Resoconto dell incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori tenuto il 10 maggio 2012 a Rufina Palazzo Comunale

Documenti analoghi
2015: il nuovo contratto

Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf)

Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia. linea Firenze - Siena - Grosseto

Incontro con Comitati Pendolari e Utenti del servizio Regionale in Toscana. Aprile 2014

Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia-consuntivo Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino. Rilevazione Maggio /Giugno 201 1

DALL 8 AL 13 AGOSTO 2010 LINEA FIRENZE PONTASSIEVE BORGO S. LORENZO MODIFICA CIRCOLAZIONE TRENI

Sperimentazione in linea lenta

Contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia. LA LINEA FIRENZE - AREZZO - CHIUSI (RM - Foligno)

Sperimentazione in linea lenta (aggiornamento giugno 2016)

miglioramento gestione conflitti

IL CONTRATTO DI SERVIZIO LE PRINCIPALI NOVITA

Firenze, 17 maggio 2016

Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile. Marzo 2016

Situazione trasporto ferroviario in FVG. Comitato Pendolari FVG Comitato Pendolari Alto Friuli

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. gennaio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. Maggio 2017

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. gennaio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile. Giugno 2016

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. novembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

IN PRIMA CLASSE PER BOLOGNA-VIGNOLA

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. marzo Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Relazione M5S sullo stato della tratta ferroviaria Ferrandina Matera 24 giugno 2013

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. maggio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf)

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. ottobre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. marzo Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. maggio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. dicembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. ottobre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. agosto Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

il nuovo contratto per il trasporto ferroviario in Toscana

Il bonus di rimborso abbonati anche ai possessori di carta Pegaso

1 CONVEGNO. Sistema Gomma nel TPL COMUNICAZIONE AL CLIENTE ATTRAVERSO LO SMARTPHONE RELATIVA. i-bus Il TPL Intelligente

Relazione sulla qualità dei servizi della Ferrovia Adriatico Sangritana S.p.A.

Relazione sulla qualità dei servizi della Società Unica Abruzzese di Trasporto (TUA) S.p.A. Ferrovia Adriatico Sangritana S.p.A.


PIANO DEGLI INVESTIMENTI E DEGLI INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DELLE LINEE FERROVIARIE EMPOLI-FIRENZE E EMPOLI-SIENA

Regione Toscana. Area di Coordinamento Trasporti e Logistica. Nuovo Servizio EMPOLI FIRENZE PORTA AL PRATO. Linee guida per la comunicazione

Cari amici, quante volte vi è capitato di subire ritardi a causa di terni che non arrivano o che non partono proprio?

INCONTRO SOCIETA LINEE LECCO COMUNI AREA CALOLZIESE GIOVEDI , ORE 17

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Oggetto: osservazioni e proposte di modifica agli attuali orari ferroviari

COMMISSIONE CONSILIARE V. Seduta del 23/01/2014 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE SALA

Resoconto dell incontro con i comitati dei pendolari ferroviari toscani tenuto il

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

La ferrovia del Tenda

Offerta Commerciale - Orario 2010 e Restyling Automotrici

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA

RELAZIONE ANNUALE QUALITA DEL SERVIZIO BUSITALIA DIREZIONE REGIONALE UMBRIA- ANNO 2015

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

PROTOCOLLO D INTESA. di seguito denominate rispettivamente Regione e RFI o congiuntamente Parti

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio

GIOVEDì 20 GIUGNO 2013 ORE Presso - Sala degli Stemmi - FELTRE

8. RIMBORSI E INDENNITA

Fino al 2007 La legge finanziaria per il 2008

La linea ferroviaria Milano Mantova. Ipotesi di potenziamento e riorganizzazione

RELAZIONE ANNUALE QUALITA DEL SERVIZIO BUSITALIA DIREZIONE REGIONALE UMBRIA- ANNO 2016

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/09/2015

CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE TRA AGENZIA PER LA MOBILITA METROPOLITANA

DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE COMMERCIALE REGIONALE CONTRATTI DI SERVIZIO COORDINAMENTO PRODOTTO E SISTEMA TARIFFARIO

29 DICEMBRE 2009 LINEA FIRENZE - PISTOIA - LUCCA VIAREGGIO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA

Customer Satisfaction Sintesi indagine

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

TARIFFA N. 39/9/LIGURIA

INDICAZIONI PER LINEA Situazione a dicembre 2008

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. dicembre Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Il ruolo del trasporto pubblico tradizionale e innovativo nelle aree montane della Provincia di Lecco

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Piemonte.

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

Allacciamento TP Engadina Alta - Lombardia

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

Reti e servizi di trasporto collettivo

Lo stato della rete ferroviaria e. del servizio ferroviario regionale anno 2015 illustrazione della Relazione al Consiglio n.

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Studio servizio ferroviario Asti Castagnole [Alba] Versione 1.2 [27/10/2016]

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

TARIFFA N. 40/14/PUGLIA

LA FERROVIA IN VALDAOSTA. Tra informazione e disinformazione

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

INVERNO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

IL BINARIO METROPOLITANO

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

TARIFFA N. 39/21/VENETO

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Comune di Campi Bisenzio

Transcript:

Resoconto dell incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori tenuto il 10 maggio 2012 a Rufina Palazzo Comunale Il 10 maggio 2012, alle ore 17 a Rufina, presso il palazzo comunale, si è svolto un incontro con i pendolari dei servizi ferroviari della linea Valdisieve e le associazioni dei consumatori, avente come argomento il servizio ferroviario regionale con particolare riferimento alla suddetta linea con il seguente O.d.G.: Verifica andamento delle linee negli ultimi mesi, monitoraggio e criticità registrate Analisi criticità puntuali Varie ed eventuali. L iniziativa si colloca nell ambito degli incontri periodici di confronto con gli utenti abituali del treno, previsti dal Contratto di Servizio con Trenitalia a tutela dell utenza del servizio ferroviario. All incontro sono stati invitati ed hanno partecipato: utenti e pendolari della linea Valdisieve ; Giuseppe Notaro, vicepresidente Federconsumatori Mauro Pinzani sindaco di Rufina Francesco Casini consigliere comunale Rufina Vito Maida assessore trasporti comune Rufina Manuele Pieraccioni, vicesindaco Comune di Pelago Aleandro Murras sindaco di Londa Sono presenti A.Marini, M.Nocchi, D.Ghelardini, A.Dondoli, M.Zazzeri in rappresentanza della Regione Toscana; R.Sampieri, in rappresentanza di Trenitalia. Murras Porge il saluto agli intervenuti. Ricorda che queste riunioni hanno lo scopo di fare il punto della situazione sul servizio ed ascoltare lamentele e proposte degli utenti. Ricorda che la linea è stata inaugurata quasi 100 anni fa nel 1913, e che essa è tecnologicamente arretrata, anche se il servizio è comunque reso in modo costante; la linea Valdisieve costituisce un anello ferroviario con la linea Faentina (a lungo interrotta) e la tratta Pontassieve- Firenze. Ribadisce l importanza della linea e del suo mantenimento per il territorio Nocchi - Porge il saluto dell Assessore regionale ai trasporti ricordando come questa iniziativa si collochi nell ambito del programma di incontri periodici di 1

confronto con i pendolari, previsto dal Contratto di Servizio con Trenitalia. Ricorda inoltre che il servizio ferroviario viene costantemente monitorato da un nucleo di ispettori regionali. Il confronto di oggi avviene tuttavia in un contesto di tagli generalizzati delle risorse per i servizi pubblici, cui si sommano aumenti del costo carburanti che colpiscono le persone: probabilmente anche quest aspetto ha contribuito all aumento del 7% delle frequentazioni sui treni. Si attendono da quest incontro interventi e proposte degli utenti, cui si cercherà di dare risposta. Marini Con l ausilio di diapositive illustra l andamento dei servizi relativamente alla linea Valdisieve; le diapositive vengono date in copia a disposizione dei presenti, con l intesa che verranno anche inoltrate per email agli intervenuti che lasceranno i loro recapiti. L andamento del servizio viene illustrato con un focus in particolare sui seguenti aspetti e maggiori punti di criticità riscontrati: -caratteristiche della linea (diapositiva n.3) -affidabilità (diapositiva n.4) che risulta buona rispetto alla media delle soppressioni su base regionale; -puntualità (diapositive n 5, 15,16) essa è più alta delle altre linee diesel, ma più bassa della media totale della rete regionale. Nei mesi precedenti le linee diesel hanno avuto un calo della puntualità, ma sulla linea della Valdisieve i problemi sono stati contenuti; ultimamente c è stato un miglioramento. A causa dei ritardi nei primi 3 mesi del 2012 su questa linea vi è stata l attribuzione del bonus di rimborso ritardi. A partire dal mese di MAGGIO 2012, il diritto al rimborso è stato esteso ai possessori di carta PEGASO, i quali avranno diritto ad un bonus pari al 15% per l abbonamento mensile ed al 7,5% di 1/12 per gli abbonamenti annuali, relativamente alla sola tariffa extraurbana. -frequentazioni (diapositive n 6, 24,25) vi è stato un aumento di frequenza -altre criticità riscontrate (diapositiva n 7) accentuarsi dei ritardi nei primi mesi del 2012, con puntualità in calo rispetto al 2011; criticità in arrivo per alcuni treni pendolari con ritardi di oltre 15 ; problemi al materiale rotabile con soste prolungate in linea e forti ritardi in arrivo; problemi di affollamento (diapositiva 27)nella tratta Rufina - Firenze; I dati sull affollamento dei treni si desumono dalle ispezioni mirate del nucleo ispettivo: nel periodo 9 gennaio - 2 febbraio, si sono riscontrate situazioni più frequenti di affollamento, (> 100% di presenze a bordo) sul R11984, sul R11666 (3 volte ciascuno) e sul R11978, nella tratta Rufina - Firenze. In particolare il R11984 - Borgo SL 6.32 Firenze SMN 7.45 - è compreso fra i 20 treni regionali più critici per affollamento per i quali 2

viene verificato giornalmente il rispetto della composizione. Nel corso del 2011 il treno è risultato decurtato di una o più vetture solo per 6 giorni (2% della programmazione annua). Nei primi 3 mesi del 2012 il treno ha circolato in composizione ridotta solo a gennaio (nessuna decurtazione a febbraio e marzo).da rilevare che la composizione del treno (7 vetture oltre al locomotore) è comunque la massima ammissibile nella tratta Pontassieve - Borgo S.Lorenzo Illustra interventi previsti\effettuati per il miglioramento (diapositive 29, 30) E in corso di completamento l intervento di sostituzione delle attuali vetture PR e MD circolanti sulla linea con le vetture MD interamente ristrutturate (intervento di face-lift). L intervento comporta il rinnovo completo di 4 composizioni circolanti, in parte già in circolazione a partire dallo scorso anno; il completamento dell intervento è previsto a breve. Entro il prossimo mese di giugno è prevista la totale sostituzione delle apparecchiature obliteratrici presenti nelle stazioni e fermate della linea. Entro fine anno verranno inoltre sostituite le apparecchiature emettitrici con le nuove di ultima generazione, in grado di fornire qualunque tipologia di titolo di viaggio, compresi quelli per la lunga percorrenza. Il rinnovo del materiale rotabile che, oltre a migliorare il comfort di viaggio, riduce molti dei problemi all origine di ritardi e soppressioni. Sono allo studio interventi puntuali per ridurre i conflitti nella tratta SMN - CM; la completa soluzione potrà aversi solo a sottoattraversamento AV/AC completato. I limiti tecnici della linea non consentono di potenziare le composizioni attualmente più affollate. Ricorda infine il contact center regionale per i reclami dell utenza del TPL, invitando i presenti a rivolgersi ad esso Sampieri - Trenitalia Ricorda che Trenitalia ha cambiato società appaltatrice di servizi di pulizia, che ha portato al miglioramento della situazione, percepito anche dagli utenti come risulterebbe dalla indagine di customer satisfaction Adesso il materiale sulla linea è quasi completamente rinnovato ed a giugno entreranno in servizio sui treni a minore frequentazione, oggi effettuati con automotrice, nuovi treni Minuetto ; come anticipato dalla Regione è in corso la sostituzione di obliteratrici e emettitrici con nuovi modelli La parola passa quindi ai presenti in sala, con numerosi interventi che hanno riguardato i molteplici problemi che interessano la linea Utente A) - Lamenta che l assistenza disabili è fatta in modo troppo rigido bisogna contattare le ferrovie con largo anticipo. 3

Protesta che i treni della linea si attestano ai binari 17\18 della stazione FI SMN molto lontani dall ingresso, specie per lui cha ha un handicap; chiede introduzione di un sistema tipo tapis roulant per favorire l accesso ai binari 17\18 o almeno di rendere più accessibili i due binari (richiesta effettuata dalla generalità dei presenti) Lamenta l abbandono delle piccole stazioni non più presenziate e sporche, come quella di Dicomano Nocchi rileva che le stazioni sono gestite da RFI con la quale la Regione non ha un contratto di servizio come con Trenitalia; RFI non è neanche tenuta ad intervenire a questi incontri, però le criticità rilevate nelle stazioni vengono segnalate a RFI; rileva che in altre linee lo stato delle stazioni è anche peggiore Sampieri Rileva che finchè non verrà fatto il sottoattraversamento a Firenze per i treni AV si dovranno utilizzare i binari 17\18, dove non è possibile mettere treni con più di 5 vetture, come quelli della linea Valdisieve (per altre linee i treni sono in genere più lunghi): se non si usassero i binari 17\18 si farebbero meno treni Assessore trasporti Comune Rufina: lamenta l ora di convocazione della riunione, dovrebbe essere fatta più tardi per partecipare più pendolari. A suo avviso ritardi e soppressioni sono fastidiosi ma l inconveniente peggiore è la mancanza di informazione tempestiva in caso di disservizio, perché non permette all utente di prendere misure alternative in tempo utile. Lamenta che in inverno il riscaldamento dei treni non funziona, a suo avviso non viene fatta manutenzione. Propone che gli EE.LL. prendano in gestone le stazioni per mantenerle bene. Propone che il Comune di Rufina gestisca la locale stazione se questa viene ceduta in comodato gratuito. Lamenta che ai binari 17\18 di FI SMN adesso ci sono solo i treni delle linee Valdieve\Faentina mentre prima vi attestavano anche i treni della linea Aretina.(Sampieri ribadisce che a quei binari attestano solo treni corti ) La partenza dai binari 17\18 è molto difficoltosa, anche per distanza notevole da fermata tramvia. Contesta l attendibilità dei dati su puntualità e lamenta comunque eccessivi ritardi. Nocchi risponde che i dati sulla puntualità sono certificati, che sono stati immessi treni nuovi\rinnovati su questa linea prima che su altre. Sottolinea che se ci saranno richieste esplicite da parte delle amministrazioni di prendersi carico della gestione delle stazioni, la Regione cercherà di aiutare il contatto tra ente ed RFI Sampieri risponde che in Toscana, in particolare in Garfagnana sono state date diverse stazioni in comodato gratuito, il comune deve fare richiesta a RFI (assessore Rufina precisa che ha già fatto richiesta ad RFI senza avere risposta) 4

Sindaco Rufina - Lamenta che i binari della linea in certi luoghi passano molto vicino alle case e che quindi sarebbe opportuna maggiore attenzione e tempestività negli interventi di manutenzione ordinaria, anche per il taglio della vegetazione, da parte di RFI. Le informazioni in caso di forte ritardo o soppressione non vengono fatte alle stazioni, così gli utenti attendono a lungo un treno senza sapere niente: la comunicazione in tempo reale è essenziale Chiede una migliore gestione delle corrispondenze tale da permettere che chi viene dalla Valdisieve possa prendere a Pontassieve i treni di cintura che vanno dal Valdarno a Firenze Castello. Apprezza il miglioramento delle pulizie sui treni Apprezza il lavoro del contact center, che piace all utenza del TPL Lamenta anch egli il difficile accesso ai binari 17\18 di FI SMN, specie per i disabili: il tragitto dai binari all uscita è troppo lungo, chiede se si può fare per tale percorso un servizio navetta per disabili. (a questo proposito Sampieri risponde che non è possibile al momento fare interventi infrastrutturali sui binari 17\18, come ha fatto notare RFI). A suo avviso altro problema grave per la linea è la vetustà delle motrici: se non si cambiano il problemi di guasti e ritardi permarrà Sampieri la soluzione di far partire i treni dai binari 17\18 è un problema per Trenitalia ma ribadisce che finchè non viene fatto il sottoattraversamento a Firenze per i treni AV si dovranno utilizzare i binari 17\18 e il problema permarrà. Proveranno ad armonizzare gli orari per permettere le coincidenze tra treni di Valdisieve e treni di cintura, ma senza il sottoattraversamento i problemi non spariranno (proteste dei presenti che lamentano il fatto che FS favorisce l AV a danno dei treni pendolari) Utente B rileva che è inutile cambiare le vetture se si lasciano le motrici vecchie che a volte si incendiano; chiede chiarimenti sull esatto luogo della linea dove si determinano i ritardi Sampieri Nota che il problema della carenza di informazioni è sentito su molte linee, perlopiù dipende da RFI che a volte non riesce a far mutare una segnalazione audio standard con una straordinaria in caso di disservizio; essa però sta lavorando per migliorare il servizio Utente C Vuole maggiore pubblicizzazione degli orari di treni e bus, delle coincidenze e delle possibilità di interscambio o di alternative al treno; chiede miglioramento e armonizzazione degli orari bus e treno per evitare sovrapposizioni 5

Sampieri Con l orario di giugno dovrebbe essere più agevole la realizzazione delle coincidenze a Pontassieve Utente D Vorrebbe che alle stazioni di Fi Rifredi e Pontassieve vi fossero più informazioni sui possibili percorsi tra le due stazioni (coincidenze, ecc) Marini le mancate informazioni in tempo reale in caso di disservizi sono un notevole problema perché non permettono di prendere contromisure efficaci all utente; è un problema che dura da anni., ed è dovuto anche al fatto che il disservizio non è possibile comunicarlo velocemente Le informazioni in stazione sono fatte da RFI, gestore di rete e stazioni, col quale ci confrontiamo spesso, e dal quale ci attendiamo miglioramenti. A bordo treno le informazioni le dà Trenitalia: le informazioni audio sono date col sistema oboe che spesso non funziona, e ciò determina l applicazione di penalità contrattuali a carico di Trenitalia; anche qui, si attende un miglioramento. Rileva che i reclami degli utenti fatti al contact center è utile per avere informazioni sullo stato del servizio, e sono di input per effettuare ispezioni mirate ; le ispezioni infatti non possono controllare la generalità dei treni ma solo un campione, su molteplici aspetti, tra i quali può rientrare anche una rilevazione sul rispetto dell orario Sindaco di Londa - Ricorda i principali fattori di criticità già espressi nel corso dell incontro. Chiede l introduzione di motrici diesel nuove Chiede soluzione per migliorare l accessibilità dei treni della Valdisieve, facendone partire qualcuno anche dai binari 14\15\16, che a volte sono vuoti a FI SMN, anziché solo dai 17\18, attraverso una migliore gestione del traffico di stazione Sottolinea il problema delle informazioni in stazione e a bordo, vorrebbe più solerzia da parte dei capostazione. Chiede un miglioramento della tecnologia della linea, specie scambi e incroci di treni più veloci Marini e Sampieri affermano che per migliorare lo stato delle informazioni in stazioni e la migliore gestione edi binari a FI SMN si dovrà lavorare con RFI Marini sottolinea la difficoltà nel reperimento di locomotive diesel, prodotte da poche industrie; per gli altri problemi (informazioni, scambi, comodato stazioni) l interlocutore è RFI con la quale la Regione non ha un contratto di servizio come con Trenitalia; RFI non è neanche tenuta ad intervenire a questi incontri anche se spesso invitata, però le criticità rilevate nelle stazioni vengono segnalate a RFI; 6

- Utente E) chiede, invece di cambiare le motrici, di elettrificare la linea Marini risponde che anche l eventuale elettrificazione è di competenza di RFI; comunque i costi sarebbero alti ed in periodo di tagli di risorse è molto difficile che avvenga, anche se al riguardo sono state fatte in passato diverse ipotesi ed impegni a livello istituzionale Nocchi Rimarca che purtroppo al momento i servizi ferroviari ed automobilistici non dialogano molto, ma è in itinere la gara per l affidamento del servizio TPL gomma ad unico gestore in Toscana, il che semplificherà comunque l interlocuzione tra vettori L'incontro si chiude alle 19.00 circa. 7