Il Sistema di Gestione della Sicurezza

Documenti analoghi
NEL PANORAMA EUROPEO

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Incontro con OO.SS. Nazionali. Sede Permanente. Roma, 14 maggio 2013

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A.

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

DECRETA Articolo 1 (Definizioni) Ai fini del presente decreto si intende per:

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

PROCEDURA Nr.01 (Ed.01) REALIZZAZIONE DEI CORSI ECM

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DIREZIONE TECNICA. Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PUGLIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Fascicolo Tecnico dell Opera

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

Roma, 27 febbraio 2012 Prot. n 46/S.G./Or.S.A. Egregio Sig. Ministro dello Sviluppo Economico e Infrastrutture Dr. Corrado Passera

Le Cure Palliative erogate in Rete

La prima rete nazionale di ciclovie

Stato dell arte delle gallerie ANAS

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

16/89/SR11/C4. Punto 11) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

Indice Trasporto Ferroviario

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE BASILICATA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città metropolitana di Milano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Ministero della Salute

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Pronto Soccorso

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

cos è nel quotidiano

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

La tabella seguente riporta la distribuzione percentuale delle prescrizioni per riferimento legislativo e per anno.

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

1. Le problematiche legate alla gestione di un evento congressuale

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato

76 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 56 del (n. 41)

Firenze, 18 ottobre Responsabilità e compiti nel processo di manutenzione ferroviario nel nuovo scenario normativo

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

TIPOLOGIA DI PRATICHE

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

SCHEDA N. 117 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

(Atti non legislativi) DECISIONI

Alcol e lavoro: un indagine conoscitiva Benedetta Persechino

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

DA PRINCIPALE MEZZO URBANO E SUBURBANO DI TRASPORTO DI MASSA NELLE CITTA DEL 19 E 20 SECOLO A MEZZO DI CULTO NELLE CITTA D ARTE

gli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici, installati seguendo particolari modalità di posizionamento indicate nell Allegato 2 del Decreto;

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 586 DEL 22/03/2010

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

La mitigazione del rischio operativo:

Resta inalterato, rispetto al D.Lgs. 626/94, il primo soccorso. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle

Qualificazione del Personale per le Prove Non Distruttive nella manutenzione ferroviaria

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi

Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 26/05/2015 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 26/05/

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

SERVIZI E SISTEMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Implementazione della STI TAF: il panorama dei Gestori dell Infrastruttura ASSTRA. Roma, 8 giugno 2016

Transcript:

Il Sistema di Gestione della Sicurezza ing. Vincenzo Celentano Direttore dell Esercizio Iseo, 10 Ottobre 2013

Quadro normativo di riferimento Il D.Lgs. n. 162/2007 prevede che l Autorizzazione di Sicurezza debba comprendere: l accettazione del Sistema di Gestione per la Sicurezza; l accettazione delle misure adottate dal Gestore dell Infrastruttura per soddisfare i requisiti specifici necessari per la sicurezza della progettazione, della manutenzione e del funzionamento dell infrastruttura ferroviaria, compresi la manutenzione ed il funzionamento del sistema di controllo del traffico e di segnalamento. Il 29 Novembre 2010 con il D.M. n. 813/2010 è stato NORMATO il passaggio delle ferrovie regionali non isolate sotto A.N.S.F. Art. 1 - Art. 2 - Art. 3 - al fine di evitare pregiudizio alla sicurezza dei servizi ferroviari eserciti sulle reti ferroviarie interconnesse, le disposizioni dell articolo 27 del D.Lgs. 10 Agosto 2007 n. 162 si applicano esclusivamente alle reti regionali interconnesse per le quali risultano completati sistemi di attrezzaggio idonei a rendere omogenei i livelli tecnologici delle medesime reti regionali a quelli della rete nazionale. alle reti regionali interconnesse per le quali non risultano completati sistemi di attrezzaggio omogenei a quelli della rete nazionale, continuano ad applicarsi le disposizioni del citato D.P.R. n. 753/80 fino al completamento del medesimo attrezzaggio. con successivi provvedimenti della Direzione Generale competente sono progressivamente individuate le reti regionali interconnesse di cui al precedente articolo 2, per le quali risultano completati sistemi di attrezzaggio omogenei a quelli della rete nazionale. Pag. 2

L attuale quadro normativo di riferimento In attesa del completo passaggio allo scenario delineato dal D.Lgs. n. 162/2007, per le Ferrovie Regionali continuano sempre a valere tutte le disposizioni contenute nel D.P.R. n. 753/80 e nelle altre normative «storiche». IN FERROVIENORD tutti i processi ed i documenti aziendali sono pertanto progettati ed attuati per soddisfare contemporaneamente sia i requisiti previsti dal D.P.R. n. 753/80 sia dal futuro quadro normativo di riferimento (ove non siano in contrasto tra loro). Pag. 3

Il Sistema di Gestione Integrato di FERROVIENORD La scelta di integrare i Sistemi di Gestione per la Sicurezza dell esercizio ferroviario, la Qualità e l Ambiente nasce dall esigenza di ottimizzare le risorse aziendali disponibili e di evitare ridondanze e duplicazione dei processi/attività, nonché il rischio di incoerenza tra le diverse procedure. S.G.S. S.G.Q. S.G.A. Il Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza dei Lavoratori è stato invece mantenuto separato dal Sistema di Gestione Integrato. Pag. 4

Architettura del Sistema di Gestione Integrato La documentazione del S.G.I. di FERROVIENORD è suddivisa in diversi livelli a seconda del grado di dettaglio con cui vengono descritti e sviluppati i processi/attività. definisce la visione strategica e gli obiettivi qualitativi dell organizzazione contengono valori di riferimento, istruzioni o regole di dettaglio da osservare nell applicazione delle procedure Processi / Attività Sistema Linee Guida Politica Istruzioni Operative Procedure Primarie Politica per la Sicurezza, la Qualità e l Ambiente Manuale del Sistema di Gestione Integrato Schede di Manutenzione Procedure di Supporto Specifiche Piani di Tecniche Emergenza e di Soccorso esprime i principi e presenta i processi Altri documenti del SGI descrivono i processi documentano le attività svolte Registrazioni Moduli Pag. 5

Struttura documentale del S.G.I. Key Figures S.G.I. FERROVIENORD 1 manuale (integrato da 6 allegati); 39 procedure; 148 documenti di dettaglio (istruzioni operative, linee guida, specifiche tecniche, ecc ); 411 moduli. Pag. 6

Struttura documentale del S.G.I. Schema della documentazione I capitoli del manuale sviluppano i principi contenuti nelle normative di riferimento. Da ciascun capitolo del manuale possono discendere una o più procedure che descrivono nei dettagli i processi / attività. Pag. 7

Principali processi aziendali e loro interazioni I processi aziendali sono stati suddivisi in processi operativi primari, processi di supporto e processi di direzione. PROCESSI OPERATIVI PRIMARI PROCESSI DI DIREZIONE PROCESSI DI SUPPORTO Pag. 8

Scopo e Campo di Applicazione del S.G.S. Il Sistema di Gestione della Sicurezza di FERROVIENORD si applica alle seguenti attività: progettazione; potenziamento dell infrastruttura ferroviaria; manutenzione dell infrastruttura ferroviaria; manutenzione dei veicoli (mezzi d opera); gestione della circolazione ferroviaria. Pag. 9

Percorso per il passaggio sotto A.N.S.F. Cosa manca ancora a FERROVIENORD per il passaggio sotto A.N.S.F. : 1. Rapporto di validazione del V.I.S. (SGS); 2. Completamento dell attrezzaggio delle linee del ramo Milano con il Sistema Controllo Marcia Treno (S.C.M.T.); 3. Completamento attrezzaggio della flotta TRENORD; 4. Essere incluso nell elenco della Direzione Generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di cui all art. 3 del D.M. n. 813 del 29 Ottobre 2010; 5. Ottenere da A.N.S.F. l Autorizzazione di Sicurezza di cui all art. 15 del D. Lgs. n. 162/2007. Pag. 10

Grazie per la cortese attenzione. Pag. 11