PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

Documenti analoghi
PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

Test studenti NON FREQUENTANTI

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia

PSR PUGLIA 2007/2013

La forma del bilancio aziendale

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

Argomenti di discussione

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

Oggetto: Dlgs n. 99/2004: Richiesta di rilascio della certificazione di imprenditore agricolo professionale.

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:


SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

ALBERTO MASSA SALUZZO

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni:

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDI RUSTICI Alberto Germanò ed Eva Rook Basile

FILIERA CORTA ADEMPIMENTI PER LE AZIENDE AGRICOLE

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LUPO, BENEDETTI, MASSIMILIANO BERNINI, GALLINELLA, GAGNARLI, L ABBATE, PARENTELA

I P.I.F. in Piemonte

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

APRIRE UN ATTIVITA. Dott. Gianfranco Tegas. Dott. Sergio Mura. Cagliari, 8 Novembre 2016

Le Figure professionali in agricoltura

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre

Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco

Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov.

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

Disposizioni comunitarie in materia di commercializzazione delle Uova.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNUALITÀ

Per la Regione Lazio ha svolto le seguenti attività formative:

Prefazione pag. V PARTE INTRODUTTIVA NOZIONI DI ECONOMIA POLITICA Cap. I: La scienza economica» Il problema economico ed il contenuto della

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DOZZO

La (Sub)fattispecie della Impresa Agricola: art c.c.

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia ed Estimo Rurale

Il/la sottoscritt nato/a a ( ) il residente a ( ) in via Codice Fiscale Partita IVA n. Registro Imprese di n. REA Recapito telefonico CHIEDE

STUDIO DI SETTORE SD11U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLIO DI OLIVA GREZZO ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI OLI DA SEMI OLEOSI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Cereali biologici di qualità

Utilizzazione dei grafici in economia.

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

formaz_ in az_ int_ oliv_ Personale dipendente che ha avuto interventi di formazione professionale negli ultimi 5 anni - comparto olivicolo (v.a.

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

ALLEGATO 3.3 NOTIFICA D'ATTIVITA' DI PREPARAZIONE ALIMENTARE

SINTESI SETTORE MAIS

NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI COMUNICAZIONE DI VENDITA O AFFITTO DI SOLA QUOTA

La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali

Conformità igienico-sanitaria delle attrezzature e dei processi

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

In qualità di (barrare una casella)

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

La produzione Lorda vendibile dell azienda nelle attuali condizioni si compone di : granella di frumento paglia granella di mais fieno di medica

Allegato C Istituti Professionali

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Carburanti Agricoli DM Adeguamento a normativa vigente

Coltivi in sicurezza

Transcript:

ECONOMIA DELL AZIENDA AGRARIA E DEI SISTEMI AGROINDUSTRIALI A.A. 2013/14 09-07-2014 COGNOME NOME:. MATRICOLA. FREQ. NON FREQ. Istruzioni: - Leggere attentamente il testo delle domande e rispondere secondo quanto indicato. - A ogni domanda sono attribuiti 2 punti. I punti complessivi a disposizione sono 36. - In caso di risposta esatta vengono attribuiti 2 punti; in caso di risposta errata viene detratto 1 punto; in caso di non risposta vengono detratti 0.5 punti. - E POSSIBILE non rispondere a due domande senza avere penalizzazioni: le due domande non risposte devono essere sbarrate in modo evidente. - Scrivere con grafia LEGGIBILE. - Nelle domande aperte rispondere in modo sintetico, utilizzando SOLTANTO il riquadro disponibile. PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni 1) I modelli di produzione agricola, agro-alimentare e di consumo caratteristici delle economie avanzate sono caratterizzati dai seguenti fenomeni evolutivi: Vero Falso Riduzione del ruolo delle industrie che forniscono mezzi tecnici alle imprese agricole Riduzione dell'importanza dei servizi incorporati nei beni finali Aumento del rapporto capitale / lavoro (K/L) Riduzione della produttività della terra (Y/T) Specializzazione degli ordinamenti produttivi delle aziende agricole Prevalenza di modelli di consumo a prevalente contenuto vegetale Separazione progressiva tra attività di coltivazione e di allevamento Prevalenza di un rapporto diretto tra produzione agricola e consumo finale 2) Caratteri salienti della definizione di Imprenditore agricolo secondo l art. 2125 del codice civile: 3) Con riferimento al modello di azienda agricola multifunzionale, descrivere nello spazio assegnato il concetto di APPROFONDIMETO e illustrarlo con alcuni esempi: 1

PARTE 2) Aspetti tecnici e organizzativi dei processi produttivi 4) I processi produttivi agricoli, nella generalità dei casi, si caratterizzano per (barrare la casella pertinente per ciascuna voce): L importanza dei fattori fondo biologici La flessibilità nel decidere tempi e modalità delle operazioni produttive La impossibilità di attivazione in linea dei processi produttivi La centralità del ruolo delle macchine Vero Falso 5) Nello schema seguente rappresentare secondo il modello a fondi e flussi il seguente processo produttivo elementare, inserendo i soli fattori fondo: - Preparazione terreno mesi 2-3: aratro (2 unità), carburante (6 unità) - Semina mese 5: seminatrice (1 unità), sementi (4 unità) - Concimazione/irrigazione mesi 7-8: trattore (2 unità), fertilizzanti (3 unità) - Raccolta mesi 10-11: macchina raccoglitrice (3 unità) 6) Definire il tipo di scomponibilità rappresentato nelle figure che seguono: CASO A) Bovini da carne riproduzione e svezzamento ingrasso Finissaggio azienda A azienda B azienda C SCOMPONIBILITA (barrare): O propria O impropria O terziarizzazione CASO B) azienda A (agricola) azienda B aratura mietitrebbiatura... Stoccaggio Semina SCOMPONIBILITA (barrare): O propria O impropria O terziarizzazione 2

PARTE 3) Struttura e bilancio dell azienda agraria 7) Definire il concetto di capitale agrario, presentandone le principali caratteristiche 8) Descrivere la differenza tra impresa agricola INTEGRALE e impresa PARZIARIA, fornendo opportuni esempi: 9) Indicare quali voci compongono la PRODUZIONE VENDIBILE di un azienda agraria: VERO FALSO Prodotti venduti Capitale fondiario Valore aggiunto della produzione interna di beni capitali Prodotti destinati alla remunerazione dei fattori Utile lordo di stalla Frutti pendenti 10) Illustrare le caratteristiche, modalitò di determinazione e possibili utilizzi del bilancio parziale denominato REDDITO LORDO 3

PARTE 4) Mercato e politiche 11) Elencare i principali fattori che determinano la rigidità dell offerta dei prodotti alimentari rispetto al prezzo 12) Modello della ragnatela: indicare le ipotesi del modello, poi tracciare sul grafico lo sviluppo del processo e l'andamento dei prezzi 13) Spiegare il concetto di aiuto disaccoppiato (aiuto forfettario), e descriverne sinteticamente il funzionamento 4

14) Rappresentare nel grafico sottostante gli effetti dell introduzione di un Prezzo minimo garantito o d intervento (in economia chiusa) su produttori, consumatori e bilancio pubblico, descrivendoli brevemente nel riquadro sottostante PARTE 5) Coordinamento tra imprese e impresa cooperativa 15) Definire sinteticamente il concetto di FILIERA 16) Spiegare sinteticamente obiettivi, principi di funzionamento e posizione assunta dal socio nelle COOPERATIVE AGRICOLE DI TRASFORMAZIONE 5

DOMANDE SOLO PER FREQUENTANTI 17F) Rappresentare graficamente un margine distributivo PRORZIONALE AL PREZZO, discutendo nello spazio a fianco gli effetti sulla rigidità della domanda alla produzione: 18F) Descrivere le principali caratteristiche dei contratti di coltivazione agricoltura/industria DOMANDE SOLO PER NON FREQUENTANTI 17NF) Decrivere sinteticamente le principali tendenze evolutive della distribuzione commerciale alimentare 18NF) Presentare sinteticamente i principali STRUMENTI INDIRETTI DI POLITCA AGRARIA PER LA STABILIZZAZIONE DEI PREZZI E DEI MERCATI 6