ORGANI INTERESSATI. Polmoni (apparato respiratorio) Cute (apparato tegumentario) Reni (apparato urinario) Intestino (apparato digerente)

Documenti analoghi
OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

Azienda ULSS 9 - Scaligera

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

La nostra sfida per il 2016

Gestione della digiunostomia nutrizionale

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

I compartimenti liquidi corporei

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

Le infezioni del tratto urinario

Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative):

I compartimenti liquidi corporei

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Programma OSS Area Tecnico Operativa Ilem Como corso n (Da Martedì 29 giugno 2010 a Martedì 12 ottobre 2010)

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

AZIENDA U.L.S.S VERONA. U.O.S.D. Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Novella Scattolo ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

13.1 Procedura prelievo di un campione di urine da paziente con C.V.

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

RICHIESTA URINOCOLTURA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

IdL ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L UTENTE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

PROCEDURA DEL CATETERISMO VESCICALE LAURA DA RE

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA,

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO

CONCORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 08 GIUGNO 2016 TEST DI PRESELEZIONE. TEST N. 4 (Domande a risposta chiusa)

INCONTINENZA URINARIA

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO:

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

Igiene delle mani con acqua e sapone / frizione alcolica INDICE

Corso di Infermieristica clinica 2 A.A. 2011/2012 Docente: dr.ssa Nadia Rossotti. Il paziente chirurgico Fase post-operatoria

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

PROCEDURA MEDICAZIONE PICC

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria

IdL ISTRUZIONI DI PREPARAZIONE PER L'UTENTE

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

INFEZIONI OSPEDALIERE

. L infezione può causare diarrea e vomito.

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI DISINFETTANTI E ANTISETTICI OCCORRENTI FINO AL

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

Il CAMPIONE BIOLOGICO

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE ASSOCIATE AL CATETERISMO VESCICALE A PERMANENZA

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

GUIDA ALLA PREPARAZIONE PER GLI ESAMI

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

TRATTAMENTO INCONTINENZA E GESTIONE CV

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

La ritenzione urinaria acuta

Acqua: nutriente essenziale

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

CAT A E T T E E T R E ISM

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO

LA CUTE PERILESIONALE

PROCEDURA INSERIMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA

Rischio infettivo Rischio clinico Health Technology Assessment

Data: Cognome: Nome: Sigla inf:

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE NEUTROPENICO

DESCRIZIONE Sistemi di misurazione della pressione venosa centrale monouso sterili 3,42 205,20

Procedura 5-24 Somministrare farmaci attraverso un inalatore a polvere secca. Procedura 5-25 Somministrare farmaci attraverso un sondino

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

La sottoscritta Marilù Cirillo

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

Transcript:

ORGANI INTERESSATI Polmoni (apparato respiratorio) Cute (apparato tegumentario) Reni (apparato urinario) Intestino (apparato digerente)

FATTORI CHE INFLUISCONO SULL ELIMINAZIONE URINARIA Assunzione di liquidi Perdita di liquidi corporei Nutrizione Posizione del corpo Fattori psicologici

APPARATO URINARIO Il prodotto finale dell apparato urinario è la secrezione di: URINE Che sono formate da: - 95% acqua, - 5% sostanze solide (30-70 g/l): - organiche: urea, ac. urico, creatina, Nh 4 - inorganiche: cloruri, Ca, Mg, P, Na, K,

ELIMINAZIONE URINARIA DIURESI Volume di urine prodotto nell unità di tempo MINZIONE (0,5-1 ml/kg/h) Processo di svuotamento della vescica con escrezione delle urine dal corpo

ELIMINAZIONE URINARIA Della eliminazione urinaria nella gran parte degli esseri umani il nursing riconosce aspetti comuni: L eliminazione è un processo naturale e indipendente. Le persone eliminano in maniera riservata. La mancanza della naturale eliminazione richiede assistenza tecnica e psicologica. L intervento tecnico può esporre a incidenza di infezioni. Alterazioni o compromissioni della eliminazione richiedono l adozione di una misurazione bilancio idro-elettroitico.

ACCERTAMENTO Il processo, naturale e indipendente, implica la conoscenza di: - Anamnesi del paziente; mobilità: - toilette water - vaso o urinale, storta o pappagallo, padella - sedia comoda abbigliarsi, capacità residua malattie concomitanti alla principale e tp farmacologiche PV e valori ematici degli elettroliti considerazione età pz (enuresi, incontinenza, nicturia) ambiente (privacy, posizione, presidi caldi) nozioni di igiene e potenziamento muscoli addome-pelvi

GARANTIRE LA RISERVATEZZA Al fine di permettere una buona eliminazione considerare alcune abitudini: Anamnesi e osservazione del paziente uso di dispositivi per la privacy (paraventi, uscita di astanti, chiusura delle porte e finestre) congruo atteggiamento dell infermiere

PROCEDURE E DISPOSITIVI L infermiere sostiene il paziente nella naturale minzione: EO infermieristico e definizione della diagnosi infermieristica (bisogno - problema e relativa causa) adozione di misure favorenti l eliminazione utilizzo di dispositivi appropriati ai fini della eliminazione

PRIMUM NON NUOCERE La conoscenza permette di prevenire effetti indesiderati: Prima del contatto con qualsiasi paziente lavarsi sempre le mani (lavaggio sociale) prima dell uso di dispositivi per la eliminazione (es. cateteri) eseguire un lavaggio delle mani con soluzioni disinfettanti (lavaggio antisettico) le infezioni urinarie sono al primo posto nella incidenza delle infezioni crociate

BILANCIO IDRICO E uno strumento che si adotta per: la raccolta dati e per la valutazione dell equilibrio idrico e elettrolitico; il BILANCIO IDRICO GIORNALIERO O TOTALE è la registrazione delle entrate e delle uscite nell arco di 24 hs; il BILANCIO IDRICO PARZIALE si riferisce a frazioni di tempo della giornata (ogni ora, ogni 2, ogni 6, ogni 12), la somma e le differenze tra i bilanci parziali effettuati durante una giornata o per un periodo di 24 hs permette di ottenere il BILANCIO TOTALE.

BILANCIO IDRICO Il materiale occorrente è: contenitore graduato trasparente o calice; penna e stampato predisposto o foglio; padella, urinale, comoda; guanti monouso; calcolatore; bilancia pesa persone; termometro (M 1 delle rilevazioni della giornata); bicchiere graduato o unità metriche di conversione.

DELEGA DELLA PROCEDURA La registrazione può essere delegata agli OSS o agli OSSS, esse comprendono: fornire le unità metriche di conversione al personale di supporto; verificare che il personale conosca le linee guida sulle precauzioni standard relative ai liquidi corporei; ribadire la necessità del rispetto della privacy del paziente; chiarire quali informazioni deve raccogliere e riferire all infermiere (colore escreti, quantità e odore, incontinenza).

BILANCIO IDRICO La registrazione può riguardare separatamente i liquidi e il comparto ematico (sangue e suoi derivati); le annotazioni riguardano: Entrate - liquidi per os, per via parenterale [ev (NPT, NPP, infusioni), im, ipodermici], via enterale (sng, PEG, gavagé), Uscite - urine, feci, vomiti, drenaggi post operatori, perspiratio insensibilis, sudore; L esito del bilancio può essere positivo quando le entrate sono superiori alle uscite e negativo quando vi è il contrario.

BILANCIO IDRICO Per la corretta determinazione del BI occorrono: l altezza, la M 1 della TC del tempo considerato, PC. Interpretazione clinica dei risultati: se rispetto al peso si osserva: - aumento da 2 4% lieve sovraccarico, - aumento da 5 7% moderato sovraccarico di vol. di liquidi, - perdita dal 2 5% disidratazione lieve, - perdita dal 5 9% disidratazione moderata, - perdita dal 10 14% disidratazione grave, - perdita del 20% morte.

SEMEIOTICA CLINICA OCCHI BOCCA CUTE S. CARDIOV. S. GASTROIN. S. RENALE DISIDRATAZIONE INFOSSATI, CONGIUNTIVA ASCIUTTA RIDUZIONE O ASSENZA DI LACRIME MUCOSE APPICCICATE LABBRA SECCHE SCREPOLATE AUMENTO VISCOSITA SALIVARE AUMENTO DELLA TEMP CUTANEA CUTE SECCA, SQUAMOSA SCARSO TURGORE AUMENTO FC IPOTENSIONE RIDUZIONE RIEMPIMENTO CAPILLARE ADDOME INFOSSATO OLIGURIA ANURIA ANURIA AUMENTO PESO SPECIFICO URINA SOVRACCARICO EDEMA PERIORBITARIO VISTA OFFUSCATA PAPILLEDEMA RUGHE LONGTUDINALI LINGUA GONFIA SALIVAZIONE ECCESSIVA EDEMA POLSO SCOCCANTE PA NORM. NO MODIF. ORTOSTATICHE TURGORE VENE DEL COLLO VOMITO DIARREA CRAMPI ADDOMINALI RIDUZIONE PESO SPECIFICO URINA AUMENTO DELLA DIURESI

PRELIEVO DI UN CAMPIONE DI URINA E la raccolta di un campione di urina in un apposito contenitore etichettato, a scopo: diagnostico: es. macroscopico aspetto es. con strisce reattive (stick) es. microscopico es. microbiologico (urinocoltura) valutativo: bilancio ed equilibrio idro - elettolitico

PRELIEVO CAMPIONE DI URINA Il materiale occorrente è: guanti monouso; occorrente per detersione genitali, asciugatura; richiesta redatta e firmata dal sanitario richiedente; contenitore con etichetta per la raccolta del campione (20-50 ml); urinale. URINOCOLTURA disinfettante detergente; sol. fisiol. sterile; tamponi sterili; guanti sterili; contenitore sterile.

PRELIEVO DI CAMPIONE DI URINA ESECUZIONE Lavare i genitali ed asciugare con un panno o un tampone; far urinare il paziente eliminando la prima urina che fuoriesce; raccogliere nel contenitore l urina per l esame; far svuotare la vescica terminando la minzione; chiudere il contenitore, contrassegnarlo con generalità e n. l. del paziente, U. O., data del prelievo, tipo di esame

PRELIEVO DI UN CAMPIONE DI URINA IN PAZIENTE PEDIATRICO Lavare i genitali con H 2 O e sapone e irrigare con soluzione fisiologica, asciugare; prendere l urina al volo senza far toccare il contenitore sterile ai genitali; stimolare la diuresi con colpettini sul ventre o strisciando le dita sulla colonna; le urine raccolte possono essere conservate in frigo a + 4 C per 12 ore.

PRELIEVO DI UN CAMP. STERILE DI URINA IN PAZIENTE PEDIATRICO Applicare un sacchettino sterile adesivo; se dopo 15-20 il bimbo non ha urinato, sostituire il sacchetto ripetendo le operazioni di pulizia; stimolare la diuresi con colpettini sul ventre o strisciando le dita sulla colonna; le urine raccolte possono essere conservate in frigo a + 4 C per 12 h.

PRELIEVO DA CATETERE VESCICALE Con il morsetto chiudere il tubo di drenaggio urinario a circuito chiuso, al di sotto del dispositivo per il prelievo urine, 30 circa prima della raccolta Indossare i guanti Disinfettare il dispositivo con Iodopovidone in soluzione alcolica Pungere con l'ago sterile, montato sulla siringa, il dispositivo per il prelievo e aspirare almeno 10 ml. di urina Al momento dell'estrazione dell'ago, disinfettare nuovamente il punto di prelievo e liberare il tubo di drenaggio dalla pinza clamp Dopo aver disinserito l'ago, immettere l'urina nell'apposito contenitore sterile

TRASPORTO DEL CAMPIONE Raccolto, il campione deve essere: confezionato per il trasporto al lab. analisi trasportato da pers. di supporto; ritirato il referto.

CARATTERISTICHE DELLE URINE Sono così descritte: Aspetto: limpido. Colore: giallo paglierino fino all ambrato. Ph: leggermente acido. Odore: caratteristico. Gusto: amaro e salino. Peso specifico (PS): compreso tra 1005 1030.