L EDUCAZIONE TRA PARI

Documenti analoghi
Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Il Problem Solving come strategia nel contrasto del bullismo

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Sommario proposte a.s Istituti per l Infanzia e Primarie

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

Cfsi Il Centro offre una formazione di alta qualità,

COMUNE DI GAVIRATE Varese

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

ASAI descrizione e obiettivi

Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

Il Progetto interventi mirati al benessere

Dall analisi dei bisogni all organizzazione di una proposta formativa per le scuole

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

INTERVENTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PER COMBATTERE IL CYBERBULLISMO. Debora Del Bianco. Bologna, 8 febbraio 2012

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

il mondo in tasca proposta per le scuole

L ALBERO DELLE REGOLE

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

Laboratorio CAF-Università

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp

RUGBY SAINTS. ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Il cittadino in divenire delle scuole della rete

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Presentazione eventi

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

Proteggiti con Dolcezza

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

PROGETTO DIPENDENZE DALLE NUOVE DROGHE

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

Esperienze di CIAI per la scuola

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

La scuola che progetta

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

INDAGINE SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE DI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA PRIMARIA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Istituto Superiore di Sanità

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

INFORMAZIONI PERSONALI

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

«Uno più uno non fa due» ASSOCIAZIONE LE AMICHE DI MAFALDA Pomarance 29 Maggio 2015

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOTORE DELLA SALUTE PERINATALE MASSAGGIO BIOENERGETICO DOLCE NEONATALE

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi

A scuola di circo: i bambini protagonisti

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Ambrosini, 129

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Transcript:

Seminario L educazione tra pari Quali strategia negli interventi di promozione della salute rivolti ai giovani ASL Città di Milano Milano, 26 aprile 2005 Progetto Stop al bullismo L EDUCAZIONE TRA PARI Una strategia per la prevenzione ed il contrasto del bullismo nelle scuole superiori Nicola Iannaccone, Stefania Di Domizio, Ilaria Veronesi, Sabrina Canale, Federico Colombo, Serena Giobbio

La metodologia dell educazione tra pari L educazione tra pari rappresenta un modello innovativo di lavoro con gli adolescenti, basato sul coinvolgimento attivo degli studenti. Diversamente dagli interventi tradizionali, l educazione tra pari assegna ai ragazzi il ruolo di protagonisti nell ideare e realizzare iniziative all interno della propria scuola

La metodologia dell educazione tra pari Il ruolo dell adulto è quello di accompagnare l adolescente nell individuazione e nello sviluppo di strumenti e competenze efficaci L educazione tra pari permette agli studenti di vivere un esperienza in cui progettano un lavoro, esplorano il contesto in cui vivono e sono attivi e presenti nella scuola come agenti di cambiamento, offrendo loro una notevole opportunità di crescita.

Punti di condivisione tra la metodologia dell educazione tra pari e il nostro modello di intervento attivazione dei ragazzi in quanto agenti di cambiamento importanza di interventi che coinvolgano l intera comunità scolastica

L esperienza all Istituto Professionale C.Porta di Milano

IL PROGETTO

Prima fase (febbraio-maggio 2005) 1. Presentazione del progetto a tutti i ragazzi delle classi seconde 2. Selezione degli educatori tra pari 3. Formazione del gruppo di lavoro (1 incontro di 3 ore) 4. Riflessione sul tema del bullismo (1 incontro di 3 ore) 5. Progettazione delle azioni (3 incontri di 3 ore ciascuno)

PROGETTO DI EDUCAZIONE TRA PARI Stiamo cercando ragazzi e ragazze che abbiano voglia di impegnare tempo ed energie per migliorare alcuni aspetti della vita scolastica e aumentare il benessere di chi la frequenta Cerchiamo persone interessate alle relazioni e al rapporto con gli altri, con spirito di iniziativa, capacità di lavorare in gruppo ma soprattutto con tanta voglia di FARE e di CAMBIARE! Se pensi che la logica della violenza e della sopraffazione non debba essere accettata passivamente e hai voglia di impegnarti CON gli altri e PER gli altri L obiettivo del lavoro che faremo insieme è quello di pensare e realizzare delle iniziative che servano a contrastare la violenza all interno della scuola e ad aiutare chi ne è vittima Il tuo impegno verrà riconosciuto attraverso degli sconti sulle ore di approfondimento Se l idea ti interessa, comunica la tua adesione all insegnante di italiano

Seconda fase (tempi da definire) 1. Formazione degli educatori tra pari (competenze comunicativo-relazionali) 2. Attuazione dell intervento 3. Supervisione sull andamento delle attività 4. Valutazione del progetto

Metodologia di conduzione Discussione di gruppo Lavoro in sottogruppi Lavoro individuale Brain-storming Visione di filmati Giochi di gruppo Role playing

Caratteristiche del progetto Coinvolgimento dei diversi attori scolastici Pluriennalità L oggetto del lavoro è definito dagli operatori ASL Gli obiettivi e le azioni sono progettati dai ragazzi

L attuazione

Il gruppo E composto da 12 studenti di seconda superiore, 10 maschi e 2 femmine

Primo incontro: la formazione del gruppo La presentazione Le regole Le aspettative La presentazione del progetto Le possibili difficoltà Gioco di negoziazione

Secondo incontro: il bullismo a) Visione di spezzoni di film sul bullismo tratti da: Stand by me Ritorno al futuro About a boy b) Discussione sui temi: I protagonisti (bulli, vittime e spettatori) Le prepotenze Le possibili soluzioni

Terzo e quarto incontro: il progetto del gruppo Le proposte emerse dal lavoro del gruppo sono: Incontri sul bullismo con le classi prime Incontri con i rappresentanti di classe Coinvolgimento dei professori Corsi di difesa per le vittime Sportello di ascolto per le vittime Coinvolgimento di altri compagni Questionari di valutazione

Riflessioni sulle azioni proposte Le proposte si articolano principalmente in attività di sensibilizzazione e di sostegno alle vittime I professori sono vissuti come limite e come risorsa Nel progetto è previsto il coinvolgimento della psicologa dello sportello di ascolto I ragazzi prevedono spontaneamente una continuità nel tempo attraverso il coinvolgimento di altri compagni Ipotesi di valutazione della soddisfazione incontrata dal progetto attuato

Considerazioni sull intervento Rispetto al progetto iniziale ci siamo trovati nella condizione di ridurre il numero degli incontri. Per questo motivo, alcune parti sono state nel corso del progetto un po sacrificate La presenza incostante dei ragazzi ha rappresentato una difficoltà E stato importante il confronto sul tema del bullismo a partire anche da esperienze personali Le proposte individuate si sono rivelate adeguate e in linea con quanto proposto in letteratura

Valutazione della prima fase (indici di gradimento) Il clima creatosi durante gli incontri è stato piacevole e coinvolgente 3.9 Ho partecipato volentieri a questa iniziativa 3.5 Ho gradito lo stile di conduzione delle psicologhe 4.1 Le attività proposte mi sono sembrate utili 3.9 Le attività proposte mi sono sembrate interessanti 4.1