la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

Documenti analoghi
Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Modalità di coinvolgimento degli studenti

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

Raffaele Donini. Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Programmazione territoriale e Agenda digitale

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

QUESTIONARIO INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Trasporto Pubblico Locale Metropolitano

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

LAVORO-BICI-SICURI Parte II

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

Mobilità sostenibile a Imola

Dal questionario alle imprese al questionario ai dipendenti: obiettivi e contenuti

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. 89/MTI_09 DEL 12/06/2007

INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

RELAZIONE 2 RILEVAMENTO CICLISTI MELEGNANO 17 SETTEMBRE 2014

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007

Mobility Management d'area per la Provincia di Asti

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Rete delle Ciclovie regionali

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Facilitatore della Mobilità

DIPENDENTI POLICLINICO S. MATTEO: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Il ruolo del trasporto pubblico tradizionale e innovativo nelle aree montane della Provincia di Lecco

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Settore Territorio Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale II CORSO DI FORMAZIONE MOBILITY MANAGER AZIENDALE

Bicicletta assistita, la posizione di ECF

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

SINTESI. Accessibilità alle aree amministrative. TraspPubb su gomma. TIM e parcheggi. In bici < 5 km. < 3 km. Stabili amministrativi Via Ghiringhelli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

Il piano della mobilità aziendale

La mobilità in città a portata di App

Federica Corso Talento

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

MOBILITY MANAGEMENT. Piacenza, 7 luglio Servizio Trasporti e Attività Produttive

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

C.I.P.A. SOC. COOP. A R.L. COOPERATIVA IESINA PUBBLICI AUTOSERVIZI. prot. data: 2 maggio 2005

scenari per la Mobilità Francesco Sportelli Federico Calogiuri Jacopo Fasciolo

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

Bici a Napoli ed in Campania: una sfida possibile

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

UN TRAM. I sistemi in gara UTP ASSOCIAZIONE. Claudio Brignole gruppo FB Un tram per la Valbisagno

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

Progetto BiTiBi: Seminario Nazionale Milano, 18 Novembre Il Progetto BiTiBi Chiara BRESCIANI Poliedra Politecnico di Milano

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

Il patrimoni della Partecipazione

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Transcript:

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

Mobilità Sostenibile nelle Aziende Sanitarie di Reggio Emilia Ing. Carla Dieci Mobility Manager delle Aziende

IL PROGRAMMA IL SSR PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE"

Nell ambito del gruppo GESTIONE AMBIENTALE : Rifiuti sanitari Diffusione linee guida Monitoraggio gara regionale Mobilità sostenibile Redazione e aggiornamento piani mobilità Formazione dei Mobility manager Acquisti verdi Formazione dei referenti aziendali 100% Mobility Manager Designati oltre 50% Piani di Spostamento Casa-Lavoro Redatti. Predisposizione di specifici indicatori finalizzati alla stima/valutazione dell efficacia delle azioni/soluzioni attuate.

Le Aziende ASMN e AUSL di Reggio Emilia AUSL INDAGINE Dipendenti 2010 % Campione % M 1041 25,15% M 191 19,20% F 3098 74,85% F 767 77,00% ND ND 38 3,80% Totale 4139 100,00 Totale 996 100,00 ASMN INDAGINE Dipendenti 2010 % Campione % M 764 27,05% M 179 0,22 F 2060 72,95% F 618 0,75 ND ND 27 0,03 Totale 2824 100,00 Totale 996 100,00 Le Aziende contano 7.000 dipendenti circa. Gli spostamenti generati con l attività sanitaria coinvolgono anche numerose categorie: - personale a contratto - appaltatori, - fornitori, - utenti, - personale in formazione Le sedi più attrattive: - comparto ospedaliero Urbano.S.Maria nuova da _PL AUSL -5 ospedali di distretto -1 Lungodegenza di Albinea -1 Sede Amministrativa urbana - 2 Poliambulatori a RE e Case della Salute in tutta la provincia

I dipendenti Il personale dipendente è distribuito sulle fasce alte di età, oltre il 60 % ha un età compresa tra i 35 e 54 anni. ASMN Età % <= 34 573 20% 35-44 971 34% 45-54 944 33% 55-64 334 12% >=65 2 0% Totale 2824 100% Età <=35 36-44 45-54 55-64 >=65 Totali Maschi 158 254 365 262 2 1041 % M 15% 24% 35% 25% 0,2% 100% AUSL Femm ine 567 947 1197 385 2 3098 % F 18% 31% 39% 12% 0,1% 100% TOT 725 1201 1562 647 4139 0,1% 100% 4 % 18% 29% 38% 16%

I MEZZI UTILIZZATI PER IL VIAGGIO CASA LAVORO ASMN L automobile è il mezzo di gran lunga più utilizzato. Rilevante l uso della bicicletta. gli altri modi raccolgono percentuali marginali di questa mobilità. Tra chi usa l automobile la quasi totalità viaggia da solo. Il 75% di chi usa l autobus si muove sul servizio urbano, contro il 25% del servizio extraurbano, ma complessivamente si parla rispettivamente del 3% e dell 1% del campione. Praticamente la totalità del campione utilizza gli stessi mezzi per l andata e il ritorno Lo stesso vale in caso di pioggia il restante usa sempre o a volte l auto. Mezzo usato Piedi 42 5,1% Bicicletta 94 11,4% Automobile 616 74,8% Moto 15 1,8% Autobus 33 4,0% Treno 9 1,1% n.r. 15 1,8% Totale 824 100,0% Automobile come mezzo Automobile da solo 572 92,9% Auto condivisa come conducente 29 4,7% Auto condivisa come passeggero 15 2,4% Totale 616 100,0%

I MEZZI UTILIZZATI PER IL VIAGGIO CASA LAVORO AUSL L automobile è il mezzo di gran lunga più utilizzato per gli spostamenti casa lavoro: Molto distaccati coloro che vanno in bicicletta e quelli che vanno a piedi. Gli altri modi raccolgono percentuali ancora più marginali. Tra chi usa l automobile la maggioranza viaggia da sol, pochi condividono il viaggio con altri. Al 4 posto c è chi usa l autobus 70% sul servizio urbano e 30% sul servizio extraurbano La quasi totalità del campione utilizza gli stessi mezzi per l andata e il ritorno Lo stesso vale anche in caso di pioggia. Mezzo usato Automobile 815 84.3% Bicicletta 77 8.0% Piedi 46 4.8% Autobus 14 1.4% Moto 11 1.1% Treno 4 0.4% Totale 967 100% Automobile come mezzo Automobile da solo 769 79,5% Auto condivisa come conducente 33 3,4% Auto condivisa come passeggero 13 1,3% Totale 769 100%

LE CARATTERISTICHE DEL VIAGGIO CASA LAVORO AUSL La durata media del viaggio è di 21 per l 84.4 % del campione la durata è inferiore ai 30 più di ¼ del campione viaggia per non più di 10 solo il 13.7% del campione viaggia tra i 30 e i 60 meno del 2% ha tempi superiori all ora I parametri non presentano significative variazioni nei vari giorni della settimana AUSL

LA DISTANZA CASA - LAVORO Distanza media stimata = 12,7 km ASMN: La prevalenza della distribuzione è tra 2 e 5 km., ma i valori sono piuttosto dispersi. Il 57% del campione abita a meno di 10 km di distanza Le fasce tra i 2 e i 20 km sono piuttosto uniforme mente distribuite velocità media stimata di circa 34,5 km/ora Distanza media stimata = 13,5 km velocità media stimata di circa 38,6 km/ora AUSL La moda della distribuzione è tra 11 e 20 km, ma i valori sono piuttosto dispersi. Il 51,1% del campione abita a meno di 10 km di distanza con una presenza dell 11,9% di persone che vivono nel raggio dei 2 Km.

LE CARATTERISTICHE DEL VIAGGIO CASA LAVORO Orario partenza lunedì 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Totale 1.00.00 6.15.00 6.45.00 7.15.00 7.45.00 8.20.00 11.20.00 12.15.00 13.00.00 19.00.00 19.50.00 8.14.00 7.31.00 5.15.00 ASMN Tra le 6 e le 9 si assiste alla partenza dell 83% degli intervistati, con una prevalenza della fascia oraria tra le 7 e le 8 (43%) Frequente compatibilità con l uso del TPL! AUSL Tra le 7.15 e le 7.45 si assiste alla partenza di circa 1/3 degli intervi-stati.

Percezione Del Costo Sostenuto Per Auto Privata Scarso livello di coscienza dei costi dell uso dell auto. Il valore degli altri costi legati all uso dell auto,quando percepiti, sono rilevanti. Costo valore carburante 88 /mese Valore medio altri costi auto = 109 DISPONIBILITA AL CAMBIAMENTO Quasi l 87% del campione dichiara: per il 20% una elevata disponibilità al cambiamento e per quasi il 45% una buona disponibilità.

Sintesi e Interventi messi in campo Aumentare la qualità e la coerenza dei percorsi pedonali, ciclabili. Limitare la sosta abusiva Pedonalizzazione di aree e percorsi Miglioramento dei passaggi pedonali Servizi per i ciclisti: depositi protetti e rastrelliere. Riordino della sosta (la sosta negli ospedali urbani è un problema che tutte le aziende devono affrontare) Ampliare l offerta di mobilità sostenibile Potenziamento e qualificazione Trasporto Pubblico Car pooling Bike -sharing Proposta per Abbonamenti agevolazioni ecc.. Comunicazione e coinvolgimento dell utenza. campagne pubblicitarie blocchi del traffico restrizioni circolazione e sosta

Miglioramento percorsi pedonali e fermate bus Inserimento di pavimentazione tattiloplantare per ipovedenti

Miglioramento percorsi pedonali e fermate bus S.Lazzaro previsione di pedonalizzione

Miglioramento delle fermate e degli accessi pedonali Area S.Lazzaro Prima proposta per sistemazione della fermata del Bus 2 e dell accesso

Servizi per i ciclisti di Qualità: Parcheggi bici dipendenti Aumenta e qualifica il parcheggio delle biciclette. Aumenta il comfort con la protezione delle coperture. I portabici permettono di assicurare il telaio della bici senza chinarsi garantendo così un buon grado di sicurezza. Parcheggi bici dipendenti basta una strisciata con il badge e la bici è al sicuro

sfruttare le localizzazioni esistenti comode ma a volte mal utilizzate per la sistemazione dei cicli

verifica parcheggio bici vicino a Poliambulatori: 1.180 accessi/settimana. parcheggio bici cortile tra corpo C e corpo D: 348 accessi/settimana + parcheggio bici dello Spallanzani Parcheggi sempre pieni e non risultano furti

Governo della sosta : Piano della Sosta in Ospedale

Potenziamento offerta Trasporto pubblico Minibus: Ospedale Linea H - S.Lazzaro linea E TPL S.Lazzaro collegamento con la stazione Aumenta la qualità del servizio garantendo l avvicinamento con le fermate interne. servizio frequente ben collegato al centro, alla stazione ed alle altre linee e per gli scambiatori. Alta frequenza e alta qualità Treno : una corsa all ora da e per la stazione FFS (linea di Guastalla) Autobus : LINEA 2

potenziamento offerta: stazioni per il Bike sharing Servizio di spostamento urbano a costi molto contenuti e di buona flessibilità. Le Aziende Sanitarie hanno richiesto al Servizio Mobilità di essere dotate di stazioni in considerazione della grande quantità di spostamenti che generiamo. Attiva al S.Maria Nuova Prossima fermata.. S. Lazzaro Parcheggio Funakoshi prevista nell autunno 2012

Potenziamento offerta Car pooling disponibile nel sito aziendale Anche per le aziende Sanitarie è possibile iscriversi al sito del Comune di RE per a formazione di equipaggi per : Condivisione Auto Propria

Comunicazione: le intranet aziendali

La pubblicità Tutti così vicini? è tutti in macchina?

Prospettive Iniziativa per stimolare l occasione d uso per fidelizzare l utenza: sensibilizzazione sui vantaggi della mobilità sostenibile, miglioramento dei servizi per i ciclisti. informazioni su come organizzare il viaggio, raccolta delle testimonianze Sconti per gli abbonati al TPL Problema: ogni azione costa soldi! Come finanziare le iniziative di mobilità? Sembra evidente la convenienza se teniamo conto dei costi : -1 posto auto occupato impegna circa 25 mq (costi di acquisto del terreno, costi di realizzazione, costo per illuminazione e pulizia, manutenzione periodica, ) - 1 accesso in bici - impegna circa 2 mq - 1 accesso in bus, non occupa spazio e sposta la spesa sul TPL aumentandone l efficacia. Grazie per l invito al Workshop!!