Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Documenti analoghi
Problemi di dinamica del punto materiale

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Università del Sannio

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Attrito statico e attrito dinamico

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Esercitazioni di Meccanica Razionale

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

approfondimento Lavoro ed energia

Esercitazioni di fisica

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

15/aprile Esercizi

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

Problemi di paragrafo

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Equilibrio statico sul piano inclinato

Alcuni problemi di meccanica

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Teorema dell energia cinetica

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Compito del 14 giugno 2004

1 Sistemi di riferimento

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Lavoro ed energia cinetica

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Transcript:

Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza F quando la particella si sposta dall origine O al punto P di coordinate x P = l, y P = l (l =.1 m) lungo le due traiettorie OAP, OBP dove A = (l, ), B = (, l) e P = (l, l). Stabilire se il campo di forze assegnato sia o meno conservativo. L espressione del lavoro L compiuto da una forza F lungo un cammino γ è L = F ds = (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) γ γ Percorso OAP Lungo il tratto OA, dy = e F x = ; lungo il tratto AP, dx = e F y = al 2. Il lavoro compiuto è L = OA F x dx + AP l F y dy = al 2 dy =.6 J Percorso OBP Lungo il tratto OB, dx = e F y = ; lungo il tratto BP, dy = e F x = axl. Il lavoro compiuto è L = OB F y dy + F x dx = + al BP l x dx =.3 J Poiché il lavoro compiuto dipende dal percorso effettuato, il campo di forze non è conservativo.

Esercizio 2 - Lavoro, attrito, piano inclinato Un corpo di massa m viene lanciato con velocità iniziale v lungo un piano inclinato scabro, con coefficiente di attrito dinamico µ d, partendo dal bordo inferiore del piano. Sapendo che l angolo del piano è θ, si calcoli la massima altezza raggiunta dal corpo e il corrispondente lavoro della forza di attrito. Procedimento 1: Cinematica. Le forze agenti sul corpo sono la forza peso P, la forza di attrito F a e la reazione vincolare normale del piano N. Proiettiamole su un sistema di assi ortogonali con asse y ortogonale al piano inclinato e orientato verso l alto, asse x parallelo al piano e orientato verso la sua sommità: { N mg cos θ = a = g (sin θ + µ ma = mg sin θ µ d N d cos θ) Nota l accelerazione, la distanza d percorsa dal corpo prima di fermarsi si ricava risolvendo il sistema: { vf = = v + at mentre l altezza corrispondente è: x f = d = v t + 1 2 at2 h = d sin θ = v2 2g Il lavoro compiuto dalla forza di attrito è: L a = d sin θ sin θ + µ d cos θ F a ds = µ d mgd cos θ Procedimento 2: Teorema energia cinetica. La variazione di energia cinetica K del corpo è pari al lavoro compiuto dalle forze agenti su di esso, conservative e non conservative: K = 1 2 mv2 = L P + L a = d P ds + dove L P = mgd sin θ e L a = µ d mgd cos θ. Dalla (1) si ricava d e quindi l altezza massima raggiunta h = d sin θ. d F a ds (1) Nota: il lavoro della forza peso non dipende dal percorso effettuato, ma solo dalla variazione della quota, passata da ad h: L P = mg (d sin θ) = mgh

Esercizio 3 - Lavoro, attrito, piano inclinato Si vuole far salire un corpo di massa m = 1 kg lungo un piano inclinato con velocità costante. Tra piano e corpo c è attrito con coefficiente di attrito dinamico µ d =.3. Che forza è necessario applicare se l inclinazione del piano è θ = 45? Che lavoro si compie se il piano è lungo d = 1 m? Qual è il lavoro compiuto dalla forza di attrito? Le forze che agiscono sul corpo sono la forza peso P, la forza di attrito F a, la reazione vincolare normale N e la forza trainante trasmessa tramite la carrucola F. Proiettiamole su un sistema di assi ortogonali con asse y ortogonale al piano inclinato e orientato verso l alto, asse x parallelo al piano e orientato verso la sommità del piano. Inoltre osserviamo che, se il corpo sale lungo il piano con velocità costante, la sua accelerazione è nulla: N mg cos θ = F mg sin θ µ d mg cos θ = da cui si ricava F = 9.18 N. Il lavoro compiuto è L F = F d = 9.18 J, poiché forza e spostamento sono paralleli e concordi. Il lavoro compiuto dalla forza di attrito è L a = d F a ds = µ d mgd cos θ = 2.81 J Per completezza, il lavoro compiuto dalla forza peso è L P = mgd sin θ = 69.37 J. Notiamo infine che L F = (L P + L a ). Esercizio 4 - Lavoro, attrito, piano inclinato Un corpo di massa m scivola partendo da fermo lungo un piano inclinato con α = 42. Dopo aver percorso una diastanza d = 4.617 m, raggiunge una velocità v = 6.41 m/s. Calcolare il coefficiente di attrito dinamico µ d tra il corpo e il piano. Per il torema dell energia cinetica: L T OT = K f K i (2) dove l energia cinetica iniziale K i =, quella finale K f = 1 2 mv2 ed il lavoro totale è dato dalla somma del lavoro della forza peso e di quello della forza d attrito: dove h = d sin α. Sostituendo nella (2) si ottiene: L T OT = L P + L A = mgh F A d = mgh µ d mgd cos α µ d = tan α v 2 2gd cos α.61 Nota: si può impostare il problema considerando che la variazione di energia meccanica E è data dal lavoro delle forze non conservative: E = L A con E = 1 2 mv2 mgh. Quindi lo svolgimento dell esercizio è identico a quello mostrato a partire dal teorema dell energia cinetica.

Esercizio 5 - Forza elastica, lavoro, attrito Un corpo di massa m = 4 kg, attaccato ad una molla di costante elastica k = 327 N/m, si muove su una guida orizzontale con coefficiente di attrito dinamico µ d =.4. Inizialmente la molla viene allungata di x. Calcolare quale deve essere il x affinché il corpo torni nell origine con v = senza compiere oscillazioni. Per tornare nella posizione iniziale senza compiere oscillazioni il corpo deve percorrere una traiettoria rettilinea lunga x. Durante questo spostamento, sul corpo agiscono la forza elastica della molla e la forza d attrito, il cui lavoro è dato rispettivamente da L E = 1 2 k x2 e L A = µ d mg x. Per il teorema dell energia cinetica: L T OT = L E + L A = K = dove l ultima uguaglianza viene dal fatto che il corpo parte ed arriva con velocità nulla. Si ottiene quindi: 1 2 k x2 = µ d mg x (3) da cui: x = 2µ dmg =.96 m k Nota: Anche questo problema si può impostare a partire da E = L A, dove E = E f E i = 1 2 k x2 = 1 2 k x2, ottenendo di nuovo la (3).

Esercizio 6 - Forza elastica, lavoro, energia cinetica Un corpo di massa m = 6 kg scivola lungo un piano liscio, inclinato di θ = 5 ; esso parte con velocità nulla e percorre lungo il piano la distanza d = 4 m. Alla fine del piano inclinato, esso si muove per un tratto orizzontale liscio lungo h = 2 m e urta una molla di lunghezza a riposo x =.5 m, fissata ad un muro. Calcolare quanto deve valere la costante elastica della molla affinché il corpo tocchi il muro con velocità nulla. Ripetere il calcolo se nel tratto orizzontale c è un coefficiente di attrito dinamico µ d =.14. Quanto dovrebbe valere µ affinché il corpo arrivi a toccare la molla con velocità nulla? Procedimento 1: Teorema dell energia cinetica. La variazione di energia cinetica del corpo è pari al lavoro compiuto dalle forze agenti su di esso. Lungo il tratto inclinato, si ha: K 1 = L P 1 2 mv2 = mgd sin θ (4) Lungo il tratto orizzontale (poiché la molla viene compressa dal corpo che si muove verso il muro, la forza elastica che agisce sul corpo ha verso opposto allo spostamento): K 2 = L el 1 2 mv2 = 1 2 kx2 (5) Ricavando v dalla (4) e sostituendo nella (5), si ottiene k = 1641.6 N/m. In presenza di attrito, la variazione di energia cinetica lungo il tratto orizzontale è dovuta sia al lavoro della forza elastica che a quello dissipativo della forza di attrito: K 2 = L el + L a 1 2 mv2 = 1 2 kx2 µ d mgh Procedendo come in precedenza, si ricava k = 323.14 N/m. Se il corpo arriva a toccare la molla con velocità nulla (cioè non arriva a toccare il muro, ma si ferma prima, lasciando la molla alla sua lunghezza di equilibrio), tutta la sua energia cinetica sarà stata dissipata dalla forza di attrito: e, nota v dalla (4), si ricava µ d =.2324. K 2 = L a 1 2 mv2 = µ dmg(h x ) Procedimento 2: Conservazione dell energia. In assenza di attrito, le forze in gioco sono tutte conservative. L energia potenziale iniziale posseduta dal corpo la ritroviamo, una volta toccato il muro, come energia potenziale elastica: E i = E f mgd sin θ = 1 2 kx2 da cui si ottiene k = 1641.6 N/m. In presenza di attrito, l energia non è conservata e la sua variazione è pari al lavoro compiuto dalla forza di attrito: E f E i = L a 1 2 kx2 mgd sin θ = µ d mgh per cui k = 323.14 N/m. Se il corpo arriva a toccare la molla con velocità nulla, tutta l energia è dissipata dalla forza di attrito: da cui µ d =.2324. E f E i = L a mgd sin θ = µ dmgh

Esercizio 7 - Conservazione energia e moto circolare Un punto materiale di massa m = 26 1 3 kg parte dal punto A con velocità iniziale nulla e scivola lungo una guida liscia raccordata tangenzialmente con una guida circolare liscia, posta in un piano verticale e di raggio R = 12 cm, restando sempre all interno. Calcolare la minima altezza h per cui il punto arriva in D senza staccarsi e la forza totale agente su di esso quando, partendo dall altezza h, passa nei punti B e C posti sul diametro orizzontale. Procedimento 1: Conservazione energia. L energia si conserva perché non siamo in presenza di forze dissipative. In particolare, possiamo eguagliare l energia iniziale (solo potenziale, in quanto il corpo parte da fermo) con l energia meccanica totale nel punto D: E i = E D mgh = 1 2 mv2 + mg2r (6) La velocità nel punto D si ricava dalle equazioni del moto. In ogni punto della guida circolare e lungo la direzione radiale, la pallina è soggetta all azione della reazione vincolare N e della componente radiale della forza peso P rad = mg cos θ, dove θ è l angolo compreso tra il raggio R e la verticale. Nel punto D (θ = π) entrambe le forze sono dirette verso il centro della guida: mg + N = m v2 R v2 = Rg + RN m Poiché siamo interessati alla quota minima h, imponiamo che la pallina raggiunga il punto D con la minima velocità necessaria a mantenerla in rotazione. Dall equazione precedente, si vede che questa condizione è verificata per N =, da cui v 2 = Rg. Sostituendo nella (6), si ottiene h = 5 2 R. La forza totale agente in ogni punto della guida è F = P + N. Nei punti B e C, la forza peso ha solo componente tangenziale P tan = m g diretta verso il basso. In direzione radiale agisce la reazione vincolare della guida, che mantiene la pallina in rotazione: N = m v2 R La velocità si ricava di nuovo dalla conservazione dell energia: E i = E B,C mg 5 2 R = 1 2 mv2 + mgr da cui v 2 = 3gR (abbiamo sostituito h = 5 2R). Infine: F = (mg) 2 + (3mg) 2 = 1mg Procedimento 2: Teorema energia cinetica e lavoro. La quota h può essere ricavata anche osservando che la variazione di energia cinetica del corpo è pari al lavoro compiuto dalle forze agenti. In particolare, dal lavoro della forza peso (la reazione vincolare è sempre ortogonale allo spostamento). Ora, la forza peso è conservativa, per cui il suo lavoro dipende dalla variazione di quota del corpo, che passa dall altezza h in cima alla guida all altezza 2R nel punto D: K f K i = L P 1 2 mv2 = mg(h 2R) Il lavoro è positivo, perché la quota si riduce (forza e spostamento concordi). procede come nel procedimento 1. Da qui si

Esercizio 8 - Tensione del pendolo Un pendolo semplice è costituito da una pallina sospesa ad un filo inestensibile di massa trascurabile e lunghezza L. Nel punto più basso della traiettoria la velocità della pallina è v = 3gL. Si calcoli la tensione del filo in funzione dell angolo θ formato da esso con la verticale. Si dica, giustificando la risposta, se il filo rimane teso durente tutto il moto della pallina. Sulla pallina agiscono la forza peso P e la tensione del filo T. La tensione ha sempre direzione radiale centripeta e deve soddisfare la condizione T, altrimenti la massa abbandonerebbe il moto circolare, seguendo una traiettoria parabolica. La forza peso ha componenti P rad = mg cos θ e P tan = mg sin θ. L equazione del moto lungo l asse radiale è quindi: T (θ) mg cos θ = m v2 (θ) L Per esprimere la tensione in funzione dell angolo è quindi necessaria un espressione per v(θ). Procedimento 1: Teorema dell energia cinetica. La variazione di energia cinetica è pari al lavoro compiuto dalla forza peso, quando la quota h della pallina varia da h = (pendolo in posizione verticale) a h(θ) = L(1 cos θ): K = L P 1 2 mv2 (θ) 1 2 mv2 = mgl(1 cos θ) (8) Procedimento 2: Conservazione dell energia. L energia meccanica si conserva durante il moto, quindi il suo valore è sempre pari a quello dell energia meccanica E nella posizione verticale: E = E(θ) 1 2 mv2 = 1 2 mv2 (θ) + mgl(1 cos θ) (9) La (8) e la (9) sono equivalenti, da esse si ricava l espressione v(θ) da sostituire nella (7): T (θ) = m v2 L + mg (3 cosθ 2) = mg (1 + 3 cos θ) Risolvendo T (θ) =, si ricava l angolo θ in cui il vincolo sulla tensione non è più rispettato: cos θ = 1 3. Nota: un altro vincolo da rispettare durante il moto è v 2. Il caso v 2 = corrisponde all inversione del moto del pendolo. Dalla (8) o dalla (9): v 2 = v 2 2mgL(1 cos θ) (1) Si ottengono così i due angoli θ T e θ v in corrispondenza dei quali si annullano tensione e velocità rispettivamente: ( ) cos θ v = 1 v2 ( 2gL ) cos θ T = 1 3 2 v2 gl = 2 3 cos θ (11) v Ovviamente, il moto deve invertirsi prima che ceda la tensione del filo: θ v < θ T, cioè cos θ v > cos θ T (siamo nell intervallo [,π]). Dalla (11), questa condizione è sempre verificata, purché θ v π/2. In altre parole, se la massa non è dotata di una velocità sufficiente a farle compiere un giro completo, o l inversione del moto avviene prima del raggiungimento della posizione orizzontale o la fune perde tensione e la massa precipita in moto parabolico. Possiamo calcolare la velocità minima necessaria affinché la massa possa compiere un giro completo. Tale velocità è quella che si ottiene in assenza di tensione nel punto più alto: mg = m v2 L = mv2 L 4mgL dove si è usata la (1). La velocità minima è dunque v = 5gL. (7)

Esercizio 9 - Tensione del pendolo, giro della morte Un pendolo semplice è costituito da una pallina di massa m = 2. kg sospesa ad un filo inestensibile di massa trascurabile e lunghezza L = 8 cm. Si trovi la minima velocità che deve avere la pallina nel punto più alto della traiettoria affinché essa continui a seguire la traiettoria circolare invece di cadere verso il basso. Indichiamo con θ l angolo formato dal filo con la verticale e supponiamo che la pallina transiti in θ = π/2 con velcoità v. Calcolare, in funzione di v, la massima altezza che la pallina può raggiungere prima di cadere verso il basso. Nel punto più alto, la componente radiale dell equazione del moto si scrive: T + mg = mv2 L quindi, affinché la pallina continui a seguire la traiettoria circolare, deve essere verificata la condizione T : v v min = gl. Per trovare l angolo θ in corrispondenza del quale avviene il distacco, procediamo come nel problema precedente: scriviamo la componente radiale dell equazione del moto e la legge di conservazione dell energia per un generico θ, mettiamo a sistema per ottenere T = T (θ) ed imponiamo la condizione di distacco, cioè T =. { T mg cos θ = mv 2 L 1 2 mv2 + mgl = 1 (12) 2 mv2 + mgl(1 cos θ) da cui si ottiene T (θ) = mv2 L + 3mg cos θ cos θ = v2 3gL Il coseno è negativo, cioè il distacco avviene per θ > π 2. Definiamo α = θ π 2. L altezza a cui avviene il distacco è allora h d = L(1 + sin α). Dopo il distacco, la pallina segue un moto parabolico. Possiamo calcolare la velocità iniziale del moto sostituendo θ nella seconda delle (12): v in = v / 3. Definiamo un sistema di assi cartesiani x, y con origine nel punto di distacco. In questo modo, il vettore v in forma un angolo α con l asse y. Le componenti della velocità iniziale sono: v x = v in sin α v y = v in cos α L altezza massima h p raggiunta durante il moto parabolico si ottiene dalla conservazione dell energia (o da ragionamenti cinematici): 1 2 mv2 in = mgh p + 1 2 mv2 x h p = 1 2 3g cos2 α Infine, l altezza massima raggiunta dalla pallina è: h tot = h d + h p = v 2 v 2 = L(1 + sin α) + 1 2 3g cos2 α = = L(1 cos θ ) + 1 v 2 2 3g cos2 α