Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Documenti analoghi
AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Curva caratteristica del transistor

Stadi Amplificatori di Base

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Amplificatori a FET. Amplificatore a source comune (C.S.) Vdd. Rd R1. C2 out C Rg in. out

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

L amplificatore operazionale

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

Misure su linee di trasmissione

Amplificatori operazionali

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Amplificatori alle alte frequenze

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Amplificatori Differenziali SOMMARIO. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

Relazione di Laboratorio Elettronica

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Componenti in corrente continua

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni

MOSFET o semplicemente MOS

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

Amplificatori Differenziali

L'AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Le sonde Pagina in. - figura

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

Amplificatore differenziale a BJT

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

p.i. Davide Cosciani OpAmp: come e perché

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

II.3.1 Inverter a componenti discreti

Banda passante di un amplificatore

OSCILLATORE A SFASAMENTO

Risposta in frequenza degli amplificatori RC

Logica cablata (wired logic)

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Transistor a giunzione bipolare

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Lezione A3 - DDC

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

LABORATORIO SPERIMENTALE ESERCITAZIONE nr. 3 ELETTRONICA I

La versatilità dell op-amp

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

Pilotaggio high-side

I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO

V - + V o. = E V d. V d = V + - V - (E ) V +

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

Corso di Elettronica Industriale

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Gli alimentatori stabilizzati

Un semplice multivibratore astabile si può realizzare con le porte logiche, come nel seguente circuito:

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Microelettronica Indice generale

I transistor in alta frequenza

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

CMRR e tolleranza delle resistenze

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

Generatori di Tensione Continua

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa.

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Oscillatori ad alta frequenza ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI DEFINIZIONI AMPLIFICATORE INVERTENTE AMPLIFICATORE NON INVERTENTE INTEGRATORE DERIVATORE SOMMATORE

Collaudo statico di un ADC

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Uno degli impieghi fondamentali del BJT è l amplificazione dei segnali.

Problema 1. la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso)

Transcript:

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Sommario argomenti trattati Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT... 1 Amplificatore emettitore comune o EC... 1 Amplificatore base comune o BC... 2 Amplificatore collettore comune o CC... 3 Amplificatore a doppio carico... 4 Amplificatore differenziale a singolo BJT... 5 Amplificatore differenziale ad accoppiamento d emettitore... 6 Funzionamento statico... 6 Amplificatori a più BJT (multistadio)... 7 Amplificatori integrati... 7 In questo capitolo vogliamo riportare una panoramica delle principali configurazioni amplificatrici utilizzanti BJT, con indicate le principali caratteristiche e le possibili applicazioni. Amplificatore emettitore comune o EC Viene così chiamato in quanto, per le frequenze di interesse, l'emettitore si trova collegato a massa, ossia a potenziale comune, per effetto della capacità di bypass C E, lo schema è il seguente: Fig. 1 Amplificatore emettitore comune A v : elevato invertente (circa 100-1000) A i : elevato (circa h fe ossia 50-500) R i : media ( kω) R o : media ( kω) L'amplificatore emettitore comune è l'amplificatore che realizza il miglior compromesso fra le varie configurazioni amplificatrici ad un BJT, viene perciò molto utilizzato per amplificatori di tensione per audiofrequenze e radiofrequenze. ---1---

Amplificatore base comune o BC Viene così chiamato in quanto, per le frequenze di interesse, la base si trova collegata a massa, ossia a potenziale comune, per effetto della capacità di bypass C B, lo schema è il seguente: Fig. 2 Amplificatore base comune A v : elevato non invertente (circa 100-1000), in pratica è dello stesso ordine di grandezza del EC A i : minore di 1 (normalmente molto vicino a 1) R i : piccola ( 10-100Ω) R o : elevata ( 100kΩ-1MΩ) L'amplificatore BC è usato per: 1. Amplificatori di tensione non invertenti, anche se come amplificatore di tensione ha qualche problema in quanto non soddisfa in modo adeguato le condizioni di massimo trasferimento di tensione. 2. Amplificatori per alte frequenze (radio, tv e telecomunicazioni in generale) dove la resistenza d'ingresso bassa è richiesta per motivi di adattamento di impedenza, e anche perché fra tutti gli amplificatori a BJT è quello che garantisce la banda passante più ampia. 3. Generatori di corrente. 4. Amplificatori di corrente, in quanto nonostante il guadagno sia unitario, soddisfa appieno le condizioni di massimo trasferimento di corrente sia in ingresso che in uscita. ---2---

Amplificatore collettore comune o CC Viene così chiamato in quanto, per le frequenze di interesse, il collettore si trova collegata a massa, ossia a potenziale comune, per effetto della capacità di bypass C C, lo schema è il seguente: Fig. 3 Amplificatore collettore comune (versione poco usata) Molto spesso, considerato che +Vcc dal punto di vista dinamico è zero e quindi coincide con la massa, considerato che la R C non risulta necessaria né per limitare la I C e neppure per stabilizzare il punto di lavoro (ad entrambe le cose ci pensa R E ), si collega direttamente il collettore a +Vcc, risparmiando un resistore ed un condensatore. Fig. 4 Amplificatore collettore comune (versione più utilizzata) A v : minore di 1 (normalmente molto vicino a 1) ---3---

A i : elevato (circa h fe +1 ossia 50-500) R i : elevata ( 10-100 kω) R o : piccola ( 10-100Ω) L'amplificatore CC è anche chiamato inseguitore di tensione (voltage follower) o inseguitore di emettitore (emitter follower) in quanto osservando con un oscilloscopio contemporaneamente sia v o che v i, sembra che v o insegua v i. L'amplificatore CC è usato per: 1. Adattatore di impedenza (per garantire il massimo trasferimento di tensione). 2. Negli amplificatori di potenza per ottenere elevata corrente in uscita. Amplificatore a doppio carico Viene così chiamato in quanto, è presente una resistenza di carico sia sul collettore che sull'emettitore, pertanto l'amplificatore può disporre di due uscite, lo schema è il seguente: Fig. 5 Amplificatore doppio carico R i : elevata ( 10-100 kω) praticamente uguale a quella del CC Uscita di emettitore: Il comportamento è praticamente uguale a quello di un CC A v : minore di 1 (normalmente molto vicino a 1) A i : elevato (circa h fe +1 ossia 50-500) R o : piccola ( 10-100Ω) Uscita di collettore: A v : medio invertente (10-100) A i : elevato (circa h fe ossia 50-500) R o : elevata (100kΩ-1MΩ) In particolare il guadagno sull'uscita di collettore risulta in prima approssimazione dato dal seguente rapporto: RPC Av dove R PC é la resistenza complessiva presente sul collettore e R PC é la resistenza RPE complessiva presente sull'emettitore, entrambe valutate nel circuito dinamico. ---4---

Questo risultato è di notevole importanza, in quanto ci dice che il guadagno dell'amplificatore è indipendente dal BJT (nelle relazioni non appare nessuna parametro del BJT, quale h fe, etc..) e si può definire facilmente scegliendo opportunamente i valori resitivi. Di conseguenza il progetto risulta notevolmente semplificato ed il comportamento dell'intero amplificatore molto simile da circuito a circuito, mancando l'influenza del componente con maggiori tolleranze di fabbricazione: il BJT. Utilizzi dell'amplificatore doppio carico: 1. Adattatore di impedenza (per garantire il massimo trasferimento di tensione). 2. Negli amplificatori di potenza per ottenere elevata corrente in uscita. 3. Negli amplificatori di potenza come phase splitter. Ricordo che il phase splitter è un circuito che, a partire da un segnale fornito in ingresso, produce in uscita due segnali di uguale ampiezza ed in opposizione di fase. Il phase splitter si può ottenere da un doppio carico ponendo R PC = RPE ed utilizzando entrambe le uscite disponibili. Amplificatore differenziale a singolo BJT L amplificatore differenziale é un circuito che fornisce in uscita una tensione proporzionale alla differenza delle due tensioni applicate in ingresso. La versione più semplice fa uso di un solo transistor con segnale d ingresso sia sulla base che sull emettitore (vedi Fig. 6). Dimostriamo che si tratta di un differenziale, perciò determiniamo la tensione di uscita considerando presente una tensione d ingresso alla volta. Fig. 6 - Amplificatore differenziale a singolo BJT Con riferimento all'ingresso v +, (v - =0), l amplificatore diventa un normale base comune (la base é a massa tramite C a1 ), per cui la tensione di uscita risulterà in fase con quella d ingresso ed amplificata: ' v o = A 1 v + Con riferimento all'ingresso v -, (v + = 0), l amplificatore diventa un normale emettitore comune (l emettitore é a massa tramite C a2 ), per cui la tensione di uscita risulterà in opposizione di fase con quella d ingresso ed amplificata: '' v o 2 = A v La tensione di uscita in presenza di entrambi gli ingressi diventa: v ' '' o vo + vo = A1 v+ A2 = v se i due guadagni sono uguali, come all incirca é, si ottiene la classica espressione della v o di un amplificatore differenziale. Eq. 1 vo = Ad ( v+ v ) se A1 A2 La configurazione ad un solo transistor non si avvicina molto alla comportamento ideale, in quanto l uguaglianza dei due guadagni si ha solo approssimativamente, inoltre le resistenze d ingresso ---5---

viste dall ingresso di emettitore e di base sono notevolmente diverse (la prima é piccola e la seconda é media), cosicché l effetto di carico sui due generatori d ingresso non é lo stesso e ciò può influenzare notevolmente la validità dell eq. 1. Allo scopo di avvicinarsi ancora di più al differenziale ideale, si é passati ad una configurazione a due transistori. Amplificatore differenziale ad accoppiamento d emettitore La configurazione circuitale che costituisce la base di ogni stadio d ingresso degli attuali amplificatori operazionali integrati è costituita dall amplificatore differenziale ad accoppiamento di emettitore o semplicemente amplificatore differenziale, il cui schema é riportato in Fig. 7. La prima cosa che si può notare è l assenza di capacità di accoppiamento e di by-pass, pertanto l amplificatore é del tipo ad accoppiamento diretto o in continua, in grado perciò di amplificare anche tensioni continue. Si noti che l assenza di capacità é molto importante nel mondo dei circuiti integrati, in quanto la loro realizzazione è estremamente onerosa, in termini di spazio occupato sul chip, inoltre non risultano realizzabili capacità molto elevate con le immaginabili conseguenze sulla frequenza di taglio inferiore ottenibile. L'amplificatore presenta due ingressi, v s1 e v s2, due uscite riferite alla massa v o1 e v o2 (uscite sbilanciate) ed una uscita v o non riferita alla massa (uscita bilanciata). Funzionamento statico Ponendo v s1 = v s2 = 0, nell'ipotesi di BJT perfettamente identici, si avrà I B1 = I B2 = I B, I C1= I C2 =I C, I E1= I E2 =I EQ =I S /2 La tensione di uscita é fornita da: Eq. 2 VO = VCC RCIC Fig. 7 Amplificatore differenziale Per cui se si desidera avere uscita in continua uguale a zero (come in un op-amp ideale) si deve porre la caduta su R C uguale alla tensione ad di alimentazione V CC. accoppiamento di emettitore Si osservi come questa semplice analisi ci faccia capire appieno la natura di due importanti parametri di un op-amp reale: la tensione di offset in uscita e le correnti di polarizzazione. Le correnti di polarizzazione sono dunque le correnti continue di base necessarie per la polarizzazione in regione attiva dei BJT di ingresso, mentre la tensione di offset in uscita è la tensione continua in uscita che si manifesta se non risulta V CC = RC IC, a causa delle inevitabili tolleranze di costruzione. ---6---

Amplificatori a più BJT (multistadio) Ciascuna configurazione amplificatrice a singolo BJT presenta alcuni limiti (guadagno insufficiente, resistenza troppo piccola, etc.), allora per ottenere un amplificatore che sommasse le caratteristiche desiderate si ricorre al collegamento in cascati di più stadi amplificatori. Esempio: vogliamo ottenere un amplificatore di tensione ad alto guadagno non invertente, che soddisfi alle condizioni di massimo trasferimento di tensione in ingresso ed uscita. Posso utilizzare un CC (alta resistenza d'ingresso), seguito da un BC (alto guadagno non invertente) ed infine da un CC (resistenza di uscita piccola). Amplificatori integrati Con lo sviluppo della tecnologia dei circuiti integrati si è posto il problema di realizzare anche tali amplificatori in forma integrata, purtroppo questi così come li abbiamo visti sono risultati poco adatti ad essere integrati principalmente per la presenza di numerosi condensatori. Infatti, i condensatori, così come gli induttori, sono difficili da fare in forma integrata in quanto: 1. Occupano molto spazio sulla fetta di silicio; 2. Si riescono ad ottenere solo capacità piccole (dell'ordine dei nf); 3. Sono molto scarsi ossia presentano effetti indesiderati molto forti (bassa resistenza dell'isolante, forte dipendenza dalle condizioni ambientali, etc..). Per questi i motivi i progettisti hanno cercato di sviluppare amplificatori privi di capacità o almeno con il minor numero possibile da collegare al circuito integrato dall'esterno. Eliminate le capacità di accoppiamento si pone il problema di impedire alla continua di arrivare all'ingresso e all'uscita, una soluzione comunemente adottata è quella di ricorrere ad una alimentazione duale (con aumento dei costi del circuito). ---7---