La gestione clinica dell iperstimolazione ovarica

Documenti analoghi
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e

SINDROME DA IPERSTIMOLAZIONE OVARICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Induzione della crescita follicolare multipla nei cicli di PMA e rischio tromboembolico. Rossana Di Paola Stefano Zaffagnini

LO SHOCK ANAFILATTICO

L Ostetrica e la procreazione medicalmente assistita. Dr. Baffoni, Dr.ssa Bertezzolo, I.P.Pistolato U.O.S. Fisiopatologia della Riproduzione

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

MATERIALI E METODI. Questo studio è stato svolto presso il la U.O: Chirurgia Toracica del Dipartimento

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

SINDROME DA IPERSTIMOLAZIONE OVARICA: PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE MULTI-DISCIPLINARE

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

Azienda Ospedaliera Università di Padova U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica - Direttore : Prof. Giovanni B. Nardelli Centro PMA

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

PATOLOGIE DELL AORTA

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

CONSIDERAZIONI GENERALI

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof.

Capitolo 1 CASO CLINICO A

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Gestione infermieristica del. cardiaco

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Corso di Infermieristica clinica 2 A.A. 2011/2012 Docente: dr.ssa Nadia Rossotti. Il paziente chirurgico Fase post-operatoria

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

La terapia compressiva nelle malattie venose

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

INFORMATIVA ALLA PARACENTESI

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

IL PERCORSO DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURA DI EMODINAMICA: LA PREPARAZIONE, L ESECUZIONE ED IL DECORSO POST INTERVENTO.

Precedenti clinici di interesse (interventi chirurgici e altre notizie)

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

Un caso non difficile ma ricco di spunti

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

ADRENALINA - INDICAZIONI

Scelta dei farmaci antimicrobici

INCONTINENZA URINARIA

OCCLUSIONE INTESTINALE

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

BIOPSIE E PUNTURE ESPLORATIVE

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

a cura della dott.ssa E. Orlando

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

Transcript:

La gestione clinica dell iperstimolazione ovarica Dott.ssa Graciela E. COGNIGNI Reproductive Medicine Unit GynePro Medical Centers Bologna, Italy

Definizione dell iperstimolazione ovarica complicazione iatrogena dell induzione dell ovulazione con gonadotropine fattore predisponente: eccessivo sviluppo di follicoli ovarici fattore scatenante: induzione della maturazione finale dell ovocita (usualmente mediante hcg) principale evento patogenetico: massiva essudazione di liquidi dal comparto intravascolare a quello peritoneale con costituzione di un terzo spazio conseguenze fisiopatologiche: squilibri metabolici, ipoperfusione renale, eventi tromboembolici, distress respiratorio, exitus

Ovarian hyperstimulation and ascites in PCOS

Iperstimolazione ovarica (OHSS): classificazione criterio cronologico OHSS early onset OHSS late onset criterio clinico OHSS lieve OHSS moderata OHSS severa

Strategie di prevenzione della OHSS Prima della stimolazione ovarica: accurata valutazione dei fattori di rischio (età, PCOs, elevati livelli di AMH, storia di precedente OHSS) personalizzazione del protocollo di stimolazione e del regime di desensibilizzazione ipofisaria Durante la stimolazione: monitoraggio accurato della risposta e adeguamento in itinere del protocollo terapeutico momentanea interruzione della terapia con gonadotropine (c.d. coasting ) cancellazione del ciclo di trattamento Dopo la stimolazione: congelamento di gameti od eventualmente embrioni senza procedere al transfer Le forme di OHSS ad esordio tardivo sono molto meno prevedibili e di conseguenza anche assai meno prevenibili

OHSS: classificazione clinica Precedenti classificazioni Golan 1989, Navot 1992, Riszk & Aboulghar 1999 OHSS lieve OHSS moderata OHSS severa Humaidan (2010) versamento nel Douglas distensione addominale aumento volume ovarico versamento pelvico HTC > 45% distensione addominale aumento volume ovarico versamento addominale rilevante HTC > 45% distensione addominale aumento volume ovarico WBC > 15.000/mm 3 diuresi < 600 ml/die dispnea dolore pelvico nausea/vomito dispnea dolore pelvico WBC > 15.000/mm 3 diuresi < 600 ml/die creatinina > 1.5 mg/dl elevazione transaminasi nausea/vomito dispnea dolore pelvico creatinina > 1.5 mg/dl elevazione transaminasi nausea/vomito dolore pelvico/addominale idrotorace disturbi emocoagulativi considerare: ospedalizzazione - terapia intensiva

La gestione clinica della OHSS: principi generali Le strategie gestionali sono sostanzialmente due: gestione in regime ambulatoriale/day hospital applicabile alla maggioranza dei casi di OHSS adeguata esperienza del Centro di riferimento contatto costante con la paziente (anche telefonico) frequenti controlli clinici e laboratoristici possibile viraggio verso OHSS severa/critica gestione in regime di ricovero evenienza infrequente ma non rara in alcuni casi si rende necessario il ricovero in unità di terapia intensiva/rianimazione

Gestione ambulatoriale riposo domiciliare controllo giornaliero dei seguenti parametri: peso corporeo quantità di liquidi assunti diuresi circonferenza addominale terapia analgesica e/o antiemetica al bisogno profilassi del rischio trombotico correzione della volemia idratazione parenterale infusione di plasma expanders impiego di diuretici paracentesi

Riposo domiciliare Il riposo domiciliare prolungato è sempre consigliabile: riduce la sensazione di distensione dolorosa dell addome riduce il rischio di torsione o rottura delle ovaia ingrandite, eventi che richiedono una soluzione chirurgica per analoghi motivi devono essere sconsigliati i rapporti sessuali non va però inteso come immobilità assoluta incremento del rischio di fenomeni trombo-embolici

Controllo clinico giornaliero misura del peso e della circonferenza addominale quantificano l entità della ritenzione di liquidi sono correlati con la quantità del versamento ascitico valutazione dell assunzione di liquidi mantenimento della volemia incremento della perfusione renale e della diuresi considerare la difficoltà di assunzione e/o le perdite di liquidi dovute a: epigastralgia, vomito e/o diarrea valutazione della diuresi se < 600 ml/24 ore considerare ospedalizzazione

Terapia analgesica e antiemetica Impiego dei farmaci analgesici: preferire paracetamolo cautela nell impiego di FANS e indometacina effetto peggiorativo sulla funzione renale utilizzo non sufficientemente validato in gravidanza Terapia antiemetica: migliora le possibilità di idratazione enterale utile la metoclopramide per os o i.m. al bisogno

Rischio trombotico e OHSS: patogenesi compressione cavale alterazioni genetiche (es F V Leiden) aumento rischio trombotico inspissatio sanguinis immobilità aumento estrogeni

Rischio trombotico e OHSS: profilassi quando? esiste un generale consenso sulla opportunità di utilizzare terapia anticoagulante nelle pazienti con OHSS moderata e severa, preventivamente allo sviluppo di complicanze (Practice Committee of ASRM, 2008) cosa usare? eparina calcica 5000 IU s.c. b.i.d. o in alternativa eparine a basso peso molecolare (enoxaparina sodica, 2000 o 4000 IU/die s.c.) mobilizzazione della paziente per quanto tempo? argomento estremamente controverso descritti casi di trombosi diverse settimane dopo il transfer (Serour et al, Fertil steril 1998) alcuni autori raccomandano di proseguire il trattamento eparinico per alcune settimane

Correzione della volemia Perché? riduce l emoconcentrazione e il rischio di trombosi normalizza la funzione renale e favorisce la diuresi Come? cristalloidi (soluzione fisiologica, Ringer lattato) bolo e.v. (500 1000 ml), in ambiente extraospedaliero infusione a 125-150 ml/h, adeguata sulla base della diuresi in ambiente ospedaliero plasma expanders [albumina, destrano, mannitolo, plasma fresco, amido idrossietilico (Voluven)] la somministrazione e.v. di albumina al 25% (due flaconi da 50 ml) incrementa la perfusione renale e la diuresi l infusione può essere ripetuta giornalmente o anche con maggior frequenza (in ambiente intraospedaliero) l uso di destrano è stato abbandonato dopo alcuni casi segnalati di ARDS

Impiego di diuretici diuretici furosemide 10-20 mg e.v. funzione renale rischio trombotico volemia emoconcentrazione essenziale adeguata idratazione preliminare

Impiego clinico della paracentesi La paracentesi trans-addominale è stata da sempre utilizzata nel trattamento delle pazienti con OHSS: approccio trans-addominale ambiente ospedaliero/terapia intensiva riservata usualmente a pazienti in condizioni molto gravi/critiche e fortemente sintomatiche Nuovo approccio (dal 2000): via transvaginale ecoguidata setting extraospedaliero impiego in fasi più precoci

OHSS e ascite: basi fisiopatologiche delle complicanze OHSS = ascite pressione intraaddominale compressione cavale resistenza art renale innalzamento del diaframma risalita del liquido ascitico attraverso il dotto toracico ritorno venoso al cuore ipoperfusione renale oliguria dispnea tachipnea po 2 effusione pleurica

Razionale della paracentesi (Grossman et al; Fertil Steril 2010) paracentesi = pressione intraaddominale compressione cavale resistenza art renale escursioni diaframmatiche drenaggio essudato pleurico attraverso il dotto toracico ritorno venoso al cuore perfusione renale diuresi miglioramento funzione polmonare versamento pleurico allevia la sintomatologia e migliora le condizioni cliniche sospende i meccanismi alla base della disfunzione renale e ventilatoria

Paracentesi transvaginale ecoguidata: aspetti procedurali l effetto della paracentesi è transitorio idratazione preliminare 500 ml soluzione fisologica o Ringer lattato infusione di albumina 1-2 flaconi da 50 ml al 25% autotrasfusione del liquido ascitico Aboulghar MA et al.fertil Steril 1992-1 pz Fukaya et al. Fertil Steril 1994 2 pz ad oggi non sono state descritte complicanze di rilievo

Aggressive outpatient transvaginal paracentesis in OHSS management (Smith et al, Fertil Steril 2009) analisi retrospettiva 96 pazienti 146 procedure posizione litotomica sedazione endovenosa (propofol) aspirazione transvaginale sotto guida ecografica ago da pick up 17 G aspirazione tramite pompa (200 torr) durata: 30-60 minuti nessuna complicanza di rilievo descritta tempo medio di osservazione 2 3 ore

Paracentesi transvaginale ecoguidata: tecnica GynePro paziente in posizione ginecologica uso di plasma expanders (albumina, Voluven, ecc.) nessuna particolare preparazione eventuale anestesia locale nel fornice posteriore con lidocaina al 2% senza epinefrina (5 10 ml) puntura del fornice posteriore con agocat 16 o 18 G controllo ecografico transaddominale rimozione del mandrino e collegamento ad un sistema di deflusso a caduta con una sacca urologica di raccolta durata: 30-60 minuti in genere la procedura è molto ben tollerata tempo medio di osservazione 2 3 ore

Paracentesi transvaginale ecoguidata: controversie Quanto liquido è opportuno/necessario rimuovere? volume minimo: 750 ml incremento diuresi in pazienti cirrotici (Cabrera J et al, Gut 2001) volume massimo: 4500 ml range 500 4500 ml in 146 procedure su pazienti con OHSS (LP Smith et al. Fertil Steril 2009) volume ottimale circa 2000 ml (Maslovitz S et al, Obstet Gynecol 2004) Prudente rimuovere il liquido ascitico con gradualità e mantenendo la paziente monitorizzata fino a che non sia stato ottenuto l effetto desiderato (ASRM Practice Committee 2008)

La gestione clinica della OHSS: principi generali Le strategie gestionali sono sostanzialmente due: gestione in regime ambulatoriale applicabile alla maggioranza dei casi di OHSS adeguata esperienza del Centro di riferimento contatto costante con la paziente (anche telefonico) frequenti controlli clinici e laboratoristici possibile viraggio verso OHSS severa/critica gestione in regime di ricovero evenienza infrequente ma non rara in alcuni casi si rende necessario il ricovero in unità di terapia intensiva/rianimazione

Quando ospedalizzare la donna con OHSS? presenza di fattori psicologici, sociali o altre ragioni che rendano la donna non adatta ad un approccio ambulatoriale nausea e vomito incoercibili marcata oliguria o anuria clearance creatinina < 50 ml/min e/o creatininemia > 1.2 mg/dl dispnea, tachipnea, alterazioni ossimetriche ipotensione, lipotimia, sincope severe alterazioni elettrolitiche iponatremia: Na < 135 meq/l e/o iperkaliemia: K > 5.0 meq/l innalzamento degli enzimi epatici grave dolore addominale con segni di peritonismo

La gestione intraospedaliera della OHSS idratazione parenterale e controllo accurato della diuresi infusione e.v. di albumina (o altri plasma expanders) monitoraggio e correzione di squilibri elettrolitici profilassi del rischio tromboembolico paracentesi transaddominale e/o transvaginale somministrazione di dopamina tramite pompa da infusione trattamento chirurgico

Impiego della dopamina nella OHSS Razionale: a basse concentrazioni la dopamina interagisce con i recettori vascolari D1 del letto renale, mesenterico e coronarico attivazione recettore D1 -> aumento camp -> vasodilatazione vasodilatazione renale -> aumento flusso ematico renale e velocità filtrazione glomerulare -> aumento diuresi in pazienti con OHSS l infusione di dopamina è stata impiegata per trattare l oliguria: infusione endovenosa continua a 0,18 mg/kg/h monitoraggio accurato della diuresi durata della terapia: da 7 a 20 giorni possibilità di complicanze cardiovascolari e renali

Ruolo della chirurgia nella gestione della paziente con OHSS emoperitoneo da rottura delle ovaia ingrandite torsione ovarica trattamento di una gravidanza ectopica interruzione della gravidanza

Conclusioni la OHSS rappresenta ancora oggi una complicazione grave dei trattamenti di induzione dell ovulazione la gestione della OHSS deve essere condotta in ambienti con adeguata esperienza la sindrome di per sé è autolimitante la maggior parte delle pazienti può essere adeguatamente gestita in ambito extraospedaliero i cardini della terapia medica sono rappresentati dalla correzione del volume circolatorio e dal mantenimento di una funzione renale adeguata il ricorso precoce alla paracentesi transvaginale (reiterata in caso di necessità) permette di ridurre notevolmente i casi da ospedalizzare