: dr Luciano Bissolotti Prima di prescrivere un programma d allenamento è necessaria una accurata valutazione clinica. In particolare, la visita medica assume un importanza maggiore per individui con età superiore ai 35 anni, anche se asintomatici. Vanno approfonditi con particolare cura: Anamnesi (dolore toracico, aritmie e malattie cardiovascolari) Esame obiettivo (apparati cardiocircolatorio e respiratorio in particolare) Esame elettrocardiografico a riposo (E.C.G.) Misurazione della pressione arteriosa sistolica e diastolica Analisi del sangue (glicemia, colesterolemia e trigliceridemia a digiuno, anche se non sono considerati esami indispensabili) Prova da sforzo La prova da sforzo, se non esistono specifiche controindicazioni, è di tipo graduale, cioè eseguita con carichi incrementali. Può essere effettuata su un cicloergometro o su nastro trasportatore con monitoraggio elettrocardiografico (e controllo medico se il soggetto ha un età superiore ai 35 anni). La prova da sforzo secondo l American Heart Association (1972, 1975) e l American College of Sport Medicine (1986), viene eseguita per: Giungere alla diagnosi di malattia cardiaca palese o latente Valutare la funzionalità cardiocircolatoria, per escludere programmi d allenamento non adatti Valutare la capacità in MET ed in Watt. Valutare la risposta a programmi d esercizio impiegati per la prevenzione e/o l allenamento

Quantità e qualità del programma d esercizio Bisogna considerare quattro fattori per impostare un corretto programma d allenamento: Frequenza dell allenamento Intensità dell esercizio Durata dell allenamento Modalità dell allenamento 1) Frequenza dell allenamento La frequenza ottimale dovrebbe essere di 3-5 giorni alla settimana. Infatti è dimostrato che il fitness aumenta anche con un solo giorno d allenamento alla settimana, ma ancor di più se i giorni d allenamento sono 3-5 (Pollack et al., 1980). Non bisogna esagerare col numero delle sedute d allenamento, poiché se la frequenza è di 6-7 giorni a settimana si osserva un plateau nel rendimento e aumenta il rischio di andare incontro ai danni da sovrallenamento, se lo scopo è di portare ad un miglioramento delle capacità aerobiche; se lo scopo è quello di diminuire la massa grassa, è possibile effettuare attività fisica anche tutti i giorni. I giorni d allenamento non dovrebbero essere totalmente consecutivi, per consentire un recupero dalle sessioni di lavoro. Il tempo necessario, per ottenere dei miglioramenti dovrebbe essere di tre giorni a settimana per almeno sei settimane (Katch). 2)Intensità dell esercizio L esercizio viene impostato in base a frequenze cardiache mirate (Target Heart Rate; THR), comprese fra il 60 e il 90% della frequenza cardiaca di riserva (FCR) del soggetto esaminato, o in base ad un regime metabolico valutando le capacità aerobiche espresse come massimo consumo d ossigeno (VO2max. ) o come multiplo

capacità metabolica di riferimento (M.E.T. 1 MET = 3,5 ml Kg -1 min -1 ). La determinazione della THR, a partire dalla FCR si ottiene con questa formula: FCR = FC max. - FC rip. La FC max. si calcola normalmente secondo la formula : 220 - età del soggetto (Scott, 1995). Va detto la variabilità per quanto riguarda la FC max. è abbastanza ampia. Infatti è ragionevole valutare in + 10 b min. -1 la variabilità soggettiva. Quindi un soggetto di 50 anni può avere una FC max. compresa in un range abbastanza ampio (160-180 b min. -1 ). Comunque, un soggetto che abbia una FC a riposo di 64 b min. -1 e una FC max. di 200 la FCR teorica sarebbe di 135. b min -1 (America College of Sport Medicine, 1986). La THR pari al 60% della FCR viene normalmente considerata come la più bassa intensità d esercizio in grado di dare un miglioramento della performance. La soglia minima d esercizio è un problema fondamentale, in particolare per i soggetti anziani, per soggetti con performance ridotte o per pazienti affetti da malattie cardiovascolari. Esiste inoltre anche una notevole variabilità della risposta all allenamento: per esempio, uno studio (Denis et al., 1984) dimostrò che alcuni soggetti maschi sottoposti ad un regime d allenamento all 80-85% della FCmax miglioravano il loro VO2 max del 19% dopo 20 settimane d allenamento, mentre altri atleti partecipanti allo studio miglioravano solo del 9%. I sedentari, inoltre, proprio in virtù della scarsa performance che sono in grado di ottenere, sono in grado d ottenere un miglioramento significativo anche lavorando al 60-70% della loro FCmax. (Gossard et al., 1986) al 45% (Gaesser et al., 1984) e addirittura al 30-45% (Badenhope et al., 1983). Se l allenamento viene impostato in base alle capacità metaboliche del soggetto, deve essere impostato in un range compreso fra il 50-80% del VO2max o fra il 70-90% del MET massimo (King e Senn, 1996). Quindi, se l atleta arriva a 10 MET, l intensità ottimale d allenamento sarà di 7-9 MET.

Esiste anche la formula di Karvonen, che serve per valutare la FC di soglia minima, per ottenere un miglioramento delle capacità aerobiche: FC soglia = F riposo + 0,6 (F max - F rip ) 3) Durata dell esercizio La durata dell esercizio, normalmente compresa fra i 15-60 min è strettamente correlata alla sua intensità. L allenamento di bassa intensità ha durata maggiore e viceversa. Quindi, un programma d allenamento che preveda intensità di lavoro al 70% della FCR può durare 60 min, mentre carichi di lavora al 90% della FCR non vengono sostenuti normalmente oltre i 15 min. Nel sedentario sono più raccomandati esercizi di bassa intensità e lunga durata, poiché i rischi sono più bassi e la compliance maggiore rispetto ai programmi d allenamento d intensità elevata. Uno studio ha dimostrato che un allenamento basato sullo jogging di uguale intensità (85%), ma di diversa durata in tre gruppi diversi, dava benefici maggiori, per quanto riguardava la diminuzione dei trigliceridi nel gruppo di atleti che percorrevano distanze maggiori (Toriola, 1984). 4) Tipo di esercizio L esercizio scelto deve avere queste caratteristiche, per migliorare il grado di fitness del soggetto: Deve impegnare grandi masse muscolari Deve poter essere eseguito in modo continuo Deve essere di tipo ritmico ed aerobico Esercizi che hanno queste caratteristiche sono: la camminata, la corsa, il nuoto, il ciclismo, lo sci di fondo. Queste attività possono essere eseguite sia in modo

intervallato sia in modo continuo. In entrambi i casi s assiste ad un miglioramento del VO2max. Anche alcuni giochi come il tennis, la pallanuoto, il basket e altri simili possono migliorare la resistenza, purché praticati con regolarità. Se lo scopo è la perdita di massa grassa sono particolarmente indicati il cicloergometro e la corsa (Despres et al., 1985, South et al., 1985, Toriola et al., 1984). E quindi abbastanza semplice impostare un programma d allenamento, se si è in grado di stabilire quale debba essere la THR adeguata, dal momento che è sufficiente un cardiofrequenzimetro per monitorare la FC, controllando così che l intensità d allenamento adeguata. Caratteristiche riassuntive di un programma d allenamento Frequenza: 3-5 giorni a settimana Intensità: 60-90% della FCR o 50-85% del VO2max. Durata: 15-60 min di attività aerobica continuata a seconda dell intensità dell esercizio Tipo di attività: qualunque attività che coinvolga grandi masse muscolari, che possa essere comunque mantenuta per lungo tempo e che sia di natura aerobica e ritmica Riscaldamento e defaticamento Prima d impegnarsi in un attività aerobica è necessario eseguire esercizi di riscaldamento (warm-up) e al termine dell attività esercizi di defaticamento (warmdown). Le attività utilizzate nell warm-up e warm-down comprendono:

1. Esercizi di stiramento, per aumentare la flessibilità articolare e muscolare, impedendo traumi osteomuscolari. Questi esercizi vanno effettuati 5-6 volte, mantenendo la posizione finale di stiramento per circa 20-30s. 2. Esercizi a bassa intensità per lo sviluppo della forza e delle resistenza muscolari. Possono essere utilizzati sia esercizi ginnici, sia esercizi con pesi. 3. Brevi attività simili a quelle usate nella performance Le prime due attività sono particolarmente utili nel warm-up, mentre la terza è particolarmente utile nel warm-down. Il warm-up andrebbe eseguito secondo l ordine 1), 2), 3), mentre il warm-down secondo l ordine 3), 2), 1). Gli esercizi di warm-down sono necessari per evitare un accumulo di sangue negli arti inferiori, riducendo così la possibilità d insorgenza di capogiri, sincopi e dolori muscolari post-esercizio. BIBLIOGRAFIA ACSM's resource manual for Guidelines for exercise testing and prescription. American College of Sports Medicine, Jeffrey L. Roitman, Matt Herridge. Lippincott Williams & Wilkins