PIANO DI LAVORO DI FISICA IIA

Documenti analoghi
PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO DI FISICA IA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO DI LAVORO DI FISICA IIIA

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Laura IANNOTTI Pierfelice ARIAGNO

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

SAN DANIELE DEL FRIULI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Bressan Francesco CL. 3 SEZ. BL

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE Giovanni Da Verrazzano PORTO S.STEFANO PIANO DI LAVORO A.S. 2010/2011

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Moduli Titolo del modulo Ore

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE B. FOCACCIA SALERNO PROGRAMMAZIONE GENERALE DI FISICA ANNO SCOLASTICO CLASSI PRIME

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

( Anno scolastico 2011/2012)

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Istituto d Istruzione Superiore TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA PIANO DI LAVORO. del PROF. ELENA BIVIANO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Liceo Scientifico V. Volterra di Ciampino (ROMA) Programmazione didattica per la Fisica nel Biennio. Anno scolastico

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

Transcript:

PIANO DI LAVORO DI FISICA IIA A.S.: 2013-2014 SCUOLA: LICEO SCIENTIFICO Pergola CLASSE: IIA TESTO: Ugo Amaldi L Amaldi 2.0 con esperimenti a casa e a scuola - Meccanica multimediale ed. Zanichelli DOCENTE: prof.ssa SARA PEVERIERI LIVELLO INIZIALE / FINALITA E OBIETTIVI DISCIPLINARI Alla fine dell anno di fisica gli alunni dovranno: conoscere e saper spiegare le leggi fisiche fondamentali inerenti la fluidostatica e la dinamica individuare i dati, i quesiti e le leggi coinvolti in semplici problemi; schematizzare tramite semplici disegni i problemi fisici; saper usare le formule inverse (ad esempio nelle eq.i e II ) ed i sistemi di equazioni; saper applicare conversioni tra unità di misura e saper usare le proprietà delle potenze; applicare le leggi studiate per risolvere semplici problemi fisici formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni fisici osservati. raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali; inserire le conoscenze acquisite in un contesto organico. analizzare un fenomeno riuscendo ad individuare gli elementi significativi utilizzare semplici modelli per la descrizione e l interpretazione di fenomeni complessi trarre semplici deduzioni teoriche; risolvere e semplificare problematiche semplici e complesse per stimolare le capacità critiche utilizzare con precisione il linguaggio specifico sviluppare capacità di elaborazione grafica e di calcolo su PC L attività di laboratorio dovrà portare gli allievi a: esaminare ed elaborare dati, leggere tabelle, grafici ed altra documentazione scientifica; acquisire capacità operativa manuale con l utilizzo di strumenti di calcolo e tecnologici (calcolatrice e computer); comprendere i procedimenti caratteristici dell indagine scientifica ed il legame tra costruzione teorica e attività sperimentale ricercare e approfondire argomenti specifici anche in modo autonomo favorire l'attività di gruppo e saper documentare per mezzo di relazioni tecniche il lavoro svolto. ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Il programma annuale verrà diviso in moduli e si utilizzerà il libro di testo come riferimento per le spiegazioni. Le ore settimanali previste: 2h. I nuovi argomenti verranno proposti tramite lezioni di tipo frontale dove la parte teorica e gli esercizi applicativi verranno svolti contemporaneamente. Attenzione verrà dedicata al linguaggio tecnico che gli studenti dovranno sempre più utilizzare. Per coinvolgere gli studenti si utilizzerà anche la lezione dialogata. Per favorire l'apprendimento verranno assegnati diversi esercizi per casa (anche già svolti). Per favorire il recupero in itinere ad ogni lezione, se richiesto, si procederà alla correzione degli esercizi assegnati. Al termine di uno o più moduli verrà svolta una verifica scritta, mentre le interrogazioni avverranno contestualmente allo svolgimento del programma. Per ogni modulo l'obbiettivo è cercare di portare ogni studente ad un livello di conoscenze e competenze sufficiente. Per quanto riguarda la gestione della classe si richiede la massima attenzione durante le spiegazioni e le interrogazioni; sono ammesse poche uscite dall aula e solo uno studente per volta. Ogni studente ha una giustificazione. La giustificazione non potrà essere utilizzata per verifiche scritte e durante i mesi di chiusura lavori (dicembre, maggio, giugno). Ogni volta che l alunno sarà interrogato verrà controllato anche il quaderno; talvolta si controllerà se gli alunni hanno eseguito i compiti per casa. Pag 1 di 7

Gli alunni saranno avvisati con un certo anticipo riguardo all effettuazione di un compito in classe ma ciò non esclude che non possano anche essere somministrate prove senza preavviso, qualora si presentasse la necessità. Inoltre gli alunni sono a conoscenza che in ogni giorno di lezione si effettueranno le interrogazioni. STRUMENTI E RISORSE - libro di testo: L'Amaldi 2.0 Le misure, l'equilibrio e il moto- Ugo Amaldi Ed. Zanichelli - films e videocassette quando possibile - laboratorio di fisica - laboratorio di informatica - lavagna interattiva LIM - calcolatrici tascabili - articoli di riviste di divulgazione scientifica - fotocopie - sito web http://fonome.wordpress.com/ - e-mail per interventi personalizzati e di recupero. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche del primo anno del Liceo scientifico saranno orali, non meno di 2 per trimestre (uno dei due voti è ottenibile con prova scritta) e non meno di 3 per pentamestre (uno dei tre voti è ottenibile con prova scritta) (vedi POF). Nelle prove scritte sarà assegnato un punteggio ad ogni quesito e questo sarà dichiarato nelle consegne allo studente. Lo standard minimo di sufficienza (voto=6) si raggiunge con almeno il 50% del punteggio massimo. La gamma dei voti andrà da 2 a 10. In caso di assenza dello studente alla prova scritta, lo studente ripeterà la verifica sugli stessi temi, se non diversamente specificato, il primo giorno utile. Le verifiche scritte saranno subito discusse in classe e i risultati verranno consegnati entro 14 giorni a partire dalla data di svolgimento della prova. Il docente potrà, a sua discrezione, accettare alunni volontari. Le verifiche saranno su colloquio individuale argomentativi intergrato da esercizi e/o su interventi su esercitazioni svolte, su cui si inseriranno le domande del docente. Per ogni prova si valuteranno: la conoscenza degli argomenti, l uso consapevole del calcolo, l esposizione e l uso corretto dei termini specifici, l applicazione delle conoscenze nei problemi assegnati, la rielaborazione personale. Per garantire la dovuta trasparenza, agli alunni verrà comunicato l esito delle prove orali di volta in volta; se necessario integrare il voto, con ulteriori domande in giorno diverso dalla prova, ciò sarà apertamente comunicato allo studente. La valutazione sommativa, in sede di scrutinio, terrà conto oltre alla media dei voti, del progresso dimostrato nel corso dell anno, della cura e dell organizzazione allo studio (consegna di tutte le relazioni di laboratorio), della partecipazione e dell impegno (svolgimento esercizi per casa, domande pertinenti in classe, minimo numero di assenze strategiche, ridotto numero di giustificazioni a fronte di una verifica orale, volontà di recupero e di atteggiamento non arrendevole di fronte un minimo sforzo cognitivo). Per tutto quanto non esplicitamente previsto si fa riferimento alle relative parti contenute nel P.O.F.. LIVELLO DI SUFFICIENZA La valutazione di sufficienza si basa sui seguenti parametri: esposizione semplice ma corretta e comprensibile; conoscenza dei concetti di base; risoluzione di semplici esercizi applicativi Tale valutazione può essere modificata sulla base dei seguenti parametri qualitativi: interesse per la disciplina; impegno costante; partecipazione alle lezioni; progressi nel corso dell anno. Pag 2 di 7

ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Sarà sempre presente l'attività di recupero e sostegno durante le ore curriculari con lo svolgimento di esercizi e correzione di compiti assegnati a casa. Inoltre, se possibile ed opportuno, verranno attivati anche dei corsi di recupero. Agli alunni con delle insufficienze gravi alle verifiche, saranno consegnati esercizi aggiuntivi per casa, per colmare, nei limiti del possibile, le lacune. Questi esercizi saranno poi discussi personalmente con gli studenti. CONTENUTI La seguente tabella contiene l organizzazione in moduli delle unità didattiche relative al libro di testo in adozione. L organizzazione dei contenuti può variare in relazione al profitto, alle capacità e alle eventuali lezioni di recupero. La professoressa Sara Peverieri Pag 3 di 7

PROGRAMMA IIA_2013 2014.doc Moduli Unità didattica Tempi Conoscenze Abilità (obiettivi MODULO 1 Unità 1. La velocità - Conoscere le - Utilizzare il Il punto materiale in movimento e la traiettoria. 8 ore (settembre, caratteristiche sistema di Cinematica I sistemi di riferimento. ottobre) del moto rettilineo riferimento nello Il moto rettilineo. uniforme. studio di un moto. La velocità media. - Calcolare la I grafici spazio-tempo. velocità media, Caratteristiche del moto rettilineo uniforme. lo spazio percorso Analisi di un moto attraverso grafici spazio-tempo e e l intervallo di velocità-tempo. tempo di un moto. Il significato della pendenza nei grafici spazio-tempo. - Interpretare il significato del coefficiente angolare di un grafico spaziotempo. - Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme. - Interpretare correttamente i grafici spaziotempo e velocitàtempo relativi a un moto. - Esercizi di applicazione TRIMESTRE Pag 4 di 7

Moduli Unità didattica Tempi Conoscenze Abilità (obiettivi Unità 2. L accelerazione - Conoscere le - Calcolare i valori MODULO 1 I concetti di velocità istantanea, accelerazione media e 10 ore (ottobre, caratteristiche della velocità accelerazione istantanea. novembre) del moto rettilineo istantanea e Cinematica Le caratteristiche del moto uniformemente accelerato, con uniformemente dell accelerazione partenza da fermo. accelerato. media di un corpo Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale. - Interpretare in moto. Le leggi dello spazio e della velocità in funzione del correttamente - Interpretare tempo. i grafici spaziotempo i grafici spazio- Laboratorio di fisica: la rotaia a cuscino d aria per e velocitàtempo e velocità- l analisi del moto rettilineo uniforme e del moto rettilineo tempo relativi tempo nel moto uniformemente accelerato a un moto. uniformemente accelerato. - Calcolare lo spazio percorso da un corpo utilizzando il grafico spaziotempo. - Calcolare l accelerazione di un corpo utilizzando un grafico velocitàtempo. - Esercizi di applicazione TRIMESTRE Pag 5 di 7

Moduli Unità didattica Tempi Conoscenze Abilità (obiettivi MODULO 1 Unità 3. I moti nel piano (il moto parabolico) I vettori posizione, spostamento e velocità. 6 ore Cinematica Il moto parabolico: lancio ad angolo zero, traiettoria (dicembre) parabolica, punto di atterraggio. Lancio con un angolo qualsiasi, gittata, altezza massima MODULO 2 Dinamica La composizione di moti. Unità 1. I principi della dinamica (capitolo 10) - I principi della dinamica. - L enunciato del primo principio della dinamica. - I sistemi di riferimento inerziali. - Il principio di relatività galileiana. - Il secondo principio della dinamica. - Unità di misura delle forze nel SI. - Il concetto di massa inerziale. - Il terzo principio della dinamica. - Laboratorio di fisica: verifica della legge di Hooke e determinazione della costante elastica di una molla 8 ore (gennaio, febbraio) - I vettori posizione, spostamento e velocità. - La composizione di moti. - La velocità della luce. - I principi della dinamica. - L enunciato del primo principio della dinamica. - I sistemi di riferimento inerziali. - Il principio di relatività galileiana. - Il secondo principio della dinamica. - Unità di misura delle forze nel SI. - Il concetto di massa inerziale. - Il terzo principio della dinamica. - - Applicare le conoscenze sulle grandezze vett. ai moti nel piano. - Operare con le grandezze scalari e vettoriali. - Comporre spostamento e velocità di 2 moti rettilinei - Analizzare il moto dei corpi quando la forza risultante applicata è nulla. - Riconoscere i sistemi di riferimento inerziali. - Studiare il moto di un corpo sotto l azione di una forza costante. - Applicare il terzo principio della dinamica. - Proporre esempi di applicazione della legge di Newton. TRIMESTRE PENTAMESTRE Pag 6 di 7

Moduli Unità didattica Tempi Conoscenze Abilità (obiettivi MODULO 2 Unità 2. Applicazioni dei principi della dinamica: le forze ed il movimento (capitolo 11) Dinamica - Ripasso: forza peso, forza normale, forza di attrito, forza elastica, - Tensione di una fune - Le forze e l equilibrio - Le forze ed il movimento - Analisi dinamica del moto di caduta libera dei corpi. - Il moto lungo un piano inclinato. - La differenza tra i concetti di peso e di massa. - Laboratorio di fisica: Sonar e movimento (Bali) 18 ore (marzo aprile) - Il moto di caduta libera dei corpi. - La differenza tra i concetti di peso e di massa. - Il moto lungo un piano inclinato. - Analizzare il moto di caduta dei corpi. - Distinguere tra peso e massa di un corpo. - Studiare il moto dei corpi lungo un piano inclinato. PENTAMESTRE MODULO 3 L energia Unità 1. L energia (capitolo 12) La professoressa Sara Peverieri - La definizione di lavoro. - La potenza. - Il concetto di energia. - L energia cinetica e la relazione tra lavoro ed energia cinetica. - L energia potenziale gravitazionale - Forze conservative e forze non conservative - La conservazione dell energia meccanica - Il principio di conservazione dell energia - Il lavoro compiuto da una forza variabile - L energia potenziale elastica. 12 ore (aprile, maggio, giugno) - La definizione di lavoro. - La potenza. - Il concetto di energia. - L energia cinetica e la relazione tra lavoro ed energia cinetica. - L energia potenziale gravitazionale e l energia elastica. - Il principio di conservazione dell energia meccanica. - La conservazione dell energia totale. - Calcolare il lavoro compiuto da una forza. - Calcolare la potenza. - Ricavare l energia cinetica di un corpo - Calcolare l energia potenziale gravitazionale di un corpo e l energia potenziale elastica - Applicare il principio di conservazione dell energia meccanica. - Calcolare la quantità di moto di un corpo e l impulso di una forza. PENTAMESTRE Pag 7 di 7