Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

Documenti analoghi
Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Università del Sannio

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

Lavoro ed energia cinetica

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Corso di Fisica Generale 1

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

VETTORE o SCALARE. definita come

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Esercizio. Fisica - M. Obertino

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso.

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Potenziale elettrostatico

approfondimento Lavoro ed energia

1 di 5 12/02/ :23

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Densità e volume specifico

parametri della cinematica

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

15/aprile Esercizi

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Dinamica del punto materiale

Cinematica nello Spazio

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

PROGRAMMA PREVENTIVO

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Test Esame di Fisica

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

1 Indipendendenza dal percorso per forze conservative

Principio di inerzia

LAVORO DI UNA FORZA. a) Solo 1 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Fisica applicata Lezione 5

4. I principi della meccanica

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercitazione 2. Soluzione

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

attrito2.notebook March 18, 2013

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Teorema dell energia cinetica

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Liceo Scientifico L. da Vinci A.S. 2004/2005. Progetto di Fisica. Studio del moto dei proiettili

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Attrito statico e attrito dinamico

Esercizi per il recupero

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Problemi di dinamica del punto materiale

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Transcript:

Grandezze importanti Lavoro Lavoro è ciò che compie una forza quando il punto su cui agisce si sposta, in un senso o nell'altro, parallelamente alla forza stessa. La forza è un vettore e quindi quanto appena detto si riferisce alla componente della forza lungo la direzione dello spostamento. Se la forza ha valore costante, il lavoro compiuto è il prodotto della forza per lo spostamento parallelo alla forza subito dal punto di applicazione. Se lo spostamento è nullo, il lavoro è nullo. Se la forza è perpendicolare allo spostamento il lavoro è nullo. L'unità di misura nel Sistema Internazionale è il joule (simbolo J) che corrisponde al lavoro compiuto da una forza avente valore costante 1 N quando lo spostamento del punto d'applicazione nella direzione della forza è 1 m Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente. Una particella soggetta soltanto ad una forza può spostarsi in una direzione diversa da quella lungo cui agisce tale forza (come nel caso del moto di un proiettile), ma non può muoversi in linea retta a meno che la retta abbia la stessa direzione dell'unica forza applicata. 1) Supponiamo che una particella si muova di moto rettilineo e sia soggetta ad una forza costante F che abbia la stessa direzione del moto. In questo caso, il lavoro è dato da: L= Fs Dove s è lo spostamento subìto dalla particella. 2) Supponiamo ora che la particella si muova di moto rettilineo e sia soggetta ad una forza costante F che formi un certo angolo φ con la direzione del moto. La forza F compie un lavoro L dato dal prodotto scalare tra F e lo spostamento s, cioè dato da L=F s= F s cosφ Il significato del prodotto scalare tra F e s è: prodotto della componente di F sulla direzione di s oppure, equivalentemente, prodotto della componente di s sulla direzione di F. F (il segmento più grosso è la componente di F nella direzione di s.) s

Il lavoro è collegato all'idea di spostamento nella direzione della forza. Quindi, se F e s sono perpendicolari, il coseno di 90 è 0 (cioè la componente di F su s è nulla) quindi la forza non compie lavoro. Ancora: si può pensare di scomporre la forza nelle componenti parallela F // e perpendicolare F alla direzione del moto: la prima compie un lavoro pari a F // s, la seconda compie un lavoro nullo. Esercizio: Un ragazzo tira una slitta di 10 kg per 10 m su di una superficie orizzontale a velocità costante. Quale lavoro compie sulla slitta se il coefficiente di attrito dinamico è μ=0,20 e la forza applicata forma un angolo di 45 con l'orizzontale? Soluzione: le forze agenti sulla lista sono le seguenti: N f φ F s P Devo calcolare L= F s cos φ ma non conosco F. Poiché la velocità è costante dovranno essere nulle, rispettivamente, le risultanti di tutte le forze orizzontali e di tutte le forze verticali, cioè: somma della forza di attrito f e la componente orizzontale di F: Fcos φ-f=0 somma delle componente verticale di F, peso P e forza vincolare N: Fsin φ+n-p=0 Si sa anche che la forza d'attrito è legata alla forza premente (in questo caso N), dalla relazione: f=μn Combinando le ultime tre equazioni si ottiene: F=μP/(cos φ+ sin φ) Sosituendo i valori dati dal testo si ottiene:

F=(0,20)(10 kg)(9,8 m/s 2 )/(0,707+0,141)=23,5 N per cui L= F s cos φ=(23,5 N)(10 m)(0,707)=166 J 3) Se la forza è costante ma il moto NON è rettilineo, al variare della posizione dal punto P1 al punto P2, il lavoro è dato dalla somma di infiniti termini dl del tipo: dl= F ds dove i vari ds sono gli spostamenti infinitesimi (cioè piccolissimi) che il corpo compie durante intervalli di tempo infinitesimi dt. In altre parole, ds e dt sono, rispettivamente, equivalenti a Δs e Δt calcolati per intervalli di tempo che tendono a zero. La linea tratteggiata rappresenta la traiettoria F P 1 P 2 Se la forza è costante le componenti perpendicolari allo spostamento P 2 P 1 danno lavoro complessivo nullo, quindi si considera solo la distanza tra punto iniziale e punto finale (vedi dimostrazione dopo). Il lavoro compito da F è: L=F P 2 P 1 In altre parole, il lavoro compiuto da una forza costante non dipende dal percorso, ma solo dal punto iniziale e dal punto finale. Per dimostrare ciò graficamente si consideri la figura seguente, cioè una traiettoria formata da una spezzata, e una forze costante F (in rosso). a b Si calcola il lavoro compiuto da F nei due tratti della spezzata a e b, e per far ciò si scompongono sia F che i due tratti della spezzata lungo gli assi. In questo modo si calcolano separatamente i due lavori lungo percorsi rettilinei, in modo da riportarsi al caso più semplice trattato all'inizio. Il lavoro sarà dato dalla somma F x a x +F y a y + F x b x +F y b y in quanto F x a y +F y a x saranno nulli perché se forza e spostamento sono nulli il lavoro compiuto è nullo.

a y F y a b x b b y F x a x Come si vede dalla figura, b y =-a y, in quanto le componenti verticali dei vettori a e b hanno lo stesso modulo ma hanno verso opposto. Si avrà quindi: L= F x a x +F y a y + F x b x +F y b y =F x a x +F y a y + F x b x -F y a y =F x (a x +b x ) ma (a x +b x ) è proprio il modulo dello spostamento dal punto iniziale al punto finale (indipendente dalla traiettoria). 4) Per finire, se la forza NON è costante e il moto NON è rettilineo, si dovrà calcolare la somma di infiniti termini del tipo: dl= F ds in cui, diversamente dal primo caso affrontato, il valore di F varia da ds a ds. Come visto precedentemente, si può scomporre ogni piccolo spostamento ds in due componenti ortogonali, dx e dy; anche F può essere scomposta in due componenti ortogonali, F x e F y. Si può allora disegnare il grafico di una generica componente in funzione della direzione corrispondente (per esempio, F x in funzione di x). Poiché si parla di forze NON costanti, il grafico potrà avere un andamento del tipo in figura: F x x x 1 x 2 Nel tratto tra x 1 e x 2 il lavoro fatto da F x è dato dall'area della figura compresa tra la curva e l'asse delle x (area che può essere sia positiva che negativa). Infatti, l'area non è altro che la somma di infiniti rettangolini di larghezza dx e altezza F x (considerata costante nell'intervallo dx):

x x dx 1 x 2 Ossia, l'area non è altro che il lavoro compiuto dalla forza. Potenza: è la grandezza che misura la rapidità di esecuzione di un lavoro. Se un lavoro L viene eseguito in un tempo Δt, la potenza media è L / Δt. Se si considera invece un intervallo infinitesimo dt si ottiene la potenza istantanea: P= dl dt = F ds = F vdt = F v dt dt L'unità di misura nel Sistema Internazionale è il watt (simbolo W) che corrisponde al lavoro di un J in 1 s Esercizio: Una pallina P di massa 40 g procede con velocità costante 150 cm/s in un piano verticale lungo una circonferenza di centro O. Si determini con quale rapidità il peso della pallina compie lavoro: (a) nell'istante in cui il vettore OP è diretto verticalmente verso l'alto; (b) quando il vettore OP è ruotato di 30 ; (c) quando il vettore OP è ruotato di altri 60. P 30 P 60 O P Soluzione: Si deve determinare il prodotto scalare tra la forza peso F p e la velocità del punto su cui la forza è applicata. In tutti e tre i casi la forza peso è diretta verso il basso. Nel caso (a) OP è opposto a F p, la velocità è tangenziale alla circonferenza, quindi OP e velocità sono perpendicolari, quindi la potenza è nulla (la forza non compie lavoro); nel caso (b) l'angolo tra F p e v è 60, quindi la potenza= mgv/2=(0,040 kg x 9,81 m/s2 x 1,50 m/s)/2= 0,294 W.; nel terzo caso F p e v sono paralleli, quindi potenza= mgv=0,040 kg x 9,81 m/s2 x

1,50 m/s=0,589 W Forze posizionali: dipendono, nella loro direzione e nel loro valore, solo dalla posizione del punto su cui agiscono (non dal tempo, dalla velocità, ecc. ). NON sono forse posizionali, per esempio, le forze magnetiche perché dipendono dalla velocità della particella su cui agiscono. Forse conservative: sono particolari forze posizionali. Si chiamano così perché il lavoro che queste compiono mantiene inalterato ( conserva ) il valore complessivo dell'energia del corpo (vedi dopo il teorema di conservazione dell'energia meccanica). Caratteristica di queste è che il lavoro compiuto da una forza di questo tipo su un corpo P dipende dallo spostamento subìto dal punto P ma non dalla traiettoria di P. Ossia il lavoro compiuto da una forza conservativa per spostare un corpo da un punto A ad un punto B dipende solo dai punti A e B ma non dal percorso effettuato. Se lo spostamento è nullo (ossia il punto finale coincide con il punto iniziale) il lavoro compiuto da una forza conservativa è nullo. Sono conservative le forze costanti in valore e direzione/verso. E' conservtiva la forza elastica di una molla. Sono conservative le forse fondamentali della natura: interazione gravitazionale (attrazione dipende dalla massa dei corpi) interazione elettrostatica (attrazione-repulsione dipende dalla carica elettrica) interazione forte (interazione tra protoni e neutroni nel nucleo) interazione debole NON è conservativa, per esempio, la forza di un campo elettrico indotto (prodotto dalle variazioni di un campo magnetico) Energia cinetica K di un punto materiale di massa m e velocità v: K= 1 2 mv 2 Teorema dell'energia cinetica: l'energia cinetica finale di un punto di massa m è uguale all'energia cinetica iniziale più il lavoro delle forze applicate al punto. In altre parole, la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro che tutte le forze applicate al punto hanno dovuto fare per portare il punto dalla velocità iniziale v i (cui corrisponde una energia cinetica K i = 1 2 mv 2 i ) alla velocità finale v f (cui corrisponde una energia cinetica K f = 1 2 mv 2 f In particolare, l'energia cinetica di un punto con velocità v è uguale al lavoro che tutte le forze applicate al corpo hanno dovuto fare per portare il punto dalla velocità 0 alla velocità v. Ancora, il lavoro fatto dalla forza risultante agente su un punto di massa m è uguale alla variazione della sua energia cinetica. Detto ancora diversamente: se in un intervallo di tempo le forze applicate ad un punto materiale di massa m compiono un lavoro L, in quel dato intervallo di tempo il valore dell'energia cinetica del punto varia di L; viceversa, se in un dato intervallo di tempo il valore di v 2 non cambia, significa che la forza risultante agente sul corpo ha compiuto lavoro nullo. Per dimostrarlo si consideri che se un corpo modifica la propria velocità significa che ha un'accelerazione e quindi è soggetto ad una risultante di forze diversa da 0. Tale forza risultante è ) F=ma

La variazione di energia cinetica è pari a ΔK= 1 2 m(v 2 f v 2 i ) Dobbiamo dimostrare che L= F s = ΔK 1 caso: la forza è costante. Ricordate che la forza F è un vettore, e se F è costante significa che non varia nè il modulo nè la direzione/verso. In questo caso l'accelerazione a è costante. Consideriamo lo spostamento s lungo la direzione di a e di F. Nel moto uniformemente accelerato si ha: v f =v i +at, quindi a= (v f v i ) t e s=v i t+ 1 2 at2 = v i t+ 1 2 Il lavoro fatto da F è allora (v f v i ) t t 2 = (v f +v i ) t 2 L=F s=fs=m a s= m (v f v i ) t (v f +v i ) t = 2 1 2 m(v 2 f v 2 i ) = ΔK 2 caso: la forza NON è costante. Si dovrebbe scomporre il lavoro nella somma di tanti prodotti del tipo F Δs, con Δs piccolissimo e F variabile da intervallo a intervallo. Si dimostra, con il calcolo integrale, che anche in questo caso, cioè nel caso in cui la forza vari in modulo e/o direzione/verso, il lavoro fatto dalla risultante delle forza applicate al corpo è pari alla variazione di energia cinetica. In definitiva: se su un corpo di massa m agisce una risultante di forze F diversa da zero, allora il corpo accelera; se lo spostamento non è perpendicolare alla forza, F compie un lavoro non nullo e qundi si ha una variazione di energia cinetica, cioè il corpo cambia il modulo della propria velocità. Nel moto circolare uniforme la forza centripeta non compie lavoro perché lo spostamento è perpendicolare alla forza, e infatti non c'è variazione di energia cinetica (il modulo di v è costante). L'energia cinetica di un corpo o di un qualsivoglia sistema materiale è la somma delle energie cinetiche dei punti materiali che lo costituiscono. Esercizi: 1) Un corpo di massa m viene lanciato verticalmente verso l'alto con velocità v. Determinare l'altezza massima raggiunta. Soluzione: Se si risolvesse il problema tenendo conto della relazione tra spazio e tempo, e tra velocità e tempo nel moto uniformemente accelerato si dovrebbe considerare il sistema seguente:

h=vt 1 2 g t 2 0=v g t Si determina t dalla seconda equazione ( t= v g ), si sostituisce t della prima equazione con l'espressione trovata e si ottiene h= v2 2 g Se si applica il teorema dell'energia cinetica si ottiene che il lavoro fatto dalla forza peso per portare il corpo dalla velocità iniziale v alla velocità finale 0 (se si trova all'altezza massima significa che è fermo) è uguale alla variazione di energia cinetica: 0 1 m v2 = mgh ossia h= v2 2 g 2) Un corpo di massa 500 g, lanciato in aria verticalmente verso l'alto con velocità v 0 =20 m/s, raggiunge l'altezza di 15 m. Quanta energia ha perduto per effetto della resistenza dell'aria? Soluzione: Tenendo conto che l'energia cinetica finale di un punto di massa m è uguale all'energia cinetica iniziale più il lavoro delle forze applicate al punto, si ottiene: energia cinetica a 15 metri= energia cinetica iniziale +lavoro forza peso+lavoro attrito quindi: 0= 1 2 m v 2 0 mgh+lavoroattrito cioè: lavoroattrito= 1 2 m v 2 0+mgh=( 1 2 0,5 x 202 +0,5 x 9,81 x 15)J = 26,4 J Altro ragionamento: se non ci fosse l'attrito dell'aria il corpo raggiungerebbe l'altezza 2 h= v 0 2 g =( 202 2 x 9.81)m=20,39m L'aria compie un lavoro pari al lavoro che avrebbe fatto la forza peso per portare il corpo da 15 m a 20,39 m, cioè pari a (-5,39x9,81x0,5)J= -26,4 J